Claudio Marchisio

calciatore italiano (1986-)
Versione del 29 mag 2016 alle 17:28 di Danyele (discussione | contributi) (-senza senso)

Template:Avvisounicode

Claudio Marchisio
Marchisio in Nazionale nel 2012
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza180[1] cm
Peso71[1] kg
Calcio
RuoloCentrocampista
SquadraJuventus
Carriera
Giovanili
1993-2006Juventus
Squadre di club1
2006-2007Juventus25 (0)
2007-2008Empoli26 (0)
2008-Juventus236 (32)
Nazionale
2002-2003Italia (bandiera) Italia U-167 (3)
2003-2004Italia (bandiera) Italia U-177 (1)
2004-2005Italia (bandiera) Italia U-184 (0)
2005-2006Italia (bandiera) Italia U-191 (1)
2006-2007Italia (bandiera) Italia U-203 (0)
2007-2008Italia (bandiera) Italia U-2114 (1)
2008Italia (bandiera) Italia olimpica4 (1)
2009-Italia (bandiera) Italia54 (5)
Palmarès
 Europei di calcio
ArgentoPolonia-Ucraina 2012
 Confederations Cup
BronzoBrasile 2013
 Torneo di Tolone
OroTolone 2008
 Europei di calcio Under-21
BronzoSvezia 2009
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 17 aprile 2016

Claudio Marchisio (Torino, 19 gennaio 1986) è un calciatore italiano, centrocampista della Juventus e della Nazionale italiana.

Con la Juventus ha vinto cinque campionati di Serie A consecutivi (2012, 2013, 2014, 2015 e 2016), uno di Serie B (2007), tre Supercoppe italiane (2012, 2013 e 2015) e due Coppe Italia (2015 e 2016).

Ha fatto parte della Nazionale olimpica, con cui nel 2008 ha dapprima vinto il Torneo di Tolone e poi partecipato ai giochi di Pechino. È stato semifinalista all'Europeo Under-21 del 2009 e finalista all'Europeo del 2012. Con la Nazionale maggiore ha partecipato a 2 Mondiali (2010 e 2014), all'Europeo 2012 e alla Confederations Cup 2013.

È stato inoltre inserito per due anni consecutivi (2011 e 2012) nella squadra dell'anno AIC.[2]

Biografia

Nato e cresciuto a Torino, si è sposato con Roberta l'8 giugno 2008; la coppia ha due figli, nati rispettivamente nel 2009 e nel 2012.[3][4]

Inizialmente detto Piccolo Lord dal compagno di squadra Federico Balzaretti, è stato successivamente soprannominato Principino per il suo modo di vestire e il comportamento in campo.[5] Nel 2013 è stato scelto come testimonial del videogioco FIFA 13, comparendo nella copertina dell'edizione italiana insieme a Lionel Messi.[6] Al di fuori dell'attività calcistica, è proprietario di un ristorante a Chieri.[5]

Caratteristiche tecniche

«Claudio è uno dei centrocampisti italiani più forti in assoluto. Ha tutto: forza fisica, inserimento, tiro da fuori, tocco sotto, grande intelligenza dentro e fuori dal campo. Tecnicamente è anche più forte di Tardelli.»

Nato inizialmente come attaccante, ruolo che ha ricoperto in campo fino all'età di sedici anni,[8] in seguito ha arretrato il proprio raggio d'azione al centrocampo per via della sua struttura fisica, poco adatta al reparto avanzato.[9] È considerato tra i centrocampisti centrali più forti del panorama europeo[10] nonché uno dei migliori calciatori italiani della sua generazione.[11][12][13]

File:CM.jpg
Marchisio in azione nel 2010, mentre difende il possesso della palla.

È forte fisicamente, dotato di visione di gioco e personalità[8] che lo rendono sovente decisivo in campo.[14][15] I suoi punti di forza sono il tiro dalla lunga distanza,[16][17][18][19] la capacità di ricoprire tutti i ruoli del centrocampo,[20][21] il recupero e la successiva distribuzione del pallone,[22][23] oltre a una buona tecnica individuale unita al dribbling nello stretto.

Viene spesso paragonato a Marco Tardelli per la sua capacità di inserirsi e di andare a rete,[24][25][26] retaggio dei suoi trascorsi giovanili da attaccante.[9] Sfruttando le sue diverse qualità tecniche, è stato utilizzato con buoni risultati anche in diverse posizioni del campo, sia più avanzate come trequartista e seconda punta,[27] sia più arretrate come regista basso davanti alla difesa.[28]

Carriera

Club

Juventus

Gli inizi

Nel 1993, all'età di sette anni, Marchisio entra nel vivaio della Juventus dove compie tutta la trafila delle squadre giovanili, indossando la fascia di capitano e sollevando numerosi trofei: «...quando ci sono arrivato non c'era assolutamente l'idea di arrivare in prima squadra e fare il calciatore. Era solo un bel modo di giocare, per giunta con il privilegio di poterlo fare con la maglia della squadra del cuore. Man mano che passavano gli anni il gioco si è trasformato in passione e poi in professione».[29] In questa fase della sua carriera viene allenato da tecnici come Domenico Maggiora e Maurizio Schincaglia, i quali lo trasformano stabilmente da attaccante a centrocampista.[8][9]

 
Un giovane Marchisio nel 2005, capitano della formazione "Primavera" della Juventus, alla Wojtyła Cup.

Tra gli altri, con la formazione "Primavera" arriva per due volte consecutive alla finale del Torneo di Viareggio, vincendo l'edizione del 2005 contro i pari età del Genoa, mentre nella stagione successiva, l'ultima trascorsa tra le giovanili bianconere, conquista il campionato di categoria; nella stessa, viene inoltre spesso aggregato alla prima squadra dall'allenatore Fabio Capello, senza però mai scendere in campo.

L'esordio tra i professionisti

Nell'estate del 2006, la retrocessione d'ufficio della Juventus in Serie B porta vari giocatori di primo piano a lasciare la Vecchia Signora. L'opera di ricostruzione della società nel post-Calciopoli apre le porte della prima squadra a una nuova generazione di bianconeri; assieme ad altri suoi compagni delle giovanili quali De Ceglie e Giovinco, anche Marchisio viene inserito, nell'annata 2006-2007, nella rosa a disposizione del tecnico Didier Deschamps.[29] Il 19 agosto, a vent'anni, il centrocampista debutta tra i professionisti subentrando negli ultimi minuti della sfida di Coppa Italia tra Martina e Juventus (0-3),[30] per poi giocare in campionato, il 1º novembre successivo contro il Brescia, la sua prima gara da titolare.[31] Nel frattempo fa un'ultima apparizione con la formazione "Primavera", superando i pari età dell'Inter nella supercoppa di categoria.[32] Le buone prestazioni inducono l'allenatore francese a utilizzarlo con continuità; diventa così una delle prime scelte per il centrocampo bianconero, e nelle ultime partite della stagione viene spesso schierato in campo dal primo minuto. Con 25 presenze totali, contribuisce alla vittoria del torneo cadetto e al ritorno della Juventus in Serie A.

Empoli: il doppio debutto in Serie A e in Europa

Conclusa la vittoriosa annata tra i cadetti con la Juventus, Marchisio ha subito modo di calcare quella massima serie conquistata sul campo, ma con una diversa maglia: «Il mio obiettivo è cercar di fare tutta la mia carriera alla Juve [...] Ho fatto solo un anno fuori, ad Empoli nel 2007-2008; non lo rimpiango perché mi ha fatto crescere tantissimo come uomo».[29] Il 24 luglio 2007 passa infatti in prestito, assieme all'altro bianconero Giovinco, alla società toscana dove entrambi giocano il primo campionato di Serie A della loro carriera.

Con la squadra azzurra debutta in massima categoria il 26 agosto successivo, all'età di ventuno anni, nella partita Fiorentina-Empoli (3-1) disputata al Franchi di Firenze. Il 20 settembre dello stesso anno esordisce anche in Coppa UEFA, nel debutto europeo del club toscano contro lo Zurigo.[33][34] Termina la stagione a Empoli con 26 presenze in campionato, una in Coppa Italia e 2 in Coppa UEFA, per un totale di 29 partite stagionali; il contributo di Marchisio non riesce tuttavia a evitare alla "provinciale" toscana la retrocessione in Serie B.

Ritorno alla Juventus

«La Juventus è il massimo. È sempre stato il mio sogno [...] Si parla di bandiere che non ci sono più, di calcio globale che cambia, di valori che si sarebbero persi. Io ho solo in mente di fare il numero più alto di presenze con questa maglia. Sarebbe il massimo per me: diventare una bandiera della Juve. Vorrei poter non andare più via.»
2008-2011
 
Marchisio calcia dalla distanza nella gara d'andata contro il Bari, nel corso del campionato 2009-2010.

Nel luglio del 2008 fa ritorno alla Juventus con cui disputa la prima gara ufficiale della stagione 2008-2009, da titolare, il 26 agosto nel ritorno del terzo turno preliminare della Champions League, giocata a Bratislava contro l'Template:Calcio Artmedia Bratislava e pareggiata 1-1. Il 24 gennaio 2009 segna il suo primo gol in Serie A con la maglia della Juventus, decisivo ai fini della vittoria sulla Fiorentina (1-0), su assist di Alessandro Del Piero.[35] Grazie alle prestazioni offerte in quest'annata, il sito web dell'UEFA lo inserisce tra i dieci giovani che si stanno mettendo in luce alla loro prima esperienza nella massima competizione continentale,[36] mentre il sito del quotidiano inglese The Times, in gennaio, lo inserisce al decimo posto, e miglior italiano, nella lista dei 50 «astri nascenti» del calcio internazionale.[37]

All'inizio della stagione 2009-2010, il 19 settembre bagna con un gol nel 4-1 esterno all'Udinese il raggiungimento delle 100 presenze in maglia bianconera.[38] Il 10 ottobre è costretto a operarsi al menisco: ritorna a calcare ufficialmente i terreni di gioco il 25 novembre successivo, in Champions League, giocando gli ultimi minuti della sconfitta bianconera (0-2) sul campo del Bordeaux,[39] mentre torna da titolare quattro giorni dopo, in campionato, sul campo del Cagliari (2-0). L'11 marzo 2010, all'età di ventiquattro anni, indossa per la prima volta la fascia di capitano del club, dopo l'uscita dal campo di David Trezeguet, nella sfida d'andata degli ottavi di Europa League vinta 3-1 contro il Fulham.[40]

 
Marchisio nel 2010, nella trasferta di Europa League contro il Lech Poznań.

La definitiva affermazione del centrocampista ai massimi livelli coincide tuttavia con uno dei periodi più difficili nella storia della società torinese, che termina la stagione al settimo posto della classifica. Uno scialbo piazzamento replicato dodici mesi dopo, quando stavolta la Juventus non riesce neanche a raggiungere la qualificazione alle coppe europee; tutto ciò nonostante un Marchisio il quale è ormai tra i punti fermi dell'undici titolare dei piemontesi,[41] e che il 4 aprile 2011, in occasione della vittoriosa trasferta (1-0) contro la Roma, per la prima volta scende in campo dal 1' come capitano bianconero.[42]

2011-2016: il pokerissimo di scudetti

La stagione 2011-2012, con una Juventus foriera di novità a cominciare dall'arrivo in panchina di Antonio Conte, vede Marchisio debuttare l'11 settembre nel nuovo Juventus Stadium, segnando il quarto gol bianconero nel successo 4-1 sul Parma, finalizzando con un tocco volante d'esterno su assist di Andrea Pirlo.[43] Alla 5ª giornata, sigla la sua prima doppietta con la maglia juventina marcando il 2-0 con cui i bianconeri, nei minuti finali, superano i rivali alla corsa-scudetto del Milan.[44] A riprova di un inizio di stagione che lo vede protagonista assoluto della formazione torinese,[45] nelle settimane seguenti risulta prima decisivo nella trasferta contro l'Inter del 29 ottobre 2011, dove sigla il 2-1 che regala ai bianconeri la vittoria del derby d'Italia,[46] mentre nei supplementari di Juventus-Bologna di Coppa Italia firma il 2-1 che permette ai piemontesi di qualificarsi ai quarti di finale.[47] Il 6 maggio 2012, grazie al 2-0 al Cagliari nella partita giocata sul campo neutro di Trieste, con una giornata d'anticipo conquista il suo primo scudetto in maglia bianconera,[48] emergendo tra i maggiori protagonisti di una formazione bianconera dove si trova a giostrare in mezzo al campo assieme a Pirlo e al cileno Arturo Vidal.[49] Dopo la sconfitta nella finale di Coppa Italia contro il Napoli, conclude la sua miglior annata sottoporta con 10 gol in 39 presenze stagionali.

 
Marchisio alla Juventus nell'estate del 2012

La stagione 2012-2013 inizia l'11 agosto a Pechino con la vittoria della Supercoppa italiana, la prima per il centrocampista, grazie 4-2 sul Napoli maturato ai supplementari[50] Sul finire del 2012, il 7 novembre realizza la sua prima rete in Champions League, nella sfida vinta 4-0 contro il Nordsjælland,[51] mentre il 1º dicembre mette a segno una doppietta nel derby di Torino.[52] Il 5 maggio 2013, grazie alla vittoria casalinga per 1-0 sul Palermo, vince con tre giornate d'anticipo il secondo campionato italiano consecutivo.[53]

Il 18 agosto 2013, al primo incontro ufficiale dell'annata 2013-2014, s'infortuna nel corso della finale di Supercoppa italiana contro la Lazio: la lesione al legamento del ginocchio destro lo costringe a saltare l'inizio di stagione.[54] Una volta ristabilitosi, incontra difficoltà nel ritrovare un posto da titolare in squadra – anche a fronte della crescita mostrata dal giovane compagno di reparto Paul Pogba,[55] il quale già nella seconda parte del precedente torneo aveva iniziato a togliere spazio al centrocampista italiano.[56] Con il nuovo anno, sfruttando i vari impegni della Juventus tra campionato e coppe, torna ad avere un buon minutaggio in maglia bianconera, facendo di necessità virtù e ben comportandosi anche quando schierato in ruoli differenti da quelli ricoperti fin qui in carriera, come trequartista dietro alle punte o regista basso davanti alla difesa.[28][56] Il 4 maggio 2014, grazie alla sconfitta dei rivali della Roma sul campo del Catania, arriva la conquista del terzo scudetto consecutivo per Marchisio.[57]

 
Marchisio nel 2013, nel match di Champions League in casa del Galatasaray.

Nell'annata 2014-2015 vince il suo quarto campionato di Serie A consecutivo con la maglia della Juventus, un successo arrivato il 2 maggio, con quattro giornate d'anticipo, dopo la vittoria 1-0 sul campo della Sampdoria.[58] In un finale di stagione ricco di appuntamenti per la squadra bianconera, il 20 dello stesso mese, pur non potendo prendere parte (causa squalifica) alla vittoriosa finale sulla Lazio, Marchisio mette in bacheca anche la sua prima Coppa Italia,[59] mentre il 6 giugno gioca la sua prima finale di Champions League, persa 1-3 a Berlino contro il Barcellona.[60] Sul piano personale, è questa la stagione in cui l'allenatore juventino Massimiliano Allegri impiega il giocatore sempre più spesso nella posizione di regista basso, in luogo di un Pirlo ormai al crepuscolo della carriera;[61] il 29 maggio 2015, in occasione del successo interno (3-2) sulla Fiorentina, Marchisio entra inoltre nel novero dei calciatori juventini più presenti di sempre raggiungendo le 300 gare in maglia bianconera.[62]

Nella stagione seguente Marchisio è ormai stabilmente trasformato in un regista arretrato davanti alla difesa,[63] formando una solida coppia di centrocampo assieme al tedesco Sami Khedira.[64] Dopo un avvio di campionato che vede la Juventus, reduce da un corposo rinnovamento dei ranghi, alle prese con un avvio decisamente al di sotto delle aspettative, Marchisio emerge tra i punti fermi nella formazione bianconera che, al termine di una rimonta-record, dopo ottantuno anni bissa il suo Quinquennio d'oro, permettendo al calciatore di fregiarsi del suo quinto scudetto consecutivo;[65][66] tuttavia il 17 aprile 2016, nel corso della sfida interna contro il Palermo, in un contrasto di gioco con il rosanero Franco Vázquez riporta la rottura del legamento crociato anteriore del ginocchio sinistro,[67] infortunio che lo costringe a finire sotto ai ferri e a chiudere anzitempo l'annata.[68]

Nazionale

Nazionali giovanili

Il 1º giugno 2007 esordisce nella Nazionale Under-21 di Pierluigi Casiraghi, con la quale è un titolare a centrocampo nel biennio 2007-2009. Nel 2008 partecipa con la Nazionale olimpica al Torneo di Tolone, manifestazione amichevole durante la quale, in Italia-Turchia (2-1) del 23 maggio, realizza il suo primo gol con gli azzurrini,[69] e ai Giochi di Pechino; durante la rassegna a cinque cerchi gioca nel secondo tempo della prima partita contro l'Honduras,[70] ma un infortunio muscolare lo costringe ad abbandonare il torneo dopo il secondo incontro del girone e a essere sostituito da Andrea Russotto.[71]

È poi tra i convocati per l'Europeo Under-21 2009 in Svezia,[72] ma deve saltare per squalifica la semifinale nella quale l'Italia viene eliminata dalla Germania.[73][74]

Nazionale maggiore

 
Marchisio in azzurro, in scivolata sullo spagnolo Iniesta nella finale del campionato d'Europa 2012.

Il 12 agosto 2009, all'età di ventitré anni, esordisce in Nazionale con il CT Marcello Lippi, giocando titolare nella partita amichevole Svizzera-Italia (0-0).[75] Viene convocato per il campionato del mondo 2010 in Sudafrica, dove l'Italia viene eliminata al primo turno; Marchisio disputa da titolare le prime due partite del girone contro il Paraguay e la Nuova Zelanda, venendo sostituito in entrambe le occasioni.[76][77] Realizza quindi il suo primo gol in Nazionale il 7 ottobre 2011, nella partita Serbia-Italia (1-1) valevole per le qualificazioni al campionato europeo di calcio 2012.[78]

Diventato titolare nella gestione del CT Cesare Prandelli, prende parte al campionato d'Europa 2012 in Polonia e Ucraina[79] dove la Nazionale italiana riesce ad arrivare all'atto conclusivo della manifestazione, dopo aver battuto in semifinale la Germania,[80] perdendo tuttavia 0-4 la finale del 1º luglio contro la Spagna;[81] insieme ad Andrea Pirlo e a Gianluigi Buffon, Marchisio è sempre stato titolare senza mai venire sostituito. Il piazzamento all'Europeo vale agli uomini di Prandelli la qualificazione alla FIFA Confederations Cup 2013 in Brasile, competizione per la quale Marchisio viene convocato[82] contribuendo al terzo posto finale degli azzurri.

Ormai tra i punti fermi, assieme ai compagni di squadra Buffon, Barzagli, Bonucci, Chiellini e Pirlo, della cosiddetta Ital-Juve dei primi anni 2010,[83][84] Marchisio viene quindi selezionato per partecipare al campionato del mondo 2014 in terra brasiliana.[85] Il 14 giugno, nella gara d'esordio vinta 2-1 contro l'Inghilterra, segna la prima rete azzurra del torneo sbloccando il risultato;[86] l'Italia viene tuttavia eliminata nella fase a gironi, dopo la sconfitta contro l'Uruguay nella quale proprio Marchisio viene espulso per un fallo su Egidio Arévalo, alimentando numerose polemiche.[87] Dopo il mondiale sudamericano, è confermato in Nazionale dal nuovo CT Antonio Conte[88] partecipando alle qualificazioni al campionato europeo di calcio 2016; tuttavia il grave infortunio occorsogli in campionato il 17 aprile 2016 lo costringe a saltare la fase finale della manifestazione continentale.[89]

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 17 aprile 2016.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2006-2007   Juventus B 25 0 CI 1 0 - - - - - - 26 0
2007-2008   Empoli A 26 0 CI 1 0 CU 2 0 - - - 29 0
2008-2009   Juventus A 24 3 CI 2 0 UCL 6[90] 0 - - - 32 3
2009-2010 A 28 3 CI 0 0 UCL+UEL 4+3 0 - - - 35 3
2010-2011 A 32 4 CI 1 0 UEL 8[91] 0 - - - 41 4
2011-2012 A 36 9 CI 3 1 - - - - - - 39 10
2012-2013 A 29 6 CI 2 0 UCL 8 2 SI 1 0 40 8
2013-2014 A 29 4 CI 2 0 UCL+UEL 4+7 0 SI 1 0 43 4
2014-2015 A 35 3 CI 4 0 UCL 12 0 SI 1 0 52 3
2015-2016 A 23 0 CI 3 0 UCL 5 0 SI 1 0 32 0
Totale Juventus 261 32 18 1 57 2 4 0 340 35
Totale carriera 287 32 19 1 59 2 4 0 369 35

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
12-08-2009 Basilea Svizzera   0 – 0   Italia Amichevole -   73’
09-09-2009 Torino Italia   2 – 0   Bulgaria Qual. Mondiali 2010 -   72’
03-03-2010 Monaco Italia   0 – 0   Camerun Amichevole -   46’
03-06-2010 Bruxelles Italia   1 – 2   Messico Amichevole -   32’
14-06-2010 Città del Capo Italia   1 – 1   Paraguay Mondiali 2010 - 1º turno -   59’
20-06-2010 Nelspruit Italia   1 – 1   Nuova Zelanda Mondiali 2010 - 1º turno -   67’
10-08-2010 Londra Italia   0 – 1   Costa d'Avorio Amichevole -   74’
08-10-2010 Belfast Irlanda del Nord   0 – 0   Italia Qual. Euro 2012 -   79’
12-10-2010 Genova Italia   3 – 0 tav   Serbia Qual. Euro 2012 -
25-03-2011 Lubiana Slovenia   0 – 1   Italia Qual. Euro 2012 -   87’
29-03-2011 Kiev Ucraina   0 – 2   Italia Amichevole -   89’
03-06-2011 Modena Italia   3 – 0   Estonia Qual. Euro 2012 -
07-06-2011 Liegi Italia   0 – 2   Irlanda Amichevole -
10-08-2011 Bari Italia   2 – 1   Spagna Amichevole -   47’
06-09-2011 Firenze Italia   1 – 0   Slovenia Qual. Euro 2012 -   46’
07-10-2011 Belgrado Serbia   1 – 1   Italia Qual. Euro 2012 1   70’
11-11-2011 Breslavia Polonia   0 – 2   Italia Amichevole -   64’
15-11-2011 Roma Italia   0 – 1   Uruguay Amichevole -   82’
29-02-2012 Genova Italia   0 – 1   Stati Uniti Amichevole -   72’
01-06-2012 Zurigo Italia   0 – 3   Russia Amichevole -
10-06-2012 Danzica Spagna   1 – 1   Italia Euro 2012 - 1º turno -
14-06-2012 Poznań Italia   1 – 1   Croazia Euro 2012 - 1º turno -
18-06-2012 Poznań Italia   2 – 0   Irlanda Euro 2012 - 1º turno -
24-06-2012 Kiev Inghilterra   0 – 0 dts
(2 - 4 dtr)
  Italia Euro 2012 - Quarti di finale -
28-06-2012 Varsavia Germania   1 – 2   Italia Euro 2012 - Semifinale -
01-07-2012 Kiev Spagna   4 – 0   Italia Euro 2012 - Finale -
07-09-2012 Sofia Bulgaria   2 – 2   Italia Qual. Mondiali 2014 -
11-09-2012 Modena Italia   2 – 0   Malta Qual. Mondiali 2014 -
12-10-2012 Erevan Armenia   1 – 3   Italia Qual. Mondiali 2014 -
16-10-2012 Milano Italia   3 – 1   Danimarca Qual. Mondiali 2014 -
14-11-2012 Parma Italia   1 – 2   Francia Amichevole -   50’
26-03-2013 Ta' Qali Malta   0 – 2   Italia Qual. Mondiali 2014 -
07-06-2013 Praga Rep. Ceca   0 – 0   Italia Qual. Mondiali 2014 -
11-06-2013 Rio de Janeiro Italia   2 – 2   Haiti Amichevole 1   72’
16-06-2013 Rio de Janeiro Messico   1 – 2   Italia Conf. Cup 2013 - 1º turno -   68’
19-06-2013 Recife Italia   4 – 3   Giappone Conf. Cup 2013 - 1º turno -   68’
22-06-2013 Salvador Italia   2 – 4   Brasile Conf. Cup 2013 - 1º turno -   40’
27-06-2013 Fortaleza Spagna   0 – 0 dts
(7 - 6 dtr)
  Italia Conf. Cup 2013 - Semifinale -   79’
14-08-2013 Roma Italia   1 – 2   Argentina Amichevole -   46’
11-10-2013 Copenaghen Danimarca   2 – 2   Italia Qual. Mondiali 2014 -   68’
15-11-2013 Milano Italia   1 – 1   Germania Amichevole -   71’
05-03-2014 Madrid Spagna   1 – 0   Italia Amichevole -
31-05-2014 Londra Italia   0 – 0   Irlanda Amichevole -
04-06-2014 Perugia Italia   1 – 1   Lussemburgo Amichevole 1   86’
14-06-2014 Manaus Inghilterra   1 – 2   Italia Mondiali 2014 - 1º Turno 1
20-06-2014 Recife Italia   0 – 1   Costa Rica Mondiali 2014 - 1º Turno -   69’
24-06-2014 Natal Italia   0 – 1   Uruguay Mondiali 2014 - 1º Turno -   59’
04-09-2014 Bari Italia   2 – 0   Paesi Bassi Amichevole -   63’
10-10-2014 Palermo Italia   2 – 1   Azerbaigian Qual. Euro 2016 -
13-10-2014 Ta' Qali Malta   0 – 1   Italia Qual. Euro 2016 -
16-11-2014 Milano Italia   1 – 1   Croazia Qual. Euro 2016 -
12-06-2015 Spalato Croazia   1 – 1   Italia Qual. Euro 2016 -   11’
13-11-2015 Bruxelles Belgio   3 – 1   Italia Amichevole -
17-11-2015 Bologna Italia   2 – 2   Romania Amichevole 1   77’
Totale Presenze 54 Reti 5
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia Olimpica
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
23-05-2008 La Seyne Italia Olimpica   2 – 1   Turchia Olimpica Torneo di Tolone 2008 - 1º turno 1
27-05-2008 Tolone Italia Olimpica   0 – 0 dts
(5-4 dcr)
  Giappone Olimpica Torneo di Tolone 2008 - Semifinali -
07-08-2008 Qínhuángdǎo Honduras Olimpica   0 – 3   Italia Olimpica Olimpiadi 2008 - 1º turno - [92]
Totale Presenze 3 Reti 1
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia under 21
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
01-06-2007 Pontedera Italia under 21   4 – 0   Albania under 21 Qual. Euro 2009 -
21-08-2007 La Spezia Italia under 21   2 – 1   Francia under 21 Amichevole -
07-09-2007 Trento Italia under 21   2 – 1   Fær Øer under 21 Qual. Euro 2009 -
12-10-2007 Chieti Italia under 21   2 – 0   Croazia under 21 Qual. Euro 2009 -
16-10-2007 Atene Grecia under 21   2 – 2   Italia under 21 Qual. Euro 2009 -
25-03-2008 Baku Azerbaigian under 21   0 – 2   Italia under 21 Qual. Euro 2009 -
05-09-2008 Castel di Sangro Italia under 21   1 – 1   Grecia under 21 Qual. Euro 2009 -
09-09-2008 Varaždin Croazia under 21   1 – 1   Italia under 21 Qual. Euro 2009 -
11-10-2008 Italia Italia under 21   0 – 0   Israele under 21 Amichevole -
31-03-2009 Kerkrade Paesi Bassi under 21   1 – 1   Italia under 21 Amichevole -
09-06-2009 Farum Italia under 21   4 – 0   Danimarca under 21 Amichevole -
16-06-2009 Helsingborg Italia under 21   0 – 0   Serbia under 21 Europeo U-21 2009- 1º turno -
19-06-2009 Helsingborg Svezia under 21   1 – 2   Italia under 21 Europeo U-21 2009- 1º turno -
23-06-2009 Helsingborg Bielorussia under 21   1 – 2   Italia under 21 Europeo U-21 2009- 1º turno -
Totale Presenze 14 Reti 0
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia under 20
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
13-9-2006 Visp Svizzera under 20   0 – 1   Italia under 20 Amichevole -
Totale Presenze 1 Reti 0

Palmarès

Note

  1. ^ a b Claudio Marchisio, su juventus.com.
  2. ^ LA TOP 11 DELL’AIC SFILA AL “GRAN GALÀ”, su figc.it, 24 gennaio 2012.
  3. ^ JUVE, MARCHISIO PAPÀ PER LA SECONDA VOLTA, su sportmediaset.mediaset.it, 12 marzo 2012.
  4. ^ Marchisio papà bis, è nato Leonardo, su gazzetta.it, 12 marzo 2012.
  5. ^ a b MARCHISIO A STYLE: "Mi sento 50% principe e 50% fabbro", su tuttomercatoweb.com, 10 gennaio 2013.
  6. ^ Giuseppe Genga, FIFA 13: Marchisio con Messi sulla cover italiana, su mondoxbox.com, 24 luglio 2012.
  7. ^ Cagni su Marchisio: "Tecnicamente più forte di Tardelli, su tuttojuve.com, 25 luglio 2011.
  8. ^ a b c Francesco Bramardo, Marchisio: «Il mio anno da incorniciare», in La Gazzetta dello Sport, 28 agosto 2008.
  9. ^ a b c Alex Frosio, «L' ho inventato centrocampista ma era portato...», in La Gazzetta dello Sport, 10 dicembre 2011.
  10. ^ Italia, super Marchisio: è il re del centrocampo, su tuttosport.com, 11 giugno 2012.
  11. ^ Marchisio, Giovinco e Balotelli fra i Top 50 Under 23, su tuttosport.com, 13 gennaio 2009.
  12. ^ Valerio Clari, Stelle nascenti: 1° Hernanes, Marchisio batte Balotelli, in La Gazzetta dello Sport, 14 gennaio 2009, p. 19.
  13. ^ (EN) Tom Dart, Football's top 50 rising stars, su timesonline.co.uk, 12 gennaio 2009.
  14. ^ Luca Curino, La Juve dà le chiavi a Marchisio, in La Gazzetta dello Sport, 28 giugno 2009, p. 14.
  15. ^ Marchisio: «Italia, spero di avere altre occasioni», su tuttosport.com, 12 agosto 2009.
  16. ^ Riccardo Pratesi, Juve, Marchisio da tre punti. Bianconeri a -6 dall'Inter, su gazzetta.it, 28 febbraio 2009.
  17. ^ Basta un tiro di Marchisio deviato, contro il Napoli vince ma soffre, su repubblica.it, 2 marzo 2009.
  18. ^ Juventus-Napoli 1-0, decide Marchisio, su tuttosport.com, 28 febbraio 2009.
  19. ^ Alessandro Ruta, Finale un po' in apnea, ma vittoria meritata, su gazzetta.it, 24 luglio 2009.
  20. ^ Francesco Cherchi, Marchisio, grande sacrificio: "Le gambe non giravano più", su tuttojuve.com, 21 luglio 2009.
  21. ^ Emanuele Gamba, Il progetto giovani, in la Repubblica, 16 dicembre 2008, p. 50.
  22. ^ Emanuele Gamba, Marchisio fondamentale, Nedved stanco, in la Repubblica, 12 gennaio 2009, p. 43.
  23. ^ Giuseppe Calabrese, Gamberini controlla Amauri, Marchisio lotta e governa, in la Repubblica, 1º settembre 2008, p. 44.
  24. ^ Massimiliano Nerozzi, Marchisio: "Sono andato a vedere i filmati di Tardelli", su lastampa.it, 16 dicembre 2008 (archiviato dall'url originale il 4 agosto 2012).
  25. ^ Giampiero Timossi, Marchisio «Corro, corro non mollo mai. Come Tardelli», in La Gazzetta dello Sport, 16 dicembre 2008, 8-9.
  26. ^ Stefano Borgonovo, Bravo Marchisio, sembra Tardelli, in La Gazzetta dello Sport, 28 novembre 2008, p. 12.
  27. ^ Riccardo Pratesi, Juventus, col nuovo modulo difesa imbattuta, su gazzetta.it, 29 aprile 2013.
  28. ^ a b Alberto Mauro, Juventus, Marchisio si scopre multiuso. E così torna titolare, su gazzetta.it, 1º marzo 2014.
  29. ^ a b c d Federico Sarica, Claudio Marchisio, su rivistastudio.com, 25 gennaio 2013.
  30. ^ Giorno di anniversari in casa Juve, su juventus.com, 19 agosto 2014.
  31. ^ Tanti auguri Claudio!, su juventus.com, 19 gennaio 2016.
  32. ^ Alberto Mauro, Primavera, Juve troppo forte, su gazzetta.it, 27 settembre 2006.
  33. ^ Empoli, esordio europeo ok. Battuto lo Zurigo: 2-1, su repubblica.it, 20 settembre 2007.
  34. ^ Buona la prima per l'Empoli, Zurigo ko, su qn.quotidiano.net, 20 settembre 2007.
  35. ^ Riccardo Pratesi, Ale crea, Marchisio incanta. Il futuro Juve è cominciato, su gazzetta.it, 25 gennaio 2009.
  36. ^ Dieci talenti crescono, su uefa.com, 9 marzo 2009.
  37. ^ Valerio Spinella, Il n.1 dei giovani si chiama Hernanes. Marchisio è decimo, su sport.sky.it, 14 gennaio 2009.
  38. ^ Cento volte Marchisio: «Questa la Juve che vogliamo», su tuttosport.com, 20 settembre 2010.
  39. ^ Juve, trasferta amara a Bordeaux: ko 2-0, su tuttosport.com, 25 novembre 2009.
  40. ^ La Juve europea convince. Battuto il Fulham: è 3-1, su gazzetta.it, 11 marzo 2010.
  41. ^ Gianluca Maggiacomo, Marchisio capitan futuro? Vialli: "Ci può stare eccome", su sport.sky.it, 4 novembre 2011.
  42. ^ Adriano Mazzone, Marchisio: "Nervoso per la prima volta da capitano, ma è andata bene e abbiamo meritato", su vocegiallorossa.it, 4 aprile 2011.
  43. ^ Pirlo è geniale, Juve da urlo, Parma spazzato via, su gazzetta.it, 11 settembre 2011.
  44. ^ Riccardo Pratesi, Tanta Juve, doppio Marchisio. Il Milan soffre, poi affonda, su gazzetta.it, 2 ottobre 2011.
  45. ^ Marchisio, l'uomo in più: numeri da fenomeno, su tuttosport.com, 4 ottobre 2011.
  46. ^ Valerio Clari, Sì, la Juve è di nuovo grande. Sbanca San Siro e torna prima, su gazzetta.it, 29 ottobre 2011.
  47. ^ Coppa Italia, ci pensa Marchisio, su lastampa.it, 9 dicembre 2011.
  48. ^ Vucinic e autogol, delirio Juve. Per i bianconeri è il 28º scudetto, su gazzetta.it, 6 maggio 2012.
  49. ^ Filippo Bonsignore, Da Pirlo a Vidal a Del Piero, tutti i protagonisti del primo trionfo di Andrea Agnelli, su ilsole24ore.com, 6 maggio 2012.
  50. ^ Supercoppa alla Juve, Napoli battuto 4-2, su ansa.it, 11 agosto 2012.
  51. ^ Riccardo Pratesi, Juve feroce, riscatto in Coppa. Nordsjaelland preso a pallonate, su gazzetta.it, 7 novembre 2012.
  52. ^ Riccardo Pratesi, Follia Glik: il Toro resta in 10. E la Juve dilaga nel derby, su gazzetta.it, 1º dicembre 2012.
  53. ^ Riccardo Pratesi, Juventus, scudetto bis: 1-0 sul Palermo. Conte sale ancora sul tetto della Serie A, su gazzetta.it, 5 maggio 2013.
  54. ^ Timothy Ormezzano, Juventus, tegola per Conte: Marchisio ko, fuori un mese, su repubblica.it, 19 agosto 2013.
  55. ^ Guido Vaciago, Juve: per superare Pogba, Marchisio deve fare il Pogba, su tuttosport.com, 15 febbraio 2014.
  56. ^ a b Adam Digby, Il numero 8 dei leader silenziosi: Marchisio, il nuovo Conte dell'era Conte, su fourfourtwo.com, 5 marzo 2014.
  57. ^ Andrea Pugliese, Catania-Roma 4-1. Doppietta di Izco, gol di Totti, Bergessio e Barrientos. È scudetto Juve, su gazzetta.it, 4 maggio 2014.
  58. ^ Stefano Cantalupi, Sampdoria-Juventus 0-1: Vidal, è festa scudetto. La Signora cala il poker, su gazzetta.it, 2 maggio 2015.
  59. ^ Jacopo Gerna, Juve infinita, vince la 10ª Coppa Italia: Matri piega la Lazio ai supplementari, su gazzetta.it, 20 maggio 2015.
  60. ^ Paolo Menicucci, Tris Barcellona, la Juve deve inchinarsi, su uefa.com, 6 giugno 2015.
  61. ^ Alberto Polverosi, Marchisio e un futuro da regista vero, su blog.corrieredellosport.it, 19 marzo 2015.
  62. ^ Marchisio fa 300 con la Juventus: la sua maglia sarà esposta nella 'Hall of Fame', su goal.com, 30 aprile 2015.
  63. ^ Antonino Milone, Marchisio, un rinnovo da Pirlo, su tuttosport.com, 9 giugno 2015.
  64. ^ Fabiana Della Valle, Juve, il segreto sta nel mezzo: Khedira-Marchisio determinanti, su gazzetta.it, 11 novembre 2015.
  65. ^ Timothy Ormezzano, Dall'imbattibilità alla rimonta: una stagione da record, su repubblica.it, 25 aprile 2016.
  66. ^ Alberto Mauro, Juventus, uno scudetto thrilling: dalla crisi iniziale al record di vittorie, su gazzetta.it, 25 aprile 2016.
  67. ^ Le condizioni di Marchisio, su juventus.com, 17 aprile 2016.
  68. ^ Marchisio, intervento riuscito, su juventus.com, 19 aprile 2016.
  69. ^ L'Olimpica sa solo vincere, su gazzetta.it, 23 maggio 2008.
  70. ^ Calcio, Italia-Honduras 3-0, su pechino2008.excite.it, 7 agosto 2008.
  71. ^ Antonio Gaito, Nazionale Olimpica: dopo Rocchi va ko anche Marchisio, arriva Russotto, su tuttonapoli.net, 12 agosto 2008.
  72. ^ Luca Taidelli, Europeo: ecco i 23 di Casiraghi, in La Gazzetta dello Sport, 1º giugno 2009.
  73. ^ Europei Under 21: Italia, che sfortuna! Germania in finale, su tuttosport.com, 26 giugno 2009.
  74. ^ Italia U21-Germania U21 0-1: Gli azzurri vincono ai punti, ma la finale è tedesca!, su goal.com, 26 giugno 2009.
  75. ^ Nazionale: c'è Marchisio. Fuori Toni e Montolivo, su gazzetta.it, 8 agosto 2009.
  76. ^ (EN) Italy 1:1 (0:1) Paraguay, su fifa.com.
  77. ^ (EN) Italy 1:1 (1:1) New Zealand, su fifa.com.
  78. ^ Lampo Marchisio poi Ivanovic. Italia, buon pari in Serbia, su gazzetta.it, 8 ottobre 2011.
  79. ^ Consegnata all'Uefa la lista dei 23 giocatori convocati per gli Europei, su figc.it, 29 maggio 2012.
  80. ^ Germania battuta. Grande Italia in finale, su gazzetta.it, 28 giugno 2012.
  81. ^ Spagna campione, è suo il 'triplete' storico. Debacle per azzurri, 'Non c'è stata partita', su ansa.it, 1º luglio 2012.
  82. ^ Inviata alla FIFA la lista per la Confederations Cup: c'è anche Barzagli, su figc.it, 3 giugno 2013.
  83. ^ (EN) Mark Doyle, Juventus have won the Azzurri three World Cups, now ItalJuve set their sights on the Euros, su goal.com, 8 giugno 2012.
  84. ^ Ital-Juve alla Confederation Cup, su juventus.com, 4 giugno 2013.
  85. ^ Nazionale, ecco i 23 di Prandelli: niente Brasile per Giuseppe Rossi, su gazzetta.it, 1º maggio 2014.
  86. ^ Inghilterra-Italia 1-2: gol di Marchisio, Sturridge e Balotelli, su gazzetta.it, 15 giugno 2014.
  87. ^ Mondiali, Italia-Uruguay 0-1: gol decisivo di Godin, espulso Marchisio, su gazzetta.it, 24 giugno 2014.
  88. ^ Luca Momblano, Conte ha deciso: l'intoccabile è Marchisio, su calcioblog.it, 13 ottobre 2014.
  89. ^ Giovanni Capuano, Conte e il crac di Marchisio: chi portare all'Europeo?, su panorama.it, 18 aprile 2016.
  90. ^ Una presenza nel Terzo turno preliminare
  91. ^ 3 presenze nei Turni preliminari.
  92. ^ Pechino 2008. Tutto facile per l'Italia di Casiraghi contro l´Honduras: esordio ok (3-0), su resport.it, 7 agosto 2008 (archiviato dall'url originale il 18 settembre 2012).

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Nazionale italiana Olimpiadi 2008 Template:Nazionale italiana under-21 europei 2009 Template:Nazionale italiana mondiali 2010 Template:Nazionale italiana europei 2012 Template:Nazionale italiana confederations cup 2013 Template:Nazionale italiana mondiali 2014