Discussione:Chiara Appendino


Ultimo commento: 9 anni fa, lasciato da 84.221.91.232 in merito all'argomento Sindaco, sindaca o sindachessa?
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Biografie
 Politica
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Sindaca e non sindaco

Appendino è a tutti gli effetti sindaca, ed invito qui ad aprire una discussione sul tema. Se esistono motivi che giustificano alcuni titoli o professioni come dottoressa, ministra, operaia, e via continuando, esiste sindaca. Invito pertanto a riflettere sino al raggiungimento di un consenso in merito--ElleElle (msg) 19:18, 28 giu 2016 (CEST)Rispondi

Sono d'accordo. Segnalo che in wikipedia esiste comunque la voce "Sindaco (Italia)" a cui sono linkate anche altre donne (vedi Letizia Moratti che risulta sindaco di Milano. Probabilmente oltre ai casi relativi all'ultima tornata elettorale sarebbe opportuna una linea guida più generale.

--19:53, 28 giu 2016 (CEST)

Segnalo questa discussione --ElleElle (msg) 20:08, 28 giu 2016 (CEST)Rispondi

Sindaco, sindaca o sindachessa?

Al di là della sparata della Crusca, la parola "sindaca" è veramente abominevole, oltre che un sospetto fenomeno mediatico (in giro sento tutti reiferirsi alla Appendino come "sindaco". Detto questo, se proprio si vuole declinare "sindaco" al femminile, il termine tradizionale è "sindachessa". --84.221.91.232 (msg) 22:08, 3 lug 2016 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Chiara Appendino".