Alfa Romeo 8C 2900B Le Mans
L'Alfa Romeo 8C 2900B Le Mans è stata un'automobile da competizione realizzata dalla Alfa Romeo per partecipare alla 24 Ore di Le Mans del 1938. Si trattava di un'esemplare unico costruito su base Alfa Romeo 8C.
Alfa Romeo 8C 2900B Le Mans | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||
Descrizione generale | |||||||||
Costruttore | ![]() | ||||||||
Categoria | 24 Ore di Le Mans | ||||||||
Produzione | 1938 | ||||||||
Descrizione tecnica | |||||||||
Meccanica | |||||||||
Telaio | a longheroni | ||||||||
Motore | Alfa Romeo 8 cilindri in linea 2.926 cm³ sovralimentato | ||||||||
Trasmissione | cambio manuale a 4 marce, trazione posteriore | ||||||||
Dimensioni e pesi | |||||||||
Passo | 2.800 mm | ||||||||
Peso | 1.250 kg | ||||||||
Altro | |||||||||
Avversarie | Delahaye 135S | ||||||||
Risultati sportivi | |||||||||
Debutto | 24 Ore di Le Mans 1938 | ||||||||
Piloti | Raymond Sommer, Clemente Biondetti | ||||||||
Palmares | |||||||||
|
Storia
La vettura debuttò alla 24 Ore di Le Mans 1938, portata in gara da Raymond Sommer e Clemente Biondetti, dimostrandosi molto competitiva. Ottenne il miglior tempo sul giro e, fino a quando restò in gara, inflisse alla vettura in seconda posizione, la Delahaye 135S di Jean Trémoulet e Eugene Chaboud, un distacco di 14 giri, ossia 189 km.[1] La 8C 2900 B fu però costretta al ritiro al 219° giro per un guasto al motore.[1]
Caratteristiche tecniche
La vettura fu costruita a partire dal telaio Alfa Romeo 8C n° 412033, su cui era montato il motore n° 422022.[1] Quest'ultimo era un 8 cilindri in linea da 2.926 cm³, sovralimentato tramite due compressori a lobi. La potenza massima era di 220 CV.[1]
La Carrozzeria Touring di Milano realizzò per la vettura una carrozzeria berlinetta con struttura in tubi e profilati d'acciaio rivestita d'alluminio, del peso dichiarato di 180 kg.[1] Per finestrini laterali e lunotto fu usato il plexiglass.[1]
Caratteristiche tecniche - Alfa Romeo 8C 2900B Le Mans | |||||
---|---|---|---|---|---|
Configurazione | |||||
Carrozzeria: berlinetta | Posizione motore: anteriore | Trazione: posteriore | |||
Dimensioni e pesi | |||||
Interasse: 2.800 mm | Carreggiate: anteriore 1.350 - posteriore 1.350 mm | Altezza minima da terra: | |||
Posti totali: 2 | Bagagliaio: | Serbatoio: | |||
Masse | a vuoto: 1.250 kg | ||||
Meccanica | |||||
Tipo motore: 8 cilindri in linea | Cilindrata: (Alesaggio x corsa: 68,2 x 100 mm); totale 2.926 cm³ | ||||
Distribuzione: | Alimentazione: 2 carburatori Weber | ||||
Prestazioni motore | Potenza: 220 CV a 5.500 rpm | ||||
Frizione: a dischi multipli a secco | Cambio: a 4 marce | ||||
Telaio | |||||
Corpo vettura | a longheroni | ||||
Sospensioni | anteriori: ruote indipendenti, bracci oscillanti, molle elicoidali, ammortizzatori idraulici / posteriori: a ruote indipendenti, balestra trasversale, ammortizzatori telescopici e a frizione | ||||
Freni | anteriori: a tamburo / posteriori: a tamburo | ||||
Pneumatici | 5,50-19 | ||||
Prestazioni dichiarate | |||||
Velocità: 220 km/h | Accelerazione: | ||||
Fonte dei dati: [1] |
Note
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alfa Romeo 8C 2900B Le Mans