Piotta (Quinto)
La località di Piotta è una frazione del comune svizzero di Quinto, situato nel Canton Ticino in Valle Leventina[1] e si trova ad ovest della vicina frazione di Ambrì.
Piotta frazione | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() |
Distretto | Leventina |
Comune | Quinto |
Territorio | |
Coordinate | 46°30′50″N 8°40′24″E |
Altitudine | 1 006 m s.l.m. |
Abitanti | 1 006 (2001) |
Altre informazioni | |
Lingue | Italiano |
Cod. postale | 6776 |
Prefisso | 091 |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Geografia fisica
Il paese si trova nella Valle Leventina, che a sua volta è divisa in più parti, Alta-Media-Bassa Valle. Piotta è situata nella parte Alta, nella Piana di Ambrì, per una lunghezza di circa 4 km e una larghezza di circa 600 m. In questa parte la valle si sviluppa sull'asse est-ovest, essa ha la tipica configurazione a U data dal progressivo ritiro del ghiacciaio nell'ultima glaciazione. Il fondovalle è stato riempito di materiale fino ad assumere la configurazione attuale, tanto che vi trova posto anche un ex-aerodromo militare, utilizzato attualmente a scopi civili.
Il fondovalle pianeggiante è attraversato da est a ovest dal fiume Ticino, che sgorga poco più a monte sul passo del San Gottardo, per proseguire a sud, sfiorando la capitale del Cantone (Bellinzona), per arrivare al Lago Maggiore, da dove prosegue in Lombardia per gettarsi nel Po a sud di Pavia.
La piana, di dimensioni insolitamente ampie per una vallata alpina, era, fino al termine del Ottocento, poco utilizzabile per le frequenti fuoriuscite del fiume. Dalla metà dell'Ottocento si è proceduto all'arginatura del fiume e alla bonifica agraria del piano di Magadino, trasformandolo in terreno atto all'agricoltura.
Sopra al paese nella parte a sud, alla quota di circa 1400 m s.l.m. si trova un ampio terrazzo dove si situa il paesino di Giof, che è abitato solo in estate.
Il patriziato
Il comune patriziale[2] e Boggesi Alpe Ravina comprende tutte le famiglie originarie del luogo che si occupano dell'amministrazione e della manutenzione dei beni immobili della comunità.
Monumenti e luoghi d'interesse
Note
Bibliografia
- Bernhard Anderes, Guida d'Arte della Svizzera Italiana, Edizioni Trelingue, Porza-Lugano 1980, 110.
- Flavio Maggi, Patriziati e patrizi ticinesi, Pramo Edizioni, Viganello 1997.
- AA.VV., Guida d'arte della Svizzera italiana, Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007, 138, 139.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Piotta
Collegamenti esterni
- Sito del Patriziato di Piotta e Boggesi Alpe Ravina, su piotta.ch.
- Ufficio di statistica del Canton Ticino: Quinto, su www3.ti.ch.
- Inventario ISOS: Piotta (PDF), su dav0.bgdi.admin.ch.
- Sito dell'Aeroporto di Ambrì Piotta, su ambri-airport.ch.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 237003035 · GND (DE) 4554374-4 |
---|