Cos-B

satellite astronomico lanciato dall'Agenzia Spaziale Europea
Versione del 23 ott 2016 alle 19:24 di ZimbuBot (discussione | contributi) (WPCleaner v1.41 - Disambigua corretto un collegamento - Gorgonzola)
Disambiguazione – Se stai cercando il centro di ricerca di biologia computazionale, vedi CoSBi.

Cos-B è stato il primo satellite astronomico lanciato dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) il 9 agosto 1975 per lo studio dei raggi gamma delle stelle e degli altri corpi celesti, e in particolare degli inspiegati livelli di radiazione scoperti dai primi satelliti americani.

Cos-B
Dati della missione
OperatoreUnione europea (bandiera) ESA
NSSDC ID1975-072A
SCN08062
Satellite diTerra
EsitoMissione completata
VettoreDelta 2000
Lancio9 agosto 1975
Luogo lancioVandenberg Space Launch Complex 2
Proprietà del veicolo spaziale
StrumentazioneTelescopio per i raggi gamma
Horizon 2000
Missione precedenteMissione successiva
- EXOSAT

Il satellite venne lanciato dalla NASA in quanto ai tempi l'ESA non disponeva ancora di un lanciatore indipendente, e la sua missione durò 6 anni e mezzo terminando il 25 aprile 1982.

I contributi scientifici includono il catalogo 2CG contenente oltre 25 sorgenti di raggi gamma e una mappa della Via lattea. La sonda osservò anche la binaria X Cygnus X-3.

La allora LABEN di Milano (ora integrata in Thales Alenia Space in Gorgonzola) provvide alla fornitura degli apparati di bordo per la elaborazione dei dati e per il controllo del carico scientifico[1].

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni