Chiese di Messina
Nella storia di Messina sono molte le chiese demolite, scomparse, dismesse e sconsacrate.[1]
Vari eventi sismici disastrosi interessano la provincia e distruggono in epoche differenti il ricchissimo patrimonio storico - artistico - religioso della città:
- Terremoto del Val di Noto del 1693 provoca rilevanti danni;
- Terremoto della Calabria meridionale del 1783 distruttivo;
- Terremoto della Calabria meridionale del 1894 distruttivo assieme all'intenso sciame sismico che si prolunga fino al
- Terremoto di Messina del 1908 catastrofico con conseguente maremoto.
Pochi ma, antichissimi i luoghi di culto che hanno attraversato quasi indenni le incurie del tempo e i cataclismi della natura: la Chiesa di Santa Maria Alemanna, la Chiesa della Santissima Annunziata dei Catalani, la Chiesa di Santa Maria della Valle, la Chiesa normanna di Santa Maria di Mili e i monumenti presenti nelle circoscrizioni cittadine.
In epoca moderna, come conseguenza dei devastanti eventi susseguitesi in appena due secoli, sono requisiti e demoliti moltissimi beni ecclesiastici per ricavare spazi edificabili e per tracciare il nuovo progetto della città che prevede la realizzazione della principale arteria cittadina costituita dall'attuale viale San Martino. Il restauro e la ricostruzione in città e in provincia del patrimonio religioso - artistico sono dovuti all'instancabile opera dell'arcivescovo Angelo Paino.
Un numero elevato di chiese è distrutto durante i bombardamenti del secondo conflitto mondiale, molte non scamperanno alle demolizioni che tuttora lasciano rase al suolo ampie porzioni di numerosi quartieri ancora oggi occupate da baraccopoli. Durante i bombardamenti iniziati il 9 gennaio 1941, quelli congiunti con Reggio Calabria del 9 e del 24 maggio 1943, nel periodo compreso tra il 29 luglio e il 17 agosto 1943. La notte del 13 giugno 1943 si verifica l'evento più funesto quando due spezzoni incendiari sganciati nel corso di un'incursione aerea alleata trasformano in rogo la cattedrale inaugurata appena 13 anni prima. Molte chiese e quasi tutti i più importanti palazzi della città appena ricostruiti riportano gravi danni equiparabili alle devastazioni provocate dagli eventi tellurici.
Chiese attuali
Suddivisione in ordine alfabetico:
Lettera A
Lettera B
|
Lettera C
Lettera D
|
Lettera E
Lettera F
Lettera G
Lettera I
Lettera L
Lettera M
- Basilica Cattedrale Protometropolitana della Santa Vergine Maria Assunta[21],[22],[23]
- Abbazia cistercense di Santa Maria di Roccamadore Tremestieri
Lettera N
Lettera P
Lettera R
Lettera S
Lettera T
Elenco complessivo
- Basilica Cattedrale Protometropolitana della Santa Vergine Maria Assunta
- Basilica di Sant'Antonio di Padova
- Chiesa dei Santi Biagio e Saba di San Saba
- Chiesa dei Santi Giorgio e Nicola di Massa San Giorgio
- Chiesa dei Santi Giovanni Battista e Maria del Rosario di Castanea delle Furie
- Chiesa dei Santi Pietro e Paolo
- Chiesa del Carmine
- Chiesa del Sacro Cuore Immacolato di Maria
- Chiesa del Santissimo Rosario di Castanea delle Furie
- Chiesa del Santissimo Salvatore
- Chiesa della Calispera di Contesse
- Chiesa della Madonna Annunziata di Faro Superiore
- Chiesa della Madonna Assunta di Faro Superiore
- Chiesa della Madonna del Tindari di Castanea delle Furie
- Chiesa della Madonna della Candelora di Faro Superiore
- Chiesa della Madonna della Pace di Contesse
- Chiesa della Madonna della Pace
- Chiesa della Madonna delle Lacrime
- Chiesa della Madonna dell'Itria di Pezzolo
- Chiesa della Madonna di Loreto di Gazzi
- Chiesa della Madonna di Porto Salvo di Galati Marina o Chiesa della Beata Vergine di Porto Salvo[62]
- Chiesa della Misericordia di Larderia
- Chiesa della Sacra Famiglia di Contesse
- Chiesa della Santissima Annunziata di Camaro Inferiore
- Chiesa della Santissima Annunziata
- Chiesa della Santissima Annunziata dei Catalani
- Chiesa dello Spirito Santo
- Chiesa dell'Annunziata di Santo Stefano Medio
- Chiesa dell'Immacolata di Gesso
- Chiesa di Gesù e Maria del Buonviaggio
- Chiesa di Maria Regina degli Apostoli
- Chiesa di Sacro Cuore di Gesù e San Pietro Apostolo
- Chiesa di San Camillo
- Chiesa di San Clemente
- Chiesa di San Cosma e Damiano di Castanea delle Furie
- Chiesa di San Domenico
- Chiesa di San Filippo d'agira
- Chiesa di San Francesco d'Assisi all'Immacolata
- Chiesa di San Gabriele dell'Addolorata
- Chiesa di San Gaetano di Santo Stefano Medio
- Chiesa di San Giacomo Maggiore
- Chiesa di San Giorgio di Massa San Giorgio
- Chiesa di San Giorgio di Mili San Pietro
- Chiesa di San Giovanni di Massa San Giovanni
- Chiesa di San Giovanni di Mili San Pietro
- Chiesa di San Giovanni di Santo Stefano di Briga
- Chiesa di San Giovanni Battista
- Chiesa di San Giovanni Battista e San Giuseppe di Larderia
- Chiesa di San Giovanni di Malta
- Chiesa di San Giuliano
- Chiesa di San Leone
- Chiesa di San Luca Evangelista
- Chiesa di San Marco Evangelista
- Chiesa di San Matteo
- Chiesa di San Mauro di Giampilieri Marina
- Chiesa di San Michele Arcangelo
- Chiesa di San Nicola di Briga Superiore
- Chiesa di San Nicola di Bari di Zafferia
- Chiesa di San Nicola di Santo Stefano Medio
- Chiesa di San Nicola di Bari di Ganzirri
- Chiesa di San Nicola di Bari
- Chiesa di San Nicola di Bari di Pezzolo
- Chiesa di San Nicola o delle Anime del Purgatorio di Mili San Pietro
- Chiesa di San Nicolò dei Gentiluomini
- Chiesa di San Nicolò dell'arcivescovato
- Chiesa di San Nicolò di Bari di Briga Superiore
- Chiesa di San Nicolò di Bari di Gazzi
- Chiesa di San Nicolò di Bari di Pistunina
- Chiesa di San Nicolò di Bari di Zafferia
- Chiesa di San Paolino Vescovo
- Chiesa di San Paolo Apostolo di Briga Marina
- Chiesa di San Paolo Apostolo di Camaro Inferiore
- Chiesa di San Paolo degli Infermi di Briga Superiore
- Chiesa di San Pietro Apostolo di Mili San Pietro
- Chiesa di San Pio X
- Chiesa di San Placido Martire
- Chiesa di San Rocco di Santo Stefano di Briga
- Chiesa di San Sebastiano di Larderia
- Chiesa di San Silvestro di Gazzi
- Chiesa di San Tommaso Apostolo il Vecchio
- Chiesa di Santa Caterina di Castanea delle Furie
- Chiesa di Santa Caterina in Valverde
- Chiesa di Santa Domenica di Tremestieri
- Chiesa di Santa Eustochia Smeralda
- Chiesa di Santa Lucia di Massa Santa Lucia
- Chiesa di Santa Lucia Vergine e Martire di Santa Lucia sopra Contesse
- Chiesa di Santa Margherita di Santa Margherita
- Chiesa di Santa Maria Addolorata
- Chiesa di Santa Maria Alemanna
- Chiesa di Santa Maria Annunziata di Cumia Superiore
- Chiesa di Santa Maria Annunziata e San Giuseppe
- Chiesa di Santa Maria Assunta di Faro Superiore
- Chiesa di Santa Maria Consolata
- Chiesa di Santa Maria dei Bianchi
- Chiesa di Santa Maria dei Giardini di Santo Stefano Medio
- Chiesa di Santa Maria dei Miracoli
- Chiesa di Santa Maria del Carmine
- Chiesa di Santa Maria della Consolazione
- Chiesa di Santa Maria della Consolazione di Villaggio Santo
- Chiesa di Santa Maria della Lettera di Galati Marina
- Chiesa di Santa Maria della Lettera di Torre Faro
- Chiesa di Santa Maria della Valle di Faro Superiore
- Chiesa di Santa Maria dell'arco
- Chiesa di Santa Maria delle Grazie di Bordonaro
- Chiesa di Santa Maria delle Grazie
- Chiesa di Santa Maria delle Grazie di Rodia
- Chiesa di Santa Maria di Gesù
- Chiesa di Santa Maria di Loreto di Pezzolo
- Chiesa di Santa Maria di Mili San Pietro
- Chiesa di Santa Maria di Pompei
- Chiesa di Santa Maria Immacolata di Contesse
- Chiesa di Santa Maria Immacolata
- Chiesa di Santa Maria Incoronata di Camaro
- Chiesa di Santa Maria la Scala e San Biagio di Molino
- Chiesa di Santa Maria Madre della Chiesa
- Chiesa di Santa Marina di Cumia Superiore
- Chiesa di Santa Marta
- Chiesa di Santa Rosalia di Castanea delle Furie
- Chiesa di Santa Teresa del Bambino Gesù
- Chiesa di Sant'Agata
- Chiesa di Sant'Andrea Apostolo di Scala Ritiro
- Chiesa di Sant'Anna
- Chiesa di Sant'Antonio Abate di Gesso
- Chiesa di Sant'Antonio Abate di Massa San Giorgio
- Chiesa di Sant'Antonio Abate
- Chiesa di Sant'Antonio Abate di Santo Stefano Medio
- Chiesa di Sant'Antonio Abate di Santo Stefano Medio
- Chiesa di Sant'Elena
- Chiesa di Sant'Isidoro di Santo Stefano Medio
- Chiesa di Santo Stefano o Immacolatella o Briculo di Santo Stefano di Briga
- Chiesa di Santo Stefano Juniore di Salice
- Chiesa di Santo Stefano di Santo Stefano Medio
- Chiesa di Santo Stefano Iussiore
- Chiesa di Stella Maris
- Grancia dei Padri Certosini di Molino
- Sacrario di Cristo Re
- Santuario della Madonna della Guardia
- Santuario della Madonna della Vena di Santo Stefano di Briga
- Santuario della Madonna di Dinnammare di Larderia
- Santuario della Madonna di Montalto
- Santuario di San Sostene martire di Mili San Pietro
Case
- Casa dei Padri Minoriti sotto il titolo di Sant'Agata al «Duomo»[63]
- Casa dei Padri basiliani di San Girolamo[64]
- Casa Professa dei Padri Gesuiti[65]
- Casa di Sant'Angelo dei Rossi adiacente al Monastero di Santa Caterina in Valverde[66]
- Casa Religiosa di San Filippo Neri presso la Chiesa di San Filippo Neri alla «Giudecca»[67]
- Casa Religiosa dei Teatini sotto il titolo di Santa Maria dell'Annunziata sulla «Strada dell'Uccellatore»[68]
- Casa Religiosa dei Teatini sotto il titolo di Sant'Andrea Avellino presso «Piazza San Giovanni di Malta»[69]
- Casa Religiosa dei Crociferi in «Piazza Ferdinanda»[70]
Collegi
- Collegio dei Gesuiti[71]
- Collegio di San Nicola della Compagnia di Gesù[72]
- Collegio di San Francesco Saverio divenuto Convitto per la Bassa Gente[73]
- Collegio di Santa Maria sulla strada di «Buonfratelli»[74],[75]
- Collegio Real Carolino[76]
- Collegio delle Arti sul piano «San Giovanni di Malta»[77]
- Collegio Reale delle Scuole Pie sulla strada «Santa Maria la Porta»[78]
- Seminario di Santa Maria della Lettera sulla strada della «Giudecca»[79]
- Seminari dei Chierici[80]
Compagnie
Confraternite
- Arciconfraternita di Nostra Signora del Santissimo Rosario sotto il titolo della Pace e dei Bianchi.
- Arciconfraternita di Santi Apostoli Simone e Giuda.
- Confraternita dei Bianchi.
- Confraternita del Santissimo Crocifisso Ritrovato.
- Confraternita dei Cavalieri del Santo Sepolcro della Chiesa di Santa Croce.
- Arciconfraternita degli Azzurri con sede presso la Chiesa di Sant'Angelo dei Rossi.[81]
- Confraternita degli Schiavi della Madonna della Lettera.
- Confraternita della Madonna della Lettera dei Macellai presso il Baluardo di San Bartolomeo.
- Confraternita di San Cristoforo sotto il titolo della Madonna della Sacra Lettera presso la Chiesa di San Cristoforo esistente tra il Monastero di Montevergine e l'attuale Chiesa di Sant'Antonio Abate detta anche della Santissima Annunziata.
- Congregazione della Madonna della Lettera al Borgo San Leone presso la Chiesa di Santa Maria dell'Arco.
- Confraternita di San Nicola dei Greci di Messina.
- Confraternita dei Marinai con sede presso la Chiesa della Beata Vergine di Porto Salvo.[82]
- Confraternita di Santa Marina dei Greci di Messina.
- Confraternita dei Disciplinanti dei Greci di Messina con sede presso la Chiesa di San Paolo.[83]
- Confraternita dei Tintori con sede presso la Chiesa di San Liberale[84]
- Confraternita degli staffieri e palafreneri con sede presso la Chiesa di San Biagio[85]
- Confraternita della Candelora o dei «Verdi» con sede presso la Chiesa della Candelora ex Chiesa dell'Intemerata esistente al tempo del Gran Conte Ruggero 1058[86]
- Confraternita di Sant'Omobono dei Sarti[87]
- Confraternita degli Orefici e degli Argentieri con sede presso la Chiesa dei Santi Costantino e Elena dei Greci di Messina[88]
- Confraternita dei Pescatori con sede presso la Chiesa di Sant'Andrea[89]
- Confraternita dei Barbieri con sede presso la Chiesa dell'Alto Basso[90]
- Confraternita di San Giacomo con sede presso la Chiesa della Santissima Annunziata dei Padri Teatini[91]
- Confraternita di Nostra Signora della Grazia con sede presso la Chiesa della Santissima Annunziata dei Padri Teatini[92]
- Confraternita della Natività dei Forensi con sede presso la Chiesa della Santissima Annunziata dei Padri Teatini[93]
- Confraternita di Santa Maria la Nova dei bottegai di frutta, con sede presso la Chiesa di Gesù e Maria in San Leo[94]
- Confraternita di San Giuseppe al Palazzo, con sede primitiva nei pressi del «Palazzo Reale». Attuale sede presso la Chiesa di San Giuseppe di via «Cesare Battisti».
- Confraternita della Madonna della Luce
Congregazioni
- Congregazione dei Medici con sede presso la Chiesa dei Santi Cosma e Damiano [95]
- Congregazione della Madonna della Pietà con sede presso la Chiesa della Madonna della Pietà[96]
Conservatori
- Conservatorio delle Vergini Reparate[97]
- Conservatorio di Santa Elisabetta dirimpetto al Monastero di San Michele[98],[99]
- Conservatorio di Santa Maria dell'Allegrezza[100]
- Conservatorio di Santa Maria della Concezione ai «Gentiluomini» retto dal Terzo ordine regolare di San Francesco[101],[102]
- Conservatorio di Santa Caterina da Siena alla «Rocca Guelfonia», retto secondo la regola delle Terziarie di San Domenico, eretto dai «Cavalieri della Compagnia della Pace»,[103]
- Conservatorio di Santa Teresa[104]
- Conservatorio di Santa Pelagia[105]
- Conservatorio di Sant'Angelo dei Rossi prossimo al Monastero di Santa Caterina in Valverde, retto secondo la regola delle Terziarie di San Domenico[106]
- Conservatorio di Santa Maria Maddalena prossimo al Monte di Pietà, retto dall'Arciconfraternita degli Azzurri[107]
Conventi
Elenco:[108]
- Convento del Carmine
- Convento di San Francesco d'Assisi
- Convento di San Francesco d'Assisi all'Immacolata[109]
- Convento di San Francesco di Paola di Gesso
- Convento di Santa Maria di Porto Salvo[110]
- Convento dei Cappuccini di Gesso
- Convento di San Domenico sulla «Strada dell'Uccellatore»[111] presso le attuali Poste Centrali[112]
- Convento dei frati Eremitani presso la Chiesa di Sant'Agostino[113]
- Convento di Santa Maria di Gesù[114]
- Convento dei Mercenari sotto il titolo di San Carlo a Palazzo Reale[115]
- Convento dei Carmelitani sotto il titolo di Santa Maria del Carmelo in «Contrada Pozzoleone»[116]
- Convento dei Carmelitani sotto il titolo di "Monte Santo" alla «Carrubara»[117]
- Convento degli Agostiniani Scalzi sotto il titolo dell'Annunciata in «Porta di Borgo della Zaera»[118]
- Convento degli Agostiniani Scalzi sotto il titolo di Santa Restituta nel «Castello di Mata e Grifone»[119]
- Convento degli Agostiniani Calzi sotto il titolo dell'Sant'Agostino al «Colle di Santa Maria dell'Alto»[120]
- Convento dei Francescani del Terz'ordine sotto il titolo di Sant'Anna presso l'«Ospedale Grande»[121],[122]
- Convento dei Conventuali sotto il titolo di Sant'Antonio da Padova (Vicario) a «Porta Bozzetta»[123]
- Convento dei Teresiani sotto il titolo di Santa Maria della Grazia a «Porta Real Alta»[124]
- Convento di Santa Maria di Gesù Inferiore a «Borgo San Leo» ricostruzione a valle del precedente per opera dei dell'Ordine dei Minori Osservanti di San Francesco d'Assisi[125],[126]
- Convento di Santa Maria di Gesù Superiore primitivo luogo di culto fondato dall'Ordine francescano[127],[128]
- Convento dei Cappuccini e Chiesa dei Cappuccini in «Borgo San Leo»[129],[130]
- Convento dei Riformati sotto il titolo di Porto Salvo, fuori «Porta Real Bassa»[131]
- Convento dei Paolotti sotto il titolo di San Francesco di Paola, a «Capo Peloro»[132]
Corporazioni religiose soppresse
Fra parentesi le date di costituzione e di soppressione della corporazione.[133]
- Convento dei Santi Pietro e Paolo di Forza d'Agrò retto dai Basiliani (XVII – XVIII secolo)
- Convento del Carmine retto dai Carmelitani XVI – XVIII secolo (trasferimenti nelle diverse sedi)
- Convento del Santo Sepolcro detto di «San Francesco di Paola» (1503 – XVIII secolo)
- Convento di San Camillo dei Crociferi retto dai Camilliani (XVI – XVIII secolo)
- Convento di San Domenico retto dai Predicatori (XVI – XIX secolo)
- Convento di San Filippo il Grande retto dai Basiliani (1691 – 1756)
- Convento di San Francesco retto dai Frati minori (XVII secolo – 1839)
- Convento di San Pantaleo retto dai Basiliani 1802
- Convento di San Placido Calonerò sotto titolo di «Santa Maria Maddalena» retto dai Benedettini (1453 – XIX secolo)
- Convento di Sant'Agata retto dai Minoriti (XVI – XIX secolo)
- Convento di Sant'Andrea di Avellino retto dai Teatini (1731 – 1832)
- Convento di Santa Maria de Austro retto dai Basiliani (XVI – XVIII secolo)
- Convento di Santa Maria di Gesù Inferiore retto dai Minori osservanti (1816 – 1851)
- Convento di Santa Maria la Concezione retto dai Cappuccini (XVIII secolo – 1866)
- Convento di Santa Maria la Misericordia sotto titolo di «Sant'Anna» retto dai Frati minori (1669 – 1866)
- Gran Priorato dei Cavalieri Gerosolimitani (1765 – 1839)
Eremi
Monasteri
Elenco:[134]
Femminili
- Monastero francescano della Concezione sul piano «San Giovanni di Malta»[135],[136]
- Monastero benedettino di Santa Maria della Scala e Chiesa di Santa Maria della Scala di «Porta della Bozzetta»[137],[138]
- Monastero benedettino di San Michele di «Rocca Guelfonia»[139]
- Monastero benedettino di San Paolo di «Rocca Guelfonia» presso la Chiesa di San Paolo sede della Confraternita dei Disciplinanti[140],[141]
- Monastero delle clarisse di Santa Maria Montevergine sotto «Rocca Guelfonia» fondato da Eustochia Smeralda Calafato dell'Ordine dei Frati Minori di Sicilia secondo la regola di Santa Chiara[142],[143]
- Monastero di Santa Chiara presso il Palazzo Reale edificato da Federico II di Svevia[144],[145]
- Monastero francescano di Santa Chiara di Basicò sotto il colle «Santa Maria dell'Alto»[146],[147]
- Monastero cistercense di Santa Maria dell'Alto 1295 sul «Monte della Capparina» secondo la regola di San Bernardo[148],[149]
- Monastero basiliano di San Gregorio Magno di Gesso, luogo di culto documentato.
- Monastero benedettino di San Gregorio Magno sul «Monte della Capparina», fondato da Papa Gregorio e potenziato dal Gran Conte Ruggero[150],[151]
- Monastero benedettino di Sant'Anna di Galati Inferiore[152]
- Monastero di Sant'Anna ai «Gentilmeni», in successione sotto la regola di San Basilio di rito greco, Sant'Agostino e San Bernardo.[153]
- Monastero di Santa Teresa d'Avila sulla «Strada dei Gentilmeni», sotto la regola di Santa Teresa d'Avila[154],[155]
- Monastero di Santa Barbara già Monastero di Santa Maria di Malfinò ai piedi di «Monte Tirone», sotto la regola di San Basilio di rito greco, in seguito di San Benedetto di rito latino[156],[157]
- Monastero dello Spirito Santo a «Porta Imperiale» sotto la regola di San Bernardo[158],[159]
- Monastero di Santa Caterina in Valverde sotto la regola di Sant'Agostino, presso l'omonima chiesa[160],[161]
- Monastero di Sant'Elia dirimpetto il Monastero di Santa Caterina in Valverde retto secondo la regola di Sant'Agostino[162],[163]
- Monastero basiliano del Santissimo Salvatore o Monastero basiliano del Salvatore dei Greci o Monastero basiliano del Salvatore dei Miseri e Chiesa del Salvatore dei Miseri[164] ricostruzione del Gran Conte Ruggero, in seguito retto dai Padri Carmelitani[165]
- Monastero di Santa Maria degli Angeli[166]
- Monastero della Badia di Gesso
- Monastero di Santa Maria della Bagnara di Messina[167]
- Monastero di Santa Maria di Malfinò di Messina[168]
Maschili
- Monastero dei Cirstercensi sulla «Strada dell'Uccellatore»[169]
- Monastero benedettino di Santa Maria Maddalena di Valle Giosafat col Monastero benedettino di San Placido Calonerò costituiva il Gran Priorato messinese di Santa Maria Maddalena[170],[171]
- Monastero basiliano dei Santi Pietro e Paolo nella «Strada D'Austria»[172]
- Monastero basiliano di San Salvatore sotto il titolo del Santissimo Salvatore dei Greci di «Spiaggia Peloro»[173][174]
- Monastero basiliano di San Biagio di Gesso, luogo di culto documentato.
- Monastero basiliano di San Giorgio di Massa San Giorgio, luogo di culto documentato
- Monastero basiliano di San Nicola di Bari di Gesso, luogo di culto documentato.
- Monastero basiliano di San Nicola di Zafferia
- Monastero basiliano di Santo Stefano di Santo Stefano di Briga
- Monastero benedettino di San Clemente
- Monastero di San Filippo il Grande o San Filippo d'Agira (San Filippo d'Argirò) o San Filippo Siriaco
- Monastero benedettino di San Luigi Calonerò primitiva sede del Monastero benedettino di San Placido Calonerò[175]
- Monastero benedettino di San Placido Calonerò o Monastero di San Placido il Vecchio o Monastero di San Placido in Silvis circoscrizione di Ponte Schiavo[176]
- Monastero di San Salvatore di Bordonaro
- Monastero di Santa Maria della Valle di Ritiro
- Monastero di Santo Stefano Juniore di Salice, luogo di culto donato da Ruggero II all'Archimandridato del Santissimo Salvatore dei Greci
- Monastero di San Giovanni Battista Podromo dei Greci
- Monastero di Santa Maria di Bordonaro
- Monastero di Santa Maria della Moniali
- Monastero di San Domenico
- Monastero di San Francesco
- Monastero di Santa Maria della Vittoria
- Monastero dell'Ascensione derivato in Badia e Chiesa di San Michele[177]
- Monastero della Misericordia derivato in Badia e Chiesa di San Michele[178]
Corporazioni religiose soppresse
Fra parentesi le date di costituzione e di soppressione della corporazione.[179]
- Monastero della Concezione e dei Santi Carlo e Vincenzo Ferreri detto di «Santa Teresa ai Gentilmeni» retto dalle Teresiane (XVII - XIX secolo)
- Monastero di San Gregorio retto dalle Basiliane (XVI secolo – 1866)
- Monastero di San Michele detto anche dell'«Ascensione» retto dalle Benedettine (XVI – XVIII secolo)
- Monastero di San Paolo retto dalle Benedettine (XVI – XVIII secolo)
- Monastero di Santa Caterina Valverde retto dalle Agostiniane (XVI – XVIII secolo)
- Monastero di Santa Chiara retto dalle Clarisse (1604 – 1783)
- Monastero di Santa Maria degli Angeli detto di «Montevergine» retto dalle Francescane (1716 – 1858)
- Monastero di Santa Maria dell'Alto retto dai Cistercensi (1733 – 1866)
- Monastero di Santa Maria della Scala retto dalle Benedettine (1168 – 1770)
Noviziati
Monti di Pietà
- Monte di Pietà sulla «Strada dei Monasteri»[180]
- Monte di Sant'Angelo dei Rossi sul piano della Chiesa di Santa Caterina in Valverde[181]
- Monte di Santa Maria della Lettera sulla «Strada della Zecca»[182]
Oratori
- Oratorio di San Cristoforo[183]
- Oratorio di San Filippo Neri[184]
- Oratorio di San Francesco d'Assisi all'Immacolata
- Oratorio Santa Famiglia di Santo Stefano di Briga
- Oratorio della Pace
- Nuovo Oratorio della Pace
- Oratorio della Trinità[185]
- Oratorio di San Francesco dei Maercadanti[186]
- Oratorio dei Preti sotto il titolo di San Gioacchino sulla «Strada dell'Uccellatore»[187]
Ordini
Orfanotrofi
Ospedali
- Ospedale degli Esposti
- Ospedale dei Cavalieri Teutonici presso la Chiesa di Sant'Angelo dei Rossi[188]
- Ospedale di Santa Maria Alemanna dei Cavalieri Teutonici[189]
- Ospedale di San Leonardo documentato nel XIV secolo
- Ospedale di San Giovanni o Ospizio degli Amalfitani
- Ospedale di Santa Maria della Pietà distrutto dal terremoto di Messina del 1908. Sorgeva nell'area dell'attuale Tribunale e Chiesa del Carmelo
- Ospedale di Santa Maria dei Bianchi e Chiesa di San Marco Evangelista[190] dei Cavalieri Templari[191][192] presso attuale Palazzo della Provincia[193]
- Lazzaretto di Messina
Ospizi
Reclusori
Scuole
Unioni
Chiese scomparse
- Cappella Palatina di San Giovanni Evangelista del Palazzo Reale[196]
- Chiesa di San Leone primitiva sede dell'Ordine dei Frati Minori
- Chiesa di Santa Maria Maddalena[197]
- Abbazia di San Pietro di Galati Inferiore
- Abbazia di Santa Maria di Roccamadore di Tremestieri
- Badia basiliana di San Teotisto di Cumia
- Chiesa baracca della Madonna del Carmine
- Chiesa dei padri Somaschi
- Chiesa dei Santi Pietro e Paolo
- Chiesa dei Santi Cosma e Damiano[198]
- Chiesa della Madonna Addolorata a Tono
- Chiesa della Madonna Annunziata di Faro Superiore poi intitolata alla Madonna delle Grazie
- Chiesa della Madonna dei Miracoli nella fiumara Papardo
- Chiesa della Madonna della Candelora di Faro Superiore
- Chiesa della Madonna della Candelora anticamente Chiesa della Intemerata[199]
- Chiesa della Madonna della Guardia
- Chiesa della Madonna della Pietà divenuta Chiesa della Natività[200]
- Chiesa della Santissima Annunziata
- Chiesa delle Anime del Purgatorio[201]
- Chiesa di Gesù e Maria[202]
- Chiesa di Gesù e Maria del Selciato
- Chiesa di Gesù e Maria di San Giovanni[203]
- Chiesa di Gesù e Maria di San Leo[204]
- Chiesa di San Domenico
- Chiesa di San Filippo Neri[205]
- Primitiva Chiesa di San Gregorio[206]
- Chiesa di San Gregorio[207],[208]
- Chiesa di San Leonardo[209]
- Chiesa di San Liberale[210]
- Chiesa di San Nicolò dei Gentiluomini[211]
- Chiesa di San Pietro dei Pisani o Chiesa dei Padri Crociferi[212]
- Chiesa di San Rocco di Massa Santa Lucia
- Chiesa di San Rocco di Messina[213]
- Chiesa di San Rocco di Faro Superiore
- Chiesa di Sant'Andrea[214]
- Chiesa di Santa Chiara edificata da Federico II di Svevia[215]
- Chiesa di Santa Croce di Messina, chiesa e cenobio costituivano l'antico Priorato dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme in Sicilia XII secolo. Col Priorato di Sant'Andrea di Piazza Armerina è sede dei canonici regolari di Sant'Agostino unita poi al monastero del Santo Sepolcro in Gerusalemme. Sede dei Cavalieri del Santo Sepolcro e dell'omonima confraternita, nel 1537 durante la fortificazione della città è riedificata col medesimo titolo, aggregata alla Chiesa di Santa Croce della città di Mineo e alla chiesa della Beata Vergine dell'Accomandata di Messina, componenti del Priorato.[216]
- Chiesa di Santa Croce di Messina, chiesa e cenobio 1537, riedificazione del preesistente luogo di culto col medesimo titolo[217]
- Priorato di Santa Maria della Latina
- Priorato di Santa Maria della Grotta[218],[219]
- Chiesa e monastero di Santa Maria della Vittoria
- Chiesa di Santa Maria della Scala
- Chiesa di Santa Maria e San Costantino di Santo Stefano Medio
- Chiesa di Santa Teresa
- Chiesa di Sant'Anna di Galati Inferiore, primitivo luogo di culto 1176[220]
- Chiesa Regina Coeli
- Chiesa di San Giovanni Battista dei gesuiti
- Chiesa e Convento di Santa Maria del Carmelo del 1238c. presso Ritiro torrente San Michele della V circoscrizione. Primitivo insediamento cittadino dell'Ordine Carmelitano
- Chiesa e Convento di Santa Maria del Carmelo presso Ritiro marina torrente San Michele della V circoscrizione
- Chiesa e Convento del Carmine agli Argentieri del 1292c. nei pressi della Basilica cattedrale protometropolitana di Santa Maria Assunta
- Chiesa e Convento del Carmine presso la Chiesa di San Cataldo 1304 (area attuale Teatro Vittorio Emanuele II), costruzioni distrutte dal Terremoto della Calabria meridionale del 1783
- Chiesa e Convento del Carmine Maggiore XVIII secolo costruzioni distrutte dal Terremoto di Messina del 1908
- Chiesa di San Cataldo 1304
- Chiesa di Nostra Signora della Pietà costruita sul primitivo impianto Chiesa di San Basilio di rito greco - ortodosso nei pressi del Monte di Pietà
- Chiesa di San Marco e Ospedale di Santa Maria dei Bianchi dei Cavalieri Templari presso attuale Palazzo della Provincia
- Chiesa della Madonna della Lettera presso il Baluardo di San Bartolomeo e sede della Confraternita della Madonna della Lettera dei Macellai
- Chiesa di San Cristoforo esistente tra il Monastero di Montevergine e l'attuale Chiesa di Sant'Antonio Abate detta anche della Santissima Annunziata. Sede della Confraternita di San Cristoforo sotto il titolo della Madonna della Sacra Lettera.
- Chiesa dei Santi Costantino e Elena dei Greci di Messina sede della Confraternita degli Orefici e degli Argentieri[221]
- Chiesa della Santissima Trinità dei Greci di Messina[222]
- Chiesa di San Bartolomeo dei Greci di Messina[223],[224]
- Chiesa di San Basilio dei Greci di Messina
- Chiesa di San Biagio Martire (extra moenia) dei Greci di Messina[225]
- Chiesa di San Francesco di Paola[226]
- Chiesa di San Gioacchino[227]
- Chiesa di San Giorgio dei Greci di Messina
- Chiesa di San Giovanni dei Greci di Messina
- Chiesa di San Giuseppe[228]
- Chiesa di San Ippolito dei Greci di Messina
- Chiesa di San Martino (extra moenia) dei Greci di Messina
- Chiesa di San Michele[229]
- Chiesa e Badia di San Michele[230]
- Chiesa di San Nicola dei Greci di via Garibaldi, distrutta dal Terremoto di Messina del 1908. Chiesa di San Nicolò dei Greci attuale presso il Teatro Vittorio Emanuele II
- Chiesa di San Nicolò di Galterio dei Greci di Messina
- Chiesa di San Nicolò la Montagna dei Greci di Messina
- Chiesa di San Pancrazio dei Greci di Messina
- Chiesa di San Pantaleone dei Greci di Messina
- Chiesa di San Pietro alla Zecca dei Greci di Messina
- Chiesa di San Silvestro dei Greci di Messina
- Chiesa di San Teodoro dei Greci di Messina alla Giudecca divenuta Chiesa e Convento di Sant'Anna[231]
- Chiesa di Sant'Elia[232]
- Chiesa di Sant'Euno[233]
- Chiesa di Sant'Erasmo[234]
- Chiesa di Sant'Angelo[235]
- Chiesa di Sant'Omobono[236]
- Chiesa di Sant'Opolo[237]
- Chiesa di Santa Barbara[238],[239]
- Chiesa di Santa Caterina da Siena[240]
- Chiesa di Santa Cecilia e Congregazione dei Musici[241]
- Chiesa di Santa Domenica dei Greci di Messina
- Chiesa di Santa Lucia di Galati Superiore
- Chiesa di Santa Lucia all'Ospedale distrutta dal Terremoto di Messina del 1908
- Chiesa di Santa Lucia in Terranova delle Moselle (extra moenia) dei Greci di Messina
- Chiesa di Santa Maria degli Scolari o del Dromo dei Greci di Messina
- Chiesa di Santa Maria del Grafeo dei Greci di Messina detta «La Cattolica» di epoca medievale. Cattedrale di rito bizantino, titolo per privilegio accordato dal gran Conte Ruggero. Elementi architettonici inseriti in costruzioni contemporanee[242]
- Chiesa di Santa Maria dell'Allegrezza[243]
- Chiesa di Santa Maria dell'Arco[244]
- Chiesa di Santa Maria di Basicò[245]
- Chiesa di Santa Maria di Gesù Inferiore[246]
- Chiesa di Santa Maria di Gesù Superiore[247]
- Chiesa di Santa Maria di Goffredo chiamata l'Agonia nel quartiere della Grecìa dei Greci di Messina
- Chiesa di Santa Marina dei Greci di Messina
- Chiesa di Santa Pelagia dei Greci di Messina[248]
- Chiesa di Santa Restituta[249]
- Chiesa di Santo Stefano in Campo Santo (extra moenia) dei Greci di Messina
- Chiesa di Sant'Agata dei Padri Minoriti dei Greci di Messina[250]
- Chiesa di Sant'Agostino e Convento dei frati Eremitani[251]
- Chiesa di Sant'Anastasio dei Greci di Messina
- Chiesa di Sant'Angelo dei Rossi[252]
- Chiesa di Sant'Orsola[253]
- Chiesa di Santi Quaranta Martiri dei Greci di Messina
- Chiesa di Tutti i Santi dei Greci di Messina
- Chiesa di Nostra Donna del Bosco[254]
- Chiesa di Nostra Donna della Grazia derivata dalla primitiva Cappella della Vergine Annunciata[255]
- Chiesa di Nostra Donna della Lampedusa[256]
- Chiesa di Nostra Donna della Luce[257]
- Chiesa di Nostra Donna della Provvidenza o Pieve di San Lorenzo[258]
- Chiesa di Nostra Donna della Rosa[259]
- Chiesa di Nostra Donna dell'Elenuccia[260]
- Chiesa di Nostra Donna dell'Indirizzo[261]
- Chiesa delle Vergini Reparate[262]
- Chiesa dell'Alto Basso[263]
- Chiesa di Santa Maria dell'Alto 1295[264]
- Chiesa di San Gioacchino[265]
- Chiesa di San Pietro dei Preti[266]
- Chiesa della Santissima Annunziata dei Padri Teatini[267]
- Chiesa di San Dionigi divenuta Pieve di San Giuliano[268]
- Chiesa di San Giovanni Decollato[269]
- Chiesa di San Paolo[270]
- Chiesa di Sant'Andrea Avellino dei Padri Teatini[271]
- Chiesa del Santo Sepolcro[272]
- Chiesa del Salvatore dei Miseri[273]
- Chiesa di Santa Maria del Soccorso di Castanea delle Furie[274]
- Chiesa della Pace di Castanea delle Furie[275]
- Chiesa di Montevergine[276]
- Chiesa di San Giovanni Battista dei Gesuiti
- Chiesa di San Nicolò dei Gentiluomini
- Sinagoga trasformata in Chiesa di San Filippo Neri
- Sinagoga trasformata in Real cappella della Vergine della Candelaia
Galleria d'immagini
-
Cattedrale di Messina
-
Prospetto chiesa SS. Annunziata Camaro
-
Chiesa della Santissima Annunziata
-
Chiesa della Santissima Annunziata dei Catalani
-
Chiesa di Santa Maria Alemanna
-
Chiesa di Santa Maria della Valle
-
Chiesa normanna Santa Maria di Mili
-
Chiesa del Carmine
-
Sacrario di Cristo Re
-
Chiesa del Santissimo Salvatore
-
Chiesa di San Francesco d'Assisi all'Immacolata
-
Chiesa di San Giovanni di Malta
Voci correlate
Note
- ^ Francesco Sacco Vol. 1°, pp. 314 e seguenti
- ^ Touring Club Italiano, pp. 872
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 50, 72
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 31
- ^ Touring Club Italiano, pp. 872
- ^ Touring Club Italiano, pp. 886
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 76
- ^ Touring Club Italiano, pp. 873
- ^ Francesco Sacco Vol. 1°, pp. 334
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 119
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 154
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 143
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 48
- ^ Touring Club Italiano, pp. 873
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 100
- ^ Touring Club Italiano, pp. 873
- ^ Touring Club Italiano, pp. 886
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 127, 130
- ^ Francesco Sacco Vol. 1°, pp. 338
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 109
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 97
- ^ Touring Club Italiano, pp. 865
- ^ Francesco Sacco Vol. 1°, pp. 332
- ^ Touring Club Italiano, pp. 876
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 136
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 117
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 114
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 65
- ^ Francesco Sacco Vol. 1°, pp. 337
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 102
- ^ Touring Club Italiano, pp. 870
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 135
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 71
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 32
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 76
- ^ Touring Club Italiano, pp. 894
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 117
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 151
- ^ Touring Club Italiano, pp. 885
- ^ Touring Club Italiano, pp. 889
- ^ Touring Club Italiano, pp. 886
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 154
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 115
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 144
- ^ Touring Club Italiano, pp. 881
- ^ Touring Club Italiano, pp. 889
- ^ Touring Club Italiano, pp. 876
- ^ Touring Club Italiano, pp. 893
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 57
- ^ Touring Club Italiano, pp. 893
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 130
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 101
- ^ Touring Club Italiano, pp. 872
- ^ Touring Club Italiano, pp. 892
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 154
- ^ Touring Club Italiano, pp. 886
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 42
- ^ Touring Club Italiano, pp. 873
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 122
- ^ Touring Club Italiano, pp. 686
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 48
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 137
- ^ Francesco Sacco Vol. 1°, pp. 321
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 101
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 63
- ^ Francesco Sacco Vol. 1°, pp. 315
- ^ Francesco Sacco Vol. 1°, pp. 321
- ^ Francesco Sacco Vol. 1°, pp. 326
- ^ Francesco Sacco Vol. 1°, pp. 326
- ^ Francesco Sacco Vol. 1°, pp. 326
- ^ Touring Club Italiano, pp. 873
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 73
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 135
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 61
- ^ Francesco Sacco Vol. 1°, pp. 315
- ^ Francesco Sacco Vol. 1°, pp. 314
- ^ Francesco Sacco Vol. 1°, pp. 314
- ^ Francesco Sacco Vol. 1°, pp. 314
- ^ Francesco Sacco Vol. 1°, pp. 315
- ^ Francesco Sacco Vol. 1°, pp. 315
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 31
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 137
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 122
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 137
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 114
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 27
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 30
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 30
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 33
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 56
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 104
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 104
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 104
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 137
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 49
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 46
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 48
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 117
- ^ Francesco Sacco Vol. 1°, pp. 319
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 117
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 117
- ^ Francesco Sacco Vol. 1°, pp. 319
- ^ Francesco Sacco Vol. 1°, pp. 319
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 145
- ^ Francesco Sacco Vol. 1°, pp. 319
- ^ Francesco Sacco Vol. 1°, pp. 319
- ^ Francesco Sacco Vol. 1°, pp. 319
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 9
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 119
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 144
- ^ Pagina 89. Cajo Domenico Gallo, "Annali della città di Messina". [1]
- ^ Francesco Sacco Vol. 1°, pp. 324
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 58
- ^ Pagina 171. Ilenia Caprarotta - Nicoletta Grisanti, "Francescanesimo e cultura nella provincia di Agrigento: atti del convegno di studi", Palermo, Biblioteca Francescana, Officina di Studi Medievali, 2009 [2]
- ^ Francesco Sacco Vol. 1°, pp. 321
- ^ Francesco Sacco Vol. 1°, pp. 321 e 322
- ^ Francesco Sacco Vol. 1°, pp. 321 e 322
- ^ Francesco Sacco Vol. 1°, pp. 324
- ^ Francesco Sacco Vol. 1°, pp. 324
- ^ Francesco Sacco Vol. 1°, pp. 324
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 72
- ^ Francesco Sacco Vol. 1°, pp. 324
- ^ Francesco Sacco Vol. 1°, pp. 327
- ^ Francesco Sacco Vol. 1°, pp. 327
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 138
- ^ Francesco Sacco Vol. 1°, pp. 327
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 141
- ^ Francesco Sacco Vol. 1°, pp. 327
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 139
- ^ Francesco Sacco Vol. 1°, pp. 327
- ^ Francesco Sacco Vol. 1°, pp. 327
- ^ Francesco Sacco Vol. 1°, pp. 327
- ^ Archivio Storico dei beni culturali della città di Messina e provincia [3]
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 9
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 135
- ^ Francesco Sacco Vol. 1°, pp. 316
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 117
- ^ Francesco Sacco Vol. 1°, pp. 316
- ^ Francesco Sacco Vol. 1°, pp. 316
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 122
- ^ Francesco Sacco Vol. 1°, pp. 316
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 115
- ^ Francesco Sacco Vol. 1°, pp. 316
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 29
- ^ Francesco Sacco Vol. 1°, pp. 319
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 56
- ^ Francesco Sacco Vol. 1°, pp. 317
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 57
- ^ Francesco Sacco Vol. 1°, pp. 316
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 52
- ^ Francesco Sacco Vol. 1°, pp. 317
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 50
- ^ Francesco Sacco Vol. 1°, pp. 318
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 48
- ^ Francesco Sacco Vol. 1°, pp. 318
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 46
- ^ Francesco Sacco Vol. 1°, pp. 318
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 42
- ^ Francesco Sacco Vol. 1°, pp. 318
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 31
- ^ Francesco Sacco Vol. 1°, pp. 318
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 31
- ^ Francesco Sacco Vol. 1°, pp. 318
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 143
- ^ Francesco Sacco Vol. 1°, pp. 318
- ^ Francesco Sacco Vol. 1°, pp. 319
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 136
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 47
- ^ Francesco Sacco Vol. 1°, pp. 325
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 38
- ^ Francesco Sacco Vol. 1°, pp. 322
- ^ Francesco Sacco Vol. 1°, pp. 321
- ^ Francesco Sacco Vol. 1°, pp. 328
- ^ Pagina 135, Giuseppe Emanuele Ortolani, "Nuovo dizionario geografico, statistico e biografico della Sicilia antica e moderna", [4], Palermo, Francesco Abbate, 1819
- ^ Touring Club Italiano, pp. 892
- ^ Touring Club Italiano, pp. 892
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 117
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 117
- ^ Archivio Storico dei beni culturali della città di Messina e provincia [5]
- ^ Francesco Sacco Vol. 1°, pp. 331
- ^ Francesco Sacco Vol. 1°, pp. 331
- ^ Francesco Sacco Vol. 1°, pp. 331
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 58
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 58
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 32
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 70
- ^ Francesco Sacco Vol. 1°, pp. 321
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 32
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 38
- ^ Pagina 14. Cajo Domenico Gallo, "Annali della città di Messina". [6]
- ^ Pagine 22, 265, 267, 292. Giosuè Musca, "Il mezzogiorno normanno-svevo e le crociate". [7]
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 38, 65
- ^ Pagina 177. Cajo Domenico Gallo, "Annali della città di Messina". [8]
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 18
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 115
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 29
- ^ Francesco Sacco Vol. 1°, pp. 334
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 49
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 28
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 46
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 100, 103
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 42
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 135
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 137
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 33
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 52
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 52
- ^ Francesco Sacco Vol. 1°, pp. 334
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 136
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 137
- ^ Francesco Sacco Vol. 1°, pp. 336
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 104
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 52
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 33
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 29
- ^ Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme in Sicilia dai Musulmani a oggi [9]
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 135
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 147
- ^ Touring Club Italiano, pp. 884
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 50
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 30
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 32
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 35
- ^ Touring Club Italiano, pp. 884
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 114
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 35, 142
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 105
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 27
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 27
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 117
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 72
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 31
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 42
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 119
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 32
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 30
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 53
- ^ Pagina 89. Cajo Domenico Gallo, "Annali della città di Messina". [10]
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 46
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 116
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 44
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 100
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 117
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 137
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 56, 57
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 138
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 138
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 114
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 125
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 79
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 58
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 32
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 140
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 137
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 145
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 35
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 136
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 47
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 27
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 136
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 35
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 48
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 56
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 57
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 105
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 101
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 104
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 109
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 121
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 122
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 128
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 142
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 143
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 154
- ^ Giuseppe La Farina, pp. 154
- ^ Francesco Sacco Vol. 1°, pp. 334
Bibliografia
- Giosuè Musca, "Il mezzogiorno normanno-svevo e le crociate", Università degli studi di Bari, Edizioni Dedalo.
- Cajo Domenico Gallo, "Annali della città di Messina", Messina, 1758.
(IT) Giuseppe La Farina, "Messina e i suoi monumenti", Messina, Stamperia G. Fiumara, 1840.
(IT) "Guida d'Italia" - "Sicilia", Touring Club Italiano.
(IT) Francesco Sacco, "Dizionario geografico del Regno di Sicilia", Tomo uno, Palermo, Reale Stamperia, 1800.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su chiese di Messina