Discussione:TIM (marchio)
perché non inserire aboliamoli.eu per l'abolizione dei costi di ricarica?
- Perchè è un dominio collegato ad un noto spammer di wikipedia, che con la petizione sta facendo soldi grazie alle pubblicità proprio di quel sito. E' stato bannato proprio ieri per una serie di comportamenti molto scorretti. Ma forse lo conosci, no? --JollyRoger ۩ 20:44, 21 mag 2006 (CEST)
Da GLBUGANZ: siete sicuri sul numero di clienti?
- i dati della semestrale (appena presi dal portale interno :-) ) dicono
- Con 30,4 milioni di linee al 30 giugno 2006, TIM si conferma leader nel mercato domestico con una quota di mercato pari a circa il 40,5%. I clienti UMTS sono circa 3,4 milioni, con un’incidenza sul totale clienti TIM pari all’11%.
- -- .mau. ✉ 16:43, 1 ago 2006 (CEST)
- tra l'altro, questo link è visibile da fuori rete aziendale telecom oppure no? Ci sono i dati della semestrale Telecom, con la sezione su TIM. -- .mau. ✉ 11:19, 11 ago 2006 (CEST)
Unificazione TIM|Telecom
Data l'unificazione TIM e Telecom la pagina va aggiornata includendo tutto quello di telecom e togliendo l'acronimo e nella pagina telecom diciamo che dal 2015 si è unita con TIM e la chiudiamo la --14:10, 7 lug 2015 — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.17.152.66 (discussioni · contributi).
- peccato che non esista nessuna unificazione TIM/Telecom. Semplicemente Telecom Italia (azienda quotata in borsa) usa il marchio TIM per i suoi servizi all'utenza finale. -- .mau. ✉ 14:16, 7 lug 2015 (CEST)
- si ma bisogna comunque modificare la pagina -12:01 , 9/7/15 — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.17.152.66 (discussioni · contributi).
Adsl
Perchè un colosso di questo genere non ha un prodotto tecnologico, quale l' ADSL , sfruttabile da tutte le persone che ne richiedano tale servizio. Le grandi città sono da sempre privilegiate, ma aziende importanti si trovano pure in periferia
- ad esempio perché ADSL è una tecnologia che usa il doppino di utente, e TIM è (era) un'azienda di telefonia mobile e quindi non ha rame verso le case? -- .mau. ✉ 17:37, 11 ott 2006 (CEST)
Che numero chiamare per segnalare un guasto ad una cabina telefonica pubblica (Telecom)?
Il numero è 800 134134. Ma possono risalire al telefono solo se è ancora leggibile il codice del telefono. Se è una cabina interna ad una struttura privata (centro commerciale, impianto sportivo, scuola....), il codice identificativo del telefono si trova sul contratto di responsabilità che l'azienda ha firmato con la Telecom.
Copertura
Perché vi ostinate a modificare la copertura TIM gsm del territorio? Tutte le ultime brochures del gestore riportano copertura territorio TIM pari al 98% (ossia superiore a tutti gli altri gestori). Chi è che diffonde notizie false e tendenti a sminuire il valore del gestore, riportando un valore inferiore?
TIM in Grecia?
Mi pare d'aver visto il marchio in una tv greca di cartomanzia; se è vera la cosa va midificata la voce... --Gce (msg) 15:07, 12 feb 2009 (CET)
- Sì, esisteva TIM Hellas, ma ora non esiste più perché la Telecom l'ha ceduta ad un fondo di d'investimento che a sua volta l'ha ceduta a Naghib Sawiris che ne ha cambiato nome in Wind Hellas (http://www.wind.com.gr) spero di esserti stato utile --Balfabio (msg) 17:56, 12 feb 2009 (CET)
Slogan
L'utente Myworld ha modificato lo slogan di TIM da "Vivere senza confini" a "Tu, senza confini". Tuttavia mi risulta che quest'ultimo slogan sia stato usato per un periodo di tempo limitato, e ora si usi nuovamente "Vivere senza confini". Me lo confermate? --Balfabio (msg) 10:27, 20 ago 2010 (CEST)
BLU
perchè tim utilizza il colore blu???
GAY
Perché è scritto in maiuscolo? Non è mica un acronimo :-)
- per quanto mi riguarda, tutta quella frase può essere tolta dalla voce (non lo faccio io per conflitto di interessi): avrebbe avuto senso se quello fosse stato il primo spot televisivo con una coppia gay, ma così mi pare irrilevante. Comunque sì, "gay" si scrive minuscolo. Quello maiuscolo è l'acronimo LGBT (o LGBTQ). -- .mau. ✉ 16:11, 25 giu 2015 (CEST)
Aggiunta di due nuove sezioni: "Storia della Comunicazione" e "Identità Culturale"
Cari "colleghi" wikipediani,
scrivo a nome mio e della mia compagna di tesi (Utente:Ylenia.b) per farvi sapere che è probabile che notiate qualche intervento particolare a questa pagina! Come potrete vedere dalle nostre pagine personali, siamo due laureande dell'Università Cattolica di Milano e stiamo seguendo un progetto di tesi che ci ha portate a studiare il corretto funzionamento di Wikipedia, specialmente per quanto riguarda le pagine aziendali. Per questo motivo abbiamo lavorato, in particolare, sulla voce di TIM, cercando di rendere il più enciclopedica possibile questa voce nel rispetto dei "pilastri" della piattaforma e delle norme all'interno della community. In particolare abbiamo lavorato su due sezioni, che a breve aggiungeremo, per approfondire e completare informazioni che qui erano solo accennate: "Storia della Comunicazione" e "Identità Culturale.
GiuCaccia (msg) 16:59, 21 mag 2016 (CEST) Ylenia.b (msg) 20:39, 23 mag 2016 (CEST)
- intanto benvnenute e grazie dei contributi. Tuttavia vi prego di fare attenzioen inq uanto i toni delel ultime aggiunte a mio avviso suonano vagamente promozionali. VI consiglio di tenere uno stile più neutrale.--Alkalin l'adminimale 18:12, 13 giu 2016 (CEST)
Grazie Alkalin per i suoi consigli. Provvederò subito a modificare la voce. Abbiamo deciso di aggiungere questa sezione in quanto il rebranding segna una tappa importante nella storia dell'azienda. Tuttavia, da wikipediana in erba quale sono, riconosco la difficoltà di scrivere una simile voce e di mantenere un punto di vista neutrale su un argomento che tocca così da vicino le dinamiche aziendali. Rinnovo il ringraziamento per la segnalazione. Ylenia.b (msg) 11:30, 14 giu 2016 (CEST)