Tranvia di Rio de Janeiro
Servizio di trasporto pubblico
Un tram passa accanto al Teatro Municipal
Tiporete tranviaria urbana
StatiBrasile (bandiera) Brasile
CittàRio de Janeiro
Apertura2016
Linee impiegate1
 
GestoreVLT Carioca
Mezzi utilizzatiAlstom Citadis 402
 
N. stazioni e fermate16
Lunghezza15 km
Velocità media15 km/h
Trasporto pubblico

La tranvia di Rio de Janeiro (in portoghese Veículo leve sobre trilhos do Rio de Janeiro) è una linea tranviaria urbana che si sviluppa attraverso i quartieri di Santo Cristo e Centro della città di Rio de Janeiro. Attualmente è attiva solo la linea 1 a cui si aggiungerà entro il 2017 una seconda linea.[1]

Cenni storici

Progetto e costruzione

Il progetto della rete venne presentato nel dicembre 2010[2] ed elaborato con l'intento di ridurre di almeno del 60% il numero di autobus circolanti nel centro città e del 15% il numero di auto. Nello specifico, secondo l'Ufficio comunale dei trasporti, la percentuale di autobus in meno potrebbe raggiugnere anche il 66%, cioè un riduzione di 3 500 autobus.[3]

Il 9 luglio 2012, la città di Rio de Janeiro ha ufficialmente aperto il processo di offerta per la realizzazione della prima fase attraverso la pubblicazione del bando pubblico, vinto nel 2013 dal consorzio formato dalle aziende Grupo CCR, Invepar, OTP-Odebrecht Transportes, Riopar Participações, Benito Roggio Transporte e RATP do Brasil Operações. Il gruppo sarà responsabile non solo della costruzione, ma anche della gestione della rete per i primi 25 anni.[4]

I lavori, dal costo complessivo di 1 200 000 000 di real, sono in realtà iniziati nel 2012, prima dell'assegnazione del bando. Infatti, l'azienda che si occupa della gestione del porto ha iniziato in quella data i lavori di pulizia per la riapertura del vecchio Túnel da Marittima, un tunnel non più in uso costruito durante l'Impero del Brasile, che sarà utilizzato dalla linea per collegare le stazioni di Vila Olímpica e Central.[5] I lavori da parte del consorzio sono iniziati invece nel 2014.[5]

Completamento

Il 5 giugno 2016, la prima fase della linea 1, compresa tra Santos Dumont e Parada dos Museus,[6] è stata inaugurata dal sindaco della città Eduardo da Costa Paes.[7] Il 10 giugno il servizio della linea è stato quindi esteso verso Parada dos Navios[8] e poi l'11 luglio fino a Rodoviária, saltando però le stazioni di Cordeiro da Graça e Gamboa.[9] Il resto della linea 1 sarà aperto nel 2017 insieme alla linea 2, portano l'estensione totale della rete a 31 stazioni e 28 chilometri.[1]

Caratteristiche

La tranvia non utilizza la linea aerea, l'energia viene invece trasferita ai treni mediante terza rotaia oppure viene fornita da un supercondensatore che utilizza l'energia prodotta ida ogni frenata. Questo sistema garantisce non solo maggiore sicurezza e risparmio ma soprattuto evita l'uso di fili aerei. I treni sono bidirezionali, possono ospitare fino a 400 passeggeri, sono dotati di aria condizionata e di porte su entrambi i lati. Sono prodotti dalla società francese Alstom; i primi cinque sono stati realizzati nella fabbrica francese di La Rochelle, gli altri saranno invece realizzati nella fabbrica brasiliana di Taubaté.

Utilizzo

Note

  1. ^ a b (PT) Trajeto de VLT passa por construções de diferentes épocas no Centro, su globo.com, 5 giugno 2016. URL consultato il 3 agosto 2016.
  2. ^ (PT) Governo do RJ quer implantar VLT em quatro cidades do interior, su globo.com, 15 dicembre 2010. URL consultato il 3 agosto 2016.
  3. ^ (PT) VLT: meta é tirar mais de 60% dos ônibus do Centro, su globo.com, 8 dicembre 2013. URL consultato il 3 agosto 2016.
  4. ^ (PT) Consórcio com CCR e Invepar vence licitação para VLT no RJ, su exame.abril.com.br, 26 aprile 2013. URL consultato il 2 agosto 2016.
  5. ^ a b (PT) Obra de implantação do VLT pode fazer rodízio de carros ser adotado no Centro do Rio, su globo.com, 30 agosto 2014. URL consultato il 2 agosto 2016.
  6. ^ Prefeitura do Rio [Prefeitura_Rio], Serviço do VLT 1ª Fase, su X, 6 giugno 2016.
  7. ^ (PT) VLT é inaugurado com área de lazer na Avenida Rio Branco, Centro do Rio, su globo.com, 5 giugno 2016. URL consultato il 3 agosto 2016.
  8. ^ VTL Carioca [VTLCarioca], Novidade na área!, su X, 10 giugno 2016.
  9. ^ VTL Carioca [VTLCarioca], Já pensou se tivesse uma ligação direta entre a Rodoviária e o Santos Dumont?, su X, 11 luglio 2016.

Altri progetti

Collegamenti esterni