Criptovaluta

valuta digitale che utilizza la crittografia per il conseguimento delle sue funzioni di base
Versione del 13 lug 2016 alle 02:07 di LauraGozzo (discussione | contributi) (Criptovalute: Ho aggiunto informazioni.)

Una criptovaluta (o crittovaluta o criptomoneta) è una valuta paritaria, decentralizzata digitale la cui implementazione si basa sui principi della crittografia per convalidare le transazioni e la generazione di moneta in sé. Come ogni valuta digitale, consente di effettuare pagamenti online in maniera sicura.

Le implementazioni di criptovalute spesso usano uno schema proof-of-work come salvaguardia alla contraffazione digitale. Esse utilizzano tecnologie di tipo peer-to-peer (p2p) su reti i cui nodi sono computer di utenti disseminati in tutto il globo. Su questi computer vengono eseguiti appositi programmi che svolgono funzioni di portamonete. Non c'è attualmente alcuna autorità centrale che le controlla. Le transazioni e il rilascio delle criptomonete avvengono collettivamente in rete, pertanto non c'è una gestione di tipo "centralizzato". Queste proprietà uniche nel suo genere, non possono essere esplicate dai sistemi di pagamento tradizionale.

Sono state definite oltre 30 diverse specifiche e protocolli di criptovalute per lo più simili o derivate dalla prima criptovaluta mai implementata, il Bitcoin. Ad oggi, tutte le criptovalute sono tutte valute alternative rispetto alle valute con valore legale.

La maggior parte delle criptovalute sono progettate per introdurre gradualmente nuove unità di valuta, ponendo un tetto massimo alla quantità di moneta che è in circolazione. Ciò viene fatto sia per imitare la scarsità (e il valore) dei metalli preziosi, sia per evitare l'iperinflazione. Comparata con le valute ordinarie gestite dagli istituti finanziari o tenute come contante, le criptovalute sono meno suscettibili a confische da parte delle forze dell'ordine. Le criptovalute esistenti sono tutte pseudonimi che consentirebbero l'anonimato.

Storia

Il Wall Street Journal ha censito almeno 80 nuove criptovalute.

Criptovalute

La più recente Luglio 2016

CoinSpace offre un contratto di noleggio annuale di un server per la produzione di cryptomoneta senza alcun costo di acquisto hardware, né di funzionamento come l’elettricità e manutenzione. La Cryptomoneta è accreditata ogni mese nel proprio ewallet (ossia portafoglio elettronico) ed è prelevabile attraverso l’utilizzo di una carta di debito o trasferimento bancario, per cui i soldi sono prelevabili in contanti, non buoni o voucher o sconti di altro tipo. Il server quindi, produce monete per 365 giorni, con una percentuale differente a seconda del pacchetto di ingresso o noleggio, e con valore minimo garantito dall’azienda di 50 centesimi a coin, generando di fatto un profitto annuale MINIMO del 50%. Il noleggio di un server da 300 euro, ad esempio, dopo 365 giorni, genera moneta per un controvalore in euro di 450 euro. Quindi Un Profitto Minimo Garantito ogni mese e senza alcun costo. CoinSpace Italia: Lancio nel Libero Mercato CoinSpace Trading Ad Ottobre CoinSpace (cambiando nome in Scoin) verrà lanciata nel mercato aperto ed alle libere transazioni per cui il valore economico crescerà esponenzialmente sulla base della domanda (magari con la stessa esplosione di Bitcoin, passato da un valore complessivo di circa 140 milioni di dollari ad inizio 2012 a 6 miliardi di dollari alla fine del 2013) Il solo passaggio del singolo Scoin da 50 cent a 100 euro, genererebbe moneta per 90.000 euro a fine anno con un pacchetto iniziale di soli 300 euro.

  • Bitcoin (BTC), nata a gennaio 2009, basata sul protocollo proof-of-work, è la prima criptovaluta per valore, la prima ad essere conosciuta in massa, e ad essere riconosciuta come forma di pagamento da diversi siti Internet, tra cui quelli del deep web.
  • Litecoin (Ł), a dicembre 2013 con un valore di 41 milioni di dollari, è la seconda criptovaluta, usa scrypt come sistema proof of work ed elabora blocchi ogni 2,5 minuti anziché ogni 10 come Bitcoin.
  • Peercoin (PPC), nata ad agosto 2012, prima criptovaluta basata sulla combinazione dei protocolli proof-of-stake (PoS) e proof-of-work (PoW). Al 30 novembre 2013 è la terza criptovaluta, con un valore di 8,2 milioni di dollari.
  • Quark (QRK), nata nel luglio 2013.
  • Namecoin (NMC), nata nell'aprile 2011, agisce come un DNS decentralizzato che eviterebbe la censura dei nomi di dominio creando un nuovo livello di dominio al di fuori del controllo dell'ICANN.
  • Feathercoin (FTC), nata come clone di Litecoin ad aprile 2013, con licenza MIT/X11 . Usa scrypt come sistema proof-of-work. A dicembre 2013 ha un valore di 1,03 milione di dollari.
  • Primecoin (PPC), nata ad agosto 2012, usa un sistema misto di proof-of-work e proof-of stake.
  • Dogecoin, (DOGE) basato su scrypt.
  • Coinye, basato su scrypt.
  • Titcoin, basato su scrypt.
  • Primecoin (XPM o Ψ), basato sulla Catena di Cunningham.
  • Datacoin (DTC), basato sulla Catena di Cunningham.
  • GlobalBoost-Y (BSTY), basato su yescrypt.
  • Ethereum (Ξ), il cui rilascio è atteso nella prima metà del 2015 e il cui concetto è quello di dare la possibilità di eseguire piccoli programmi (decentralised applications o smart contracts) sulla blockchain.

Voci correlate

Altri progetti