Provincia di Cuneo
Template:Politica in Piemonte La provincia di Cuneo è una provincia italiana del Piemonte di circa 600 000 abitanti[1]. Contando anche le 10 città metropolitane, è la 29ª provincia italiana su 110 per popolazione[2], seconda per numero di comuni (250)[3], nonché terza per superficie subito dietro le province di Bolzano e Foggia (quasi 7.000 km², più grande quindi di regioni quali Valle d'Aosta, Molise e Liguria)[4]. Per questo in Piemonte è anche detta la Granda.
Provincia di Cuneo provincia | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Cuneo |
Presidente | Federico Borgna (UDC) dal 14 ottobre 2014 |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 44°23′N 7°33′E |
Superficie | 6 894,94 km² |
Abitanti | 590 344[1] (30-11-2015) |
Densità | 85,62 ab./km² |
Comuni | 250 comuni |
Province confinanti | Torino, Asti, Savona, Imperia, Alpi Marittime (FR-06), Alpi dell'Alta Provenza (FR-04), Alte Alpi (FR-05) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 12100, 12010-12089 |
Prefisso | 011, 0141, 0171, 0172, 0173, 0174, 0175 |
Fuso orario | UTC+1 |
ISO 3166-2 | IT-CN |
Codice ISTAT | 004 |
Targa | CN |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Confina a ovest con la Francia (dipartimenti delle Alte Alpi, delle Alpi dell'Alta Provenza e delle Alpi Marittime nella regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra), a nord con la città metropolitana di Torino, a est con la provincia di Asti, a sud con la Liguria (province di Imperia e di Savona).
Istituita nel 1859, è stata fino al 1920 la quarta provincia italiana per estensione, preceduta dalle sole province di Sassari, Cagliari e Torino (che all'epoca comprendeva anche la Valle d'Aosta). Nel 1920 con l'istituzione della provincia di Trento (inizialmente comprendente anche l'Alto Adige) diviene quinta e dal 1927 ancora quinta (preceduta da Sassari, Cagliari, dalla neoistituita Bolzano e dalla ridelimitata provincia di Foggia) fino al 1975. Attualmente, dopo l'istituzione di nuove province in Sardegna nel 2001, è la terza più grande provincia italiana dopo Bolzano e Foggia.
Il territorio è composto per il 50,8% da montagna (circa la metà bassa montagna), per il 26,6% da collina e per il 22,6% da pianura/altopiano[5].
Onorificenze
— 11-03-2004
Storia
Venne istituita dal Decreto Rattazzi (Regio Decreto 3702 del 23 ottobre 1859).
Nel 1860 vennero assegnati alla provincia di Cuneo i comuni del mandamento di Tenda, già appartenenti alla provincia di Nizza ceduta alla Francia[6].
Nel 1947 cedette Tenda, Vievola, San Dalmazzo di Tenda e Briga Marittima e alcune frazioni dei comuni di Vinadio e di Valdieri alla Francia in virtù del trattato di pace di Parigi firmato dall'Italia il 10 febbraio 1947 al termine della seconda guerra mondiale.
Nel 1927 a Cuneo fu assegnata la sigla CU per le targhe automobilistiche, poi modificata nel 1928 in CN. Non ci sono prove che le targhe CU siano mai state realmente emesse e che non siano rimaste una pura teoria cartacea.
Stemma e gonfalone
Lo stemma istituzionale vigente, concesso con Regio Decreto del 10 gennaio 1886, contiene gli emblemi delle città situate in corrispondenza dei 4 vertici del territorio provinciale[7] . Questa è la blasonatura:
Il gonfalone è un drappo azzurro, ornato di ricami, frange e nappe d'oro, caricato del detto emblema e della dicitura PROVINCIA DI CUNEO.
Geografia
Morfologia
Le Alpi Cozie e Marittime e le Alpi Liguri la circondano rispettivamente a ovest e a sud, con un grande arco che solo a est della valle del Tanaro si abbassa in forme più dolci, trapassando al sistema collinare delle Langhe. I rilievi formano pertanto un grande bordo ad U, entro il quale si apre l'alta pianura solcata dal Po, dal Tanaro e dai loro numerosi affluenti. Sulla sinistra del Tanaro rientra nella provincia una porzione delle colline del Monferrato, che restringono la pianura fra Bra e Saluzzo e deviano il corso del Tanaro, che raggiunge il Po solo dopo aver aggirato da sud l'intero sistema collinare.
Nell'arco alpino i fiumi incidono verdi valli trasversali, che convergono a ventaglio verso la pianura. La valle più settentrionale è quella del Po che nasce alle pendici del Monviso, massima elevazione della provincia (3841 m), la minima Santo Stefano Belbo (170 m); seguono, quasi parallele, le valli dei torrenti Varaita, Maira e Grana, affluenti di destra del Po, quelle della Stura di Demonte e del Gesso, le cui acque confluiscono nel Tanaro. Seguono le valli di alcuni affluenti di sinistra del Tanaro (Vermenagna, Pesio, Ellero, Corsaglia), e la valle del Tanaro stessa. Le valli del Belbo e della Bormida, che tributano al Tanaro da destra, incidono e delimitano con altri corsi d'acqua i rilievi delle Langhe.
Clima e idrografia
Il clima ha caratteristiche di continentalità abbastanza spiccate, determinate dallo schermo che i rilievi oppongono alle influenze del pur vicino Mediterraneo. Ma la varietà dei fattori altimetrici e morfologici causa condizioni climatiche locali piuttosto diverse tra la zona alpina, le Langhe e la pianura, specie per quanto riguarda l'andamento delle temperature, le condizioni di soleggiamento e il comportamento dei venti. Estesi sono i boschi, specie nelle valli alpine e nella zona più elevata delle Langhe.
Dal punto di vista idrografico il territorio comprende l'alto bacino del Po e gran parte di quello del Tanaro. I corsi d'acqua che convergono a ventaglio nella pianura sono generalmente brevi e ripidi, con scarsa portata media, magre accentuate in inverno e piene talore violente in corrispondenza dei periodi più piovosi.
Valli della provincia di Cuneo
I corsi d'acqua che circondano Cuneo e convergono verso la pianura formano verdi valli i cui comuni sono generalmente organizzati in comunità montane. Partendo da Nord Est, le valli della provincia sono:
- Valle Po, che fa parte della comunità montana Valli del Monviso;
- Valle Bronda, che fa parte della comunità montana Valli del Monviso;
- Valle Infernotto, che fa parte della comunità montana Valli del Monviso;
- Valle Varaita, che fa parte della comunità montana Valli del Monviso;
- Valle Maira, che fa parte della comunità montana Valli Grana e Maira;
- Valle Grana, che fa parte della comunità montana Valli Grana e Maira;
- Valle Stura di Demonte con la comunità omonima);
- Valle Gesso
- Valle Vermenagna
- Valle Pesio
- Valle Josina
- Valle Colla
- Valli Casotto, Corsaglia, Ellero, Maudagna e Roburentello, unite nella Comunità montana Valli Monregalesi;
- Alta Valle Tanaro (la Comunità montana Alta Valle Tanaro comprende i comuni della valle appartenenti alla provincia di Cuneo. Il Tanaro attraversa anche le provincie di Asti e di Alessandria);
- Valle Mongia
- Valle Cevetta
- Valle Belbo
- Valle Bormida
- Valle Uzzone
Le Valli Gesso, Vermenagna e Pesio formano un'unica comunità montana. La Comunità montana della Bisalta comprende i territori delle valli Josina e Colla. Le Valli Mongia e Cevetta fanno parte della Comunità montana Valli Mongia, Cevetta e Langa Cebana. La maggior parte della Valle Belbo rientra nella Comunità montana Alta Langa, mentre l'ultima porzione del Belbo all'interno della provincia di Cuneo fa parte della Comunità montana Alta Langa e Langa delle Valli Bormida e Uzzone
Infrastrutture e trasporti
Il capoluogo è collegato alla rete autostradale dal febbraio 2012[8], a seguito dell'inaugurazione del tratto Cuneo-Sant'Albano Stura dell'autostrada Asti-Cuneo (Autostrada A33) con, attualmente, due uscite principali, Cuneo Est e Cuneo Centro. In attesa del completamento del Lotto 1.6 Tangenziale Nord di Cuneo, è prevista un'altra uscita, Cuneo Ovest, in prossimità della frazione di Confreria. Il tratto fino ad oggi completato interseca l'autostrada A6 Torino-Savona in prossimità della frazione Massimini, nel comune di Carrù. Si può comunque raggiungere direttamente l'autostrada A6 senza passare dall'autostrada A33 grazie ai caselli di: Marene (sull'autostrada A33), Fossano, Carrù, Mondovì, Niella Tanaro, Ceva, Montezemolo. Sono molteplici i progetti per la creazione di nuove autostrade nel territorio, data la scarsa presenza di arterie complete e funzionali esempio l'autostrada A33, interrotta da anni nel bel mezzo del suo percorso, quello più importante, e le strade statali 20 e 21. Alcuni di questi sono: l'autostrada Cuneo-Pinerolo, l'autostrada Cuneo-Sisteron e l'autostrada Cuneo-Nizza, ma di questi progetti non se n'è parlato più da molto tempo e quindi, presumibilmente, accantonati. Con un totale di 3.683 è la provincia con più chilometri di strade d'Italia[9].
Due arterie internazionali collegano la città con la Francia: la strada statale 21 del Colle della Maddalena ad ovest e la strada statale 20 del Col di Tenda a sud della provincia.
La stazione di Cuneo è servita dalle ferrovie Cuneo-Ventimiglia-Nizza e Cuneo-Fossano.
L'aeroporto locale prende il nome di Cuneo-Levaldigi.
Il trasporto pubblico locale della provincia è gestito dalle aziende facenti parte del Consorzio Trasporti Granda Bus, con collegamenti sia all'interno della provincia stessa sia con le vicine provincie di Torino, Asti e Savona.
Economia
L'economia della provincia di Cuneo è tradizionalmente forte nei settori dell'agricoltura e della zootecnia.
Tra le industrie principali note a livello nazionale e internazionale, vanno ricordate:
- Miroglio industria tessile di Alba fra le maggiori aziende del comparto in Italia
- Ferrero di Alba, quarta industria dolciaria al mondo.
- Edizioni San Paolo di Alba
- Maina di Fossano, specializzata nella produzione di prodotti da forno.
- Balocco di Fossano, specializzata nella produzione di prodotti da forno.
- Silvateam di San Michele M.vì, multinazionale specializzata nella produzione di Tannino.
Leaders continentali e/o mondiali nei loro comparti sono:
- Merlo Spa di Cervasca, costruttrice di mezzi da cantiere e agricolo/forestali.
- Bottero Spa di Cuneo specializzata nella produzione di macchine per la lavorazione di vetro piano e cavo.
- Mondo Spa di Alba che produce piste di atletica per gli stadi olimpici e attrezzature sportive.
- Abet Spa di Bra specializzata nella produzione di laminati plastici.
- Arpa Industriale Spa di Bra anch'essa fra le principali aziende europee specializzate nella produzione di laminati plastici.
- Mtm- Brc Spa di Cherasco gruppo leader nelle apparecchiature per la trazione a gas
A Savigliano opera lo stabilimento Alstom (già Fiat Ferroviaria Savigliano) azienda produttrice di materiale rotabile fra cui il famoso Pendolino ed il più recente ETR 500. A Verzuolo è nato il colosso cartario Cartiere Burgo, che dispone ancora in questa località, nei pressi di Saluzzo, del suo principale stabilimento in cui produce carta per l'editoria.
Sono inoltre presenti sul territorio provinciale stabilimenti dei maggiori gruppi mondiali legati al settore automobilistico:
- Michelin (Cuneo e Fossano)
- Saint-Gobain (Savigliano, Cuneo)
- Valeo e Ferodo (Mondovì)
- Asahi Glass (Cuneo)
- ITT Galfer (Barge)
- Adler Group (Pianfei)
e al settore alimentare:
- Nestlé ex Buitoni (Moretta)
- Diageo che produce alcolici come Smirnoff Ice (Santa Vittoria d'Alba).
I comparti in cui eccelle il sistema industriale Cuneese sono quello alimentare:
- lattiero-caseario (Biraghi, Invernizzi, Osella, Valgrana e Occelli)
- dolciario (Ferrero, Maina, Balocco, Accornero, Cuba-Venchi, Baratti&Milano, Campiello)
- conserve alimentari (Galfrè, Agrimontana)
- vini e liquori (Cinzano, Fontanafredda)
quello meccanico:
- piattaforme aeree (OP-Pagliero, Altidrel)
- semirimorchi, semirimorchi modulari e cargo (Rolfo, Cometto)
- apparecchi di movimentazione (Gruniverpal)
- sollevatori telescopici (Merlo)
- treni e carrozze (Alstom)
- rimorchi agricoli (F.lli Randazzo)
Turismo
Un ruolo importante nell'economia provinciale è rivestito anche dall'industria turistica, data la ricchezza del territorio dal punto di vista enogastronomico, storico e paesaggistico.
Comuni
Appartengono alla provincia di Cuneo i seguenti 250 comuni:
- Acceglio
- Aisone
- Alba
- Albaretto della Torre
- Alto
- Argentera
- Arguello
- Bagnasco
- Bagnolo Piemonte
- Baldissero d'Alba
- Barbaresco
- Barge
- Barolo
- Bastia Mondovì
- Battifollo
- Beinette
- Bellino
- Belvedere Langhe
- Bene Vagienna
- Benevello
- Bergolo
- Bernezzo
- Bonvicino
- Borgo San Dalmazzo
- Borgomale
- Bosia
- Bossolasco
- Boves
- Bra
- Briaglia
- Briga Alta
- Brondello
- Brossasco
- Busca
- Camerana
- Camo
- Canale
- Canosio
- Caprauna
- Caraglio
- Caramagna Piemonte
- Cardè
- Carrù
- Cartignano
- Casalgrasso
- Castagnito
- Casteldelfino
- Castellar
- Castelletto Stura
- Castelletto Uzzone
- Castellinaldo d'Alba
- Castellino Tanaro
- Castelmagno
- Castelnuovo di Ceva
- Castiglione Falletto
- Castiglione Tinella
- Castino
- Cavallerleone
- Cavallermaggiore
- Celle di Macra
- Centallo
- Ceresole d'Alba
- Cerretto Langhe
- Cervasca
- Cervere
- Ceva
- Cherasco
- Chiusa di Pesio
- Cigliè
- Cissone
- Clavesana
- Corneliano d'Alba
- Cortemilia
- Cossano Belbo
- Costigliole Saluzzo
- Cravanzana
- Crissolo
- Cuneo
- Demonte
- Diano d'Alba
- Dogliani
- Dronero
- Elva
- Entracque
- Envie
- Farigliano
- Faule
- Feisoglio
- Fossano
- Frabosa Soprana
- Frabosa Sottana
- Frassino
- Gaiola
- Gambasca
- Garessio
- Genola
- Gorzegno
- Gottasecca
- Govone
- Grinzane Cavour
- Guarene
- Igliano
- Isasca
- La Morra
- Lagnasco
- Lequio Berria
- Lequio Tanaro
- Lesegno
- Levice
- Limone Piemonte
- Lisio
- Macra
- Magliano Alfieri
- Magliano Alpi
- Mango
- Manta
- Marene
- Margarita
- Marmora
- Marsaglia
- Martiniana Po
- Melle
- Moiola
- Mombarcaro
- Mombasiglio
- Monastero di Vasco
- Monasterolo Casotto
- Monasterolo di Savigliano
- Monchiero
- Mondovì
- Monesiglio
- Monforte d'Alba
- Montaldo Roero
- Montaldo di Mondovì
- Montanera
- Montelupo Albese
- Montemale di Cuneo
- Monterosso Grana
- Monteu Roero
- Montezemolo
- Monticello d'Alba
- Montà
- Moretta
- Morozzo
- Murazzano
- Murello
- Narzole
- Neive
- Neviglie
- Niella Belbo
- Niella Tanaro
- Novello
- Nucetto
- Oncino
- Ormea
- Ostana
- Paesana
- Pagno
- Pamparato
- Paroldo
- Perletto
- Perlo
- Peveragno
- Pezzolo Valle Uzzone
- Pianfei
- Piasco
- Pietraporzio
- Piobesi d'Alba
- Piozzo
- Pocapaglia
- Polonghera
- Pontechianale
- Pradleves
- Prazzo
- Priero
- Priocca
- Priola
- Prunetto
- Racconigi
- Revello
- Rifreddo
- Rittana
- Roaschia
- Roascio
- Robilante
- Roburent
- Rocca Cigliè
- Rocca de' Baldi
- Roccabruna
- Roccaforte Mondovì
- Roccasparvera
- Roccavione
- Rocchetta Belbo
- Roddi
- Roddino
- Rodello
- Rossana
- Ruffia
- Sale San Giovanni
- Sale delle Langhe
- Saliceto
- Salmour
- Saluzzo
- Sambuco
- Sampeyre
- San Benedetto Belbo
- San Damiano Macra
- San Michele Mondovì
- Sanfront
- Sanfrè
- Sant'Albano Stura
- Santa Vittoria d'Alba
- Santo Stefano Belbo
- Santo Stefano Roero
- Savigliano
- Scagnello
- Scarnafigi
- Serralunga d'Alba
- Serravalle Langhe
- Sinio
- Somano
- Sommariva Perno
- Sommariva del Bosco
- Stroppo
- Tarantasca
- Torre Bormida
- Torre Mondovì
- Torre San Giorgio
- Torresina
- Treiso
- Trezzo Tinella
- Trinità
- Valdieri
- Valgrana
- Valloriate
- Valmala
- Venasca
- Verduno
- Vernante
- Verzuolo
- Vezza d'Alba
- Vicoforte
- Vignolo
- Villafalletto
- Villanova Mondovì
- Villanova Solaro
- Villar San Costanzo
- Vinadio
- Viola
- Vottignasco
Comuni più popolosi
Le principali città (sia dal punto di vista economico che da quello demografico) della Provincia di Cuneo sono sette, denominate convenzionalmente come le "Sette sorelle": la popolazione complessiva delle città in questione supera i 200.000 abitanti, che corrispondono al 35% circa della popolazione provinciale e al 4,5% di quella dell'intera Regione Piemonte. Sono, nell'ordine: Cuneo, Alba, Bra, Fossano, Mondovì, Savigliano, Saluzzo.
Pos. | Comune | Abitanti | Stemma | Foto |
---|---|---|---|---|
1 | Cuneo | 56.113 | File:Cuneo-Stemma.png | File:Cuneo - Collage.jpg |
2 | Alba | 31.661 | File:Alba (Italia)-Stemma.png | |
3 | Bra | 30.134 | File:Bra-Stemma.png | |
4 | Fossano | 24.934 | File:Fossano-Stemma.png | |
5 | Mondovì | 22.717 | File:Mondovì-Stemma.png | |
6 | Savigliano | 21.216 | ||
7 | Saluzzo | 17.218 | File:Saluzzo-Stemma.png |
Voci correlate
Note
- ^ a b [1]
- ^ comuni-italiani.it, Province per popolazione, su comuni-italiani.it.
- ^ tuttitalia.it, Province per numero di comuni, su tuttitalia.it.
- ^ tuttitalia.it, Province per superficie, su tuttitalia.it.
- ^ Canale YouTube, Il Cuneese dall'alto, su youtube.com.
- ^ R.D. 14 luglio 1860, n. 4176, art. 1
- ^ webalice.it, Aree della provincia (JPG), su webalice.it.
- ^ Cuneo collegata alla rete autostradale, aperti 14 km A33
- ^ 3.683 km di strade, maggiore provincia d'Italia
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su provincia di Cuneo
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su provincia di Cuneo
Collegamenti esterni
- Portale istituzionale della Provincia di Cuneo, su provincia.cuneo.gov.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 147713441 · BAV 494/61233 · LCCN (EN) n50000488 · GND (DE) 4357180-3 · BNE (ES) XX456586 (data) · J9U (EN, HE) 987007554965805171 |
---|