David Ginola
David Ginola (Gassin, Francia 25 gennaio 1967) è un ex calciatore francese che giocava come centrocampista offensivo e seconda punta.
Ha iniziato a giocare nel Tolone nel 1985, dove è rimasto fino al 1988. Passato poi al Racing Club di Parigi, ha giocato nella capitale fino al 1990, quando si è trasferito al Brest, con cui è retrocesso in seconda divisione, pur giocando un buon campionato. Fra i cadetti francesi impressiona molto, ma non conclude la stagione in Bretagna: infatti nel gennaio 1992 viene ingaggiato dal Paris Saint-Germain.
Con la squadre parigina è salito alla ribalta continentale, vincendo il campionato nel 1994, nonché due Coppe di Francia, nel 1993 e nel 1995 ed una coppa di lega nel 1993. Insieme a giocatori del calibro di Valdo, Weah, Rai, Le Guen e Roche, la squadra di Parigi diventa una delle selezioni più forti e temute d'Europa, e alcune sue memorabili prestazioni al Bernabeu e al Camp Nou, contro Real Madrid e Barcellona, gli valgono il soprannome di "El Magnifico". Anche il grandissimo Joahn Cruyff, all'epoca sulla panchina del Barcellona, resta affascinato da questo giocatore che lui stesso definisce come il più grande talento degli ultimi vent'anni. Nel PSG esprime il suo miglior calcio, arrivando a disputare anche tre semifinali di coppe europee contro Arsenal, Juventus e Milan purtroppo perse in modo rocambolesco ed anche immeritato.
Nel 1995 è passato sull'altra sponda della Manica, al Newcastle United, con il quale si è affermato con due secondi posti consecutivi in Premier League.Incanta la Premier league con le sue giocate tecniche e la sua smisurata fantasia, il suo allenatore Kevin Keegan nella sua biografia citerà Ginola come tra i dieci giocatori più forti al mondo. Viene considerato dai difensori inglesi come l'attancante più difficile da arginare, alternando giocate in velocità con tocchi di classe sopraffina, tiri dalla distanza con morbide traiettorie. Non a caso nei due anni passati al Newcastle, prima Les Ferdinand e poi Alan Shearer segnano decine di gol, molti dei quali propiziati da cross o passaggi smarcanti proprio del francese. L'addio di Keegan segna anche la fine dell'avventura di Ginola nel Nord-est inglese, infatti con l'arrivo di Dalglish l'estroso fantasista deciderà di lasciare la squadra per approdare nella stagione 1997-98 a Londra.
Passa quindi al Tottenham dove trascorre un pessimo primo anno, per ritrovarsi poi l'anno successivo. Il suo anno d'oro è stato il 1999, nel quale ha vinto il premio come miglior giocatore del campionato, sia quello assegnato dai giornalisti, sia quello assegnato dai giocatori. In quella stagione inoltre ha guidato gli Spurs alla conquista della League Cup.
Passato all'Aston Villa nel 2000, si è avviato rapidamente sul viale del tramonto, dopo una stagione mediocre: nel 2001-02, dopo cinque presenze con i Villa, passa all'Everton a metà campionato, dove chiude la carriera quello stesso anno.
Con la nazionale non ha mai avuto molto fortuna, disputando solo 17 presenze. Pesa su questo anche il fatto che nella partita decisiva per la qualificazione ai mondiali del 1994 ha propiziato il gol del bulgaro Emil Kostadinov. Per molti addetti ai lavori Ginola resta un talento inespresso, e forse proprio la mancata qualificazione ad USA 94 deciderà il futuro di questo magnifico giocatore.Elegante e tecnico, veloce ed estroso, Ginola resta uno dei più grandi pittori di questo sport e lo stesso Weah non esiterà a definirlo il più grande fantasista con il quale abbia mai giocato.