Wikipedia:Pagine da cancellare/Calcutta (cantante)
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 23,8 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Calcutta (cantante)}}
La procedura è conclusa
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 14 settembre 2016.
Un solo album a distribuzione nazionale, il primo è edito da una casa che non ho trovato nei circuiti di distribuzione. --Vito (msg) 22:28, 7 set 2016 (CEST)
Discussione iniziata il 8 settembre 2016
- Il dibattito non è una votazione: argomenta sempre e possibilmente fornisci una soluzione al problema.
- Leggi la voce prima di commentare: non basarti sulle sole informazioni di chi è già intervenuto. Può essere utile controllare anche la cronologia della voce.
- Leggi i commenti precedenti prima di scrivere: potrebbero contenere argomenti rilevanti.
- Inizia il tuo commento con una parola in grassetto che sintetizzi in modo chiaro la tua opinione, e concludi con la firma. Puoi usare i template {{Tenere}}, {{Cancellare}}, {{Cancellare subito}}, {{Trasferire}}, {{Unire}}, {{Redirect}}, {{Spostare}}, {{Commento}}, {{Aggiornamento}} ma utilizzali sempre argomentando e una sola volta in ciascuna procedura.
- Puoi rispondere al commento di qualcuno, indentando in modo appropriato. Evita però repliche insistenti a ogni parere, lunghi botta e risposta che ostacolano la leggibilità, e la ripetizione di quanto già detto.
- La chiusura va proposta in conclusione della discussione, usando {{Chiusura|esito|riassunto del consenso raggiunto|precisazioni sull'esito}}. Non utilizzare questo template prematuramente, né per scopi diversi da quello previsto.
- Se sei l'autore primario o hai interessi personali correlati all'argomento della voce, fallo presente.
- Gli utenti non registrati o i nuovi utenti sono benvenuti nella discussione. In ogni caso tutti i commenti in evidente malafede saranno ignorati.
- Utenze multiple e campagne elettorali sono vietate.
- Se cambi opinione, indica la nuova opinione nel prosieguo della discussione e barra il tuo precedente commento (inserendo il testo fra i marcatori <del> e </del>).
- Non inserire commenti platealmente retorici (perché tenerla?, perché cancellarla?, è evidente che vada tenuta/cancellata, per me ci sta, ecc.), oppure flame, ad hominem o attacchi personali: tali interventi rendono più difficile individuare il consenso e possono far degenerare la discussione. Per questa ragione vengono generalmente barrati (inserendo il testo fra i marcatori <del></del>) o trasformati da espressione di un parere a semplice "commento". Si vedano anche le motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione.
- Sono accettabili commenti che comprovino il consenso su un'opinione (concordo con l'opinione di...) e commenti brevi purché dotati di un significato non retorico (si tratta di ricerca originale, Wikipedia non è un curriculum vitae, le fonti presenti comprovano la rilevanza). Ma è comunque sempre necessario un commento abbastanza significativo da portare elementi alla discussione.
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 15 settembre 2016. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 22 settembre 2016. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Posto che la procedura sarebbe annullabile per difetto di motivazione, parliamo di un artista che ha nonostante l'unico album prodotto ha ricevuto critiche lusinghiere (con tanto di articolo sul Rolling Stone italiano), notevoli passaggi radiofonici e un'intensissima attività live in giro per tutta Italia, come testimoniato dalle fonti presenti in voce --Mats 90 Parla! 01:45, 8 set 2016 (CEST)
- Dici che è annullabile per difetto di motivazione ma confermi che c'è un solo album a distribuzione nazionale. Non è che ti sei preso pure tu il vizio di associare il "mantenere" ad "annullare" di default? --Vito (msg) 09:47, 8 set 2016 (CEST)
- Sarebbe da annullare perché il solo fatto che abbia pubblicato un solo album a livello nazionale non è un motivo di cancellazione, lo sai meglio di me che i criteri sono sufficienti ma non necessari! --Mats 90 Parla! 09:54, 8 set 2016 (CEST)
- Sì, hai preso quel vizio mannaggia. Tutto è non enciclopedico fino a prova contraria, in questo caso la prova manca. Avesse vinto una targa Tenco altro che i due album, ma qui non c'è altro che non sia il singolo album. --Vito (msg) 09:57, 8 set 2016 (CEST)
- Ma cosa c'entra? La mia contestazione riguarda la motivazione d'apertura, dato che il semplice fatto che abbia pubblicato un solo album a livello nazionale non indica la non enciclopedicità. La procedura è legittima, nessuno ha parlato di "annullare" perché ha inciso un album ma solo perché i criteri a cui ti appelli non sono necessari, ma sufficienti. Un clima un pochino più rilassato, oltre a motivazioni un pochino più approfondite, non guasterebbero, soprattutto da un utente storico come te --Mats 90 Parla! 11:07, 8 set 2016 (CEST)
- Veramente hai scritto è enciclopedico secondo i criteri. --Vito (msg) 11:31, 8 set 2016 (CEST)
- Sì, hai preso quel vizio mannaggia. Tutto è non enciclopedico fino a prova contraria, in questo caso la prova manca. Avesse vinto una targa Tenco altro che i due album, ma qui non c'è altro che non sia il singolo album. --Vito (msg) 09:57, 8 set 2016 (CEST)
- Sarebbe da annullare perché il solo fatto che abbia pubblicato un solo album a livello nazionale non è un motivo di cancellazione, lo sai meglio di me che i criteri sono sufficienti ma non necessari! --Mats 90 Parla! 09:54, 8 set 2016 (CEST)
- Dici che è annullabile per difetto di motivazione ma confermi che c'è un solo album a distribuzione nazionale. Non è che ti sei preso pure tu il vizio di associare il "mantenere" ad "annullare" di default? --Vito (msg) 09:47, 8 set 2016 (CEST)
- Cancellare Se fuori dai criteri come sembra (un solo album a distribuzione nazionale) le buone critiche e i passaggi radio non mi sembrano motivazioni sufficienti per il mantenimento. Se il ragazzo è promettente come sembra basta avere solo un po' di pazienza e ci saranno i requisiti, ma ora è forse troppo presto.--Goletta (msg) 09:41, 8 set 2016 (CEST)
- Tocca ripetere nuovamente che i criteri si riferiscono a ciò che è sicuramente enciclopedico, e non escludono l'enciclopedicità di chi non li soddisfa. Siamo di fronte ad un artista sicuramente non pop, che però sta nelle playlist radiofoniche da quasi un anno ininterrotto con i suoi singoli, che ha pubblicato un album ben recensito dalla critica, che sta girando l'Italia con la sua musica e che ha ricevuto delle nomination per la Targa Tenco, dunque non il primo che passa a cui pubblicano due dischi e via, è enciclopedico secondo i criteri --Mats 90 Parla! 09:52, 8 set 2016 (CEST)
- Non secondo i criteri, secondo un'eccezione ai criteri che tu stai chiedendo. Operazione più che legittima ma che, ti devi rassegnare, non può essere "automatica" per definizione. --Vito (msg) 09:57, 8 set 2016 (CEST)
- Io sto ancora cercando di capire dove hai letto che mi sto appellando all'enciclopedicità automaatica. Semmai, io leggo un accanimento verso un'automatica non enciclopedicità. Ripeto quanto detto sopra, stiamo calmi --Mats 90 Parla! 11:11, 8 set 2016 (CEST)
- Ehm, nel messaggio subito sopra questo hai scritto è enciclopedico secondo i criteri. --Vito (msg) 11:31, 8 set 2016 (CEST)
- Bastava meno fretta nel rispondere per accorgersi che era riferito al primo che passa a cui pubblicano due dischi. Ora parliamo dell'enciclopedicità del soggetto? --Mats 90 Parla! 11:35, 8 set 2016 (CEST)
- Non ci prendiamo in giro per cortesia, le parole hanno un margine d'interpretazione ma non *così* ampio da poter essere capovolte. --Vito (msg) 11:43, 8 set 2016 (CEST)
- Nessuno prende in giro, al limite qui c'è qualcuno che si sta accanendo eccessivamente. Magari hai interpretato male la mia frase, ma presumere la mia cattiva fede non fa onore al tuo ruolo e alla tua storia su Wikipedia, se posso essere onesto. Ora basta davvero, gli utenti si esprimeranno in merito all'enciclopedicità e si deciderà sulla sorte della voce. Non capisco e sono molto infastidito da questo eccessivo rancore che percepisco --Mats 90 Parla! 12:09, 8 set 2016 (CEST)
- A me l'unica cosa che infastidisce è dire sempre "annullare!" facendo ascendere la propria legittima opinione a elemento oggettivo e autoevidente. --Vito (msg) 14:28, 8 set 2016 (CEST)
- Non sapevo che Annullare! e sarebbe annullabile fossero intercambiabili. Dovrei (anzi "devo!") aggiornare il mio uso della lingua italiana --Mats 90 Parla! 15:06, 8 set 2016 (CEST)
- È come la parola "terrorismo", appena si tira fuori il discorso è risucchiato in un buco nero. --Vito (msg) 15:12, 8 set 2016 (CEST) Comunque facciamo in tempo a non introiare la prosecuzione del discorso, io vedo di fare la mia parte, vuoi fare pure tu la tua? --Vito (msg) 15:15, 8 set 2016 (CEST)
- Non sapevo che Annullare! e sarebbe annullabile fossero intercambiabili. Dovrei (anzi "devo!") aggiornare il mio uso della lingua italiana --Mats 90 Parla! 15:06, 8 set 2016 (CEST)
- A me l'unica cosa che infastidisce è dire sempre "annullare!" facendo ascendere la propria legittima opinione a elemento oggettivo e autoevidente. --Vito (msg) 14:28, 8 set 2016 (CEST)
- Nessuno prende in giro, al limite qui c'è qualcuno che si sta accanendo eccessivamente. Magari hai interpretato male la mia frase, ma presumere la mia cattiva fede non fa onore al tuo ruolo e alla tua storia su Wikipedia, se posso essere onesto. Ora basta davvero, gli utenti si esprimeranno in merito all'enciclopedicità e si deciderà sulla sorte della voce. Non capisco e sono molto infastidito da questo eccessivo rancore che percepisco --Mats 90 Parla! 12:09, 8 set 2016 (CEST)
- Non ci prendiamo in giro per cortesia, le parole hanno un margine d'interpretazione ma non *così* ampio da poter essere capovolte. --Vito (msg) 11:43, 8 set 2016 (CEST)
- Bastava meno fretta nel rispondere per accorgersi che era riferito al primo che passa a cui pubblicano due dischi. Ora parliamo dell'enciclopedicità del soggetto? --Mats 90 Parla! 11:35, 8 set 2016 (CEST)
- Ehm, nel messaggio subito sopra questo hai scritto è enciclopedico secondo i criteri. --Vito (msg) 11:31, 8 set 2016 (CEST)
- Io sto ancora cercando di capire dove hai letto che mi sto appellando all'enciclopedicità automaatica. Semmai, io leggo un accanimento verso un'automatica non enciclopedicità. Ripeto quanto detto sopra, stiamo calmi --Mats 90 Parla! 11:11, 8 set 2016 (CEST)
- Non secondo i criteri, secondo un'eccezione ai criteri che tu stai chiedendo. Operazione più che legittima ma che, ti devi rassegnare, non può essere "automatica" per definizione. --Vito (msg) 09:57, 8 set 2016 (CEST)
- Tocca ripetere nuovamente che i criteri si riferiscono a ciò che è sicuramente enciclopedico, e non escludono l'enciclopedicità di chi non li soddisfa. Siamo di fronte ad un artista sicuramente non pop, che però sta nelle playlist radiofoniche da quasi un anno ininterrotto con i suoi singoli, che ha pubblicato un album ben recensito dalla critica, che sta girando l'Italia con la sua musica e che ha ricevuto delle nomination per la Targa Tenco, dunque non il primo che passa a cui pubblicano due dischi e via, è enciclopedico secondo i criteri --Mats 90 Parla! 09:52, 8 set 2016 (CEST)
- Mantenere Artista notissimo. Entrambi gli album sono a diffusione nazionale, il primo (quello che secondo il mio omonimo non sarebbe stato diffuso in tutta la nazione) è stato recensito in tutte le maggiori riviste musicali italiane, e si trovava all'epoca nei (pochi) negozi di dischi. Per inciso, la Geograph Records è di Roma e i negozi a cui mi riferisco sono ovviamente a Torino: come ci sono arrivati se non con una distribuzione nazionale? E poi ci sono i concerti in tutta Italia. E il successo di Mainstream, album che magari non contiene nessun brano alla "Andiamo a comandare" ma che ha venduto (trainato specialmente da Oroscopo, che tutti conoscono).--Bieco blu (msg) 12:44, 8 set 2016 (CEST)
- Voglio fonti, non impressioni di settembre. --Vito (msg) 14:28, 8 set 2016 (CEST)
- Cancellare Fra le fonti inserite nella pagina, troviamo: una biografia su rockit.it (sito non affidabile) ferma al 2011 (fonte 1), un'intervista inserita in un contesto falso, spacciandolo per uno scalatore di classifiche (fonte 3), un link mal collegato ((http://www.rockol.it/#/news-662159/targhe-tenco-2016-candidature) porta alla home page del sito) e un articolo che non fa altro che indicare le date del suo tour, quindi fonte non adatta (fonte 5). Partendo dal fatto che le fonti sono deboli, avendo presente che abbiamo un album nazionale all'attivo (e un altro autoprodotto), la voce sembra il classico tipo di "artista potenzialmente enciclopedico, ma attualmente non enciclopedico". Proporrei di spostarlo in una sandbox, in attesa che esca un secondo album di tiratura nazionale.--Gybo 95 (msg) 13:44, 8 set 2016 (CEST)
- Stai facendo confusione: quelle sono note. La nota 1 è del 2011 e quindi? Si riferisce infatti a cose avvenute PRIMA del 2011. La nota 3 non ha alcun contesto falso, visto e considerato che Calcutta "è" al momento uno che entra in classifica (ripeto, tutti conoscono "Oroscopo"). Il link di rockol non porta alla homepage del sito ma a tutte le candidature del Club Tenco quindi non è vero che è mal collegato ed infine la nota 5 porta giustamente alle date del tour, visto che la frase che fonta recita testualmente: "A seguito del buon risultato di vendite ha intrapreso un tour nazionale per promuovere Mainstream". E infine scrivi che un album è autoprodotto quando non è vero.--Bieco blu (msg) 14:20, 8 set 2016 (CEST)
- "La nota 1 è del 2011 e quindi? Si riferisce infatti a cose avvenute PRIMA del 2011."
Allora toglietela, dato che a quei tempi Calcutta non aveva inciso nemmeno Forse..., è completamente fuorviante e non aggiornata.
"Calcutta "è" al momento uno che entra in classifica (ripeto, tutti conoscono "Oroscopo")".
La posizione 52 non mi sembra il massimo della rilevanza e io non conosco "Oroscopo". Se vuoi ti lascio libero di venire a dirmi nella mia talk che vivo sulla luna, tanto... XD
"E infine scrivi che un album è autoprodotto quando non è vero."
Prova a cercare informazioni sulla Geograph Records, poi mi dirai se l'etichetta stampa dischi in tiratura nazionale o no (e soprattuto chi l'ha fondata). - La fonte numero 5 non è adatta (dimostra la frase, ma è l'informazione di per sé che è una pubblicità), mentre confesso che la prima volta che ho tentato di aprire la fonte 4, prima non sono riuscito a visualizzare la pagina, poi, dopo un po', mi ha catapultato nella home page: mentre scrivo sto provando una seconda volta e mi si è presenta una citazione di Marilyn Manson, per cui non so che pensare: o il contenuto è protetto o non so cosa.--Gybo 95 (msg) 14:32, 8 set 2016 (CEST)
- Senti, ho riprovato ora e il link funziona correttamente: forse hai problemi con il tuo browser, prova a svuotarti la cache.Per il resto: la Geograph Records è stata fondata da Antonio Giannantonio, e Calcutta ha un altro nome, quindi di cosa stai parlando? E qui trovi altri dischi pubblicati da loro.--Bieco blu (msg) 14:56, 8 set 2016 (CEST)
- Posto che discogs è compilato dagli utenti è un link utilissimo per la cancellazione: si autodefinisce "DIY label", cioè "etichetta fai-da-te". --Vito (msg) 15:02, 8 set 2016 (CEST)
- E se vai avanti a leggere c'è scritto "label owned by Grip Casino" che come certo sai non è Calcutta.--Bieco blu (msg) 15:11, 8 set 2016 (CEST)
- È Giannantonio (ha pure un paio paio di alias), non ho mai sostenuto il contrario. --Vito (msg) 15:15, 8 set 2016 (CEST)
- E Antonio Giannantonio chi è? Una persona vera? Oppure, come ha detto Vito, un altro alias di Calcutta? Stesso discorso per Grip Casino.--Gybo 95 (msg) 15:49, 8 set 2016 (CEST)
- Ma mi stai prendendo in giro??? Certo che è una persona vera, informati prima di scrivere. E Vito non ha MAI scritto che è un alias di Calcutta, non inventarti le cose.--Bieco blu (msg) 16:09, 8 set 2016 (CEST)
- E se vai avanti a leggere c'è scritto "label owned by Grip Casino" che come certo sai non è Calcutta.--Bieco blu (msg) 15:11, 8 set 2016 (CEST)
- Posto che discogs è compilato dagli utenti è un link utilissimo per la cancellazione: si autodefinisce "DIY label", cioè "etichetta fai-da-te". --Vito (msg) 15:02, 8 set 2016 (CEST)
- Senti, ho riprovato ora e il link funziona correttamente: forse hai problemi con il tuo browser, prova a svuotarti la cache.Per il resto: la Geograph Records è stata fondata da Antonio Giannantonio, e Calcutta ha un altro nome, quindi di cosa stai parlando? E qui trovi altri dischi pubblicati da loro.--Bieco blu (msg) 14:56, 8 set 2016 (CEST)
- "La nota 1 è del 2011 e quindi? Si riferisce infatti a cose avvenute PRIMA del 2011."
- Stai facendo confusione: quelle sono note. La nota 1 è del 2011 e quindi? Si riferisce infatti a cose avvenute PRIMA del 2011. La nota 3 non ha alcun contesto falso, visto e considerato che Calcutta "è" al momento uno che entra in classifica (ripeto, tutti conoscono "Oroscopo"). Il link di rockol non porta alla homepage del sito ma a tutte le candidature del Club Tenco quindi non è vero che è mal collegato ed infine la nota 5 porta giustamente alle date del tour, visto che la frase che fonta recita testualmente: "A seguito del buon risultato di vendite ha intrapreso un tour nazionale per promuovere Mainstream". E infine scrivi che un album è autoprodotto quando non è vero.--Bieco blu (msg) 14:20, 8 set 2016 (CEST)
- Mantenere Ennesima PDC aperta nel furore ideologico di ribadire quanto it.wiki ci tenga a purgare le mode effimere, senza alcuna conoscenza dell'argomento. A parte il fatto che basterebbe sfogliare le riviste del settore per rendersi conto che di Calcutta si parla quanto altri big, credo che i concerti siano la maggiore conferma della sua prominenza a livello nazionale, e della sua trasversalità: si tratta di decine di date, distribuite in tutto il territorio nazionale, in ___location che si prestano ad un afflusso di pubblico di un certo rilievo, e spesso parte di rassegne importanti come il MI AMI Festival di Milano. E per di più molte delle date nelle città maggiori sono andate sold out, su tutte il concerto tenuto a Roma in Villa Ada [1], cosa che - in quella stessa ___location - non era riuscita nemmeno a gruppi di fama internazionale quali Wilco, Alan Parsons, Tyler, The Creator... --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 14:20, 8 set 2016 (CEST)
- E tra l'altro non è nemmeno stato avvertito il progetto.--Bieco blu (msg) 14:21, 8 set 2016 (CEST)
- Il giorno in cui sarà obbligatorio lo farò, a inventare regole ci vuole poco, a renderle reali un po' di più. Se poi il buon Una giornata uggiosa '94 mi fa il piacere di spiegarmi cosa significa "furore ideologico", magari con esempi tratti dal suo comportamento ne sarò ben felice. A fine procedura poi il paragone con Alan Parsons lo mettiamo come esempio in iperbole. --Vito (msg) 14:28, 8 set 2016 (CEST)
- [@ Una giornata uggiosa '94] Prima di tutto, modera i toni, perché mentre stavi esprimendo il tuo parere ti è scappato un attacco al proponente della PDC. Secondo, un sacco di artisti fanno decine di date in sold, e non sono necessariamente indie (e poi che senso ha linkare un articolo di giornale?). Terzo, se vuoi fare un ragionamento d'analogia, cerca di usare un po' più di logica: perché hai fatto paragoni con artisti americani (quindi che godono di più successo di un artista italiano globalmente, quelli pluri-decennali come Alan Parsons, poi...) piuttosto che artisti italiani come Dente (cantante) e Missincat, che a differenza del soggetto di questa PDC hanno all'attivo più di due album di tiratura nazionale?--Gybo 95 (msg) 14:42, 8 set 2016 (CEST)
- Non c'è nessuna intenzione di attaccare Vito, c'è piuttosto un riferimento all'andazzo che sempre di più mi pare di osservare nelle PDC, e che non ricordavo affatto nella it.wiki di 4-5 anni fa: il soggetto X appare nelle cronache, l'utente Y scopre con sommo orrore che esiste una voce su X; ergo Y mette in cancellazione X, come se si sentisse in qualche modo il bisogno di compensare la maggiore notorietà di X. Di PDC aperte subito dopo l'apparizione di un nome alla ribalta ne potrei citare moltissime nei campi più diversi, dalla musica alla politica allo sport, e l'impressione è che - a prescindere dal rilievo enciclopedico del soggetto - l'apparizione nelle cronache fosse sempre un contro piuttosto che un pro. E sia chiaro che dietro Y non c'è Vito ma tutta it.wiki, o almeno una parte importante di essa. Il paragone con Alan Parson nel mio post ce lo leggete solo voi: evidenziavo solo un fatto incontrovertibile, e cioè che fare sold out non è un evento ordinario nemmeno per nomi di quel calibro e pertanto va tenuto in considerazione per la valutazione dell'enciclopedicità. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 15:00, 8 set 2016 (CEST)
- Sono due un mezzi attacchi ma vabbè chissene. Il paragone c'è ed è pure una fallacia, ma pure questa lascia il tempo che trova. A margine ti svelerò un segreto: le pdc in generale le apro leggendo quello che passa nelle ultime modifiche, la dietrologia che mi vedrebbe andare a cercare ciò che è famoso per cancellarlo è...lol! Non c'è nessuna guerra in corso, né da ieri, né da domani né da "4 o 5 anni", non c'è bisogno di giustificare la guerra attraverso il complotto proprio perché è la guerra che manca. Quindi basta, smettila con questi toni roboanti (che stavolta passano in cavalleria perché sono io la "vittima") e torna a parlare del merito, senza complotti, senza tendenze e senza altre cazzate che nella realtà non esistono. --Vito (msg) 15:12, 8 set 2016 (CEST)
- È inutile parlare della it.wiki di 4-5 anni fa, perché da allora sono cambiate molte cose: rifinite le linee guida, rifinite voci, cancellate altre, e soprattutto sono andati/venuti molti utenti. Dubito, per esempio, che quando artisti come Lady Gaga rilasciarono due album e poi si scoprì che uno di essi un vero e proprio album non era, molti avessero espresso dubbi sulla sua cancellazione. A volte può accadere anche il contrario, non credi? Per esempio, noto ora con "orrore" (per modo di dire) che la it.wiki non ha un articolo sugli Stabbing Westward, gruppo che fece 4 album e di cui alcuni singoli scalarono le classifiche USA (non è tutto inventato: guardate l'articolo inglese (https://en.wikipedia.org/wiki/Stabbing_Westward)). Non ho comunque alcuna urgenza di tradurre la loro voce, così come non ho urgenza di vedere questa voce cancellata, anche perché l'artista "sta per diventare" enciclopedico. Ripeto: la mia sandbox è (quasi) libera, e sono disposto a tenere l'articolo finché non esce il suo secondo "vero" album (basta che uno di voi mi avverti). Infine, i sold out ai concerti accadono quasi con regolarità, non solo per artisti di fama internazionale, ma anche per band indie, tutto dipende dalla quantità di posti che offre il luogo in cui si tiene il concerto, la promozione effettuata, il costo dei biglietti... La fama dell'artista è solo un fattore secondario.--Gybo 95 (msg) 15:23, 8 set 2016 (CEST)
- Sono due un mezzi attacchi ma vabbè chissene. Il paragone c'è ed è pure una fallacia, ma pure questa lascia il tempo che trova. A margine ti svelerò un segreto: le pdc in generale le apro leggendo quello che passa nelle ultime modifiche, la dietrologia che mi vedrebbe andare a cercare ciò che è famoso per cancellarlo è...lol! Non c'è nessuna guerra in corso, né da ieri, né da domani né da "4 o 5 anni", non c'è bisogno di giustificare la guerra attraverso il complotto proprio perché è la guerra che manca. Quindi basta, smettila con questi toni roboanti (che stavolta passano in cavalleria perché sono io la "vittima") e torna a parlare del merito, senza complotti, senza tendenze e senza altre cazzate che nella realtà non esistono. --Vito (msg) 15:12, 8 set 2016 (CEST)
- Non c'è nessuna intenzione di attaccare Vito, c'è piuttosto un riferimento all'andazzo che sempre di più mi pare di osservare nelle PDC, e che non ricordavo affatto nella it.wiki di 4-5 anni fa: il soggetto X appare nelle cronache, l'utente Y scopre con sommo orrore che esiste una voce su X; ergo Y mette in cancellazione X, come se si sentisse in qualche modo il bisogno di compensare la maggiore notorietà di X. Di PDC aperte subito dopo l'apparizione di un nome alla ribalta ne potrei citare moltissime nei campi più diversi, dalla musica alla politica allo sport, e l'impressione è che - a prescindere dal rilievo enciclopedico del soggetto - l'apparizione nelle cronache fosse sempre un contro piuttosto che un pro. E sia chiaro che dietro Y non c'è Vito ma tutta it.wiki, o almeno una parte importante di essa. Il paragone con Alan Parson nel mio post ce lo leggete solo voi: evidenziavo solo un fatto incontrovertibile, e cioè che fare sold out non è un evento ordinario nemmeno per nomi di quel calibro e pertanto va tenuto in considerazione per la valutazione dell'enciclopedicità. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 15:00, 8 set 2016 (CEST)
- [@ Una giornata uggiosa '94] Prima di tutto, modera i toni, perché mentre stavi esprimendo il tuo parere ti è scappato un attacco al proponente della PDC. Secondo, un sacco di artisti fanno decine di date in sold, e non sono necessariamente indie (e poi che senso ha linkare un articolo di giornale?). Terzo, se vuoi fare un ragionamento d'analogia, cerca di usare un po' più di logica: perché hai fatto paragoni con artisti americani (quindi che godono di più successo di un artista italiano globalmente, quelli pluri-decennali come Alan Parsons, poi...) piuttosto che artisti italiani come Dente (cantante) e Missincat, che a differenza del soggetto di questa PDC hanno all'attivo più di due album di tiratura nazionale?--Gybo 95 (msg) 14:42, 8 set 2016 (CEST)
- Il giorno in cui sarà obbligatorio lo farò, a inventare regole ci vuole poco, a renderle reali un po' di più. Se poi il buon Una giornata uggiosa '94 mi fa il piacere di spiegarmi cosa significa "furore ideologico", magari con esempi tratti dal suo comportamento ne sarò ben felice. A fine procedura poi il paragone con Alan Parsons lo mettiamo come esempio in iperbole. --Vito (msg) 14:28, 8 set 2016 (CEST)
- E tra l'altro non è nemmeno stato avvertito il progetto.--Bieco blu (msg) 14:21, 8 set 2016 (CEST)
- Mantenere Ne parla La Stampa (intervista), ne parla Repubblica (intervista), ne parla il Fatto Quotidiano, ne parla l'Unità (due volte, intervista), ne parla minima&moralia, ne parla il Sole 24 ORE, ne parla TV Sorrisi e canzoni (per un importante concerto insieme a Silvestri, Salmo, i Ministri e Damien Marley, tutti enciclopedici). C'è gente che merita molto meno di stare su Wikipedia, eppure ci sta perché ha pubblicato il secondo album. Vi state facendo prendere la mano da questo criterio. Per Gybo, basta che Calcutta pubblichi il «secondo "vero" album» ed è enciclopedico: cioè se davvero domani ne fa uscire uno, da sabato possiamo mantenere la pagina a occhi chiusi. Come se la rilevanza nel settore è proporzionale solo al numero di album sfornati. Quindi Frank Ocean non era enciclopedico sino a un mese fa? Ma in realtà sto solo aspettando che falciate anche i Sex Pistols... --Almicione (msg) 16:00, 8 set 2016 (CEST)
- [@ Almicione], anche a te: non devi usare termini provocatori per far sentire di più la tua voce, perché così la discussione diventa una tipica puntata di Quinta Colonna (senza offesa per quel programma). E poi, come ho sempre detto e come mi sono stancato di ripetere, io sono assolutamente disposto a mantenerla in Sandbox qualora fosse cancellata, non aspetto altro. Ho più volte detto che il caso di Calcutta è un po' controverso perché "sta per diventare enciclopedico", esattamente come valeva il caso di Frank Ocean (può essere che lì non se ne siano accorti). Dopodiché, grazie comunque per aver trovato possibili fonti per la pagina (anche se il link a Repubblica c'è già ed è valido). Però non ti fissare su "Ma questi mi cancellano la pagina di un artista con un album all'attivo!": quello che devi capire è che gli artisti che non rispettano automaticamente i criteri, devono avere come alternativa delle motivazioni davvero molto pesanti. Il problema è che gli artisti italiani non godono della stessa pubblicità di quelli americani o britannici. E poco importa che sia una discriminazione.--Gybo 95 (msg) 17:12, 8 set 2016 (CEST)
- Mantenere Premetto che anche se non è propriamente e massivamente un criterio di "enciclopedicità" assoluta, ma quanto più che altro di rilevanza mediatica o comunque generale, i video ufficiali delle sue canzoni qui https://www.youtube.com/results?search_query=calcutta come "Oroscopo", "Cosa mi manchi a fare", "Gaetano" e "Frosinone" hanno ricevuto almeno un milione di visualizzazioni su youtube; questo non lo mette ceto tra i cosiddetti "ultra super enciclopedici", ma è oggettivo rilevare il valore e clamore conoscitivo che questo cantante possiede e ha suscitato. Secondo il mio modesto parere non merita la cancellazione e possiede tutti i criteri basilari di enciclopedicità. Interventista (msg) 22:05, 8 set 2016 (CEST)
- Giusto per chiarire, i video di Youtube non dimostrano nulla, perché sono solo dei numeri. Quello che rende veramente popolare un artista è ben altro. Per verificare il clamore conoscitivo del cantante, basta leggere uno dei giornali linkati sopra.--Gybo 95 (msg) 23:30, 8 set 2016 (CEST)
- Commento: Piccola premessa tecnica. Non c'è difetto di motivazione: nessuno ha citato i criteri, si è semplicemente fatto notare come le attività svolte, secondo il proponente, siano molto limitate (e quindi implicitamente non tali da avere il rilievo necessario). Si fa prima a esporre la propria diversa opinione nel merito, piuttosto che indicare come irregolari procedure regolari, anche perché ci vuol poco così a finire nella dialettica più pungente. Parlare di "furore ideologico" è un ragionamento Ad hominem e a dire il vero pure poco carino. Stamobboni, su. :-) --Lucas ✉ 02:53, 9 set 2016 (CEST)
- Cancellare Mi baso sulla lettura della voce. Vedo due album, entrambi prodotti da etichette non enciclopediche e solo il secondo distribuito nazionalmente, nessuno dei due appare aver raggiunto risulati di vendita o di critica di rilievo. La nomination alla targa Tenco è certo un buon elemento per quanto concerne la critica, ma è soltanto una nomination, manca quindi la distinzione tra gli altri. Si parlà poi di "esibizione in diversi locali d'Italia", attività ovvia per qualsiasi musicista (parlassimo di palasport, arene o almeno festival o piazze, ma "locali"...). Le visualizzazioni su YouTube, frase peraltro senza fonte, sono un risultato che hanno decine e decine di youtubers ogni mese, e non distinguono quindi nel settore. Il resto della voce parla di ispirazioni e dichiarazioni, il che naturalmente non conferisce rilevanza. Non vedo poi eventuali attività collaterali come autore per altri, collaborazioni, concerti. In sostanza: un musicista che fa il suo mestiere, sicuramente bene, come molti suoi validi colleghi. --Lucas ✉ 02:53, 9 set 2016 (CEST)
- [@ Lucas] Sarebbe opportuno allargare la ricerca al di fuori dalla voce prima di scrivere un parere, dato che la maggior parte di quello che supponi è falso. Andando per ordine: 1) i risultati di vendita e di critica, sì, mi sembrano di assoluto rilievo: non sono affatto numerosi i casi di artisti che, senza passare per talent show o grande fratello, in pochi mesi (il disco è di novembre) arrivano sulle pagine della stampa specialistica, ne diventano ospiti fissi e anzi la trascendono ricevendo recensioni e articoli anche sulla stampa generalista. 2) per quanto riguarda il tour puoi trovare le date qui; come avrai cura di verificare, al contrario di quanto dici, quasi tutte le date sono inserite all'interno di festival o rassegne, molte delle quali con voce su Wikipedia come MI AMI Festival, Ferrara Buskers Festival, Festambiente, Fiera della Musica, Goa-Boa Festival, Collisioni Festival. Non mi risulta che qualcuna di queste date sia un'esibizione in un locale; la maggioranza dei concerti si è tenuta in luoghi all'aperto come parchi e piazze, in un caso leggo di un teatro, comunque in tutti casi ___location adatte ad ospitare centinaia di persone; anzi in altra occasione ha suonato anche all'Alcatraz di Milano, locale da 3000 spettatori (altra testimonianza dell'assoluto rilievo della sua ascesa: "discorso diverso per Niccolò Contessa, che il posto all’Alcatraz se lo prende dopo tre album e svariati tour" [2]). In più, come ho già fatto notare, i sold out sono stati numerosi, anche in ___location capienti come Villa Ada a Roma ([3]), che supera il migliaio di spettatori di capienza, e questo -oltre a deporre a favore del successo commerciale che tu descrivi come "non di rilievo"- non è affatto un evento ordinario. 3) Dire che sono decine gli youtuber che ottengono un milione di visualizzazioni in un mese è una considerazione spannometrica ed altrettanto senza fonte. 4) Sarebbe bastato lo sforzo di leggere la voce sull'album per leggere che anche la tua ultima supposizione non è valida: Mainstream è stato prodotto da Niccolò Contessa de I Cani; ad Oroscopo hanno collaborato Ketra dei Boom Da Bash e Takagi; nel concerto di Roma si è esibito insieme a Tommaso Paradiso dei Thegiornalisti ([4]), ecc... E al di là di queste collaborazioni, Calcutta è ormai considerato stabilmente dalla stampa un esponente della cosiddetta "scena (indie) romana", alla pari con alcuni dei personaggi elencati ed altri ([5][6][7][8][9]). -Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 15:48, 9 set 2016 (CEST)
- Dici: "Sarebbe opportuno allargare la ricerca al di fuori dalla voce prima di scrivere un parere", ecco, questo è un buon esempio di motivazione tecnicamente errata. Le voci da sempre si valutano come sono, non come potrebbero essere, altrienti qualsiasi voce si potrebbe mantenere con motivazione "fuori c'è dell'altro, cercalo". Per fare un esempio iperbolico, una voce che contenesse soltanto "Giuseppe Garibaldi è nato a Nizza il 4 luglio 1807" sarebbe da immediata secondo gli attuali criteri (è un esempio per capirsi, mi raccomando). Rispondo ora ai tuoi punti.
- 1) Tua opinione, la rispetto ma non la condivido. Quell'"ospiti fissi" della stampa specialistica mi pare poi una frase un generica e poco contestualizzabile.
- 2) Mi fa piacere che il tour si svolga anche in ___location più rilevanti, la voce non dice che questo sia avvenuto in passato. Se l'evento non è a proprio nome esclusivo (o in caso di festival estremamente rilevanti come Sanremo), non è comunque la ___location a fare la rilevanza. Probabilmente fra qualche anno il successo sarà consolidato e la voce non avrà problemi ad essere ripristinata.
- 3) Sono d'accordo: infatti è una opinione. L'unico problema è che in un caso l'opinione stava scritta all'interno di una voce, nell'altro caso è stata espressa in una procedura dove, per l'appunto, si scrivono opinioni.
- 4) Evita cortesemente forme saccenti come "sarebbe bastato lo sforzo", non le ho usate con te. E' dall'inzio di questa procedura che usi toni simili e poi parli di Wikilove agli altri interlocutori. Tra l'altro la voce sull'album l'avevo letta (anche se, lo ripeto, la rilevanza deve essere presente nella voce, non altrove), e il fatto che abbiano partecipato personaggi non conferisce certo rilievo. Se lo chef Gordon Ramsey un sabato sera va a mangiare in un fast food di Lambrate e afferma di aver mangiato bene (cosa peraltro successa, non a Lambrate), non per questo il fast food diventa rilevante. Se Carmen Consoli collabora con una giovane musicista, questa giovane musicista non è automaticamente rilevante. La rilevanza di un album tra l'altro non si eredita (altro esempio di motivazione tecnicamente errata). Che Calcutta sia considerato un esponente della scena indie romana - tua rispettabile opinione - pur dandolo per vero a mio parere conferma il localismo e la non rilevanza nazionale.
- Detto questo: ci sono diverse opinioni, motivate. Nessuno di noi è sprovveduto, non ha letto, non ha capito, sbaglia le procedure. A questo Calcutta auguro di cuore tutto il successo di questo mondo e ha la mia personale stima per il non essere passato per certi "tritacarne" televisivi. Tuttavia, pensare che ci siano correnti di wikipediani gelosi di non si sa bene quali succes è una violazione di un nutrito gruppo di linee guida: dal wikilove da te già linkato, a WP:PRESUMI, a WP:ATTACCO, e si può continuare. Ce la facciamo a parlare di contenuti e basta? Su, c'è già un caldo che se more... :-) --Lucas ✉ 18:08, 9 set 2016 (CEST)
- [@ Lucas] Sarebbe opportuno allargare la ricerca al di fuori dalla voce prima di scrivere un parere, dato che la maggior parte di quello che supponi è falso. Andando per ordine: 1) i risultati di vendita e di critica, sì, mi sembrano di assoluto rilievo: non sono affatto numerosi i casi di artisti che, senza passare per talent show o grande fratello, in pochi mesi (il disco è di novembre) arrivano sulle pagine della stampa specialistica, ne diventano ospiti fissi e anzi la trascendono ricevendo recensioni e articoli anche sulla stampa generalista. 2) per quanto riguarda il tour puoi trovare le date qui; come avrai cura di verificare, al contrario di quanto dici, quasi tutte le date sono inserite all'interno di festival o rassegne, molte delle quali con voce su Wikipedia come MI AMI Festival, Ferrara Buskers Festival, Festambiente, Fiera della Musica, Goa-Boa Festival, Collisioni Festival. Non mi risulta che qualcuna di queste date sia un'esibizione in un locale; la maggioranza dei concerti si è tenuta in luoghi all'aperto come parchi e piazze, in un caso leggo di un teatro, comunque in tutti casi ___location adatte ad ospitare centinaia di persone; anzi in altra occasione ha suonato anche all'Alcatraz di Milano, locale da 3000 spettatori (altra testimonianza dell'assoluto rilievo della sua ascesa: "discorso diverso per Niccolò Contessa, che il posto all’Alcatraz se lo prende dopo tre album e svariati tour" [2]). In più, come ho già fatto notare, i sold out sono stati numerosi, anche in ___location capienti come Villa Ada a Roma ([3]), che supera il migliaio di spettatori di capienza, e questo -oltre a deporre a favore del successo commerciale che tu descrivi come "non di rilievo"- non è affatto un evento ordinario. 3) Dire che sono decine gli youtuber che ottengono un milione di visualizzazioni in un mese è una considerazione spannometrica ed altrettanto senza fonte. 4) Sarebbe bastato lo sforzo di leggere la voce sull'album per leggere che anche la tua ultima supposizione non è valida: Mainstream è stato prodotto da Niccolò Contessa de I Cani; ad Oroscopo hanno collaborato Ketra dei Boom Da Bash e Takagi; nel concerto di Roma si è esibito insieme a Tommaso Paradiso dei Thegiornalisti ([4]), ecc... E al di là di queste collaborazioni, Calcutta è ormai considerato stabilmente dalla stampa un esponente della cosiddetta "scena (indie) romana", alla pari con alcuni dei personaggi elencati ed altri ([5][6][7][8][9]). -Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 15:48, 9 set 2016 (CEST)
- CancellareCondivido il parere di Lucas qua sopra: dico anche "che fretta c'è"? Calcutta sicuramente diventerà enciclopedico senza sollevare dubbi tra un po' di tempo e allora avrà la sua pagina. Non vedo al momento neppure io dei fatti così clamorosi da scavalcare i criteri standard. E non credo che vi siano guerre ideologiche, vizi di procedura, o chissà che complotti in atto. Si sta solo valutando una voce.--Belllissimo (msg) 08:07, 9 set 2016 (CEST)
- Commento: Giusto per chiarire che nessuno qui parla di complotti, è da quando sto su Wikipedia (c'era ancora Garibaldi) che chiunque apra una procedura su artisti musicali con motivazione "solo un album" viene "cazziato" a turno da qualcuno perché non è un criterio di non enciclopedicità. Ma forse non faceva scalpore perché erano "semplici" utenti e non un admin --Mats 90 Parla! 09:35, 9 set 2016 (CEST)
- [@ Mats 90], se sei qui dai tempi di Garibaldi, sai anche molto bene dove ti potrebbe portare il continuare con interventi del genere. Cosa non ti è stato chiaro nel monito di Lucas poco sopra? --Euphydryas (msg) 09:52, 9 set 2016 (CEST)
- [× Conflitto di modifiche] Tu e altri utenti parlate di cancellazione di pagine come se fosse un peccato mortale (tanto non c'è ancora un consenso): perché? Probabilmente perché, essendo un utente più vecchio, hai ignorato le tante discussioni in fatto di inclusione di artisti musicali che si stavano tenendo in altri luoghi. Qualcosa stava cambiando e tu non lo sapevi, e altri utenti che hanno espresso Mantenere come te hanno fatto una figuraccia nell'esporre le proprie opinioni. Per carità, per esplorare tutta Wikipedia un anno non basta neppure, ma quel che successo è successo. Inoltre, non è assolutamente vero che "artisti musicali con motivazione "solo un album" vengono -EDIT-", perché in seguito alla proposta di un utente che voleva tradurre una pagina che stava su de.wiki e che era stata cancellata, ho acconsentito a mantenere questa pagina, e da allora non me ne sono mai pentito, perché da allora quasi sempre io l'ho protetta dai vandalismi che arrivavano a raffica da IP di passaggio. Se anche ci sono i criteri, non bisogna necessariamente applicarli in maniera costante.--Gybo 95 (msg) 09:59, 9 set 2016 (CEST)
- Gybo 95, chi è che avrebbe fatto una figuraccia? E perché non si dovrebbe essere liberi di dire che il cambiamento della comunità di cui parli è un cambiamento in peggio? --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 15:48, 9 set 2016 (CEST)
- Calmamose su. :-) Una giornata uggiosa ha il diritto di dire la sua, altri di essere d'accordo con lui, altri di non esserlo. L'importante è usare toni tranquilli e non tacciare gli altri di errore o di pressapochismo, specie l'errore e il pressapochismo non ci sono. Bom. --Lucas ✉ 18:08, 9 set 2016 (CEST)
- Gybo 95, chi è che avrebbe fatto una figuraccia? E perché non si dovrebbe essere liberi di dire che il cambiamento della comunità di cui parli è un cambiamento in peggio? --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 15:48, 9 set 2016 (CEST)
- [× Conflitto di modifiche] Tu e altri utenti parlate di cancellazione di pagine come se fosse un peccato mortale (tanto non c'è ancora un consenso): perché? Probabilmente perché, essendo un utente più vecchio, hai ignorato le tante discussioni in fatto di inclusione di artisti musicali che si stavano tenendo in altri luoghi. Qualcosa stava cambiando e tu non lo sapevi, e altri utenti che hanno espresso Mantenere come te hanno fatto una figuraccia nell'esporre le proprie opinioni. Per carità, per esplorare tutta Wikipedia un anno non basta neppure, ma quel che successo è successo. Inoltre, non è assolutamente vero che "artisti musicali con motivazione "solo un album" vengono -EDIT-", perché in seguito alla proposta di un utente che voleva tradurre una pagina che stava su de.wiki e che era stata cancellata, ho acconsentito a mantenere questa pagina, e da allora non me ne sono mai pentito, perché da allora quasi sempre io l'ho protetta dai vandalismi che arrivavano a raffica da IP di passaggio. Se anche ci sono i criteri, non bisogna necessariamente applicarli in maniera costante.--Gybo 95 (msg) 09:59, 9 set 2016 (CEST)
- [@ Mats 90], se sei qui dai tempi di Garibaldi, sai anche molto bene dove ti potrebbe portare il continuare con interventi del genere. Cosa non ti è stato chiaro nel monito di Lucas poco sopra? --Euphydryas (msg) 09:52, 9 set 2016 (CEST)
- Commento: Giusto per chiarire che nessuno qui parla di complotti, è da quando sto su Wikipedia (c'era ancora Garibaldi) che chiunque apra una procedura su artisti musicali con motivazione "solo un album" viene "cazziato" a turno da qualcuno perché non è un criterio di non enciclopedicità. Ma forse non faceva scalpore perché erano "semplici" utenti e non un admin --Mats 90 Parla! 09:35, 9 set 2016 (CEST)