Overwatch

videogioco prodotto da Blizzard Entertainment del 2016

Overwatch è un videogioco sparatutto in prima persona sviluppato da Blizzard Entertainment e pubblicato da Activision Blizzard uscito il 24 maggio 2016 per PlayStation 4, Xbox One e Microsoft Windows.

{{{nome gioco}}}
videogioco
Il logo del videogioco Overwatch
PiattaformaPlayStation 4
Data di pubblicazioneMondo/non specificato 24 maggio 2016
GenereSparatutto in prima persona
SviluppoBlizzard Entertainment
PubblicazioneActivision Blizzard
Periferiche di inputDualShock 4, gamepad, tastiera, mouse
Fascia di etàCEROC · ESRBT · OFLC (AU): M · PEGI: 12+

Trama

Il gioco è ambientato sul pianeta Terra intorno all'anno 2070, ma la storia di fondo risale a una trentina d'anni prima: intorno al 2040, la tecnologia è progredita molto e, tra i settori più avanzati, spicca in particolare la robotica, con lo sviluppo di intelligenze artificiali realmente senzienti, dette omnic e globalmente diffuse controllate da centri di informazioni definiti omnium che gestivano la costruzione, l'evoluzione e l'apprendimento degli omnic.

Dopo che la Omnica Corporation, l'azienda manifatturiera degli omnic e degli omnium venne chiusa per frode, gli omnium vennero smantellati e lasciati a loro stessi, ma vennero misteriosamente risvegliati ed infettati dal "Programma Dio": gli omnium quindi cominciarono a costruire nuovi omnic, progettati e programmati a combattere gli umani dando avvio ad una guerra civile planetaria, la Crisi degli Omnic. Per combatterli, le Nazioni Unite formarono un corpo d'élite chiamato Overwatch, composto dai migliori soldati del mondo oltre che da persone dotate di abilità particolari ed uniche che si misero a disposizione della pace. La Overwatch divenne presto una forza task force internazionale in costante crescita, osannata dalla popolazione e con altri compiti oltre al mantenimento della pace.

Con la fine della Crisi però cominciarono a emergere tensioni fra i vertici di Overwatch e accuse esterne di corruzione, negligenza, abusi e altri misfatti, e l'organizzazione si ritrovò screditata, divisa e sotto indagine da parte delle Nazioni Unite. L'inaspettata e sospetta esplosione del quartiere generale di Overwatch a Zurigo diede il colpo di grazia all'organizzazione, che dopo trent'anni dalla fondazione si sciolse[1].

La scomparsa della Overwatch però segnò il ritorno di un vecchio nemico dell'organizzazione: il gruppo terroristico paramilitare Talon che, puntando a sconvolgere nuovamente gli equilibri del mondo, riesce mediante una sua agente, Widowmaker, ad uccidere Tekhartha Mondatta, guru e maestro del gruppo di omnic dedito alla ricostruzione della pace chiamato Shambali[2]. In seguito a ciò, e forse anche a causa di questo avvenimento, in Russia uno degli omnium viene riattivato, scatenando la Seconda Crisi degli Omnic. Viene inoltre attaccato dalla Talon il centro operativo di Winston, uno degli ex-agenti di Overwatch, dal quale vengono rubati dati sensibili riguardo altri vecchi agenti di Overwatch ancora in qualche modo operativi. Dopo questi avvenimenti, Winston decide che sia giunto il tempo che la vecchia squadra torni in azione e contatta gli agenti di Overwatch: il mondo ha nuovamente bisogno di loro.

Gameplay e mappe

In Overwatch si giocano partite 6 contro 6 in arene sparse per il globo. Il gioco manca di una campagna in giocatore singolo in quanto è stato specificamente sviluppato per un'esperienza di gioco multigiocatore. Esistono tre modalità di gioco più una quarta ibrida.

Conquista: in questa modalità le due squadre si dividono in Attaccanti e Difensori. Sulla mappa saranno presenti determinati punti critici sui quali i Difensori dovranno mantenere il dominio e resistere agli assalti degli Attaccanti, che devono quindi cercare di prendere quei punti. I Difensori dovranno quindi resistere per un tempo limite durante il quale mantenere sotto il proprio controllo almeno uno dei punti, per contro gli Attaccanti in quel tempo dovranno riuscire a conquistare tutti i punti.

  • Hanamura
  • Industrie Volskaya
  • Tempio di Anubi

Trasporto: in questa modalità una squadra deve riuscire a portare un carico dal punto A al punto B, scortandolo con almeno uno dei propri eroi per farlo avanzare. L'altra squadra quindi dovrà cercare di eliminare tutti gli eroi avversari per mandare in stallo il convoglio. La squadra che deve scortare il carico vince se riesce entro il tempo limite ad arrivare al traguardo, altrimenti avrà vinto la squadra avversaria.

  • Dorado
  • Route 66
  • Osservatorio: Gibilterra

Controllo: in questa modalità le due squadre devono affrontarsi per ottenere il controllo, appunto, di determinati punti della mappa in una partita al meglio di tre, vince il round la prima squadra che arriva al 100% di controllo. I punti di controllo cambiano posizione ad ogni inizio round e sono sparsi per la mappa.

  • Torre di Lijiang
  • Ilio
  • Nepal

Conquista/Trasporto: in questa modalità le squadre si dividono nuovamente in Attaccanti e Difensori. La missione degli Attaccanti è quello di conquistare un punto di controllo per poi scortare per un breve tratto un carico dal punto catturato fino ad un altro punto, compito dei Difensori sarà quindi quello di arrestare l'avanzata degli Attaccanti, riuscendo a rallentarli sufficientemente da far scorrere tutto il tempo a disposizione.

  • King's Row
  • Numbani
  • Hollywood

Ruoli e personaggi

Il giocatore può scegliere il suo personaggio fra 21 eroi, ciascuno dotato di poteri particolari e unici. Il ruolo dipende da ogni singolo eroe ma ogni personaggio può, in mani sagaci, coprire qualsiasi ruolo gli venga assegnato indipendentemente dalle sue statistiche. Esistono quattro categorie nelle quali questi si dividono:

Attacco - Gli eroi di questa categoria hanno un'elevata mobilità ed un'alta capacità di infliggere danni che li rende adatti per azioni di avanscoperta, manovre diversive e supporto durante la fase offensiva. A causa dei loro scarsi Punti Vita però non sono adatti per combattimenti di mischia e attacchi diretti, preferendo utilizzare una "toccata e fuga" nella quale infliggere il maggior danno nel minor tempo possibile.

Gli eroi di questa categoria sono:

  • Soldato: 76
  • Pharah
  • Reaper
  • Tracer
  • McCree
  • Genji

Difesa - Gli eroi di questa categoria sono molto resistenti e sono perfetti, oltre che per difendere gli obiettivi sensibili, per forzare il nemico in strettoie e spazi angusti in cui organizzare un'offensiva mirata o per creare una barriera che rallenti gli avversari in attesa di rinforzi. Non sono molto veloci ma i loro Punti Vita elevati e le loro abilità permettono di creare un'efficiente retroguardia e resistere quel tanto che basta agli assalti nemici.

Gli eroi di questa categoria sono:

  • Hanzo
  • Mei
  • Torbjörn
  • Bastion
  • Widowmaker
  • Junkrat

Tank - Ancor più caparbi degli eroi della classe Difesa, gli eroi di questa categoria sono duri a morire grazie all'ulteriore protezione dei loro Punti Armatura. Questi eroi offrono supporto ai loro commilitoni difendendoli ed incassando per loro, sfiancando gli avversari con la loro resistenza estrema, tecniche difensive ed attacchi pesanti.

Gli eroi di questa categoria sono:

  • Reinhardt
  • Winston
  • Zarya
  • Roadhog
  • D.Va

Supporto - Ombre che aiutano i loro alleati da dietro le quinte, gli eroi della classe Supporto danno man forte ai loro compagni dalle retrovie. Hanno pochi Punti Vita e basse statistiche di attacco e difesa, ma possono curare i loro compagni rendendoli più duraturi o aumentare le loro capacità sia offensive che difensive ed infastidire avversari che stanno già combattendo, rendendo più semplice il compito dei loro commilitoni.

Gli eroi di questa categoria sono:

  • Mercy
  • Zenyatta
  • Lùcio
  • Symmetra
  • Ana

Doppiaggio

Personaggio Doppiatore originale Doppiatore italiano
Soldato: 76 Fred Tatasciore Roberto Draghetti
Pharah Jen Cohn Debora Magnaghi
Reaper Keith Ferguson Oliviero Corbetta
Tracer Cara Theobold Gea Riva
McCree Matthew Mercer Alessandro D'Errico
Genji Gaku Space Paolo De Santis
Hanzo Paul Nakauchi Lorenzo Scattorin
Mei Zhang Yu Katia Sorrentino
Torbjörn Keith Silverstein Mario Scarabelli
Bastion Chris Metzen
Widowmaker Chloe Hollings Francesca Perilli
Junkrat Chris Parson Matteo Zanotti
Reinhardt Darin De Paul Paolo Marchese
Winston Crispin Freeman Dario Oppido
Zarya Dolya Gavanski
Roadhog Fred Tatasciore
D.Va Charlet Chung Martina Felli
Mercy Lucie Pohl Chiara Francese
Zenyatta Feodor Chin Gabriele Calindri
Lùcio Jonny Cruz Massimo Triggiani
Symmetra Anjali Bhimani Deborah Morese

Note

  1. ^ (EN) Anne Stickney, Know Your Lore: Overwatch and the Omnic Crisis, su Blizzard Watch, 19 febbraio 2016. URL consultato il 6 giugno 2016.
  2. ^ (EN) Anne Stickney, Know Your Lore: Overwatch’s ongoing story, su Blizzard Watch, 24 aprile 2016. URL consultato il 6 giugno 2016.

Collegamenti esterni

  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi