HSBC
HSBC Holdings plc è uno dei più grandi gruppi bancari del mondo (Forbes Global 2000). È il primo istituto di credito europeo per capitalizzazione con 157,2 miliardi di euro[1]. La sua sede si trova nella HSBC Tower nei Docklands di Londra. L'acronimo HSBC proviene da Hongkong & Shanghai Banking Corporation, banca fondata a Hong Kong nel 1865 da Thomas Sutherland, finanziere scozzese che commerciava in estremo oriente.
| HSBC Holdings Plc. | |
|---|---|
| Stato | |
| Borse valori | |
| ISIN | GB0005405286 |
| Fondazione | |
| Fondata da | Thomas Sutherland |
| Sede principale | Londra |
| Prodotti | servizi finanziari |
| Fatturato | |
| Dipendenti | 280.000 |
| Slogan | «The world's local bank (La banca locale del mondo)» |
| Sito web | hsbc.com/ |

In termini di asset la banca è la seconda azienda del mondo, dopo la Industrial & Commercial Bank of China (ICBC). I suoi ricavi sono per l'80% esterni al Regno Unito (circa il 22% dei suoi guadagni proviene da operazioni a Hong Kong, dove si trovava la sede fino al 1991).
Il logo HSBC, noto come l'Esagono, deriva da quello della Hongkong and Shanghai Banking Corporation del XIX secolo, a sua volta derivato dalla bandiera scozzese.
Nel febbraio 2015 il Consorzio Internazionale dei Giornalisti Investigativi ha divulgato i risultati della indagine SwissLeaks, rivelando come 180,6 miliardi di euro siano passati attraverso conti aperti presso la HSBC di Ginevra da oltre 100.000 clienti e 20.000 società offshore tra novembre 2006 e marzo 2007.
L'indagine è stata condotta da oltre 130 giornalisti a Parigi, Washington, Ginevra, e in altri 46 Paesi.
Il Consorzio (ICIJ) sostiene che la banca ha tratto profitto da evasori fiscali ed altri clienti.
Indagini giudiziarie
La HSBC, il 17 luglio 2012 è stata indagata per riciclaggio. Secondo il rapporto, la mancanza di controlli e l'insufficienza di regole hanno permesso ai produttori ed esportatori di droga del Messico di adoperare la HSBC per il riciclaggio di denaro e ad alcune aziende di aggirare le sanzioni contro l'Iran. Inoltre, ad alcuni gruppi collegati al terrorismo islamico è stato permesso di entrare nel sistema finanziario statunitense. Nel rapporto di 335 pagine si legge che i controlli attuati dalla banca per evitare di essere sfruttata dai criminali erano senza efficacia e che gli avvertimenti dati da alcuni dipendenti sono stati sempre ignorati dai dirigenti[2]. Il 29 luglio 2014, la HSBC del Regno Unito, chiuse molti conti di clienti musulmani e associazioni islamiche, incluso quella della Moschea del North London.[3][4][5]
Note
- ^ Fonte: Reuters, dati de Il Sole 24 Ore di sabato 21 aprile 2007, pag. 4.
- ^ Nuovo scandalo bancario: gli Usa accusano Hsbc di riciclaggio. Corriere della Sera. Economia. 17 luglio 2012.
- ^ HSBC bank accused of Islamaphobia after telling Muslim groups it will close down accounts | Daily Mail Online
- ^ HSBC shuts accounts of Muslim organisations, including Finsbury Park mosque | World news | The Guardian
- ^ HSBC closes three Muslim organisations' accounts - BBC News
Voci correlate
- HSBC Exchange Traded Funds
- Sede centrale della HSBC (a Hong Kong)
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su HSBC
Collegamenti esterni
- (EN) Classifica dei 2000 maggiori gruppi mondiali su Forbes.com, su forbes.com.
- (ES) HSBC Perù, su hsbc.com.pe.
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 152107418 · ISNI (EN) 0000 0001 0204 374X · LCCN (EN) no2001061417 · GND (DE) 5166170-6 |
|---|
