Charlot

personaggio del cinema interpretato da Charlie Chaplin
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Charlot (disambigua).

Charlot (The Tramp, il vagabondo) è il nome del celebre personaggio comico del cinema muto ideato e interpretato da Charlie Chaplin. Il personaggio compare per la prima volta nel film Charlot ingombrante (1914). Charlot è un personaggio maldestro, ma di buon cuore, presentato come un vagabondo che si sforza di comportarsi con le buone maniere e la dignità di un gentiluomo, nonostante il suo status sociale effettivo. Tuttavia usa anche la sua astuzia per ottenere ciò che gli serve per sopravvivere e per sfuggire alle figure di autorità che non tollerano le sue buffonate.

Charlot
Nome orig.The Tramp (il vagabondo)
AutoreCharlie Chaplin
1ª app.7 febbraio 1914
1ª app. inCharlot ingombrante
Interpretato daCharlie Chaplin
Caratteristiche immaginarie
Specieumana
SessoMaschio
Professionevagabondo, lavoratore

Nascita ed evoluzione

 
Scena tratta da Il grande dittatore. Il barbiere ebreo alla fine del film, quando pronuncia ai nazisti il suo discorso pieno di umanità

Il personaggio nasce da un'idea di Charlie Chaplin e del produttore e regista Mack Sennett nel 1913. Chaplin, stipulato un contratto con la casa di produzione Keystone Film Company, aveva intenzione di creare un personaggio in chiave comica che usasse pochissimi dialoghi nelle comiche per esprimere le sue idee, a meno che non ne fosse stato estremamente necessario. Infatti Chaplin, dopo la messa in scena (un po' rudimentale) del personaggio in Charlot ingombrante, volle che Charlot conservasse pienamente queste sue caratteristiche di comico che usa il corpo rispetto alla parola per tutta la durata del successo delle sue comiche. Perfino l'operaio pasticcione del film Tempi moderni (1936), diretto ed interpretato da Chaplin, ovvero una sorta di ripresa del personaggio di Charlot (dato che Chaplin aveva finito di girare comiche dal 1919 per dedicarsi al lungometraggio) non recita una sola parola nel film (anche se girato con la tecnica del sonoro), dando completamente spazio al linguaggio del corpo agile ed esile.

L'unico film in cui il personaggio del "vagabondo" si esprime con le parole è Il grande dittatore (1940). Qui Chaplin interpreta due ruoli: quello in chiave comica che prende in giro i costumi di Adolf Hitler, chiamato Adenoid Hynkel, e quello di un loquace e mite barbiere ebreo. Questi segna l'ultima apparizione sul grande schermo del lontano personaggio di Charlot; infatti questa sorta di successore porta come Charlot baffetti neri e si muove agilmente e con grande leggerezza come il precedente antenato. Il punto più importante del film in cui questo personaggio successore di Charlot rompe definitivamente i rapporti con il suo antecedente lasciando spazio alla parola, nuovo mezzo per esprimersi al mondo, è il discorso finale ai nazisti, intimando loro di abbandonare le persecuzioni contro gli ebrei in quanto esseri umani e uguali a loro. L'unico punto nel film in cui il barbiere ebreo non parla, esprimendosi ancora con il corpo è all'inizio della storia, durante la Prima guerra mondiale nel 1918; probabilmente Chaplin per rendere omaggio al suo storico personaggio, molto famoso nei primi anni del Novecento, rese muta questa parte del soldato barbiere.

Umanità del personaggio: la tragedia e la satira di Charlot

  Lo stesso argomento in dettaglio: Filmografia di Charlie Chaplin.
 
Charlot nel film Vita da cani (1918)

Il personaggio di Charlot, dalla sua nascita nel 1914 al suo evolversi fino al 1940, è simbolo di grande umanità che accusa e rispecchia la triste realtà di varie generazioni dell'America degli anni venti e trenta. Non a caso Charlot è un vagabondo con buffi vestiti e dai modi sgraziati, proprio per questo egli è destinato ad essere un reietto della società, ad essere il più bersagliato dalla sfortuna e dalla cattiveria della gente più potente di lui, insomma obbligato ad essere l'ultima ruota del carro. Sebbene all'inizio del periodo delle sue prime comiche (1914 - 1915) il personaggio non facesse notare tali aspetti, dal 1917 in poi gran parte delle comiche dirette, scritte, montate, musicate e interpretate da Charlie Chaplin avranno totalmente come sfondo questa triste e scura realtà. La fame e la sofferenza saranno le uniche amiche e accompagnatrici del povero vagabondo che cerca la fortuna per le strade deserte e misere della città, sempre bersagliato dalla sorte ostile. L'unico elemento a cui spesso Charlot si aggrappa con le proprie forze è l'amore per qualche animale (spesso un cane) o per una bella ragazza, in gran parte dei casi anche lei sfortunata e miserabile.
Proprio da questo oggetto del desiderio, Charlot tirerà fuori il meglio di sé, apparendo gentile e cortese e dai portamenti nobili e soprattutto (come in una storia d'amore dei racconti d'avventura medievale) si batterà contro il suo rivale, più potente robusto e forte di lui, riuscendo sempre a vincere con l'astuzia. Alcuni film in cui Chaplin raggiunge l'apice mettendo in mostra queste tematiche sono: Vita da cani, L'emigrante, Il monello e La febbre dell'oro.
Dopo lo Charlot buffone e di aspetto umano e realistico, vi è lo Charlot satirico. Infatti Chaplin riteneva che per sottolineare gli aspetti negativi della società degli anni '30 non fosse necessario solo lo stereotipo dell'uomo fallito e sfortunato, ma anche e soprattutto la satira di un personaggio buffo, costretto a possedere gli stessi affanni del "precedente sfortunato" ma in maniera da suscitare all'ilarità il pubblico, facendogli capire nettamente il messaggio sociale lanciato. Due famosi film (ad eccezione de Il grande dittatore) in cui Charlie Chaplin dà al massimo mostra di queste caratteristiche sono: Il vagabondo e Tempi moderni. Nel primo Charlot, salvata una contadina dai soprusi di tre brutti ceffi, viene assunto dal contadino, padre della ragazza, come operaio a tempo indeterminato nella sua azienda agricola. Charlot sarà contento della proposta, ma le dure fatiche del lavoro lo faranno impazzire. Nel secondo film la satira è ancora più graffiante: un operaio, come i moltissimi di un'imponente azienda produttrice di metallo, è costretto a rispettare massacranti turni di lavoro. Il proprietario della fabbrica è un uomo che si ritiene molto magnanimo e mirante al futuro. Per questo egli ordina che gli operai non si distraggano durante il lavoro e che sprechino poco tempo durante le pause, aumentando ancora di più il loro malessere. Come se non bastasse, il direttore con l'aiuto di tecnici fa impiantare delle macchine davanti a ciascuno degli operai intenti a lavorare a ritmo incessante davanti ad una catena di montaggio, in continuo movimento, ad avvitare e smontare bulloni. Questa macchina secondo i tecnici dovrebbe ridurre i tempi della pausa pranzo di ciascun impiegato, permettendogli di produrre più materiale per l'azienda. Tuttavia la macchina che dovrebbe essere in grado di servire l'operaio facendogli ingerire cibo e bevande, si rivela un fiasco e il primo a doverne sperimentare le scadenti qualità è proprio il povero Charlot che ne uscirà fuori totalmente pazzo. Egli è ormai abituato a muovere le mani e le braccia come se dovesse avvitare in continuazione bulloni e ciò sarà causa di tante divertenti situazioni.

Caratteristiche fisiche

Le caratteristiche fisiche di Charlot includono un paio di pantaloni larghi, un cappotto stretto, una bombetta piccola, un grosso paio di scarpe, un bastone e i suoi famosi piccoli baffi. Charlot cammina in modo strano e scomodo a causa dello strano montaggio di abbigliamento. Il vagabondo può avere visto giorni migliori, ma mantiene l'atteggiamento e il comportamento di un individuo di alta classe.