Danieledilux
![]() |
Benvenuto/a su Wikipedia, Danieledilux! |
![]() |
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto. Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari. Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate. Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
![]()
Serve aiuto?
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".
![]() |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() |
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
Qoph
Ciao, vorrei farti notare alcune cose, che potrai riscontrare tu stesso consultando la cronologia della voce: l'articolo che ho creato nel 2010 l'ho tradotto dalla corrispondente voce in lingua inglese; successivamente, a dicembre 2013, l'utente Monozigote ha ampliato questa voce, aggiungendo delle informazioni a suo dire provenienti sempre da en.wiki: fra le modifiche apportate c'è anche il riferimento al libro di Greppi, posto sia dopo la frase (1)«La sua forma ricorda una scure nel carattere ebraico, o una clava nel carattere più antico», sia dopo la frase (2)«Nella sua translitterazione, la lettera Qoph viene rappresentata con un valore di 'Q' o 'K'». Tuttavia noto che nella voce in inglese non c'è alcun rimando al libro di Greppi o agli altri citati (peraltro tutti pubblicati in Italia), ma anzi dopo la frase (1) mette in nota il libro di Isaac Taylor History of the Alphabet: Semitic Alphabets, Part 1.
Tutto questo per dirti che dovresti chiedere spiegazioni non a me ma a Monozigote. Saluti. --Tener (msg) 18:34, 10 ago 2016 (CEST)