In geometria il Poliedro composto è un insieme di Poliedri (semplici) significativi, appartenenti, o non, alla stessa classe poliedrica, normalmente concentrici, combinati nel rispetto di ben precise regole, la cui intersezione è una parte di spazio a tre dimensioni.

Sono esclusi, pertanto, i poliedri composti, faccia a faccia, in grado di riempire lo spazio a tre dimensioni, il cui studio è contemplato nella Tassellazione dello spazio.

L'interesse per i poliedri composti è più di curiosità e di spettacolarità che non di vera e propria propedeuticità, anche se trova spazio dal punto di vista didattico-pedagogico per lo sviluppo di quella forma mentis matematica… non proprio alla portata di tutte le menti.!

Specie interessanti di poliedri composti

Nota: Il poliedro composto in contesto è detto poliedro inferiore, mentre quello che ha per vertici tutti i vertici dei poliedri componenti.: poliedro superiore.

Bibliografia

  • [Bibl.1] - H. M. Cundy & A. P. Rollett, I modelli matematici, Milano, Feltrinelli, 1974.
  • [Bibl.2] - Maria Dedò, Forme, simmetria e topologia, Bologna, Decibel & Zanichelli, 1999, ISBN 88-08-09615-7.