Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
Ondarock[1]
AllMusic[2]
Piero Scaruffi[3]
Rolling Stone[4]
Sputnikmusic[5]
«La visione di Bowie è dritta e penetrante come un raggio laser. Scava attraverso ipocrisia, pregiudizio e convenzioni. Vede l'amarezza dell'umanità ma è raramente aspro. Coglie il lato umoristico nei nostri fallimenti, la commozione nelle nostre virtù.»

Raw Power è il terzo album della band statunitense The Stooges, pubblicato nel 1973 dalla Columbia Records e ristampato su compact disc per la prima volta nel 1988.

Il disco

Influenze

Registrazione

Uscita e accoglienza

Copertina

Tracce

Testi e musiche di Iggy Pop e James Williamson.

Lato A
  1. Search and Destroy – 3:29
  2. Gimme Danger – 3:33
  3. Your Pretty Face Is Going to Hell – 4:54
  4. Penetration – 3:41
Lato B
  1. Raw Power – 4:16
  2. I Need Somebody – 4:53
  3. Shake Appeal – 3:04
  4. Death Trip – 6:07

Bonus disc dell'edizione deluxe 2010

Testi e musiche di Iggy Pop e James Williamson.

CD 1
  1. Search and Destroy – 3:29
  2. Gimme Danger – 3:33
  3. Your Pretty Face Is Going to Hell – 4:54
  4. Penetration – 3:41
  5. Raw Power – 4:16
  6. I Need Somebody – 4:53
  7. Shake Appeal – 3:04
  8. Death Trip – 6:07
CD 2 - Georgia Peaches (Live at Richards, Atlanta, Georgia, ottobre 1973)
  1. Introduction – 0:22
  2. Raw Power – 5:46
  3. Head On – 9:14
  4. Gimme Danger – 7:58
  5. Search and Destroy – 7:25
  6. I Need Somebody – 6:16
  7. Heavy Liquid – 7:40
  8. Cock in My Pocket – 3:54
  9. Open Up and Bleed – 10:23
  10. Doojiman (Outtake dalle sessioni di Raw Power) – 4:04
  11. Head On (Dalla CBS Studios Rehearsal Tape) – 5:40

Formazione

Descrizione dei brani

XXXXXX

  Lo stesso argomento in dettaglio: XXXXX.

Riedizioni

Raw Power è stato ripubblicato diverse volte a partire dal 1976 e nel 1988 è uscita la prima versione in compact disc.[7]

Tra le varie riedizioni da ricordare quella rimasterizzata del 2010, distribuita con un tracce bonus tra cui l'inedita Bombers, frenetica satira hippy definita da Bowie «una specie di parodia di Neil Young».[8] Una prima incisione del 1969 venne pubblicata come singolo promozionale negli Stati Uniti mentre la versione inclusa come bonus track fu registrata durante le sessioni dell'album di cui avrebbe dovuto essere il brano d'apertura della seconda facciata al posto di Fill Your Heart, ma venne scartata all'ultimo momento.[9]


Anno Formato Etichetta Paese Note
1976
LP
Columbia Records USA
1977
Embassy Records Europa
1986
CBS Regno Unito
1988
CD
Columbia USA
1989
Essential Records/CBS Europa
LP
Essential Records/Au Go Go Records Regno Unito, Australia
1997
CD
Columbia/Legacy Recordings Europa, USA, Canada, Australia Edizione rimasterizzata
Sony Records Giappone
1999
LP
Simply Vinyl Regno Unito
2001
CD
Legacy/Sony Europa Edizione rimasterizzata
2006
LP
Columbia USA
2007
CD
Sony Giappone Edizione rimasterizzata
2008
LP
Columbia/Simply Vinyl Regno Unito
2009
CD
Columbia/Legacy/Sony Europa
2010
2xCD
Columbia/Legacy Europa, USA, Brasile, Argentina
3xCD
USA Edizione Deluxe
2xLP
Music On Vinyl Paesi Bassi Edizione rimasterizzata
2012
2xLP
Columbia/Legacy USA
2016
2xCD
Europa

Note

  1. ^ Recensione Ondarock, su ondarock.it, www.ondarock.it. URL consultato il 19 novembre 2016.
  2. ^ Recensione AllMusic, su allmusic.com, www.allmusic.com. URL consultato il 19 novembre 2016.
  3. ^ Recensione Piero Scaruffi, su scaruffi.com, www.scaruffi.com. URL consultato il 19 novembre 2016.
  4. ^ Recensione Rolling Stone, su rollingstone.com, www.rollingstone.com. URL consultato il 19 novembre 2016.
  5. ^ Recensione Sputnikmusic, su sputnikmusic.com, www.sputnikmusic.com. URL consultato il 19 novembre 2016.
  6. ^ Note di copertina di David Bowie (Deluxe Edition), David Bowie, Deram, 531 792-5, 2010.
  7. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore discogs
  8. ^ Pegg (2002), p. 41
  9. ^ 8 February 2015 - Bowie Record Store Day 2015 release part 2, su davidbowie.com, www.davidbowie.com. URL consultato il 5 ottobre 2016.

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Rock