Morena

forma di accumulo di sedimenti trasportati da un ghiacciaio
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Morena (disambigua).

Una montagna morenica è una particolare forma di accumulo di sedimenti, costituito dai detriti rocciosi trasportati da un ghiacciaio

Morena laterale nel ghiacciaio del Gorner a Zermatt, Svizzera.

I sedimenti che costituiscono le morene, chiamati till (o tillite se consolidati), sono caratterizzati da:

La Serra, morena lunga 25 km che chiude l'anfiteatro morenico di Ivrea, in Piemonte.
Morena laterale sopra il Lake Louise, nella provincia dell'Alberta, in Canada.

Tipi di morene

Si possono distinguere alcuni tipi di morene, in funzione della posizione del deposito rispetto alla morfologia del ghiacciaio:

  • morene laterali, situate a fianco del ghiacciaio.
  • morene mediane, situate alla confluenza di due ghiacciai.
  • morene di fondo, formate da materiale trascinato dal ghiacciaio sul suo fondo.
  • morene frontali, disposte davanti alla lingua, tipicamente a forma di anfiteatro.

Nivomorene

Simili alle morene, sono forme, generalmente di minori dimensioni, causate dall'accumulo di detriti ai piedi di glacio nevati, nevai o di accumuli nevosi.

Voci correlate

 
Parte terminale di un piccolo ghiacciaio, ricoperta da detrito morenico accumulatosi sulla sua superficie
 
Colline moreniche del lago di Garda

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 36438 · LCCN (ENsh85087196 · GND (DE4170531-2 · BNF (FRcb11978603x (data) · J9U (ENHE987007543677105171