Utente:Martinligabue/archivi/bozzatelegrambar

Ciao a tutti! Vorrei esporvi una mia idea, perché non facciamo un gruppo Telegram di Wikipedia? (incipit orribile) Caratteristiche:

no scherzavo


bene, io volevo proporre un altro modo per comunicare, più veloce, chiaro e comodo di IRC, solo che non so dove fare questa richiesta... mi puoi aiutare? in pratica volevo parlare di telegram ,che è opensource, ha tanti strumenti utili per mandare e ricevere messaggi e automatizzare cose che su IRC non sarebbe possibile, sempre con la possibilità di accogliere meglio i nuovi utenti

NUMERO DI TELEFONO allora su telegram esistono i supergruppi, ovvero dei gruppi con possibilità di avere infiniti utenti dentro, può essere una buona base avere il gruppo ufficiale di wikipedia, poi si posson creare con una facilità disarmante dei gruppetti tipo per portali, o per qualunque cosa, tipo progetti, tipo di utente eccetera, poi si posson fissare dei messaggi per fare in modo che siano a portata di mano e facilente accessibili, si possono inviare files di qualunque formato poi si potrebbe fare un bot per aiutare i nuovi utenti a trovare ciò che cercano molto facilmente poi ci sono i canali, ovvero delle chat, più o meno come le pagine di facebook, dove si postano dei messaggi e gli utenti li ricevono senza poter intervenire (la prossima versione si potrà) e anche questo può servire per tenere archivi, dare informazioni e gestire gli utenti...

evitare che ciò che si potrebbe/dovrebbe fare su wikipedia si faccia altrove ma non sarebbe un fare qualcosa non su wikipedia, ci abbiamo già provato con wikiversità, e non sostituisce la wiki, da un ulteriore supporto ma invece di usare IRC per chattare, su usa telegram, è più "botta e risposta"..."

admin nei gruppi e nei canali CHE SON I CANALI? GESTIONE DELLA CHAT PRIVACY

SUPERGRUPPI e possibilità di unirsi

REGOLAMENTO

freenode


Versione di Ferdi2005:


Ciao a tutti! Vorrei esporvi una mia idea, perché non facciamo un gruppo Telegram di Wikipedia? Caratteristiche:


Voglio proporre un nuovo metodo per chattare, più semplice e veloce di IRC, che è opensource (aderente alla nostra filosofia Wiki libera)e che ha tanti strumenti utili per mandare e ricevere messaggi Inoltre ha piccoli programmi chiamati bot che addirittura possono richiamare una pagina di Wiki con un comando.

Tutte queste cose su IRC non sarebbero possibili.

Telegram è come Whatsapp: registrazione con numero di Telefono semplice e veloce.

Ma, per aderire al gruppo (che si chiamerebbe @itwikipedia), non serve dare il proprio numero di telefono. Infatti ogni utente ha un username (come su Wiki) che corrisponde ad un immagine ed a un nome.

Su telegram esistono i Supergruppi, ovvero dei gruppi con possibilità di avere infiniti utenti dentro e può essere una buona base avere il gruppo ufficiale di wikipedia. Successivamente si potranno creare con facilità dei piccoli gruppi per i portali tematici, i progetti, gli amministratori, i Rollbacker, gli Autoverificati e molti altri.

Un'altra possibilità di Telegram è quella di fissare dei messaggi per fare in modo che siano a portata di mano visibili con facilità da tutti (nuovi e vecchi iscritti).

Si possono inviare files di qualunque formato e dimensione (max 3GB). Un'altra innovativa funzionalità di Telegram sono i Bot di cui ho anticipato sopra. Si potrebbe creare un bot per aiutare i nuovi utenti a trovare ciò che cercano molto facilmente (un BenveBot 2.0).

In più ci sono i canali, che sono in pratica delle chat a senso unico nelle quali gli utenti ricevono informazioni senza poter intervenire (come una pagina facebook) e questo potrebbe servire per portare "i nati di oggi" ed altre rubriche su Telegram, informare delle novità ed addirittura tenere archivi di informazioni.

Il metodo è stato già provato con Wikiversità e non sostituisce la wiki, ma da un ulteriore supporto esattamente come su IRC. Al posto di IRC, invece, viene usato un metodo più innovativo e funzionale, con ampie possibilità di personalizzazione e soprattutto Open Source.

La funzionalità più utile sarebbe quella degli admin nei gruppi e nei canali, di cui abbiamo parlato sopra, che possono cancellare i messaggi di troll e spammer esattamente come facciamo qui su Wiki.

Ma ora, parliamo un po' di Telegram. Telegram è un progetto open-source ideato da Pavel Durov, ricco fondatore di VK, che da in beneficenza circa 1 milione di dollari per mantenere questo servizio. Multipiattaforma e cloud. Telegram, secondo il New York Times[1], prende la Privacy troppo seriamente

Il regolamento per il gruppo si trova sotto la firma.

DOPPIA FIRMA (e di tutti quelli che vogliono contribuire)

Martinligabue

Ferdi2005

  1. ^ Riprendo dal Sito Web Appelmo.com che ha pubblicato questo post in cui parla di questo articolo del NYT