Mariano Cittadini (Terni, 1873Terni, ??) è stato un politico italiano, Sindaco di Terni dal 1923 al 1924.

Mariano Cittadini

Sindaco di Terni
Durata mandato1923 –
1924
PredecessoreTito Oro Nobili
SuccessoreGiovanni Santini
CoalizionePartito Nazionale Fascista

Biografia

Proveniente della antica nobiltà cittadina, il marchese Mariano Cittadini, insieme al fratelli Amati, fu tra i fondatori del fascio ternano. Fu tra i pochi esponenti della nobiltà ternana che aderirono apertamente al Fascismo fin dal 1920. Egli stesso fu iscritto al Partito Nazionale Fascista dal 24 maggio 1921. Dopa la laurea in giurisprudenza fu combattente con il grado di ufficiale nel primo conflitto mondiale. Dopo la prima guerra mondiale si impegnò politicamente nel PNF e divenne primo sindaco fascista di Terni nel 1923. Durante la crisi nella classe dirigente fascista a Terni nel 1928 e lo scontro con la dirigenza della Terni da parte del podestà Passavanti, Conservò la carica di Podestà fino al 1929 e quella di Segretario Federale fino al 1930. Dopo una nuova lunga parentesi commissariale, Amati fu sostituito nella carica di podestà dal'ing. Almo Pianetti. A fine carriera fu nominato Cavaliere Ufficiale della Corona d’Italia. In ambito locale a Terni Amati ha ricoperto vari incarichi, tra cui quello di presidente della Congregazione di carità e di vicepresidente del Consiglio provinciale dell’economia corporativa. Partecipò inoltre alla guerra d’Etiopia e alla seconda guerra mondiale combattendo sul fronte libico. Tra i componenti del primo Consiglio provinciale dell’economia ci fu il possidente Giovanni Santini, sindaco di Terni dopo il Cittadini, e alla sua morte sostituito nell’incarico dal marchese Cittadini

Onorificenze

Bibliografia

  • La prima regione fascista d'Italia: l'Umbria e il fascismo, Tesi di dottorato Varasano Leonardo, Università di Bologna, 2007.
  • Il fascismo nella provincia operosa: politica, economia e società a Terni nel ventennio nero (1921-1940), Tesi di dottorato, Angelo Bitti
  • Ciccarelli Anna (a cura di) Palazzo Montani Leoni. Sede della Fondazione Cassa di Riaparmio Terni e Narni. Copertina rigida – 2011
  • Venanzi Marco, La Società Terni e le colonie per i figli degli operai, in “Patrimonio Industriale”, aprile-ottobre 2012, n. 9-10, pp. 42-51;
  • Venanzi Marco, Lorenzo Amati, in Paletta Giuseppe (a cura di), Dizionario biografico dei presidenti delle Camere di commercio italiane (1862-1944), Rubbettino, Soveria Mannelli 2005, pp. 916-917;