Simone Zaza

calciatore italiano (1991-)
Versione del 21 mar 2016 alle 23:19 di 5.86.97.47 (discussione) (Ho aggiunto le caratteristiche tecniche del centravanti della Nazionale)

Simone Zaza (Policoro, 25 giugno 1991) è un calciatore italiano, attaccante della Juventus e della Nazionale italiana.

Simone Zaza
Zaza al Sassuolo nel 2014
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza186[1] cm
Peso83[1] kg
Calcio
RuoloAttaccante
SquadraJuventus
Carriera
Squadre di club1
2008-2010Atalanta3 (0)
2010-2011Sampdoria2 (0)
2011-2012Juve Stabia4 (0)
2012Viareggio18 (11)
2012-2013Ascoli35 (18)
2013-2015Sassuolo64 (20)
2015-Juventus13 (4)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 20 marzo 2016

Caratteristiche tecniche

Centravanti moderno[2] dalla imponente stazza fisica, che ha nella forza[3] , nella progressione[4] e nel dribbling[5] le sue doti peculiari. Possiede inoltre un ottimo tiro[6], anche da fermo, ed una apprezzabile tecnica di base, con cui riesce a dialogare con i compagni di squadra, e con cui riesce a realizzare gol di pregevole fattura[7]. Quest'ultima caratteristica lo porta ad essere paragonato soventemente a Pablo Daniel Osvaldo[8]. Molto mobile sul fronte offensivo, dote per cui molti addetti ai lavori lo hanno paragonato a Fernando Torres[9] proprio nel modo in cui taglia le difese avversarie, è inoltre il primo difensore aggiunto alla squadra, ed in fase di non possesso non fa mai mancare il proprio apporto all'azione di pressing della propria squadra.

Carriera

Club

Gli inizi e l'Atalanta

Nato a Policoro, provincia di Matera, e cresciuto a Metaponto, a sei anni entra nella scuola calcio della Stella Azzurra di Bernalda dove è notato dall'Atalanta che nel 2002 decide di farlo maturare nel Valdera, società pisana gemellata.[10] Nell'estate 2006 Zaza si trasferisce a Bergamo dove cresce calcisticamente nel settore giovanile orobico,[10] venendo soprannominato "Sammina" per il suo sinistro al fulmicotone. Nel 2008 vince il Torneo Città di Arco - Beppe Viola, riservato alla categoria Under-16, diventando capocannoniere della competizione con 5 reti.[10]

Il 1º marzo 2009, a 17 anni, esordisce in prima squadra e in Serie A nel corso dell'incontro Atalanta-Chievo (0-2), subentrando a Ferreira Pinto all'86'.[11] Il 24 maggio 2009 disputa la sua prima partita da titolare nella massima serie, Atalanta-Palermo, conclusasi sul 2-2.[12] Conclude la sua prima stagione da professionista con 3 presenze nel massimo campionato italiano.

Nella stagione seguente non trova spazio in prima squadra; a fine annata rimane svincolato.

Sampdoria e i prestiti a Juve Stabia e Viareggio

Il 1º luglio 2010, da svincolato, sottoscrive un contratto quadriennale con la Sampdoria.[13] La stagione lo vede impiegato prevalentemente nella formazione Primavera, ma il 16 febbraio 2011 esordisce in maglia blucerchiata durante il derby della Lanterna Sampdoria-Genoa 0-1, subentrando al 78' a Daniele Dessena.

Nella stagione seguente viene ceduto in prestito alla Juve Stabia in Serie B,[14][15] nella quale esordisce il 27 agosto 2011 durante Empoli-Juve Stabia (2-1); con le Vespe campane scende in campo in 4 occasioni nella prima parte della stagione, non avendo Braglia compreso le sue grandi qualità, quindi il 5 gennaio 2012 viene ceduto in prestito al Viareggio in Lega Pro Prima Divisione;[16] dove Zaza gioca 16 partite di campionato e 2 dei play-out mettendo a segno in totale 11 gol.

Ascoli

Tornato a Genova per fine prestito, il 17 luglio 2012 si trasferisce, sempre a titolo temporaneo, all'Ascoli, in Serie B.[17] Il 9 settembre segna il suo primo gol nella seconda serie italiana durante la partita Lanciano-Ascoli (1-1); il 20 ottobre segna invece la sua prima doppietta nella gara Ascoli-Juve Stabia (2-4). Il 26 dicembre 2012, durante Ascoli-Cittadella (4-1), segna la sua decima rete stagionale, raggiungendo così per la prima volta in carriera la doppia cifra. Il 6 marzo 2013, durante la sfida Cesena-Ascoli (1-2), realizza la sua seconda doppietta in bianconero. Conclude la sua stagione giocando in totale 35 partite di Serie B, dove mette a segno 18 gol che non permettono all'Ascoli di potersi salvare dalla retrocessione in Lega Pro Prima Divisione.

Sassuolo

Il 9 luglio 2013 la Juventus acquista Zaza a titolo definitivo dalla Sampdoria per un importo di 3,5 milioni di euro pagabili in tre anni; contestualmente la Juventus lo cede al Sassuolo in compartecipazione per la cifra di 2,5 milioni di euro pagabili in tre anni.[18] Torna a giocare in Serie A nella prima giornata di campionato, Torino-Sassuolo (2-0). Il 1º settembre 2013, alla seconda giornata di campionato, segna di testa il suo primo gol in Serie A in Sassuolo-Livorno (1-4): è la prima rete realizzata dal Sassuolo nei campionati di Serie A.[19] Grazie a Zaza arriva anche il primo punto ottenuto dagli emiliani nella massima divisione italiana, con il gol realizzato nella quinta giornata contro il Napoli e che ha fissato il risultato sull'1-1.[20]

Il 20 giugno 2014 il Sassuolo risolve a proprio favore la compartecipazione in essere con la Juventus per un importo di 7,5 milioni di euro pagabili in tre anni.[21] La Juventus comunque si è tenuta un diritto di riacquisto fissato a 15 milioni entro il 30 giugno 2015 e 18 milioni entro il 30 giugno 2016.[22] Il 7 gennaio 2015 prolunga il proprio contratto con il Sassuolo fino al 2019 con relativo adeguamento dell'ingaggio.[23]

Complessivamente con la maglia del Sassuolo mette insieme 69 presenze e 21 gol.

Juventus

Il 7 luglio 2015 viene acquistato dalla Juventus per 18 milioni di euro pagabili in tre anni. Il giocatore firma un contratto quinquennale e sceglie di indossare la maglia numero 7.[24] Il 23 settembre seguente segna il suo primo gol con i bianconeri, nella partita pareggiata per 1-1 contro il Frosinone allo Juventus Stadium.[25] Il 30 settembre 2015 esordisce nelle coppe europee, segnando il suo primo gol in Champions League, nella vittoria per 2-0 contro il Siviglia.[26] Il 16 dicembre successivo, in occasione del derby contro il Torino valevole per gli ottavi di finale di Coppa Italia, mette a segno la sua prima doppietta in bianconero, nella sfida terminata 4-0.[27] Il 13 febbraio 2016 risulta decisivo nella vittoria per 1-0 contro il Napoli, grazie ad un gol all'88° minuto di gioco che permette alla Juventus di sorpassare proprio i partenopei in testa alla classifica di Serie A e di centrare le quindicesima vittoria consecutiva.[28]

Nazionale

Nel 2007 partecipa al Torneo Internazionale Europa Unita con la Nazionale Under-16 di Antonio Rocca, debuttando il 25 aprile nell'incontro di apertura contro la Slovenia. Nel corso della manifestazione, vinta dagli azzurrini, disputa tre dei quattro incontri complessivi, compresa la finale contro la Serbia.

Il 29 agosto 2007 riceve la prima convocazione per la Nazionale Under-17 di Luca Gotti, in occasione dell'incontro Italia-Turchia (3-0), senza scendere in campo. Due giorni dopo, il 31 agosto, esordisce in Italia-Irlanda del Nord (2-1).

Il 13 ottobre 2009 esordisce con la Nazionale Under-19 nell'incontro Paesi Bassi-Italia (1-1).

L'11 gennaio 2013 viene convocato per la prima volta in Under-21 per prendere parte allo stage che si è tenuto a Coverciano dal 13 gennaio al 16 gennaio.[29]

Dal 10 al 12 marzo 2014 è stato convocato dal CT della Nazionale maggiore Cesare Prandelli per uno stage organizzato allo scopo di visionare giovani giocatori in vista dei Mondiali 2014,[30] venendo riconfermato per il raduno successivo del 14 e 15 aprile.[31] Il 30 agosto viene convocato dal nuovo commissario tecnico Antonio Conte in vista dell'amichevole contro i Paesi Bassi del 4 settembre e della partita di qualificazione agli Europei 2016 a Oslo contro la Norvegia del 9 settembre.[32] Gioca da titolare entrambe le partite, procurandosi nella prima, vinta per 2-0, un rigore (poi trasformato da Daniele De Rossi)[33] mentre nella seconda partita contro la Norvegia segna la prima rete dell'incontro con una leggera deviazione, poi terminata 2-0 per gli azzurri, colpendo anche una traversa nei minuti finali[34][35].

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 20 marzo 2016.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2008-2009   Atalanta A 3 0 CI 0 0 - - - - - - 3 0
2009-2010 A 0 0 CI 0 0 - - - - - - 0 0
Totale Atalanta 3 0 0 0 - - - - 3 0
2010-2011   Sampdoria A 2 0 CI 0 0 UCL+UEL 0 0 - - - 2 0
2011-gen. 2012   Juve Stabia B 4 0 CI 0 0 - - - - - - 4 0
gen.-giu. 2012   Viareggio 1D 16+2[36] 9+2[36] CI-LP - - - - - - - - 18 11
2012-2013   Ascoli B 35 18 CI 1 0 - - - - - - 36 18
2013-2014   Sassuolo A 33 9 CI 2 0 - - - - - - 35 9
2014-2015 A 31 11 CI 3 1 - - - - - - 34 12
Totale Sassuolo 64 20 5 1 - - - - 69 21
2015-2016   Juventus A 13 4 CI 3 2 UCL 2 1 SI 0 0 18 7
Totale carriera 137+2 51+2 9 3 2 1 - - 150 57

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
04-09-2014 Bari Italia   2 – 0   Paesi Bassi Amichevole -   73’
09-09-2014 Oslo Norvegia   0 – 2   Italia Qual. Euro 2016 1   82’
10-10-2014 Palermo Italia   2 – 1   Azerbaigian Qual. Euro 2016 -   86’
16-11-2014 Milano Italia   1 – 1   Croazia Qual. Euro 2016 -   63’
28-03-2015 Sofia Bulgaria   2 – 2   Italia Qual. Euro 2016 -   58’
06-09-2015 Palermo Italia   1 – 0   Bulgaria Qual. Euro 2016 -   71’
13-11-2015 Bruxelles Belgio   3 – 1   Italia Amichevole -   80’
Totale Presenze 7 Reti 1

Palmarès

Club

Competizioni giovanili

Atalanta: 2007

Competizioni nazionali

Juventus: 2015

Note

  1. ^ a b Simone Zaza, su juventus.com.
  2. ^ Generazione di Fenomeni - Simone Zaza, il bomber della B che studia da 'grande' ad Ascoli - Goal.com, su Goal.com. URL consultato il 21 marzo 2016.
  3. ^ CALCIOMERCATO/ Juventus, Cuoghi: vi presento Simone Zaza. Lui in serie A? Io che l'ho allenato dico che... (esclusiva), su Il Sussidiario.net. URL consultato il 21 marzo 2016.
  4. ^ CALCIOMERCATO/ Juventus, Cuoghi: vi presento Simone Zaza. Lui in serie A? Io che l'ho allenato dico che... (esclusiva), su Il Sussidiario.net. URL consultato il 21 marzo 2016.
  5. ^ CALCIOMERCATO/ Juventus, Cuoghi: vi presento Simone Zaza. Lui in serie A? Io che l'ho allenato dico che... (esclusiva), su Il Sussidiario.net. URL consultato il 21 marzo 2016.
  6. ^ CALCIOMERCATO/ Juventus, Cuoghi: vi presento Simone Zaza. Lui in serie A? Io che l'ho allenato dico che... (esclusiva), su Il Sussidiario.net. URL consultato il 21 marzo 2016.
  7. ^ Generazione di Fenomeni - Simone Zaza, il bomber della B che studia da 'grande' ad Ascoli - Goal.com, su Goal.com. URL consultato il 21 marzo 2016.
  8. ^ Generazione di Fenomeni - Simone Zaza, il bomber della B che studia da 'grande' ad Ascoli - Goal.com, su Goal.com. URL consultato il 21 marzo 2016.
  9. ^ Generazione di Fenomeni - Simone Zaza, il bomber della B che studia da 'grande' ad Ascoli - Goal.com, su Goal.com. URL consultato il 21 marzo 2016.
  10. ^ a b c Dove sta Zaza? Alla Sampdoria, per il futuro, su sampdoria.it, 1º luglio 2010. URL consultato l'11 settembre 2014.
  11. ^ Atalanta 0-2 Chievo, su gazzetta.it. URL consultato l'11 settembre 2014.
  12. ^ Atalanta 2-2 Palermo, su gazzetta.it. URL consultato l'11 settembre 2014.
  13. ^ Ingaggiato il giovane centravanti Simone Zaza, su sampdoria.it, 1º luglio 2010. URL consultato l'11 settembre 2014.
  14. ^ Simone Zaza si è trasferito da Sampdoria a Juve Stabia in prestito, su soccerfame.it. URL consultato l'11 settembre 2014.
  15. ^ Prestiti: Zaza alla Juve Stabia, Lanzoni va al Foggia, su sampdoria.it, 15 luglio 2011. URL consultato l'11 settembre 2014.
  16. ^ Il Viareggio ha trovato la punta, preso Zaza dalla Juve Stabia, ora le zebre lavorano in uscita, in radiobrunotoscana.it, 5 gennaio 2012. URL consultato l'11 settembre 2014.
  17. ^ Ufficiale: Zaza dal Viareggio all'Ascoli, su tuttomercatoweb.com, 17 luglio 2012. URL consultato l'11 settembre 2014.
  18. ^ Operazioni di mercato, su juventus.com, 9 luglio 2013. URL consultato l'11 settembre 2014.
  19. ^ I numeri della Serie A, 2ª giornata, su footstats.it, 3 settembre 2013. URL consultato l'11 settembre 2014.
  20. ^ Testacoda amaro: al San Paolo finisce 1-1 tra Napoli e Sassuolo, su soccermagazine.it, 25 settembre 2013. URL consultato l'11 settembre 2014.
  21. ^ Il Sassuolo riscatta Zaza: ufficiale l’accordo con la Juventus, su calciomercato-juve.it, 20 giugno 2014. URL consultato l'11 settembre 2014.
  22. ^ Zaza, dalla Samp alla Nazionale, su gianlucadimarzio.com, 2 settembre 2014. URL consultato l'11 settembre 2014.
  23. ^ Sassuolo, sorpresa Zaza: arriva il rinnovo con adeguamento, su m.fantagazzetta.com, 7 gennaio 2015. URL consultato il 10 gennaio 2015.
  24. ^ Zaza è bianconero
  25. ^ Federico Sala, Juventus-Frosinone 1-1: gioia Zaza, ma arriva la beffa Blanchard, su repubblica.it, La Repubblica, 23 settembre 2015. URL consultato il 30 novembre 2015.
  26. ^ Jacopo Gerna, Champions, Juventus-Siviglia 2-0. Morata e Zaza gol, Allegri in testa, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 30 settembre 2015. URL consultato il 30 novembre 2015.
  27. ^ Coppa Italia: Juventus-Torino 4-0, su ansa.it, ANSA, 17 dicembre 2015. URL consultato il 17 dicembre 2015.
  28. ^ Vladimiro Cotugno, Juventus-Napoli; Zaza, l'ingresso in campo e il gol: così diventa eroe per una notte, su Tuttosport, 13 febbraio 2016. URL consultato il 14 febbraio 2016.
  29. ^ Zaza e Regini convocati in Under 21, su sampdorianews.net, 11 gennaio 2013. URL consultato l'11 settembre 2014.
  30. ^ Stage a Roma dal 10 al 12 marzo: sono 31 i convocati di Prandelli, su figc.it, 6 marzo 2014. URL consultato l'11 settembre 2014.
  31. ^ Test a Coverciano: prima chiamata per Romulo e Berardi, torna Cassano, su figc.it, 11 aprile 2014. URL consultato l'11 settembre 2014.
  32. ^ Le prime convocazioni di Conte: 27 azzurri per le gare con Olanda e Norvegia, su figc.it, 30 agosto 2014. URL consultato l'11 settembre 2014.
  33. ^ Nazionale, Italia-Olanda 2-0. Gol di Immobile e De Rossi su rigore, su gazzetta.it, 4 settembre 2014. URL consultato il 10 settembre 2014.
  34. ^ Euro 2016, qualificazioni. Norvegia-Italia 0-2. Gol di Zaza e Bonucci, su gazzetta.it, 9 settembre 2014. URL consultato il 10 settembre 2014.
  35. ^ Zaza, i gol per Nazionale, Sassuolo e fantallenatori arrivano dalla provincia, su gazzetta.it, 9 settembre 2014. URL consultato il 10 settembre 2014.
  36. ^ a b Play-out.

Altri progetti

Collegamenti esterni