Goat Simulator

videogioco del 2014

Goat Simulator è un videogioco di simulazione in terza persona sviluppato nel 2014 da Coffee Stain Studios utilizzando il motore grafico Unreal Engine 3. È stato rilasciato per Microsoft Windows tramite Steam il 1 aprile 2014, per Mac OS X e Linux il 27 giugno 2014, per iOS e Android il 17 settembre 2014, per Xbox 360 e Xbox One il 17 aprile 2015, e per PlayStation 3 e PlayStation 4 l'11 agosto 2015; Le versioni per console sono state sviluppate da Double Eleven.

{{{nome gioco}}}
videogioco
PiattaformaMicrosoft Windows
Data di pubblicazioneMicrosoft Windows:
Mondo/non specificato 1º aprile 2014

OS X, Linux:
Mondo/non specificato 27 giugno 2014
iOS, Android:
Mondo/non specificato 16 settembre 2014
Xbox 360, Xbox One:
Mondo/non specificato 17 aprile 2015
PS4:
Mondo/non specificato 11 Agosto 2015

GenereSimulatore
TemaOpen world
SviluppoCoffee Stain Studios
PubblicazioneDeep Silver
Motore graficoUnreal Engine
Fascia di etàPEGI: 16

Il gioco è stato paragonato dallo sviluppatore come simile ai giochi di skateboard, ma in cui il giocatore controlla una capra e deve fare il maggior danno possibile intorno ad una mappa esplorabile, senza altri obiettivi più grandi. Il gioco ha ricevuto recensioni contrastanti; alcuni critici hanno elogiato il titolo per fornire un'interfaccia sandbox divertente e sperimentale, mentre altri hanno criticato la dipendenza del gioco su social media per diffondere quello che altrimenti sarebbe un prodotto semplice e pieno di bug.

Gameplay

Goat Simulator è un gioco open-world in terza persona a tempo indeterminato, in cui il giocatore controlla una capra. Il giocatore è libero di esplorare il mondo del gioco come una capra, e saltare, correre e leccare gli oggetti. In qualsiasi momento, il giocatore può lasciar cadera la capra per renderla in modalità ragdoll oppure mettere il gioco in rallentatore. Un certo numero di caratteristiche ambientali permettono al giocatore di manipolare la capra in acrobazie folli come farla rimbalzare nei trampolini. Il gioco presenta un sistema di punteggio molto simile ai giochi di skateboard come Tony Hawk's Pro Skater, quindi di guadagnare punti semplicemente saltando su qualcosa oppure fare un big score tramite una sequenza di salti e distruzioni varie permettendo di moltiplicare il punteggio totale. Anche se il gioco non ha un obiettivo vero, ci sono diversi achievements che si possono sbloccare tramite una qualsiasi azione fatta dal giocatore.

Inoltre ci sono anche delle piccole statue d'oro a forma di capra nascoste in tutta la mappa del gioco. La raccolta di queste consente di riavviare il gioco con vari mutatori, come ad esempio la capra demone, la giraffa o lo struzzo. Ci sono inoltre vari easter eggs che sono sparsi sul map, come ad esempio il castello, dove si può diventare la regina delle capre.

Sviluppo

Goat Simulator è partito come il prototipo di uno scherzo da Coffee Stain Studios nel gennaio 2014, dopo aver completato il lavoro per il loro gioco Sanctum 2. Il gioco è stato descritto dal capo sviluppatore Armin Ibrisagic come "un vecchio gioco di skating, tranne che invece di essere uno skater, sei una capra. Il gioco originariamente doveva essere una variazione di QWOP, in cui il giocatore aveva il controllo di ogni singola parte del corpo per muoversi; questo concetto è stato respinto a favore di un sistema di controllo simile a quello di Tony Hawk Pro Skater. Ibrisagic stava cercando di convincere i suoi colleghi che le capre avrebbero avuto su Internet un attenzione virale più o meno allo stesso modo dei gatti. Il prototipo utilizzato era Nvidia PhysX, con il motore fisico Apex si metteva la fisica ragdoll per la capra, mentre i modelli umani con Unreal Engine 3, un motore di gioco che avevano familiarità con le due serie Sanctum. I modelli del gioco sono stati acquistati da produttori di terze parti come ad esempio il modello di capra originale che lo studio ha acquistato per meno di 20 $. Il prototipo è stato concepito per essere una parodia di vari altri giochi "stranamente di successo" di simulazione attualmente disponibili, come Euro Truck Simulator. Ibrisagic non aveva alcuna intenzione che questo gioco poteva divenire un titolo completo, pensando che ciò poteva aiutare tutto lo studio ad imparare diverse tecniche di modellazione soprattutto con il motore Unreal Engine 3. I filmati di gioco nel suo stato alfa sono stati pubblicati su YouTube da Coffee Stain, dove hanno ricevuto più di un milione di visualizzazioni in due giorni e una grande risposta dagli appassionati che richiedevano il rilascio completo del gioco, in parte anche a causa di vari difetti nel motore del prototipo. Alcuni giornalisti hanno suggerito che se ci fosse stato il rilascio del titolo completo, poteva divenire quasi subito virale perchè concepito come un titolo scherzoso; La grande risposta positiva alle riprese alfa ha convinto lo studio per lo sviluppo di Goat Simulator. La squadra, non aveva piani per un rilascio completo, volevano inizialmente ricevere un finanziamento per contribuire a rendere il titolo in qualcosa come Grand Theft Auto, ma ha deciso poi di rimandare il tutto in un gioco piccolo e poco costoso che sarebbe più giusto al teaser video. Riconoscendo che i vari glitch fanno parte del fascino del gioco, Ibrisagic ha cercato solo di correggere i bug del software che potrebbero causare il crash del gioco, lasciando gli altri difetti e bug legati al motore fisico così che il risultato di ciò poteva essere "davvero esilarante". Si sono limitati a un tempo di sviluppo più corto  e di quattro settimane senza significative supervisioni di impostare un obiettivo urgente, ma realistico per portare il gioco ad uno stato giocabile. Ibrisagic ha ritenuto importante un supporto di Steam, ma inizialmente temeva che Valve Corporation non avrebbe accettato questo titolo eccentrico. Valve invece è stato più che accogliente per la pubblicazione del titolo, tra cui una risposta scherzosa da parte della società che ha dichiarato: "[Valve's marketing manager DJ Powers] ho iniziato ad indossare un costume da capra al lavoro e sono così entusiasto di questo gioco ". Come parte della sua uscita, Coffee Stain ha aggiunto il supporto per lo Steam Workshop che permetterà ai giocatori di modificare il gioco, consapevoli del fatto che i giocatori avrebbero probabilmente creato dei livelli e scenari pieni di glitch, bug e crash del gioco per ottenere risultati divertenti. Mentre il motore fisico permetterà la spettacolare rappresentazione della distruzione dell'ambiente di gioco, che è una delle caratteristiche principali del gioco, Coffee Stain ha riconosciuto un lato negativo come la terribile sincronizzazione con il multiplayer. Si stima che l'aggiunta del multiplayer avrebbe rimosso "il 90 per cento della fisica" e molte altre caratteristiche, e quindi è stato rilasciato come un gioco in single player al momento del lancio. Lo studio ha considerato che ha speso solo un paio di mesi per completare la versione per Windows, e ha optato di esternalizzare le versioni per OS X e Linux con Ryan Gordon.

Modalità di gioco

Coffee Stain Studios ha rilasciato Goat Simulator in tutto il mondo il 1 ° aprile 2014, consapevole del fatto che la data era legata al ''Pesce d'Aprile'' e questo poteva sollevare dubbi sulla validità del gioco. Coloro che avevano pre-ordinato il gioco attraverso il sito web hanno ricevuto l'accesso anticipato del gioco tre giorni prima del rilascio. Il trailer di rilascio ufficiale di Goat Simulator è una parodia del teaser trailer rilasciato per Dead Island, che mostra i colpi di scena del gioco,il rallentatore invertito quando la capra si stava schiantando su un edificio dopo essere stata lanciata da un distributore di benzina che esplode.

Lo studio ha rilasciato una patch per il gioco, il 3 giugno 2014, che oltre a togliere molti bug , ha aggiunto nuovi mutatori, la nuova mappa esplorabile ''Goat city bay' e il multiplayer locale fino a 4 giocatori via split-screen. Ibrisagic ritiene che l'aggiunta del supporto multiplayer con il supporto del Steam Workshop consentirà agli utenti di creare e di sviluppare nuove modalità di gioco che estenderanno la giocabilità del titolo. La patch aggiunge anche ulteriori controlli per eseguire vari trucchi freestyle paragonabili a quelli di Tony Hawk's Pro Skater. Lo studio ha rilasciato una seconda patch gratuita per il gioco il 20 Novembre 2014 che comprende l'aggiunta di un'altra map ovvero quella di Goat MMO Simulator con varie parodie massicce e con il multiplayer online come World of Warcraft, anche se rimane un solo giocatore a esperienza di multiplayer locale.

Il 7 Maggio 2015 esce l'espansione "GoatZ" disponibile come contenuto scaricabile per PC e applicazione stand-alone per i dispositivi mobile. È stato sviluppato dallo studio partner di Coffee Stain, Gone North Games. Il contenuto dell' espansione falsifica i giochi di sopravvivenza basati sugli zombie, come DayZ, e comprende un nuovo aspetto della mappa e di gioco come ad esempio la lotta contro gli zombie e altro. In un aggiornamento promozionale arriva "GoatBread" con la collaborazione diretta di Bossa Studios ovvero ''I am Bread'' e che uscì verso fine del 2015. L'aggiornamento gratuito permetterà ai giocatori di selezionare una fetta di pane come il loro avatar, mentre su ''I am Bread'' si aggiungere la modalità "RAMpage" basata appunto su Goat Simulator. Un altro add-on, il "Super Secret DLC"  parte da una promozione incrociata con Payday 2 di Overkill Software; il contenuto Payday include  mutatori giocabili aggiuntivi, tra cui un cammello, un fenicottero, e un delfino in sedia a rotelle, mentre il contenuto di Goat Simulator sarà aggiunto su Payday 2 nel mese di gennaio 2016. Goat Simulator si aggiorna a metà 2016 con un contenuto basato su ''Rocket League'' e che verrà aggiunto nella mappa di Payday. Un'altra espansione, "Waste of space", è stato nuovamente sviluppato da Gone North Games e rilasciato il 26 maggio 2016. L'espansione presenta una nuova mappa basata su una colonia spaziale ed è una deliberata parodia di molti giochi tra cui quello che lo vede quasi protagonista ovvero Guerre stellari.

Critica

Il videogioco ha ottenuto popolarità tramite YouTube, in particolare per la presenza di numerosi glitch ed easter egg.[1]

Note

  1. ^ (EN) Dan Whitehead, Goat Simulator review, su Eurogamer, 31 marzo 2014.

Bibliografia

  • (EN) Neil Foster, Goat Simulator, su Hardcore Gaming 101, 21 maggio 2015.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi