Muhammad Iqbal

Dottor Sir Allamah Muhammad Iqbal (Sialkot, 9 novembre 1877 – Lahore, 21 aprile 1938) è stato un accademico, poeta, barrister, filosofo, politico e opinionista pakistano.
Egli è chiamato il "padre spirituale del Pakistan".[1] è considerato una delle figure più importanti della letteratura urdu, con opera letteraria in urdu e persiano Entrambe le lingue.
Iqbal è ammirato come poeta di rilievo da pakistani, indiani, iraniani, Bangladesh, Sri Lanka e altri studiosi internazionali di letteratura.[2] Anche se Iqbal è meglio conosciuto come un poeta eminente, egli è anche un acclamato "pensatore filosofico musulmano dei tempi moderni".[3] Il suo primo libro di poesie, Asrar-e-Khudi, è apparso in lingua persiana nel 1915, e altri libri di poesia includono Rumuz-i-Bekhudi, Payam-i-Mashriq e Zabur-i-Ajam. Tra questi, i suoi più noti lavori in Urdu sono Bang-i-Dara, Bal-i-Jibril, Zarb-i Kalim e una parte di Armughan-e-Hijaz.[4] Insieme alla sua urdu e persiana poesia, le sue lezioni e le lettere in urdu e in inglese sono state molto influenti nelle controversie culturali, sociali, religiose e politiche.[4]
Nel 1922, fu nominato cavaliere da re Giorgio V,[5] concedendogli il titolo di "Sir". Mentre studiava diritto e filosofia in Inghilterra, Iqbal è diventato un membro della filiale di Londra della All-India Muslim League. Più tardi, durante la sessione di dicembre 1930 della Lega, ha presentato il suo più famoso discorso presidenziale noto come "Allahabad Address" in cui ha spinto per la creazione di uno stato islamico nel nord-ovest dell'India.
In gran parte dell'Asia meridionale e del mondo dove si parla Urdu, Iqbal è considerato come la Shair-e-Mashriq. (Urdu: شاعر مشرق, "Poeta d'Oriente"). Egli è chiamato anche Mufakkir-e-Pakistan (Urdu: مفکر پاکستان, "Il Pensatore del Pakistan"), Musawar-e-Pakistan (Urdu: مصور پاکستان, "Artista del Pakistan") e Hakeem-ul-Ummat (Urdu : حکیم الامت, "il Saggio della Ummah"). Il governo Pakistano lo ha nominato ufficialmente il "poeta nazionale". Il suo compleanno Yom-e-Welādat-e Muhammad Iqbal (Urdu: یوم ولادت محمد اقبال), o Iqbal day, è un giorno festivo in Pakistan. In India è ricordato anche come l'autore della canzone popolare "Saare Jahaan Se Achcha".
Biografia
Egli è il poeta nazionale del Pakistan. Muhammad Iqbal (Urdu محمد اقبال) viene spesso titolato "ʿAllāma Iqbal" (in in arabo علامہ اقبال?),[6] per sottolineare la sua grande erudizione. La maggior parte delle sue opere sono state scritte in lingua persiana.
Iqbal conseguì il suo Master of Arts in Filosofia a Lahore, allora parte dell'India britannica. Tra il 1905 e il 1907 studiò giurisprudenza e filosofia a Cambridge, Monaco di Baviera e Heidelberg.
Erano questi gli anni che portarono il giovane Iqbal a paragonare l'Oriente e le sue filosofie con quelle dell'Occidente. Consapevole che la cultura islamica era in declino, sviluppò al suo ritorno in patria il desiderio di riportare la cultura musulmana alle antiche glorie spirituali. Per ottenere ciò predicò la solidarietà islamica.
Tra le sue opere più importanti Asrar-e Khoda ("I segreti di Dio"), 1915 e Payam-e Mashriq ("il messaggio dell'Est", 1923), che fu scritto come risposta a Il divano occidentale-orientale di Goethe.
Allama Iqbal lasciò non solo innumerevoli opere poetiche ma influenzò la politica e la filosofia; in questo fu molto vicino al genio universale Goethe, che Iqbal ammirava in maniera profonda.
Nel 1930 in funzione di presidente della conferenza della Lega Musulmana Panindiana Iqbal lottò per uno Stato musulmano separato nel sub-continente indiano: un Pakistan indipendente.
A Monaco di Baviera nel quartiere di Schwabing; nella piazza Habsburgerplatz, dove Iqbal abitava da studente, è stato eretto un monumento a sua memoria.
A Heidelberg 1200 m di sponda del fiume Neckar sono dedicati al filosofo, poeta, politico Iqbal.
In Italia la sua opera è stata divulgata da Alessandro Bausani.
Note
- ^ Albert M.Craig, The heritage of world civilizations., Harlow: Pearson Education, (9th ed.), pp. 800, ISBN 9780205803477.
- ^ The Friday Times, Love Letter to Persian, in 25 Aprile 2016, ritrovata 13 sett. 2016.
- ^ "Allama Muhammad Iqbal Philosopher, poet, and Political leader", su aml.org.pk, 2 Marzo 2012.
- ^ a b Allama Iqbal Biography, su allamaiqbal.com, 7 Gennaio 2011.
- ^ (supplement) no. 32782. p. 2, in The London Gazette, 29 Dic 1922.
- ^ Derivato dalla parola ʿAllamah (in arabo علاﻣـة?, che significa "sapientissimo"
Bibliografia
- Alessandro Bausani, Muhammad Iqbal, Il poema celeste, Leonardo da Vinci, Bari 1965
Altri progetti
- Wikisource contiene una pagina in lingua persiana dedicata a Muhammad Iqbal
- Wikiquote contiene citazioni di o su Muhammad Iqbal
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Muhammad Iqbal
Controllo di autorità | VIAF (EN) 100267743 · ISNI (EN) 0000 0001 2145 2813 · SBN PUVV144690 · BAV 495/33665 · Europeana agent/base/146516 · LCCN (EN) n79110521 · GND (DE) 11855574X · BNE (ES) XX1207093 (data) · BNF (FR) cb11908261j (data) · J9U (EN, HE) 987007263121305171 · NDL (EN, JA) 01224622 · CONOR.SI (SL) 163992675 |
---|