Funicolare della Mendola
La funicolare della Mendola (in tedesco Mendelbahn) è una delle maggiori funicolari europee.
| Funicolare della Mendola | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Località | Caldaro sulla Strada del Vino |
| Dati tecnici | |
| Tipo | funicolare |
| Stato attuale | In uso |
| Apertura | 1903 |
| Gestore | SAD |
| Percorso | |
| Stazione a valle | Sant'Antonio |
| Stazione a monte | Passo della Mendola |
| Tempo di percorrenza | 12 minuti |
| Lunghezza | 2374 m |
| Dislivello | 854 m |
| Pendenza max | 65% |
| Trasporto a fune | |
Collega Caldaro, ed in particolare la sua frazione di Sant'Antonio (St. Anton in Kaltern), a quota 509 m s.l.m., con il passo della Mendola. Il dislivello di 854 metri viene superato in 12 minuti con una pendenza media del 65%. Nel suo percorso di 2374 metri si arrampica su una parete di roccia immersa nel bosco, attraversa gallerie e ponti e raggiunge la stazione a monte (posta a 1363 m) dove si apre un panorama sull'Oltradige e la Bassa Atesina.
Storia
L'infrastruttura fu ideata da Emil Strub, nell'ambito del progetto di una linea ferroviaria tra la stazione di cura di Gries (Bolzano) e la Mendola, nel quale la funicolare doveva essere l'estremo prolungamento della tranvia Dermulo-Fondo-Mendola, raggiunta dalla stazione a monte e della ferrovia Bolzano-Caldaro, che terminava proprio alla stazione di valle.
Il 19 ottobre del 1903, dopo 14 mesi di lavori resi complessi dalle asperità del terreno e l'elevata pendenza, l'impianto entrò in servizio risultando una delle funicolari più lunghe e più ripide d'Europa[1].
Da allora l'esercizio proseguì regolarmente, nonostante i cali di utenza conseguenti alla chiusura dei due impianti su ferro afferenti avvenuta rispettivamente nel 1934 e nel 1971.
Resasi sempre più stringente la normativa di sicurezza nel settore degli impianti a fune, la funicolare subì un importante fermo per il rinnovo degli impianti negli anni ottanta[2]; il collaudo dell'impianto avvenne nel 1987[3] mentre nuove vetture arrivarono l'anno successivo[4], così da riaprire l'impianto in tempo per i i festeggiamenti dell'ottantacinquesimo anniversario[5].
Nel 1991 la gestione della funicolare passò alla SAD Bolzano[6].
Festeggiato solennemente il proprio centenario nel 2003[7], nel 2004 la funicolare restò ferma per vari mesi a seguito di un incidente in cui perse la vita un manovratore a fine servizio, schiacciato dalla chiusura delle portiere.
In data 8 maggio 2009 riprese servizio dopo un fermo durato vari mesi nel quale vennero rinnovati gli azionamenti di trazione e le cabine a cura di Doppelmayr, Leitner e Agudio. Tale intervento di rinnovo costò 2,6 milioni di euro[8].
Caratteristiche
L'impianto presenta una lunghezza di 2,37 chilometri; le due vetture superano un dislivello di 854 metri alla pendenza massima del 64 per mille, con un tempo di percorrenza di 12 minuti[9].
Le cabine sono lunghe 12,5 m e trasportano 80 persone ciascuna, di cui 24 a sedere[9]. Sono dotate di aria condizionata ed hanno una ampia superficie vetrata che include l'imperiale.
Dal 2009 è stata aggiunta una fermata intermedia, collegata ad un sentiero per escursionisti.
Note
- ^ La funicolare della Mendola. URL consultato nel settembre 2016.
- ^ Notizia su I Treni, n. 62, luglio 1986, p. 7.
- ^ Notizia su I Treni, n. 75, ottobre 1987, p. 7.
- ^ Notizia su I Treni, n. 81, aprile 1988, p. 7.
- ^ Notizia su Mondo Ferroviario, n. 31, dicembre 1988, p. 8.
- ^ Funicolare della Mendola - Il servizio. URL consultato nel settembre 2016.
- ^ Notizia su I Treni, n. 252, ottobre 2003, p. 7.
- ^ Notizia su I Treni, n. 316, giugno 2009, p. 8.
- ^ a b Funicolare della Mendola - Dati tecnici. URL consultato nel settembre 2016.
Bibliografia
- (DE) Alexander von Egen, Die Mendelbahn in Kaltern, Bolzano, Athesia, 1988. ISBN 88-7014-492-5
- Giovanni Cornolò e Francesco Ogliari, La funicolare della Mendola (1903 - in esercizio), in Si viaggia... anche all'insù. Le funicolari d'Italia. Volume secondo (1901-1945), Arcipelago Edizioni-Milano, 2006, pp. 447-466. ISBN 88-7695-325-6.
- Martin Sölva, Gotthard Andergassen, La Mendola: fascino e storia di un passo, Bolzano, Athesia, 2003. ISBN 88-8266-277-2 (con un capitolo sulla funicolare)
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Funicolare della Mendola
Collegamenti esterni
- La funicolare della Mendola, kaltern.com
- Funicolare della Mendola - Il servizio, sad.it
| Controllo di autorità | GND (DE) 4199950-2 |
|---|
