Cantore

cantore di musica sacra o profana
Disambiguazione – Se stai cercando il generale, vedi Antonio Cantore.

Il cantor, detto anche psalmista, nella musica medioevale e rinascimentale occidentale, era il termine generico che designava un cantante di musica sacra o profana (in greco, psaltēs). A differenza dei lettori, i cantori non erano normalmente annoverati tra gli ordini clericali minori, e dunque non conseguivano l'ordinazione di diacono o presbitero. Tuttavia, Isidoro di Siviglia (560ca. - 636) assegnò al cantore un posto intermedio tra il portiere e il lettore[1].

Papa Gregorio Magno e lo Spirito Santo che gli detta il Canto gregoriano

Successivamente, nei monasteri e nelle cattedrali l'ufficio di cantore acquisì un importanza crescente, sino ad assumere responsabilità nella supervisione della liturgia e la formazione di giovani cantanti.

I trattati del periodo medievale assegnavano il termine cantor al cantante che eseguiva la melodia, alla quale il discantor aggiungeva un contrappunto. Va comunque detto, che i teorici medievali tendevano a ritrarre il cantore come una figura poco edotta circa la complessa conoscenza teorica, posseduta, invece, dal musicus.

Durante il Medioevo, il cantore principale di molte cattedrali inglesi divenne noto come precentor, e ancora oggi continua a svolgere un ruolo fondamentale nelle formazioni corali anglicane.

Nella chiesa luterana il ruolo di cantore era tradizionalmente abbinato a compiti educativi con responsabilità musicali (Kantor).

Nella chiesa cattolica romana, il Concilio Vaticano II ha ripristinato il ruolo tardo-antico del cantore come guida del canto congregazionale, ma la maggior parte di coloro che assumono questo ruolo, purtroppo ha solo una modesta preparazione musicale.

Note

  1. ^ Isidoro di Siviglia, Etymologiae. VII.12.

Bibliografia

Joseph Dyer, voce Cantor in New Grove Dictionary

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 62168 · LCCN (ENsh95000914 · GND (DE4163221-7 · BNF (FRcb16220573b (data)
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica