Cos-B
Cos-B è stato il primo satellite astronomico lanciato dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) il 9 agosto 1975 per lo studio dei raggi gamma delle stelle e degli altri corpi celesti, e in particolare degli inspiegati livelli di radiazione scoperti dai primi satelliti americani.
| Cos-B | |||||
|---|---|---|---|---|---|
| Dati della missione | |||||
| Operatore | |||||
| NSSDC ID | 1975-072A | ||||
| SCN | 08062 | ||||
| Satellite di | Terra | ||||
| Esito | Missione completata | ||||
| Vettore | Delta 2000 | ||||
| Lancio | 9 agosto 1975 | ||||
| Luogo lancio | Vandenberg Space Launch Complex 2 | ||||
| Proprietà del veicolo spaziale | |||||
| Strumentazione | Telescopio per i raggi gamma | ||||
| Horizon 2000 | |||||
| |||||
Il satellite venne lanciato dalla NASA in quanto ai tempi l'ESA non disponeva ancora di un lanciatore indipendente, e la sua missione durò 6 anni e mezzo terminando il 25 aprile 1982.
I contributi scientifici includono il catalogo 2CG contenente oltre 25 sorgenti di raggi gamma e una mappa della Via lattea. La sonda osservò anche la binaria X Cygnus X-3.
La allora LABEN di Milano (ora integrata in Thales Alenia Space, sede di Gorgonzola) provvide alla fornitura degli apparati di bordo[1] e di terra per la elaborazione dei dati telemetrici[2] e per il controllo del carico[3].
Note
- ^ Documento interno della VI legislatura - Camera dei Deputati, Relazione sullo stato della partecipazione italiana ai programmi spaziali internazionali, 1975, pag. 10
- ^ Giovanni Fabrizio Bignami, articolo Alla scoperta dell'universo invisibile, Le Scienze no. 472 dicembre 2007, pag. 73
- ^ http://archives.eui.eu/en/fonds/147375?item=ESRO.B-03.01-8951.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cos-B
Collegamenti esterni
- (EN) Descrizione di Cos-B dal sito ESA, su esa.int.
- (EN) Risultati scientifici, su rssd.esa.int.