Discussione:Decadimento beta
Originale
Il decadimento β è uno dei principali successi della fisica italiana. Fu infatti Fermi che per primo, con l'articolo Tentativo di una teoria dell'emissione dei raggi "beta", insieme a Pauli, provò a spiegare questo particolare processo, legato all'interazione debole, da allora in poi storicamente terreno di successi per i Fisici italiani, che hanno avuto in anni recenti in Cabibbo e Rubbia due grandissimi esponenti.
Proposte
Ho aggiunto la parte sulla conservazione dello spin per rendere + chiaro il perchè viene emesso un neutrino. --BW Insultami 13:05, Mar 24, 2005 (UTC)
Ehm, siamo ancora un po' lontani... perché non copiare/adattare le prime due righe del Decadimento alfa? Qualche poveretto potrebbe voler sapere cos'è un decadimento beta senza necessariamente dover sapere/aver letto quella alfa. - Beatrix 13:49, Mar 24, 2005 (UTC)
Fatto, vedi un po' --BW Insultami 14:51, Mar 24, 2005 (UTC)
Attualmente sono in vacanza ma la settimana prossima ci metto mano (a meno che non finiate tutto prima ;-)) Utente:Berto
Prima di mettere mano al cappello chiedo conferma: le mie cognizioni di fisica nucleare sono un tantinello arrugginite ma ho il forte sospetto che il discorso sullo spin di BW sia impreciso. Infatti quello che si conserva non è mai lo spin da solo ma il momento angolare totale e questo dà luogo alle regole di selezione. L'introduzione del neutrino da parte di Fermi deriva dal dover giustificare lo spettro di energia dell'elettrone emesso, non da considerazioni di spin. Altro punto: è vero che molti italiani hanno contribuito significativamente alla formulazione della teoria elettrodebole ma non mi pare onesto e npov gloriarsene al terzo rigo prima ancora di aver spiegato qual'è l'argomento di discussione. Qualcuno si offende se questa informazione la sposto più in basso e la dissimulo un po'?--Berto 08:31, Apr 5, 2005 (UTC)
- +1 x lo spostamento (non troppo però, lascialo nell'introduzione). Credo anch'io che sia impreciso il discorso sullo spin, l'ho messo lì apposta per quello che mi ricordavo, da esporre al pubblico ludibrio. --BW Insultami 09:24, Apr 5, 2005 (UTC)
Diciamo che ho calcato un po' la mano sul lavoro fatto precedentemente... eventualmente il rollback è sempre possibile. --Berto 10:16, Apr 5, 2005 (UTC)
Nuclei, beta-
Ho trasformato le parole atomi in nuclei (perché il decadimento beta interessa solo il nucleo).
La spiegazione data in realta vale solo per il decadimento beta-. In natura il decadimento beta- è quello più diffuso ma esistono altri tipi di decadiemnti: beta+ (per dirla in breve p -> n + e+ + neutrino) e conversione di elettrone (in genere indicata con la sigla inglese E.C., in breve: e- + p -> n + neutrino. Ci sono poi degli altri possibili decadimenti non ancora accertati: decadimento doppio beta con neutrini, decadimento doppio beta seenza neutrini.
Il motivo per cui non tronava la conservazione dell'energia era che non si rivelava l'energia dell'antineutrino.
- AnyFile 16:34, Apr 15, 2005 (CEST)
non sono completamente daccordo: storicamente il decadimento beta e` quello di cui si parla nel cappello, ovvero l`emissione di un elettrone molto energetico da parte del nucleo, ed il decadimento beta+ lo possiamo anche far rientrare, ma gli altri decadimenti sono delle reazioni deboli. in realta` e` solo una questione di termini, ma io rimarrei con quello che e` gia` stato scritto.
Profeta, 15:46, 15 apr 2005
In effetti nel cappello non si fa menzione del decadimento ma questo è, giustappunto, solo un cappello. Per il , la cattura elettronica (o cattura K, o E.C. che dir si voglia) e tutti gli altri processi analoghi c'è ampio spazio nel resto dell'articolo.
La spiegazione (dettagliata) del fatto che la mancata misura dell'energia dell'antineutrino portava ad una apparente violazione del principio di conservazione dell'energia c'è già nel corpo dell'atricolo.
--Berto 16:59, Apr 15, 2005 (CEST)
- So che c'entra poco con il cappello, ma... mi sono perso qualche cosa? Hanno trovato il decadimento del protone?
- Cordami salumi, l'uomo di ula-ula (---) 11:50, Mag 31, 2005 (CEST)
- In questo periodo sono così immerso nel teorema di Wigner che pensavo veramente di essermi perso qualcosa di importante! Comunque il cappello mi sembra già buono, anche se da la sensazione di essere lì lì per dare le ultimissime informazioni prima di entrare nell'argomento. Non so, comunque, se potrò aiutare (queste mie brevi visite sono imprevedibili ed estemporanee!)
- Cordami salumi, l'uomo di ula-ula (---) 10:08, Giu 1, 2005 (CEST)