Disambiguazione – Se stai cercando il romanzo di Tullio Avoledo, vedi Mare di Bering (romanzo).

Il mare di Bering o mar di Bering fa parte dell'oceano Pacifico ed occupa una superficie superiore ai due milioni di km². Confina a nord con lo stretto di Bering; a nord-est dalla Siberia; a sud dalla penisola di Alaska e dalle isole Aleutine. Il mare ha preso il nome dal suo scopritore, il navigatore danese Vitus Bering.

Mare di Bering
Parte diOceano Pacifico
StatiRussia (bandiera) Russia
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
RegioniAlaska, Čukotka, Kamčatka
Coordinate58°N 178°E
Dimensioni
Superficie2.270.000 km²
Lunghezza2 400 km
Larghezza1 600 km
Profondità massima4191 m
Volume3 796 000 km³
Idrografia
Immissari principaliAnadyr, Kamčatka, Kuskokwim, Yukon
Salinità26-33‰ in superficie
IsoleAleutine

Durante la più recente era glaciale, il livello del mare si abbassò a sufficienza per permettere migrazioni a piedi di esseri umani e animali dall'Asia verso l'America. Questo è comunemente indicato come il "ponte di terra di Bering".

Descrizione

Le maggiori isole presenti nel mar di Bering sono:

I principali fiumi che sfociano nel mar di Bering sono:

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN247193422 · LCCN (ENsh85013327 · GND (DE4087282-8 · BNE (ESXX5164040 (data) · J9U (ENHE987007283269405171 · NDL (ENJA00629177