Alluce valgo

deformazione del piede
Versione del 10 ago 2016 alle 00:40 di Bottuzzu (discussione | contributi) (a capo in eccesso)
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

L'alluce valgo è una deformazione del piede costituita dall'allontanamento della testa del primo metatarso dalle altre.[1]

Alluce valgo
Alluce valgo
Specialitàreumatologia e podiatria
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM727.1
ICD-10M20.1
MeSHD006215
MedlinePlus001231
eMedicine1235796

Eziologia

È inesatto dire che l'alluce valgo sia ereditario, più esatto è parlare di predisposizione ereditaria di lassità legamentosa e muscolare dei flessori dell'alluce e dei muscoli della volta plantare in questo caso. Un piede piatto (o valgo) condizionerà sicuramente la lunghezza dei suddetti legamenti e muscoli che a loro volta potranno permettere al primo dito un atteggiamento in valgismo. In conseguenza di ciò l'avampiede si allarga a ventaglio dando vita alla tipica protuberanza che caratterizza tale affezione. Inoltre la base d'appoggio dell'alluce soprastante si sposta, provocando la deviazione del dito verso l'esterno. Il primo metatarso e l'alluce non sono più allineati ma formano tra loro un angolo detto di valgismo da cui prende nome la deformità.

Epidemiologia

L'alluce valgo colpisce prevalentemente le donne in età adulta. Le forme che si manifestano in giovane età sono più spesso quelle congenite.

Sintomatologia

Il sintomo principale è il dolore che è evidente anche a riposo. In seguito si manifesta tumefazione e arrossamento

Terapia

Vari sono i trattamenti possibili, possono essere utili i massaggi freddi locali, la somministrazione di FANS e infiltrazioni di corticosteroidi extrarticolari. Vi sono inoltre misure non invasive correttive come la ginnastica e la scelta di calzature comode che possono aiutare nei casi meno gravi. La deformazione in stato avanzato, soprattutto in caso di dolore acuto e continuo[2], può esser corretta tramite intervento chirurgico.

Il tutore è un apparecchio ortopedico correttivo e come tale nel tempo, progressivamente migliora l'aspetto estetico e funzionale del piede.

Note

  1. ^ Walter B Greene, Ortopedia di Netter pag 448, Milano, Elsevier Masson srl, 2007, ISBN 978-88-214-2949-1.
  2. ^ Alluce valgo e metatarsalgia: correzione chirurgica o altre soluzioni?

Bibliografia

  • Joseph C. Segen, Concise Dictionary of Modern Medicine, New York, McGraw-Hill, 2006, ISBN 978-88-386-3917-3.
  • Douglas M. Anderson, A. Elliot Michelle, Mosby’s medical, nursing, & Allied Health Dictionary sesta edizione, New York, Piccin, 2004, ISBN 88-299-1716-8.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Voci correlate

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 20967 · LCCN (ENsh85058496 · GND (DE4131922-9 · J9U (ENHE987007548386305171 · NDL (ENJA00576882