REDengine è un motore grafico indipendente sviluppato da CD Projekt RED.[1] È stato creato esclusivamente per l'uso nei GDR della società stessa.

REDengine
software
Logo
Logo
GenereMotore grafico
SviluppatoreCD Projekt RED

Tomek Wójcik
Bartek Wroński
Balázs Török

Data prima versionemaggio 2011
Ultima versioneREDengine 3
Sistema operativoMultipiattaforma
LinguaggioC++
Licenzalicenza proprietaria
(licenza non libera)
Sito webcdpred.com/

Caratteristiche

REDengine è un software multipiattaforma per sistemi a 32 bit e 64 bit che viene attualmente gestito tramite Windows, anche se il più recente aggiornamento — chiamato "REDengine 3" — è stato sviluppato esclusivamente per sistemi operativi a 64 bit.[1] La prima versione del motore grafico è stato utilizzato per la prima volta nel 2011 in The Witcher 2: Assassins of Kings per Microsoft Windows.[2] La seconda versione è stata usata per la prima volta nel 2012 in The Witcher 2: Assassins of Kings Enhanced Edition;[1] questa versione del REDengine funziona su Xbox 360[3], OS X[4] e Linux tramite un programma di compatibilità simile a Wine chiamato eON. L'ultima versione del programma, chiamato REDengine 3, è compatibile solo con sistemi a 64 bit e funziona sia su PlayStation 4[5] che su Xbox One.

REDengine permette agli sviluppatori di creare trame complesse e non lineari, che la maggior parte dei motori precedenti non sarebbe riuscito a creare senza dover vincolare il mondo di gioco.[1] Prima della creazione di REDengine, gli sviluppatori di videogiochi GDR dovevano affidarsi ad altri software che richiedevano compromessi durante lo sviluppo del gioco stesso.[1] Con vecchi motori di gioco gli sviluppatori avrebbero potuto creare, da un lato, open world molto più grandi al costo di trame poco complesse, e dall'altro lato, trame più complesse e scapito di un mondo di gioco più ristretto.[1]

Versioni

REDengine 2

Per il REDEngine 2 è stato creato un Middleware utilizzando Havok per il motore fisico, Scaleform GFx per l'interfaccia e FMOD[6] per l'audio. Il motore è stato utilizzato anche nel porting di The Witcher 2: Assassins of Kings per Xbox 360.[7]

REDengine 3

Recentemente CD Projekt Red ha migliorato la versione originale del motore, rinominandola REDengine 3. È stato sviluppato per funzionare esclusivamente su piattaforme a 64 bit. La società ha migliorato il motore per poterlo utilizzare in videogiochi open world,[1] come ad esempio The Witcher 3: Wild Hunt[1] e Cyberpunk 2077.[1]

REDengine 3 utilizza la precisione dei processori a 64 bit, consentendo una grafica di alta qualità grazie al rendering dinamico.[1] Questo introduce la possibilità di inserire volti ed animazioni facciali realistiche.[1] Gli effetti di luce non soffrono più di problemi derivanti dal rateo ridotto del contrasto.[1] Supporta inoltre effetti volumetrici che permettono il rendering avanzato di nuvole, foschia, nebbia e fumo e altri effetti particellari; sono anche abilitate texture e mapping ad altissima risoluzione, così come la fisica dinamica e il sistema avanzato di mimica facciale che permette di ricreare volti ed espressioni realistiche.

REDengine 3 utilizza un sistema di rendering flessibile creato per ottenere ombreggiature differite e pipeline grafica.[1] Il risultato comprende una vasta gamma di effetti cinematografici, che comprende una profondità di campo bokeh, gradazioni di colore e luci dinamiche.[1]

Il sistema di rendering del terreno utilizza tassellatura e strati di materiale variabile che possono essere uniti.[1]

Giochi che utilizzano REDengine

REDengine 1

REDengine 2

REDengine 3

Note

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o (EN) CDPRED: "RED Engine 3 is a revolution in RPGs", su IGN, 01/02/2013. URL consultato il 14/05/2016.
  2. ^ (EN) O'Connor Alice, The Witcher 2 Dev Diary Introduces New Engine, su Shacknews, 10/11/2010. URL consultato il 14/05/2016.
  3. ^ (EN) Peckham Matt, The Witcher 2 Announced, 'Non-Linear' with 'Smoother' Combat, su PCWorld, 25/03/2010. URL consultato il 14/05/2016.
  4. ^ (EN) The Witcher 2 Is Coming To Mac, su Forbes, 30/05/2012. URL consultato il 14/05/2016.
  5. ^ (EN) Yin-Poole Wesley, The Witcher 3: Wild Hunt confirmed for PlayStation 4 in 2014, su Eurogamer, 21/02/2013. URL consultato il 14/05/2016.
  6. ^ (EN) Leadbetter Richard, The making of the Witcher 2, su Eurogamer, 24/01/2016. URL consultato il 14/05/2016.
  7. ^ (EN) Hinkle David, CD Projekt red introduces REDengine 3 latest iteration of in house tech, su Engadget, 02/01/2013. URL consultato il 14/05/2016.