Ulrich Forte

allenatore di calcio e calciatore svizzero

Uli Forte (Wangen-Brüttisellen, 30 aprile 1974) è un allenatore di calcio ed ex calciatore svizzero di ruolo difensore, attuale tecnico dello Zurigo.

Uli Forte
NazionalitàSvizzera (bandiera) Svizzera
Altezza185 cm
Peso84 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex difensore)
SquadraZurigo
Termine carriera2002 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
1991-1994Brüttisellen
1994-1999Red Star Zurigo
1999-2002Kriens
Carriera da allenatore
2002-2006Red Star Zurigo
2006-2008Wil
2008-2011San Gallo
2012-2013Grasshoppers
2013-2015Young Boys
2016-Zurigo
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 13 maggio 2016

Biografia

Uli Forte è nato e cresciuto a Wangen-Brüttisellen, un comune del Canton Zurigo, da genitori italiani di Montano Antilia, in provincia di Salerno e mantenendo la nazionalità italiana[1], emigrati in Svizzera. Ha frequentato gli studi di scuola media a Brüttisellen e Dietlikon. Si diploma al liceo linguistico di Winterthur. Consegue, successivamente, la Laurea in economia "Finance" all'Università di Zurigo. Uli parla sei lingue: italiano, tedesco, inglese, francese, spagnolo e portoghese.

Carriera

Giocatore

La sua carriera da giocatore inizia nel 1991 con il Brüttisellen, dove è rimasto per tre stagioni, passando dalle giovanili alla prima squadra. Nell'estate del 1994 si è trasferito al Red Star, dove ha militato per cinque stagioni. Nella stagione 1999-2000 è tornato a giocare in Prima Lega con il Kriens, dove è rimasto per tre anni.

Allenatore

Red Star Zurigo

Nella primavera del 2002 ha iniziato la sua carriera di allenatore (giocatore-allenatore) in Seconda Lega alla guida del Red Star, dove ha centrato subito la promozione in Prima Lega. Nelle tre stagioni successive la squadra ha mancato la promozione in Challenge League solo ai play-off.

Wil

Nell'estate 2006 ha ricevuto un'offerta dal Wil 1900 e per la prima volta è entrato nel calcio professionistico. Nella prima stagione in Challenge League ha raggiunto l'8º posto in campionato e le semifinali della Coppa Svizzera, perdendo contro il Basilea (squadra che poi si aggiudica il trofeo). Il Wil viene poi premiato durante la Notte del calcio svizzero, a Berna, con il riconoscimento Team Cup Swisscom of the Year 2007[2]. Sempre alla guida del Wil, nella stagione 2007-2008 ha raggiunto il 3º posto della classifica, mancando di soli due punti la promozione diretta in Super League e di un solo punto lo spareggio.

San Gallo

Nella stagione 2008-2009 ha firmato per il San Gallo, squadra appena retrocessa e l'ha riportata subito in Super League, grazie ad una stagione di tutto rispetto: 25 vittorie, 3 pareggi e solo 2 sconfitte. Con un contratto in scadenza nel giugno 2012, fila tutto liscio fino alla sconfitta del 27 febbraio 2011 in casa contro il Thun, quando arriva l'esonero. La sua permanenza a San Gallo è durata 1000 giorni esatti.

Grasshoppers

Il 16 aprile 2012 ha firmato un contratto con il Grasshoppers[3]. Porta la squadra zurighese alla vittoria in Coppa Svizzera, nella finale del 20 maggio 2013 contro il Basilea (1-1), grazie ai tiri di rigore (4-3). Si tratta del primo trofeo in 10 anni per le cavallette, la prima coppa dal 1994.

Young Boys

Il 1º giugno 2013 ha firmato un contratto triennale con lo Young Boys.[4] Il 6 agosto del 2015, viene esonerato dal club bernese dopo la mancata qualificazione in Champions League.[5]

Zurigo

Il 13 maggio 2016 diventa il nuovo allenatore al posto dell'esonerato Sami Hyypiä. Il 29 maggio 2016 il suo Zurigo, già retrocesso, vince la Coppa Svizzera battendo l'FC Lugano 1-0.

Curiosità

L'allenatore ha dichiarato di essere tifoso del Napoli. In occasione del match di ritorno di Europa League del 6.11.2014, perso dallo Young Boys per 3-0, rilascia un'intervista in italiano con qualche battuta in napoletano.[6]

Palmarès

Allenatore

Club

Competizioni nazionali
San Gallo: 2008-2009
Grasshoppers: 2012-2013
Zurigo: 2015-2016

Note

  1. ^ FCSG-Trainer Uli Forte - Uli lässt den Tiger raus, su Schweizer Illustrierte. URL consultato il 14 luglio 2015.[collegamento interrotto]
  2. ^ Il Wil è stato designato migliore squadra dell'anno della Coppa svizzera Swisscom, su swissinfo.ch.
  3. ^ Uli Forte al Grasshopper, su tio.ch.
  4. ^ (DE) Uli Forte wird neuer YB-Trainer, su bscyb.ch, 1º giugno 2013.
  5. ^ (FR) Young Boys limoge Uli Forte, su 20min.ch, 6 agosto 2015.
  6. ^ Young Boys, Forte confessa: "Sempre stato tifoso del Napoli, ma voglio vincere"

Altri progetti

Collegamenti esterni