Gualtiero Cannarsi

Gualtiero Cannarsi (Vasto, 27 dicembre 1976) è un dialoghista e direttore del doppiaggio italiano, attivo anche come traduttore dall'inglese, direttore e consulente artistico, articolista e redattore di rivista, noto soprattutto per l'adattamento dei dialoghi dei prodotti di intrattenimento di matrice giapponese, a partire dagli anni '90.[1] È anche conosciuto col nickname di Shito (dal giapponese 使徒, "apostolo", termine tratto dalla serie Neon Genesis Evangelion),[2] specialmente tra gli appassionati italiani di anime.
Il 5 maggio del 2014 il quotidiano giapponese Asahi Shimbun gli dedica un'intervista in occasione dell'uscita del film Kaze Tachinu.
In Italia, il Venerdì di Repubblica del 19 luglio 2013 riporta un suo intervento dove spiega il film Kiki - Consegne a Domicilio.
Attività professionale
Ambito audiovisivo
Cannarsi lavora dal 1996 come traduttore (autodidatta), adattatore dialoghista, direttore di doppiaggio, supervisore al doppiaggio e direttore di localizzazione per prodotti televisivi, home video e cinematografici, collaborando con aziende come la Columbia Pictures Italia, la Dynit, la Shin Vision, la Buena Vista Italia, la Lucky Red Distribuzione, la Fool Frame e la Dybex. Tra i suoi molti lavori, in genere si ritengono più significativi quelli relativi a celebri opere dello studio Gainax, come Neon Genesis Evangelion, FLCL, Punta al Top! GunBuster, Abenobashi - Il quartiere commerciale di magia, e la grande maggioranza dei film realizzati dallo Studio Ghibli, di cui Cannarsi è divenuto il responsabile artistico italiano a partire dalla distribuzione a opera della Lucky Red de Il castello errante di Howl, nel 2005, ruolo poi ufficializzato nel 2008.[3][4] Significativamente, tale assegnazione di ruolo professionale è stata promossa anche da una petizione a firme reali[5] indirizzata dal pubblico alla Lucky Red attraverso lo Studio Ghibli Italian Fan Site.
Tra il 2008 e il 2009, per Ponyo sulla scogliera e Il mio vicino Totoro, Cannarsi si occupa anche di scrivere i testi italiani delle canzoni e di curarne la realizzazione insieme a Fabio Liberatori[6][7], mentre nel 2011, per Arrietty - Il mondo segreto sotto il pavimento, scrive nuovamente il testo della canzone italiana, che viene interpretata dalla cantante originale Cécile Corbel e prodotta direttamente dallo Studio Ghibli[8].
Nel 2010 viene designato quale curatore di una retrospettiva sullo Studio Ghibli[9] nell'ambito della sezione "Occhio sul Mondo | Focus"[10] del V Festival internazionale del film di Roma 2010.[11] In detta rassegna vengono presentate in antemprima le versioni doppiate in italiano di Porco Rosso e Pom Poko insieme ad altri nove film[10][12] sottotitolati in italiano sempre a sua cura.[12] Tra questi figurano soprattutto delle versioni totalmente ritradotte e riadattate degli unici film Ghibli già usciti nei cinema italiani senza il suo apporto, ovvero Princess Mononoke e La città incantata, qui più fedelmente intitolati rispettivamente come La principessa spettro e La sparizione di Chihiro e Sen. Oltre a scrivere personalmente i testi del catalogo del Festival relativi alla rassegna,[13] si occupa anche di introdurre sul palco ogni singola proiezione della stessa.[12]
Nel 2012, Cannarsi veste ufficialmente anche i panni di attore doppiatore prestando la sua voce al personaggio di Toshiaki, nel film di Tim Burton intitolato Frankenweenie, uscito nelle sale italiane il 17 gennaio 2013, e quindi interpetando il ruolo di Soichi Katsuraga nel videogioco Lost Planet 3
Ambito editoriale
Nel settore editoriale, ha collaborato a partire dal 1993 con riviste nazionali di settore in qualità di recensore, traduttore, articolista e editorialista, per la Granata Press, lo Studio Vit, la Dynamic Italia, la Shin Vision, la Nexta e la Hobby Media, per la quale scriveva sulla testata bimestrale Gamers in veste di esperto di retrogaming giapponese, soprattutto della console SNK Neo-Geo, di cui è tra i maggiori conoscitori e collezionisti italiani.[14] Collabora con il sito Geemania.net sempre con articoli sul mondo del retrogaming giapponese[15] e il 26 aprile 2010, proprio in occasione del 20º anniversario dal debutto del NEO·GEO in Giappone, vi ha cominciato la pubblicazione gratuita della versione digitale di una guida al collezionismo NEO·GEO da lui interamente progettata e scritta, intitolata NEO·GEO Collector's Bible. A poco più di un anno di distanza, il 1º luglio 2011, a vent'anni esatti dal rilancio per la vendita al consumo della console in Giappone, è stato quindi completato il primo libro dell'opera, superando le 100 pagine e riprogettandone il totale in due tomi distinti.[16]
Ha inoltre curato l'adattamento dialoghi, i testi e la direzione artistica per l'edizione italiana di manga quali Neon Genesis Evangelion (sino all'ottavo volume della prima edizione), Il giocattolo dei bambini - Kodomo no omocha, BR II - Blitz Royale, l'adattamento testi e la direzione artistica per il film book Evangelion Film Book (fino al terzo volumetto) ed è inoltre noto per aver ideato e scritto un approfondimento in più volumi sotto forma di opuscoli conosciuto come Neon Genesis Evangelion Encyclopedia (inclusa nelle uscite delle VHS della serie). Nell'ambito del suo rapporto con la Dynamic Italia ha lavorato, tra l'altro, per la rivista AnimaniA in qualità di redattore, recensore e collaboratore.
Un lungo "diario di produzione" di Gualtiero Cannarsi relativo alla realizzazione dell'edizione de Il castello errante di Howl è stato inoltre pubblicato sul numero 150 della rivista cinematografica cartacea Ciemme. Sul numero 7 della rivista Cartoni,[17] in occasione dell'uscita nei cinema italiani di Ponyo sulla scogliera, è stata pubblicata, all'interno di uno speciale sul film e sul suo regista Hayao Miyazaki, un'intervista di Mario A. Rumor (autore del libro The art of emotion sul regista Isao Takahata) a Gualtiero Cannarsi. Nel 2012, una sua lunga raccolta di riconsiderazioni sulla sua esperienza con il film e con il regista, incontrato a Venezia in occasione della Mostra internazionale d'arte cinematografica del 2008, viene quindi pubblicata sul blog letterario collettivo Nazione Indiana.[18]
Ambito videoludico
Oltre alla succitata attività in campo editoriale videoludico, nell'ambito dei videogiochi veri e propri ha curato, nel 2006, la localizzazione italiana di Final Fantasy IV Advance (Square-Enix), operando direttamente negli uffici centrali della software house produttrice a Tokyo, in Giappone.[19]
Ambito didattico
A partire dall'autunno 2009, Cannarsi lavora come docente presso la scuola "Professione Doppiaggio",[20] in seno alla quale tiene lezioni e seminari a Roma e a Milano sulla formazione professionale nel campo della traduzione, dell'adattamento e del doppiaggio di prodotti audiovisivi. All'interno di questa esperienza lavorativa per la scuola, il 15 dicembre 2010 ha anche tenuto un seminario presso l’Istituto universitario di mediazione linguistica per interpreti e traduttori di Perugia.[21]
Attività collaterali
Nel suo ambito professionale, è stato spesso opsite in fiere di fumetto e animazione quali Lucca Comics & Games,[22] Expocartoon e Romics di Roma, Future Film Festival di Bologna,[23], dove ha tenuto eventi pubblici come rappresentante delle compagnie con le quali ha collaborato, oppure a titolo puramente personale come operatore ed esperto del settore. Nelle edizioni del 2013 e 2013 di Etna Comics ha in particolare tenuto dei seminari dal taglio culturale sulla sociologia dell'animazione giapponese in patria e in Italia, dove è stato anche affiancato dalla professoressa Saya Shiraishi e dal professor Marco Pellitteri.
Nel 2010 è stato designato quale curatore di una retrospettiva sullo Studio Ghibli[9] nell'ambito della sezione "Occhio sul Mondo | Focus"[10] del V Festival Internazionale del Film di Roma.[11], in cui sono state presentate in antemprima le versioni doppiate in italiano di Porco Rosso e Pom Poko insieme ad altri nove film[10][12] sottotitolati in italiano sempre a sua cura.[12] Oltre a scrivere personalmente i testi del catalogo del Festival relativi alla rassegna,[13] si occupa anche di introdurre sul palco ogni singola proiezione della stessa.[12] Ha anche tenuto letture pubbliche e conferenze personali in biblioteche civiche,[24] cineforum,[25] e soprattutto fiere di settore, incentrate sia sull'aspetto tecnico che su quello sociale e artistico di adattamento e localizzazione di prodotti audiovisivi, intervenendo in seno a eventi quali la fiera Lucca Comics & Games del 2005,[22] la fiera Tiferno Comics 2008,[26] dove il suo intervento è stato poi reso disponibile in formato video sul sito Nanoda.com,[27] quindi nel marzo 2011 ha partecipato alla seconda edizione del Japan Dreams a Roma,[28] e sempre nel 2011 alla prima edizione dell'Etna Comics,[29] dove ha altresì presentato ufficialmente per conto di Lucky Red il trailer del film Arrietty - Il mondo segreto sotto il pavimento e annunciato l'uscita in versione home video di Mimi wo sumaseba,[30] poi sempre da lui presentata con una proiezione in anteprima all'interno di Lucca Comics 2011 col titolo italiano de I sospiri del mio cuore, a cui ha fatto seguito un lungo dibattito sull'opera[31][32] in cui Cannarsi è affiancato da Luca Raffaelli e Luca Della Casa, ospiti da lui stesso invitati all'evento. Nel 2012 è stato nuovamente presente al Future Film Festival[33], presentando la proiezione di Kokuriko-zaka kara e tenendo a seguire un lungo dibattito personale di approfondimento, anch'esso integralmente reso disponibile su internet[34], quindi alla seconda edizione di Etna Comics, dove ha presentato un'anteprima di circa venti minuti doppiati in italiano dello stesso film, annunciato con il titolo italiano ufficiale de La Collina dei Papaveri,[1] e infine a Lucca Comics 2012,[35] dove ha presentato la proiezione del film completo in italiano e tenuto un commento e incontro con il pubblico in chiusura, con notevole affluenza e successo di pubblico.[36] Ha inoltre preso parte a svariati programmi radiofonici e televisivi in qualità di ospite esperto nei suoi campi d'applicazione, ad esempio per il programma Iscandar di Rai Futura, dove è stato invitato più volte,[37] o sui canali satellitari di Sky Italia, intervistato durante la sua partecipazione al Future Film Festival 2012[38] e in concomitanza con l'uscita nei cinema italiani del film Il castello nel cielo.[39] Nei giorni dell'uscita italiana del film Ponyo sulla scogliera ha diffuso su internet una "lettera aperta all'appassionato d'animazione giapponese" ripresa da siti,[40] forum, blog, dove, ponendo l'accento sulla particolare concomitanza di fattori che ha contraddistinto l'uscita del film, lancia un appello alla responsabilizzazione degli appassionati nei confronti dell'animazione giapponese in Italia.
Principali lavori in ambito cinetelevisivo
Dialoghista e direttore del doppiaggio
- Quando c'era Marnie ( 思い出のマーニー?), film cinematografico
- Il regno dei sogni e della follia ( 夢と狂気の王国?), docufilm cinematografico
- La storia della principessa splendente ( かぐや姫の物語?), film cinematografico
- Si alza il vento ( 風立ちぬ?), film cinematografico
- La città incantata ( 千と千尋の神隠し?), film cinematografico - edizione Lucky Red
- Principessa Mononoke ( もののけ姫?), film cinematografico - edizione Lucky Red
- Kiki - Consegne a domicilio ( 魔女の宅急便?), film cinematografico - edizione Lucky Red
- Laputa - Castello nel cielo ( 天空の城ラピュタ?), film cinematografico - edizione Lucky Red
- La collina dei papaveri ( コクリコ坂から?), film cinematografico
- Laputa - Castello nel cielo ( 天空の城ラピュタ?), film cinematografico - edizione Lucky Red
- I sospiri del mio cuore ( 耳をすませば?), film cinematografico
- Arrietty - Il mondo segreto sotto il pavimento ( 借りぐらしのアリエッティ?), film cinematografico
- Pom Poko ( 平成狸合戦ぽんぽこ?), film cinematografico
- Porco Rosso ( 紅の豚?), film cinematografico
- Il mio vicino Totoro ( となりのトトロ?), film cinematografico
- Ponyo sulla scogliera ( 崖の上のポニョ?), film cinematografico
- Battle Royale ( バトル・ロワイアル?), film cinematografico
- I racconti di Terramare ( ゲド戦記?), film cinematografico
- Il castello errante di Howl ( ハウルの動く城?), film cinematografico
- Nausicaä della Valle del vento ( 風の谷のナウシカ?), film cinematografico - ancora inedito
- Gunslinger Girl ( ガンスリンガー ガール?), serie TV
- Oh, mia dea! The Movie ( 劇場版ああっ女神さまっ?), film cinematografico
- Melanzane - Estate andalusa ( 茄子 アンダルシアの夏?), film cinematografico
- FLCL ( フリクリ?), serie OVA
- Lei, l'arma finale ( 最終兵器彼女?), serie TV
- Abenobashi - Il quartiere commerciale di magia ( アベノ橋魔法商店街?), serie TV
- Castigo Celeste XX Angel Rabbie ( 天罰エンジェルラビィ☆?), OVA
- Kenshin il vagabondo - Capitolo del tempo ( るろうに検心星霜編?), serie OVA
- i-wish you were here - vorrei tu fossi qui ( あなたがここにいてほしい ?, i-wish you were here), serie OVA
Dialoghista e supervisore del doppiaggio
- Metropolis ( メトロポリス?), film cinematografico
- Laputa - Castello nel cielo ( 天空の城ラピュタ?), film cinematografico, edizione Buena Vista
- Kiki - Consegne a Domicilio ( 魔女の宅急便?), film cinematografico
- Neon Genesis Evangelion ( 新世紀エヴァンゲリオン?), serie TV
- Inuyasha ( 犬夜叉?), serie TV
- Card Captor Sakura - The Movie ( 劇場版キャードキャプターさく?), film cinematografico
- I cieli di Escaflowne ( 天空のエスカフローネ?), serie TV
- NIGHT WARRIORS - Darkstalkers' Revenge - The Animated Series ( ヴァンパイアー・ハンター?), serie OVA
- Golden Boy ( ゴルデンボイ?), serie OVA
- Chi ha bisogno di Tenchi? - The movie - Tenchi Muyo in love ( 天地無用! in Love?), film cinematografico
Direttore del doppiaggio
- The Derby Stallion film cinematografico
- The Slayers ( スレイヤーズ?), serie TV
- Last Exile ( ラストエグザイル?), serie TV
- Full Metal Panic! ( フルメタル・パニック!?), serie TV
- Cinderella Boy ( シンデレラボーイ?), serie TV
Doppiatore
- Toshiaki in Frankenweenie
- Soichi Katsuragi in Lost Planet 3 (videogame)
Dialoghista
- Kyashan - La rinascita ( キャシャーン?), film cinematografico
- La principessa spettro ( もののけ姫?), film cinematografico - sottotitoli per il Festival Internazionale del Film di Roma
- La sparizione di Chihiro e Sen ( 千と千尋の神隠し?), film cinematografico - sottotitoli per il Festival Internazionale del Film di Roma
- Ricordi a goccioloni ( おもひでぽろぽろ?), film cinematografico - sottotitoli per il Festival Internazionale del Film di Roma
- Nausicaä della Valle del vento ( 風の谷のナウシカ?), film cinematografico - sottotitoli per il Festival Internazionale del Film di Roma
- Drizzando le orecchie ( 耳をすませば?), film cinematografico - sottotitoli per il Festival Internazionale del Film di Roma
- Il servizio consegne della strega ( 魔女の宅急便?), film cinematografico - sottotitoli per il Festival Internazionale del Film di Roma
- La storia dei canali di Yanagawa ( 柳川堀割物語?), docufilm cinematografico - sottotitoli per il Festival Internazionale del Film di Roma
- La gioia dell’animare di Otsuka Yasuo ( 大塚康生の動かす喜び?), documentario - sottotitoli per il Festival Internazionale del Film di Roma
- Miyazaki Hayao e il Museo d’Arte Ghibli ( 宮崎駿とジブリ美術館?), documentario - sottotitoli per il Festival Internazionale del Film di Roma
- Ponyo sulla scogliera ( 崖の上のポニョ?), film cinematografico - sottotitoli per la presentazione alla Mostra del Cinema di Venezia
Traduttore e dialoghista
- Kill Bill parte 1, film cinematografico
- Infection ( 感染?), film cinematografico
- Premonition ( 預言?), film cinematografico
- The Osbournes, serie TV
- Scrubs - Medici ai primi ferri, Scrubs, serie TV
- Time of Eve ( イヴの時間?), serie OVA
Supervisione dei dialoghi e consulente generale
- Ranma ½ ( らんま½?), serie TV + film cinematografici
- Capricciosa Orange Road ( きまぐれオレンジ☆ロード?), serie TV
- Film di Dragon Ball, 1° doppiaggio
- Armitage III ( アミテージ・ザ・サード?), serie OVA
- Chi ha bisogno di Tenchi? ( 天地無用! 魎皇鬼?), serie OVA
- Street Fighter II V ( ストリートファイターII V?), serie TV
- City Hunter 3 ( シティーハンター3?), serie TV
- Green Legend Ran ( グリーンレジェンド乱?), serie OVA
- Hakkenden - Il branco dei guerrieri leggendari ( THE 八犬伝?), serie OVA
Principali lavori in ambito editoriale
Direttore artistico, articolista e adattatore/dialoghista
- Neon Genesis Evangelion (新世紀 エヴァンゲリオン, adattamento dialoghi e testi, articoli e redazionali fino al volumetto 8 della prima edizione)
- Neon Genesis Evangelion Film Book (新世紀エヴァンゲリオンフィルムブック, adattamento testi dei primi 3 volumi)
- Il destino di Kakugo (覚悟のすすめ, adattamento dialoghi e testi del primo volume)
- Il giocattolo dei bambini - Kodomo no omocha (子供のおもちゃ, adattamento dialoghi, articoli e redazionali primo volume)
- BR II - Blitz Royale (BRII ブリッツ ロワイアル, adattamento dialoghi e testi)
Redattore, recensore e collaboratore
- AnimaniA (rivista pubblicata dall'editrice Dynamic Italia)
- Mangazine (rivista pubblicata dall'editrice Granata Press - articoli vari)
- Game Power (rivista pubblicata dall'editrice Studio Vit - articoli vari)
- Gamers (rivista pubblicata dall'editrice Hobby Media - articoli vari)
- Zero (seconda serie, rivista pubblicata dall'editrice Granata Press - articoli vari)
- Geemania.net (sito - articoli vari)
Lavori nell'ambito dei videogiochi
Traduzione e localizzazione italiana
- Final Fantasy IV Advance (ファイナルファンタジーIVアドバンス, Square-Enix) per la console portatile Game Boy Advance, della Nintendo.
Ambito musicale
Note
- ^ a b Etna Comics, Programma 2º Festival internazionale del fumetto (PDF), su etnacomics.com. URL consultato il 26 ottobre 2012.
- ^ Unita.it: L'INTERVISTA «I cartoni? Troppi italiani li considerano roba da grandi...», su cerca.unita.it. URL consultato il 18 aprile 2012.
- ^ Nanoda.com: Intervista a Lucky Red, su nanoda.com. URL consultato l'8 aprile 2012.
- ^ Yamatovideo.com: Lo Studio Ghibli pronto per lo sbarco in Italia - Intervista ad Alessandra Tieri, ufficio stampa di Lucky Red, su yamatovideo.it. URL consultato l'8 aprile 2012.
- ^ Forum del sito studioghibli.org: Edizione italiana di "Hauru no Ugoku Shiro", su studioghibli.org. URL consultato il 2 aprile 2009.
- ^ Forum di studioghibli.org: Il vicino Totoro (ovvero, sul ri-doppiaggio italiano), su studioghibli.org. URL consultato il 18 maggio 2011.
- ^ Forum di studioghibli.org: Ponyo sulla Scogliera - Diario / Edizione italiana, su studioghibli.org. URL consultato il 18 maggio 2011.
- ^ cineblog.it: Il Castello nel Cielo di Hayao Miyazaki : personaggi, curiosità e intervista a Gualtiero Cannarsi, su cineblog.it. URL consultato il 21 gennaio 2013.
- ^ a b Nanoda.com: Studio Ghibli: i film presenti al Festival del Cinema di Roma 2010, su nanoda.com. URL consultato il 1º aprile 2013.
- ^ a b c d sito Fondazione Italia Giappone: Programma proiezioni della sezione Focus (PDF), su italiagiappone.it. URL consultato il 1º aprile 2013.
- ^ a b www.romacinemafest.it: Programma proiezioni (PDF), su romacinemafest.it. URL consultato il 7 novembre 2010.
- ^ a b c d e f Animeclick:Arrietty, Porco Rosso e Ponpoko al Festival di Roma (28/10-05/11), su animeclick.it. URL consultato il 7 novembre 2010.
- ^ a b Nanoda: La principessa spettro - Mononoke Hime, al Film Festival di Roma 2010, su nanoda.com. URL consultato il 7 novembre 2010.
- ^ Fotografie della collezione, su flickr.com. URL consultato il 2 aprile 2009.
- ^ Profilo sul sito Geemania.net, su geemania.net. URL consultato l'8 aprile 2012.
- ^ Pagina della NEO·GEO Collector's Bible, su geemania.net. URL consultato l'8 aprile 2012.
- ^ Animeclick.it: Cartoni di Marzo è in edicola, su animeclick.it. URL consultato l'8 aprile 2012.
- ^ nazioneindiana.com: Riconsiderazioni su Ponyo, su nazioneindiana.com. URL consultato l'8 maggio 2012.
- ^ Profilo di Gualtiero Cannarsi su LinkedIn, su it.linkedin.com. URL consultato l'11 luglio 2011.
- ^ Nanoda.com: ANIME GIAPPONESI E VOCI ITALIANE Laboratorio di doppiaggio dell'animazione giapponese, su nanoda.com. URL consultato il 29 luglio 2010.
- ^ Programma del seminario “Il traduttore di audiovisivi e l’adattatore dialoghista” (PDF), su laureamediazionelinguistica.it. URL consultato il 18 maggio 2011.
- ^ a b lucca2005.luccacomicsandgames.com: Programma proiezioni, su lucca05.luccacomicsandgames.com. URL consultato l'8 aprile 2012.
- ^ Futurefilmfestival.org: programma del 2004, su futurefilmfestival.org. URL consultato il 2 aprile 2009.
- ^ Aulamanga.it: programma dell'incontro alla biblioteca civica di Cornate d'Adda, su aulamanga.it. URL consultato il 2 aprile 2009.
- ^ Forum di studioghibli.org: Presenza ad un cineforum di Vimercate, su studioghibli.org. URL consultato il 3 aprile 2009.
- ^ Nanoda.com: Tiferno Comics 2008, Nanoda protagonista, su nanoda.com. URL consultato il 3 aprile 2009.
- ^ Nanoda.com: Interviste: Intervista a Gualtiero Cannarsi - Tiferno comics 2008, su nanoda.com. URL consultato il 26 novembre 2010.
- ^ Nanoda.com: Japan Dreams: fiera giapponese a Roma, su nanoda.com. URL consultato il 18 maggio 2011.
- ^ Palermofumetto.it: Etna Comics – Lista foto e video della manifestazione, su palermofumetto.it. URL consultato l'8 aprile 2012.
- ^ G. Cannarsi ad Etna Comics, novità su Arrietty e Mimi wo Sumaseba, su animeclick.it. URL consultato il 2 ottobre 2011.
- ^ Programma - Lucca Comics and Games 2011, su lucca2011.luccacomicsandgames.com. URL consultato il 6 novembre 2011.
- ^ Animeclick.it: Lucca 2011: anteprima italiana "I sussurri del mio cuore", su animeclick.it. URL consultato il 29 agosto 2012.
- ^ FFF2012 → Programma ven 30/03, su futurefilmfestival.org. URL consultato il 7 aprile 2012.
- ^ youtube.com: Future Film Festival 2012 - Incontro con Gualtiero Cannarsi, su youtube.com. URL consultato il 7 aprile 2012.
- ^ Programma Proiezioni, su lucca2012.luccacomicsandgames.com. URL consultato il 10 novembre 2012.
- ^ La collina dei papaveri: i nostri contributi, su flashvideo.it. URL consultato il 10 novembre 2012.
- ^ Comicus.it: Iscandar: palinsesto 24/28 ottobre, su comicus.it. URL consultato il 2 aprile 2009.
- ^ Sky.it: Sky Cine News: Speciale Future Film Festival, su video.sky.it. URL consultato il 24 aprile 2012.
- ^ Sky.it: Il fantastico mondo di Miyazaki, su mag.sky.it. URL consultato il 24 aprile 2012.
- ^ Animeclick.it: Cannarsi: Lettera aperta all'appassionato d'animazione, su animeclick.it. URL consultato il 2 aprile 2009.
- ^ Touhou - Bad Apple!! [ ITALIAN ] by Macaron FULL~Vocaloid MMD~ ver, 1º ottobre 2014. URL consultato il 16 aprile 2015.
Voci correlate
Collegamenti esterni
- (EN) Collegamento a una pagina di 'GhibliWorld.com' Intervista estensiva in inglese a Gualtiero Cannarsi sui doppiaggi Ghibli.
- Collegamento a una pagina del sito CineFile Intervista a Gualtiero Cannarsi sul lavoro di direttore del doppiaggio
- Collegamento a una pagina del sito Film.it Intervista a Gualtiero Cannarsi sul film d'animazione Metropolis
- Collegamento a una pagina del sito Digitaljapan.videogame.it Intervista a Gualtiero Cannarsi particolarmente incentrata su Ponyo sulla scogliera.
- Collegamento a una pagina del sito Everyeye.it Intervista a Gualtiero Cannarsi intitolata "Insomma, tutti otaku? (anche lui?)".
- Collegamento ad una pagina del sito di Rai - Radio 3 Podcast di una puntata della trasmissione Hollywood Party con un intervento di Gualtiero Cannarsi.