Biografia
I genitori si chiamano René Krista. Ha due fratelli: Brett (suo gemello) e Sean (più grande). Ha esordito nel tennis a 5 anni; la sua superficie preferita è l'erba. 
Carriera
Nel 2011, Alison Van Uytvanck ha vinto 4 titoli in singolare nel circuito ITF a: Vale Do Lobo (Portogallo), Digione (Francia), Edimburgo e Sunderland. Ha anche raggiunto la finale a Tessenderlo, in Belgio, dove ha perso da Anna-Lena Grönefeld.
Ha preso parte nel maggio 2011 al torneo WTA di Bruxelles, dove entrando come qualificata ha perso al secondo turno contro la connazionale Yanina Wickmayer. In precedenza aveva battuto nell'ordine: Margalita Chakhnašvili, Laura Siegemund, Hsieh Su-wei e Patty Schnyder. Si è qualificata a giugno per il main draw del torneo di 's-Hertogenbosch, dove ha perso dalla romena Alexandra Dulgheru.
Nel 2012, ha vinto il quinto titolo di singolare nel circuito ITF a Glasgow, e ha raggiunto la finale a Kaarst, in Germania. Nel mese di febbraio, ha debuttato in Fed Cup contro la Serbia.
Ha preso parte nel 2012 al torneo WTA di Bruxelles grazie ad una wild card. In tale occasione ha sconfitto Ksenija Pervak al primo turno e poi ha battuto Chanelle Scheepers al secondo, riuscendo così a raggiungere per la prima volta in carriera i quarti di finale in un torneo WTA. Viene sconfitta dalla numero 3 del mondo Agnieszka Radwańska in due set.
Nel 2013, la Van Uytvank ha vinto il suo primo titolo WTA 125s vincendo il torneo di Taipei, in cui in finale ha sconfitto la connazionale Yanina Wickmayer per 6-4, 6-2
Statistiche
Singolare
Vittorie (1)
| Legenda | 
| Grande Slam (0) | 
| Ori Olimpici (0) | 
| WTA Championships (0) | 
| Premier Mandatory (0) | 
| Premier 5 (0) | 
| Premier (0) | 
| International (0) | 
| WTA 125s (1) | 
Doppio
Sconfitte (2)
| Legenda | 
| Grande Slam (0) | 
| Ori olimpici (0) | 
| WTA Championships (0) | 
| Premier Mandatory (0) | 
| Premier 5 (0) | 
| Premier (1) | 
| International (0) | 
| WTA 125s (1) | 
Risultati in progressione
| 
| Sigla | Risultato |  
| V | Vincitore |  
| F | Finalista |  
| SF | Semifinalista |  
| O | Oro olimpico |  
| A | Argento olimpico |  
| SF | Bronzo olimpico |  
| QF | Quarti di Finale |  
| 4T | Quarto turno |  
| 3T | Terzo turno |  
| 2T | Secondo turno |  
| 1T | Primo turno |  
| RR | Round Robin |  
| LQ | Turno di qualificazione |  
| A | Assente |  
| ND | Non disputato |  | 
| Legenda superfici |  
| Cemento |  
| Terra battuta |  
| Erba |  
| Superficie variabile |  | 
Singolare
Altri progetti
Collegamenti esterni