Mappa di tutte le coordinate: OpenStreetMap  · Bing (max 200) - Esporta: KML  · GeoRSS  · microformat  · RDF

Castelli

  1. Castello di Musellaro 42.194167°N 13.954167°E
  2. Castello Della Monica - Teramo 42.660814°N 13.694681°E
  3. Castello Di Bugnara 42.021419°N 13.862201°E
  4. Castello Di Pagliara -Isola Del Gran Sasso (Te)
  5. Castello Medioevale - Barrea 41.75826°N 13.992493°E
  6. Castello Neogotico Di Bonifaci- Valle Castellana 42.734445°N 13.534614°E
  7. Il Castello Mura Ciclopiche - Torre Sannita- Castel Di Sangro 41.784744°N 14.108526°E
  8. La Neviera - Castel Di Sangro
  9. Palazzo Castellano Dei Conti Di Celano- Castelvecchio Subequo 42.127748°N 13.732595°E

Eremi della Majella

  1. Santa Croce al Morrone (San Pietro) 42.098992°N 13.945649°E

Edit

Peltuinum
 
Resti del tempio
CiviltàRomana
UtilizzoCittà
EpocaI secolo a.C.
Localizzazione
Stato  Italia
ComuneMontorio al Vomano
Scavi
ArcheologoFelice Barnabei

Il tempio di Ercole è un sito archeologico che si trova nel comune di Montorio al Vomano, in provincia di Teramo,[1]

Storia

 
Resti dei mosaici

I resti del tempio, scoperto nel 1865 dall'archeologo Felice Barnabei, si trova in località Venaquila lungo la "strada statale 80 del Gran Sasso d'Italia" dirigendosi da Montorio verso il passo delle Capannelle. Il sito archeologico si raggiunge percorrendo un sentiero che scende verso il fiume Vomano e, dopo averlo attraversato purtroppo dovendo effettuare un guado senza nessun ponte disponibile, risale per un breve tratto in un campo incolto.

Nei resti del mosaico sul pavimento della struttura è stata rilevata un'iscrizione che, oltre a riportare il nome di Ercole come la divinità a cui il tempio era dedicato, permette di datare il tempio al 55 a.C. tramite la citazione delle coppia consolare.

Resti archeologici

Il tempio è stato abbandonato in età imperiale a causa di una frana, che in parte ne ha protetto i resti. La struttura più evidente è quella dei resti delle mura della cella del tempio, che conserva al proprio interno resti di una pavimentazione a mosaico in opus tessellatum con tessere bianche e riquadratura nera.

Tracce di intonaco sono state rilevate esclusivamente nella fascia inferiore della muratura. Tutta la struttura è stata coperta da una tettoia a protezione del sito dagli agenti atmosferici.[2]

Note

  1. ^ Il Tempio di Ercole, la Via Cecilia e le mura megalitiche di Colle del Vento, su gransassolagapark.it. URL consultato il 17 agosto 2016.
  2. ^ Lavori di consolidamento e restauro del tempietto e del mosaico dedicati a Ercole, Montorio al Vomano (TE), su gaviolirestauri.com. URL consultato il 17 agosto 2016.

Bibliografia

  • Andrea R. Staffa, Contributo per una ricostruzione del quadro insediativo dall'età romana al medioevo, in Luisa Franchi dell'Orto (a cura di), Documenti dell'Abruzzo teramano: La valle dell'alto Vomano ed i Monti della Laga, vol. 3, n. 1, Pescara, Carsa Edizioni, 1991, pp. 197-212.

Altri progetti

Collegamenti esterni