Discussioni utente:Rutja76/Archivio2007-2
Lascia un messaggio — Leave a message — Jätä viesti
Archivio discussioni: 2005 - 2006
Attenzione: Seguendo la policy di .mau. per default io rispondo nella mia pagina discussione a chi scrive da me, e mi aspetto che se inizio una conversazione nella pagina di qualcun altro la conversazione continui lì - tanto ci sono gli osservati speciali :-) La ragione è banalmente che mi trovo a disagio con le "mezze conversazioni", come le telefonate sentite da una sola parte. Se a qualcuno non piace la cosa, basta che me lo faccia presente, e seguo le sue preferenze :-)
Salve Rutja, mettendo mano alla voce Costituzione della Finlandia ho notato che il Template:Politica Finlandia elenca sia la voce governo che la voce Consiglio di Stato (Finlandia). Ho visto che tu stesso avevi modificato il template optando infine per il mantenimento delle due voci. Immagino che si voglia distinguere il potere esecutivo (spettante al governo - primo ministro e ministri - e al presidente della repubblica, fi:hallitus) dal fi:valtioneuvosto. Tuttavia ai fini della tabella sarebbe più utile secondo me elencare i tre principali organi costituzionali: parlamento (eduskunta), presidente della repubblica (tasavallan presidentti), governo (intendendo con questo il valtioneuvosto). Anche in italiano non sempre i termini governo e consiglio dei ministri sono intercambiabili però lo sono nell'uso comune e certamente per i fini classificatori di una tabella come quella di questo template. Allo stesso modo credo si dovrebbe assimilare il governo con il valtioneuvosto, anche per evitare la confusione data dall'omonimo italiano Consiglio di Stato, che è caso mai omologo del korkein hallinto-oikeus. Cosa ne pensi? - £uukas Dimmi! 07:51, 26 gen 2007 (CET)
- Dando una rapida lettura alle voci relative a fi:Hallitus, en:Government of Finland, fi:Valtioneuvosto e en:Finnish Council of State, sembra che la distinzione sia questa: con governo della Finlandia (lo si evince dalla voce su fi:wiki) si intende il modo in cui la Finlandia è governata a livello nazionale, regionale e locale, mentre con consiglio di Stato si identifica il governo nazionale. Questa distinzione è molto promisqua, sia nella lingua italiana che in quella inglese (su en.wiki se ne parla un po'). Del resto con Suomen hallitus si intende nella lingua parlata il governo finlandese, sebbene ufficialmente si chiami Valtioneuvosto [1]. Sebbene le voci non siano state ancora create, io personalmente sarei per utilizzare la voce Governo della Finlandia per descrivere le varie forme amministrative a livello nazionale, regionale e locale della Finlandia, rimandando alla voce Consiglio di Stato della Finlandia per informazioni dettagliate sul governo finlandese. Non so se questo però crei dei conflitti nell'armonizzazione delle pagine sulla politica a livello internazionale. --Rutja76(scrivimi!) 09:15, 29 gen 2007 (CET)
- Mi resta qualche perplessità se si tratta di usare una traduzione letterale come Consiglio di stato, per la sua associazione con un organo italiano dalle funzioni del tutto diverse. Tuttavia le tue obiezioni sono corrette e si tratterebbe casomai di verificare (in futuro) che eventuali link alla parola governo rimandino direttamente al valtioneuvosto, immaginando che il termine governo verrà usato nella stragrande maggioranza dei casi con questa accezione. Grazie, £uukas Dimmi! 09:55, 29 gen 2007 (CET)
- Sì, la cosa è abbastanza ambigua. Non a caso su en.wiki esiste un grosso disambigua per Council of State [2], in quanto assume significati molto diversi a seconda della nazione. Un'altra possibilità potrebbe essere quella di cambiare Governo della Finlandia in Amministrazione della Finlandia e usare Governo della Finlandia per ciò che attualmente è indicato con Consiglio di Stato. Ma forse è meglio aspettare la creazione le pagine e poi decidere in base ai contenuti --Rutja76(scrivimi!) 10:38, 29 gen 2007 (CET)
- Mi resta qualche perplessità se si tratta di usare una traduzione letterale come Consiglio di stato, per la sua associazione con un organo italiano dalle funzioni del tutto diverse. Tuttavia le tue obiezioni sono corrette e si tratterebbe casomai di verificare (in futuro) che eventuali link alla parola governo rimandino direttamente al valtioneuvosto, immaginando che il termine governo verrà usato nella stragrande maggioranza dei casi con questa accezione. Grazie, £uukas Dimmi! 09:55, 29 gen 2007 (CET)
Finlandia
Ohh ho notato che abiti in finlandia, allora non sono l'unico pazzoide che vorrebbe andarci ad abitare dopo l'università :P. --Raptor87(Clicca qui per scrivermi) 15:21, 22 feb 2007 (CET)
sulla fiducia Ciao Buon lavoro! --ArchEnzo 20:59, 3 mar 2007 (CET)
Dialetto toscano - lessico
Visto che la tua proposta non ha avuto molti interventi ho pensato di sollevare il problema al bar del progetto Firenze vediamo come va... PS: per inserire il link sul bar ho cambiato il nome del paragrafo, su "Dialetto toscano", da "Lessico" a "Lessico 2" visto che "Lessico" era già presente-- Stefano Nesti 14:18, 9 mar 2007 (CET)
There's a problem with this image's source, no author is specified on the page and it will be deleted in seven days if no source is added. Please reply on my commons user talk page. Thanks, Yonatan 13:37, 28 mar 2007 (CEST)
Mitologia ugro-finnica
Ciao Rutja76,
in merito alla discussione su come dividere le mitologie di area linguistica ugro-finnica, ti segnalo questa discussioncina breve di cui non sapevo l'esistenza, in questo caso come è meglio porsi di fronte all'idea di tornare a dividere la mitologia ugrica da quella finnica?
Ciao e buon lavoro! --Gatto di Salem 09:11, 29 mar 2007 (CEST)
- Ciao, non sono un esperto di mitologia, comunque ho fatto un rapido controllo su en.wiki e fi.wiki. Su fi.wiki si parla esclusivamente di mitologia finlandese (suomalainen mytologia). Su en.wiki si parla di mitologia finnica e ugrica in modo completamente separato. Ad una veloce lettura mi sembra che gli dei, oltre ad avere nomi diversi, rappresentano anche mitologie diverse. Non so esattamente a quanti anni fa vengono fatte risalire le origini delle loro mitologie, ma tieni di conto che si suppone che la lingue balto-finniche e quelle ugriche si siano iniziate a differenziare già 4000 anni fa, per cui suppongo sia pacifico considerare che le loro mitologie, almeno nella forma giuntaci, si siano sviluppate in modo indipendente.
- en.wiki categorizza tutto sotto en:Category:Uralic_mythology, trattandole poi in voci completamente separate. L'unica citazione d'insieme che ho trovato è in en:Estonian mythology: "One should also have in mind that in the different development stages of the Estonian mythology it would be more correct to talk about Baltic-Finnic or even Finno-Ugric mythology". Ora, mentre una mitologia balto-finnica può essere presa in considerazione, soprattutto consideranto la vicinanza dei nomi degli dei finnici e estoni (le stesse lingue sono comunque generalmente simili), più difficile è la categorizzazione ugro-finnica, non foss'altro che per la separazione dei popoli, avvenuta molte migliaia di anni fa (il finlandese e l'ungherese di oggigiorno sono lingue completamente diverse, pur appartenendo allo stesso ceppo).
- Ripeto, io non sono esperto di mitologia, per cui sarebbe opportuno fare raffronti con libri del settore. In ogni caso, mi sembra che introdurre una classificazione come in en.wiki (en:Category:Uralic_mythology) sia la cosa più naturale. Una volta divise le mitologie in diverse voci e raggruppate sotto la categoria citata (che è comunque una categorizzazione più storico-linguistica che mitologica), potrebbe essere nel futuro più semplice inserire informazioni relative alle diverse mitologie, e magari anche riguardo ai loro punti in comune (su en.wiki, comunque, non ho trovato una voce che tratta di ugro-finnic mythology) --Rutja76(scrivimi!) 09:34, 29 mar 2007 (CEST)
- Una eventuale variazione da mitologia ugro-finnica a mitologia uralica comporterebbe un lavoro minimo, ed è forse la migliore soluzione, anche se effettivamente terrei accorpate le mitologie finniche (estone e finlandese) per la ricorrenza di alcuni personaggi e luoghi. In questo senso non perderemmo la categorizzazione scelta da en.wiki (ovvero una voce per ogni mitologia, che per ora non abbiamo ancora ma ci sto lavorando pian piano) con l'aggiunta di un cappello introduttivo di carattere storico-linguistico con una breve introduzione sull'argomento. In realtà l'intenzione è anche quella di sentire le motivazioni di Silvia che aveva lanciato l'idea di accorpamento ugro-finnico, e di Dario, realizzatore di Bifrost. Spero di combinare qualcosa in questi giorni. Comunque grazie infinite per l'interessamento e per la ricerca!!! --Gatto di Salem 10:14, 29 mar 2007 (CEST)
nuovo template altri progetti
ciao, ho visto che nella tua pagina elenchi gli altri progetti a cui partecipi. se ti interessa sto sviluppando un template apposito, dai un'occhiata qui: Utente:Wiso/TempStat, provalo! --wiso 19:27, 31 mar 2007 (CEST)
Prodotti Nokia
Credo che il miglior modo per convincere chi vuole cancellare la pagina sia quello di creare le pagine che sono linkate dalla pagina e che non esistono (i link rossi per interderci), in modo tale che se venisse cancellata un sacco di pagine diventerebbero orfane. Ho fatto un template per i cellulari Template:Telefonia Mobile. Su en.wiki c'è un sacco di roba da tradurre --wiso 17:56, 10 apr 2007 (CEST)