Lingua Neo
lingua ausiliaria internazionale
Il Neo è una lingua ausiliaria internazionale, creata dal diplomatico belga Arturo Alfandari nel 1937 e perfezionata nel 1961.
Neo | |
---|---|
Creato da | Arturo Alfandari nel 1937 |
Parlanti | |
Totale | Virtualmente estinto |
Altre informazioni | |
Tipo | Lingue flessive, SVO |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue artificiali Lingue ausiliarie internazionali Lingue "a posteriori" Neo |
Statuto ufficiale | |
Regolato da | Akademio de Neo (non più esistente) |
Codici di classificazione | |
ISO 639-3 | neu (EN)
|
Linguist List | neu (EN) e 00s (EN)
|
Glottolog | neoa1234 (EN)
|



Storia
L'autore (8 giugno 1888 - 1 maggio 1969), nato in Italia e di religione ebraica, partecipò alla prima guerra mondiale come crittologo. Dopo la guerra si stabilì in Belgio dove lavorò prima come esportatore, poi come diplomatico per lo stato belga. Senza contare il Neo, parlava sette lingue.
Durante gli anni '60 il Neo fece concorrenza a lingue ausiliarie già conosciute e praticate come l'Esperanto e l'Interlingua. Ma dopo la morte dell'autore cadde nell'oblio.
Elementi di grammatica
Opere dell'autore
Bibliografia
- Paolo Albani e Berlinghiero Buonarroti, Aga Magéra Difúra. Dizionario delle lingue immaginarie, Milano, Zanichelli, 1994
- Alessandro Bausani, Le lingue inventate, Roma, Ubaldini, 1974
- (DE) Detlev Blanke, Internationale Plansprachen. Eine Einführung, p. 81, 180f., 202, Tab. 1-2, Berlino, Akademie-Verlag, 1985