Morena
forma di accumulo di sedimenti trasportati da un ghiacciaio
Una montagna morenica è una particolare forma di accumulo di sedimenti, costituito dai detriti rocciosi trasportati da un ghiacciaio

I sedimenti che costituiscono le morene, chiamati till (o tillite se consolidati), sono caratterizzati da:
- assenza di classazione,
- forte eterogeneità nella dimensione dei clasti, spesso costituiti da detriti ghiaiosi a spigoli vivi, annegati in un'abbondante matrice argillosa siltosa.

Tipi di morene
Si possono distinguere alcuni tipi di morene, in funzione della posizione del deposito rispetto alla morfologia del ghiacciaio:
- morene laterali, situate a fianco del ghiacciaio.
- morene mediane, situate alla confluenza di due ghiacciai.
- morene di fondo, formate da materiale trascinato dal ghiacciaio sul suo fondo.
- morene frontali, disposte davanti alla lingua, tipicamente a forma di anfiteatro.
Nivomorene
Simili alle morene, sono forme, generalmente di minori dimensioni, causate dall'accumulo di detriti ai piedi di glacio nevati, nevai o di accumuli nevosi.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «morena»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su morena
Collegamenti esterni
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 36438 · LCCN (EN) sh85087196 · GND (DE) 4170531-2 · BNF (FR) cb11978603x (data) · J9U (EN, HE) 987007543677105171 |
---|