Lidi di Comacchio
I Lidi di Comacchio (chiamati a lungo Lidi ferraresi, almeno sino agli anni '90)[1][2] sono sette località balneari situate nel comune di Comacchio, in provincia di Ferrara, lungo la costa adriatica.
Lidi di Comacchio frazione | |
---|---|
Lidi di Comacchio | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 44°42′54.15″N 12°14′12.62″E |
Altitudine | 2 m s.l.m. |
Abitanti | |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
Descrizione
Distano mediamente 55 chilometri da Ferrara e si sviluppano lungo un litorale di circa 25 chilometri compresi fra la provincia di Rovigo a nord e la provincia di Ravenna a sud, dove inizia la riviera romagnola.
I lidi sono totalmente inseriti all'interno del parco regionale del Delta del Po, dichiarato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, assieme alle Delizie estensi, nel 1999.
All'interno del territorio sono presenti l'antica abbazia di Pomposa, nei pressi di Codigoro, le valli di Comacchio, i comuni di Goro, Mesola e Lagosanto. A breve distanza da quest'ultimo Comune si trova l'Ospedale del Delta.
Il più antico dei sette lidi è Porto Garibaldi, un tempo chiamato Magnavacca, fondato nel 1919 in seguito allo sbarco di Giuseppe Garibaldi con la moglie Anita avvenuto nel 1849. Porto Garibaldi è nato come un porto fluviale ed oggi vi confluiscono attracchi turistici, situati anche nel territorio del vicino lido degli Estensi.
Il più a nord è il lido di Volano, confinante con la foce dell'omonimo fiume, e risulta essere il più appartato dei lidi, quasi al confine con il Veneto. Il lido delle Nazioni ha la peculiarità di avere strade e piazze con nomi di stati e a volte anche di continenti del mondo. A seguire vi sono il lido di Pomposa e il lido degli Scacchi, due località distinte che si sono ritrovate ad essere direttamente collegate l'una all'altra grazie alle nuove urbanizzazioni residenziali degli ultimi anni. Il più a Sud è il lido di Spina.
Negli anni 2012, 2013, 2014, 2015, 2016 i Lidi di Comacchio hanno ricevuto il riconoscimento della Bandiera blu, conferito dalla Foundation for Environmental Education (FEE) per la certificazione della qualità ambientale delle località rivierasche[3][4][5][6][7].
I lidi di Comacchio sono raggiungibili tramite il raccordo autostradale Ferrara-Porto Garibaldi e tramite la strada statale 309 Romea che unisce tutto il litorale adriatico settentrionale, da Venezia a Ravenna.
I sette lidi
I sette lidi, da Nord a Sud, sono:
Economia
Il territorio e relativo contesto, tramandano da numerose generazioni, la primitiva vocazione ad essere importante centro attivo per la pesca (Porto Garibaldi) e commercio; considerato che la località, vanta una buona varietà ittiologica, diviso tra mare e valle, ove spicca la celeberrima anguilla delle Valli di Comacchio. Non meno importanti sono le attività legate alla agricoltura, derivate perlopiù, dalla grande bonifica del basso ferrarese, così formando, un terroir tra i più fecondi della pianura padana.
Note
- ^ Archivio storico, su provincia.fe.it, Provincia di Ferrara. URL consultato il 31 maggio 2016.
- ^ Guida d'Italia - Emilia-Romagna, 6ª ed., Touring Club Italiano, 1991, pag. 717, ISBN 88-365-0010-2.
- ^ Spiagge Bandiere Blu 2012 http://www.bandierablu.org/common/blueflag.asp?anno=2012&tipo=bb
- ^ Spiagge Bandiere Blu 2013 http://www.bandierablu.org/common/blueflag.asp?anno=2013&tipo=bb
- ^ Spiagge Bandiera Blu 2014 http://www.bandierablu.org/common/blueflag.asp?anno=2014&tipo=bb
- ^ Spiagge Bandiere Blu 2015 http://www.bandierablu.org/common/blueflag.asp?anno=2015&tipo=bb
- ^ Spiagge Bandiere Blu 2016 http://www.bandierablu.org/common/blueflag.asp?anno=2016&tipo=bb
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lidi di Comacchio
Collegamenti esterni
- Comune di Comacchio, su comune.comacchio.fe.it.