Albero genealogico della famiglia Vinci

Ser Michele da Vinci (XIII-XIV secolo)[1] Ser Guido da Vinci (XIV secolo)[2] Ser Piero da Vinci (*? †1417)[3] Antonio da Vinci (*1372 ca. †1468)[4] Ser Piero da Vinci (*14261504)[5] Leonardo da Vinci (*14521519)[6] Antonio da Vinci (*1476)[7] Maddalena da Vinci (†1477)[8] Giuliano da Vinci (*1479)[9] Lorenzo da Vinci (*1484) Violante da Vinci (*1485) Domenico da Vinci (*1486) Margherita da Vinci (*1491)[10] Benedetto da Vinci (*1492) Pandolfo da Vinci (*1494) Guglielmo da Vinci (*1496) Bartolomeo da Vinci (*1497)[11] Pierino da Vinci (*15301533 Giovanni da Vinci (*1498) Violante da Vinci (*1433)[12] Francesco da Vinci (*14361506 ca.)[13] Ser Giovanni da Vinci (XIV-XV secolo)[14]

  1. ^ Notaio. Originario di Vinci (da cui la famiglia prese il cognome) emigrò a Firenze all'inizio del XIV secolo, ma la famiglia mantenne poi alcuni beni nel paese avito
  2. ^ Notaio, attivo nel 1339, visse a Firenze
  3. ^ Notaio, attivo nel 1381; notaio e cancelliere della Repubblica di Firenze 1413
  4. ^ Senza professione, viveva della rendita del podere di famiglia, a Vinci (Catasto della Repubblica di Firenze, comune di Vinci, 1457); sposa Lucia (*13921469 ca.) figlia di Ser Piero Zosi da Bachereto
  5. ^ Notaio a Pisa, Pistoia, Firenze; sposa Albiera (*14361464 - I matrimonio 1452) figlia di Giovanni Amadori; Francesca (†1473 - II matrimonio 1465) figlia di Ser Giuliano Lanfredini; Margherita (*14581486 - III matrimonio 1475 ca.) figlia di Jacopo di Guglielmo; Lucrezia (*1464post 1520 - IV matrimonio 1487 ca. ) figlia di Guglielmo Cortigiani
  6. ^ (Figlio illeggittimo, avuto da Caterina ?, poi sposata con Antonio detto “l'attaccabriga”, figlio di Piero di Andrea di Giovanni Buti). Pittore, scultore, ingegnere, architetto, eclettico uomo di scienza, unanimamente riconosciuto come uno dei più grandi geni dell'umanità. Ingegnere ducale e pittore (1490) di Ludovico Sforza Duca di Milano (che gli donerà un terreno ed il diritto a dodici once d'acqua del naviglio di San Cristoforo, diritto confermatogli poi da Luigi XII). Ingegnere militare di Cesare Borgia (*15021503). Pittore ed Ingegnere del re Luigi XII di Francia (1507) e poi di Francesco I (1515), che gli concederà di vivere nel castello di Cloux (dove visse i suoi ultimi anni, fece testamento il 23 aprile 1519 e poco dopo morì
  7. ^ III matrimonio
  8. ^ Morta neonata
  9. ^ Capeggiò la causa contro il fratellastro Leonardo per l'eredità dello zio Francesco, ma perse (1506-1507) giacchè Leonardo ne ottenenne, probabilmente, l'usufrutto in vita, ed alla sua morte l'eredità passò ai fratellastri (1515)
  10. ^ IV matrimonio
  11. ^ sposa ? originaria di Vinci
  12. ^ Sposa Simone d'Antonio
  13. ^ Senza professione, viveva della rendita del podere di famiglia, a Vinci; morì senza figli e lasciò la piccola proprietà detta “il Broto” a Leonardo (e per tal motivo questi ebbe una lunga causa con i fratellastri, ma la vinse, nel 1507; ottenendone, probabilmente l'usufrutto in vita); sposa Alessandra ?
  14. ^ Notaio. Sposa Lottiera Beccanti