Acquaforte

tecnica della stampa calcografica
Versione del 14 giu 2004 alle 23:26 di Alfio (discussione | contributi) (accenti, italiano, link)

L' Acquaforte è il nome che anticamente designava l'acido nitrico detto anche mordente . Ai giorni nostri per mordente si intende una miscela di acido nitrico e acqua, oppure acido cloridrico e acqua in diverse proporzioni. Perciò se si afferma presentando un foglio di carta stampato che è un'acquaforte si intende dire che per stampare quel foglio si è usata una certa tecnica di incisione che consiste nel prendere una lastra di rame, ricoprirla con una pellicola di materia grassa (cera, bitume o altro), annerirla con una candela, quindi con una punta incidere questa pellicola e creare un disegno a piacimento. Ad opera finita si immerge la lastra così segnata in acido, la si lascia per il tempo che serve affinché l'acido agisca su quelle parti che sono state graffiate e si crea così una matrice che verrà, dopo previa pulitura, inchiostrata e stampata.