Sailko
Archivio 2006 | Archivio 2007 | |
Archivio 2008 | Archivio 2009 | |
Archivio 2010 | Archivio 2011 | |
Archivio 2012 | Archivio 2013 | |
Archivio 2014 | Archivio 2015 | |
Archivio 2016 |
![]() |
Voce Museo Galileo
Mi sono accorta che è stato inserito un lungo paragrafo sulla storia del palazzo. A mio avviso tutto ciò sbilancia fortemente la voce del Museo che in questo modo contiene più informazioni sul palazzo che sul Museo stesso. Forse sarebbe meglio spostare la storia del palazzo sulla voce corrispondente Palazzo D'Altafronte che già esiste e che è un link alla voce del Museo.
Thank you! A gift from fellow Wikipedians
Hi Sailko
You have been nominated to receive a free t-shirt from the Wikimedia Foundation through our Merchandise Giveaway program (https://meta.wikimedia.org/wiki/Merchandise_giveaways). Congratulations and thank you for your hard work!
Please email us at merchandise@wikimedia.org and we will send you full details on how to accept your free shirt.
Thanks!
Participate in the Ibero-American Culture Challenge!
Hi!
Iberocoop has launched a translating contest to improve the content in other Wikipedia related to Ibero-American Culture.
We would love to have you on board :)
Please find the contest here: https://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Translating_Ibero_-_America/Participants_2016
Hugs!--Anna Torres (WMAR) (talk) 15:06, 9 May 2016 (UTC)
Occhio che la modifica che hai annullato non era (solo) SPAM, ma sopratutto Copyviol da http://www.ilcittadinoonline.it/cronache-dal-medioevo/la-porta-di-fontebranda-nata-nel-1230/. Quell'utente è da tenere d'occhio! Grazie del rollback. --Ruthven (msg) 11:10, 26 lug 2016 (CEST)
Nasi
Ciao, ho integrato la voce essendo la famiglia Nasi insieme con la Agnelli tra i circa 100 soci della Giovanni Agnelli e C. S.a.p.az.. --Reporter (msg) 06:13, 28 lug 2016 (CEST)
- C'è confusione con la famiglia Nasi imparentata con gli Agnelli, quindi enciclopedica. Qualcuno alla voce Giovanni Agnelli e C. aveva inserito il collegamento con i Nasi fiorentini. Non dovevi rispostare la pagina, molto meglio creare una disambigua. --Reporter (msg) 09:59, 28 lug 2016 (CEST)
- Ma guarda io farei il rinvio di Nasi (famiglia) ad un nuovo paragrafo di Nasi dove inserirei la fiorentina e la torinese il cui capostipite è Carlo Nasi. Quindi le fonti ci sono. Poi se qualcuno vuol creare la pagina torinese c'è tutto il tempo per farlo. Almeno evitiamo sta confusione. --Reporter (msg) 10:17, 28 lug 2016 (CEST)
- I Nasi torinesi essendo cugini con gli Agnelli sono azionisti in molte società da loro controllate, quindi sicuramente importanti ed enciclopedici. Puoi ripristinare quindi tutti gli spostamenti che mi hai annullato su Nasi (famiglia fiorentina ), così poi Nasi (famiglia) lo rinvio a Nasi#Famiglia inserendo i fiorentini e torinesi?
Ho visto la tua pagina Fb, complimenti per l'articolo del Corriere.--Reporter (msg) 19:58, 28 lug 2016 (CEST)- Ciao ho sistemato la pagina Nasi, direi quindi di fare il redirect di Nasi (famiglia) a Nasi#Famiglie dopo il relativo spostamento. --Reporter (msg) 08:00, 29 lug 2016 (CEST)
- Sì certo che ho degli articoli sulla famiglia Nasi. Ti segnalo che Alessandro Nasi con i cugini Agnelli ha le leve di comando dell'accomandita di famiglia che controlla l'impero Exor e quindi un ruolo molto importante. Io la pagina la farei incominciando dal paragrafo Matrimonio e discendenza che c'è su Carlo. Vorrei capire se hai delle obiezioni, ritenendo in tal caso inevitabile spostare la famiglia fiorentina. --Reporter (msg) 09:37, 29 lug 2016 (CEST)
- Ciao ho creato la nuova pagina Nasi (famiglia torinese), fammi sapere per gli spostamenti di quella fiorentina. --Reporter (msg) 09:20, 2 ago 2016 (CEST)
- Sì certo che ho degli articoli sulla famiglia Nasi. Ti segnalo che Alessandro Nasi con i cugini Agnelli ha le leve di comando dell'accomandita di famiglia che controlla l'impero Exor e quindi un ruolo molto importante. Io la pagina la farei incominciando dal paragrafo Matrimonio e discendenza che c'è su Carlo. Vorrei capire se hai delle obiezioni, ritenendo in tal caso inevitabile spostare la famiglia fiorentina. --Reporter (msg) 09:37, 29 lug 2016 (CEST)
- Ciao ho sistemato la pagina Nasi, direi quindi di fare il redirect di Nasi (famiglia) a Nasi#Famiglie dopo il relativo spostamento. --Reporter (msg) 08:00, 29 lug 2016 (CEST)
- I Nasi torinesi essendo cugini con gli Agnelli sono azionisti in molte società da loro controllate, quindi sicuramente importanti ed enciclopedici. Puoi ripristinare quindi tutti gli spostamenti che mi hai annullato su Nasi (famiglia fiorentina ), così poi Nasi (famiglia) lo rinvio a Nasi#Famiglia inserendo i fiorentini e torinesi?
- Ma guarda io farei il rinvio di Nasi (famiglia) ad un nuovo paragrafo di Nasi dove inserirei la fiorentina e la torinese il cui capostipite è Carlo Nasi. Quindi le fonti ci sono. Poi se qualcuno vuol creare la pagina torinese c'è tutto il tempo per farlo. Almeno evitiamo sta confusione. --Reporter (msg) 10:17, 28 lug 2016 (CEST)
Dipinti dell'Apocalisse
Non so come fare tecnicamente. Vorrei aggiungere due monumenti importanti con affreschi sull'Apocalisse di Giovanni: l'Abbazia di Pomposa e il Battistero di Padova. Grazie.
Appena possibile, a casa. Grazie Ciao.
Ciao Sailko. Ti avevo scritto a proposito di un'aggiunta che volevo fare. Mi hai risposto ma forse non ci siamo intesi. Non voglio creare una voce nuova ma solo aggiungere Abbazia di Pomposa, Battistero di Padova e Mosaico di Otranto alla lista dei luoghi ove si trovano raffigigurazioni dell'Apocalisse. Questi luoghi già sono ben presenti nell'enciclopedia ma non nell'elenco delle opere d'arte con l'Apocalisse. Il problema tecnico per me è inserirli lì. Ciao. Ripeus
Link ambiguo a Pieve dei Santi Giusto e Clemente nella voce Cappella della Madonna di Loreto (San Miniato)
Nella voce "Cappella della Madonna di Loreto (San Miniato)", il testo da te inserito contiene un link a "Pieve dei Santi Giusto e Clemente" che punta a disambigua. Puoi correggerlo? --No2 (msg) 20:09, 15 ago 2016 (CEST)
Re: Cancellamento del redirect Fratelli Lorenzetti
Ciao, la cancellazione del redirect (chiesta da [@ No2]) mi è sembrata corretta in quanto i redirect a pagine di disambiguazione, ancorché ammessi, non sono funzionali: le disambigue dovrebbero essere orfane e i redirect dovrebbero puntare a pagine specifiche; se qualcuno in una voce crea un wikilink a quel redirect (cosa perfettamente lecita) se quello punta ad una disambigua di fatto disorfanizza una disambigua (cosa che non dovrebbe accadere). Inoltre la dicitura "Fratelli Lorenzetti" non mi sembrava corretta in sé in quanto non c'era la giustificazione per associare la dicitura alle due biografie separate (altrimenti si doveva creare una voce unica come Stanlio e Ollio, cosa che poi hai effettivamente fatto poi creando la voce unica).
Comunque tengo a precisare che non cancello di mia iniziativa redirect di questo tipo, ma se qualcuno ne fa richiesta in mancanza di particolari ragioni ostative la eseguo, perché operazioni di questo tipo di solito fanno parte del lavoro sporco che molti utenti (specialmente quelli esperti) eseguono abitualmente e ad un admin non è richiesto di entrare nel merito, ma solo di verificare la congruità della richiesta con le linee guida (e questa c'era). Per la serie: mettetevi d'accordo fra di voi e non sparate all'admin :-)
Saluti e buon proseguimento --IndyJr (Tracce nella foresta) 12:04, 18 ago 2016 (CEST)
- Perdonami se non mi sono spiegato, ma non vedo quassù scritto da alcuna parte che ho cancellato il redirect perché era orfano (questa è una condizione semmai necessaria, almeno di solito, ma non sufficiente, sono le disambigue che devono essere orfane). Se rileggi ti ho spiegato il motivo, ed in particolare te ne ho indicato anche uno sostanziale (la dicitura fratelli Lorenzetti in che modo era collegata alle due separate biografie? Quale fonte terza autorevole giustifica questo legame?), e il fatto che tu non hai ricreato il (o non hai chiesto il ripristino del) redirect originale, bensì una voce al suo posto, è un'implicita convalida della predetta motivazione. Inviterò No2 a spiegarti il motivo per cui ha chiesto il C9, cosa che potevi fare anche prima, perché la richiesta appariva congrua e non c'erano motivazioni per rifiutarla. Ti ricordo anche (come sai già perché sei stato anche tu admin) che come admin noi siamo al vostro servizio (della comunità), senza prendere parti specifiche e dove il consenso lo richieda possiamo anche ripristinare le pagine cancellate. Se sospettavo che poteva esserci mancanza di consenso in questa richiesta avrei senz'altro chiesto spiegazioni a No2, perché le sue ragioni sono ugualmente degne di rispetto quanto le tue. Saluti e buon proseguimento. --IndyJr (Tracce nella foresta) 18:45, 18 ago 2016 (CEST)
- Tutto ciò che ha scritto IndyJr è corretto. Non tutte le coppie di artisti meritano automaticamente una voce o un redirect: per i Della Robbia abbiamo una voce sulla famiglia (ma nessuna su qualche coppia padre-figlio o fratelli); per Giorgio de Chirico e Alberto Savinio non c'è voce comune eppure ci sono fonti che trattano della reciproca influenza. Inoltre quello che tu hai scritto nella voce sui fratelli Lorenzetti potrebbe stare in ciascuna voce altrettanto appropriatamente. --No2 (msg) 21:54, 18 ago 2016 (CEST)
Museo civico e diocesano di arte sacra di Chiusdino
L'utente prima ha copincollato quanto già riportato nella voce del comune creando la voce del museo. E poi non contento, ha tagliato e incollato (brutalmente, senza fare uno scorporo) quanto già riportato nella voce del comune creando la voce del museo a un nuovo titolo. In tutto questo trambusto, correggendo anche i link in entrata mi era sfuggito di cancellare due parentesi quadre nella voce di Niccolò di Segna. L'intento era di avere il link alla sezione del comune relativa al museo. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 15:18, 25 ago 2016 (CEST)
- Nessun problema, fai come credi giusto. Di fatto il link rosso nella pagina del comune l'ho lasciato come l'hai messo te. Ciao. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 15:36, 25 ago 2016 (CEST)
- Chiedo scusa se intervengo, ma avendo creato io la stessa voce del Museo, non mi sembrava di aver commesso chissà qualche scorrettezza a seguire il suggerimento di creare una voce a sé stante facendo un copia/incolla visto che avevo scritto tutto io. A questo punto non so più che fare ...Rerum gestarum scriptor
- Grazie per la pacata e gentile risposta. Come ho detto sopra, sono io stesso che all'interno della voce su Chiusdino, ho aggiunto la voce sul Museo, redigendone il breve testo, per cui, quanto ho letto il Tuo suggerimento di creare una voce a se stante esclusivamente dedicata al Museo, avendo già creato il testo, mi è sembrato più che ovvio trasferire quei dati (che, ripeto, avevo scritto io stesso) sulla nuova voce, magari coll'aggiunta di qualche altra notizia. Purtroppo, avevo appena cominciato il lavoro che l'altro utente ha cancellato tutto ... ed a quel punto ho desistito. Ora Tu mi incoraggi a proseguire e molto opportunamente mi dai anche qualche suggerimento: grazie. Vedrò cosa posso fare. Nella Guida rossa del Touring, ancora non c'è alcuna notizia sul Museo, poiché esso è stato inaugurato il 20 dic. del 2015, nemmeno un anno fa, dunque. Quanto alle notizie su Chiusdino, beh ... dirò così: i miei problemi nascono non tanto sui contenuti, ma sulla loro organizzazione nelle forme che sono prescritte da Wikipedia Rerum gestarum scriptor.
- Buonasera. Ho creato la pagina relativa al Museo civico e diocesano di Arte Sacra di Chiusdino; il nome esatto è Museo civico e diocesano di Arte Sacra di San Galgano, purtroppo nei titolo della pag. questo nome non appare ed io non so come modificare il titolo. Puoi controllare, per favore, se la pagina va bene? Se v'è da aggiungere / togliere / modificare altro? Grazie per l'aiuto. P. S.: Mi hai chiesto, nel Tuo ultimo messaggio, di imparare ad usare la firma ... si fa così? --Rerum gestarum scriptor (msg) 19:04, 28 ago 2016 (CEST) Grazie.
- Buonasera. Grazie per l'aiuto e per i consigli. --Rerum gestarum scriptor (msg) 21:52, 29 ago 2016 (CEST)
- Buonasera. Ho creato la pagina relativa al Museo civico e diocesano di Arte Sacra di Chiusdino; il nome esatto è Museo civico e diocesano di Arte Sacra di San Galgano, purtroppo nei titolo della pag. questo nome non appare ed io non so come modificare il titolo. Puoi controllare, per favore, se la pagina va bene? Se v'è da aggiungere / togliere / modificare altro? Grazie per l'aiuto. P. S.: Mi hai chiesto, nel Tuo ultimo messaggio, di imparare ad usare la firma ... si fa così? --Rerum gestarum scriptor (msg) 19:04, 28 ago 2016 (CEST) Grazie.
- Grazie per la pacata e gentile risposta. Come ho detto sopra, sono io stesso che all'interno della voce su Chiusdino, ho aggiunto la voce sul Museo, redigendone il breve testo, per cui, quanto ho letto il Tuo suggerimento di creare una voce a se stante esclusivamente dedicata al Museo, avendo già creato il testo, mi è sembrato più che ovvio trasferire quei dati (che, ripeto, avevo scritto io stesso) sulla nuova voce, magari coll'aggiunta di qualche altra notizia. Purtroppo, avevo appena cominciato il lavoro che l'altro utente ha cancellato tutto ... ed a quel punto ho desistito. Ora Tu mi incoraggi a proseguire e molto opportunamente mi dai anche qualche suggerimento: grazie. Vedrò cosa posso fare. Nella Guida rossa del Touring, ancora non c'è alcuna notizia sul Museo, poiché esso è stato inaugurato il 20 dic. del 2015, nemmeno un anno fa, dunque. Quanto alle notizie su Chiusdino, beh ... dirò così: i miei problemi nascono non tanto sui contenuti, ma sulla loro organizzazione nelle forme che sono prescritte da Wikipedia Rerum gestarum scriptor.
- Chiedo scusa se intervengo, ma avendo creato io la stessa voce del Museo, non mi sembrava di aver commesso chissà qualche scorrettezza a seguire il suggerimento di creare una voce a sé stante facendo un copia/incolla visto che avevo scritto tutto io. A questo punto non so più che fare ...Rerum gestarum scriptor
Tito Chini
Buongiorno desideravo ringraziarti per quanto mi hai scritto, io sono una studiosa dei Chini da anni e soprattutto di Tito. Sto scrivendo anche una pubblicazione su di lui ed ho contatti con la famiglia, in particolare col figlio e il nipote. loro sono felicissimi dei miei studi poichè tantissimo è stato scritto su Galileo e pochissimo su Tito. Io ho fatto ricerche d'archivio da anni e credo di aver compreso quello che lui intendeva per arte da trasmettere agli altri. Ho visitato molti luoghi e il Sacello ossario sul Pasubio lo ho fotografato dettagliatamente. quella foto in realtà (che ho tolto dal sito per correttezza) io l'avevo ritagliata e in qualche modo modificata e credevo potesse essere pubblicata lo stesso non essendo più uguale all'originale, non ricordo neppure dove l'avessi trovata, mi dispiace. ti chiederei di cancellarla anche dalle foto che ho caricato su commons che non so come si fa. se poi puoi indicarmelo faccio io. Credo si possa togliere una foto già inserita no? o dovete farlo solo voi? Inoltre volevo precisare che il manufatto del pax et bonum di Augusto si deve ad un suo disegno ma l'opera è comunque frutto di un lavoro collettivo e sono passati oltre 70 anni da quando è stat realizzata anche se Augusto in effetti è morto recentemente rispetto al fratello tito. Se ritieni che anche quella non possa stare pubblicata puoi levarla. Poi vorrei fare anche le pagine in inglese....qualcuno mi ha dato dei suggerimenti ora vedrò se riesco. grazie ancora per la collaborazione.
Grazie per la collaborazione, per aver tolto l'immagine e per aver creato la categoria... Grazie spero di fare bene adesso Elisa Marianini (msg) 00:01, 27 ago 2016 (CEST)
- Grazie --Elisa Marianini (msg) 18:15, 27 ago 2016 (CEST)
- Buongiorno ho provato ad aggiungere il collegamento a commons indicando la categoria Tito Chini e Palazzo Comunale (Borgo San Lorenzo) che mi avevi indicato ma dice che non ci sono files al suo interno e non è stata creata. Anche Artists from Italy non mi appare da dove faccio il caricamento delle immagini (https://commons.wikimedia.org/wiki/Special:UploadWizard). Forse dovrei caricarle attraverso un altro sistema? Ora comunque ritolgo il link a commons ...se non deve funzionare....
- Grazie --Elisa Marianini (msg) 18:15, 27 ago 2016 (CEST)
--Elisa Marianini (msg) 09:17, 28 ago 2016 (CEST)
- Grazie già fatto!!--Elisa Marianini (msg) 09:58, 28 ago 2016 (CEST)
Fondazione Magnani-Rocca
Ciao. Per la seconda volta dopo la rocca di Soragna, mi rivolgo a te con una richiesta piuttosto difficile considerando il lungo tempo che è passato dal tuo (sostanzioso) intervento nella pagina della Fondazione Magnani-Rocca. Avendo compiuto alcune modifiche, mi sono accorto che era completamente priva di fonti, eccezion fatta per il generico collegamento al sito della Fondazione. Siccome ho visto che la maggior parte di quello che compare l'avevi aggiunto tu ben 7 anni e mezzo fa, vorrei chiederti se per caso ti ricordi da dove avessi attinto. Su internet ho trovato soltanto una minima parte di quello che c'è scritto (se non a spezzoni qua e là), perciò presumo, magari sbagliando, che abbia sfogliato il catalogo o che all'epoca fosse disponibile online qualcosa d'altro. Ti ringrazio e scusami per il disturbo.--Parma1983 (msg) 17:39, 27 ago 2016 (CEST)
- Immaginavo potessero aver cambiato il sito da allora, ma speravo comunque che tu avessi il catalogo. Pazienza. Grazie lo stesso. Ciao :) Buona domenica--Parma1983 (msg) 14:41, 28 ago 2016 (CEST)
Parere
Secondo te, Utente:Goletta/Filippo Morolli può essere enciclopedico?--Goletta (msg) 10:18, 29 ago 2016 (CEST)
Parere su inserimento nuova voce cancellata
Buonasera desideravo portare a conoscenza di quanto accaduto stamani. Desideravo anche avere una risposta seria da qualcuno di voi mentre non ho ricevuto nessuna risposta tranne la cancellazione. Ho scritto quanto segue nella pagina mia personale di discussione e aspetto risposta. Desideravo conoscere anche il suo parere e sapere se posso terminare di scrivere la pagina vista la mia buona fede. Questo quanto scritto: Buonasera stamani, mentre stavo creando la pagina di Foresto Marianini mi sono vista arrivare un avviso che sarebbe stata cancellata e automaticamente si è dato per scontato che non sarebbe stata adatta a comparire su wikipedia. io avrò sbagliato ad inserirla senza prima terminarla e caricarla tutta su Sandbox non facendo una prova, ma il mio intento non era auto pubblicistico. Desidero veramente far conoscere l'artista e anche se sono la figlia sono una voce autorevole come anche storica d'arte per parlare di lui. Cito recensioni e giornali d'epoca e la biografia preparata non è ricostruita a caso da me ma si appoggia a riviste di arte a stampa nazionale che hanno parlato delle rassegne alle quali mio padre ha partecipato. Io non ci vedo niente di pubblicità, era conosciutissimo a Firenze e fuori, anche all'estero per le sue competenze anche di restauratore, tanto che alcune sue opere figurano in collezioni pubbliche nei musei di Certaldo e Montecatini. Anche di Tito Chini e altri esponenti della famiglia come il fratello Augusto io ho parlato costruendo una loro pagina e accrescendo col mio contributo la conoscenza su questi artisti. Il mio lavoro su di loro è stato accettato solo perchè non sono parente, non è interessato quanto avessi da dire per arricchire l'enciclopedia come storica d'arte? Inoltre le foto di mostre e di mio padre potevo inserirle solo io essendo detentrice dei diritti sulle foto ed essendo lui morto solo 11 anni fa. Dovevo fare come tanti di farsi fare le pagine da amici e conoscenti? Si sa è cosa risaputa! Così non collegavate il mio nominativo......viva la sincerità invece credo. Vi pregherei di riconsiderare la cancellazione della voce che io questa volta ho preparato su Sandbox e valutate se è degna di stare su wikipedia. Se l'accetterete e vi renderete conto che invece può essere di aiuto ed enciclopedica sono sicura che poi arriveranno anche contributi da altre parti. La vostra cancellazione immediata senza neppure vedere cosa avrei continuato a scrivere si basa su motivazioni che credo non siano veritiere. Fatemi sapere io sono in buona fede, ma capisco che molti di voi non lo sono perchè spesso aggirati da coloro che si divertono a beffare e a comparire su wikipedia.... Io ho completato al momento la pagina su Sandbox, posso provare a ripubblicarla senza che venga per questo automaticamente cancellata senza verificare minimamente quanto scritto perchè tacciata di essere con intenti autoreferenziali e non enciclopedici? Il mio nome tra l'altro non compare, ho tolto qualsiasi riferimento, anche se essendo la figlia ed essendo anch'io artista di professione ometterlo di scriverlo è una forzata omissione che però ho fatto. Se non accettate il mio contributo sono sicura che qualcuno prima o poi il collegamento a mio padre su wikipedia comunque lo farà. Attendo informazioni su come muovermi e ancora Grazie per i suoi consigli sempre utili e non prevenuti!!!--Elisa Marianini (msg) 14:20, 29 ago 2016 (CEST)
- grazie sei sempre gentile e paziente. Mi chiedevo se la voce rimarrà sempre in evidenza come cancellata, poiché non è molto bello che compaia il mio nome per esteso. non capisco come mai altri riescono a mettere un nome diverso , io ad esempio avevo scelto Elima, ma compare sempre il mio nome per esteso e non quello scelto a piacere ....--Elisa Marianini (msg) 21:19, 29 ago 2016 (CEST)