Vikings

serie televisiva canadese-irlandese del 2013
Disambiguazione – Se stai cercando la squadra di football, vedi Minnesota Vikings.

Vikings è una serie televisiva canadese di genere storico creata ed interamente scritta da Michael Hirst, che ha debuttato il 3 marzo 2013 sulla rete televisiva History in Canada e su History negli Stati Uniti.

Immagine tratta dal trailer ufficiale della serie
PaeseCanada
Anno
Generedrammatico, storico
Stagioni4
Episodi49
Durata45 min (episodio)
Rapporto1,78:1
Crediti
IdeatoreMichael Hirst
SceneggiaturaMichael Hirst
Interpreti e personaggi
MusicheTrevor Morris
ScenografiaTom Conroy
CostumiJoan Bergin
ProduttoreSteve Wakefield
Keith Thompson
Prima visione

La serie, ambientata nel IX secolo d.C. tra la Scandinavia e le isole britanniche[1], racconta in chiave romanzata le avventure del guerriero vichingo Ragnarr Loðbrók, interpretato dall'attore australiano Travis Fimmel e di altri personaggi storici come Björn Ragnarsson, Aelle II di Northumbria, Egberto del Wessex, Etelvulfo del Wessex, Alfredo il Grande, e Carlo il Calvo.

Originariamente programmato per essere solo una miniserie, lo show è stato rinnovato per una seconda stagione in seguito al forte sostegno ottenuto dalla critica e dagli spettatori.

In Italia, la prima stagione è stata trasmessa da Rai 4, mentre la seconda, la terza e la quarta stagione sono state distribuite attraverso il servizio on demand TIMvision.

Trama

Prima stagione

  Lo stesso argomento in dettaglio: Episodi di Vikings (prima stagione).

Ragnar è presentato come un giovane fattore, pescatore e cacciatore vichingo che durante la stagione estiva, assieme ai suoi compaesani, saccheggia paesi stranieri uccidendo e schiavizzando senza pietà.

Sempre alla ricerca di nuove terre da depredare, per arricchirsi ed accrescere il proprio prestigio personale di fronte agli dei ed ai propri simili, egli diviene il primo della sua gente a navigare con successo verso occidente, attraversando le pericolose acque del mare del Nord. Convinto di avere un destino glorioso indicatogli dai suoi dei attraverso svariati segni naturali, che egli interpreta come benevolenti nei suoi confronti, raduna un gruppo di spietati ed ambiziosi vichinghi, pronti a sfidare la legge del villaggio nel tentativo di conquistare con la forza denaro e gloria personale.

La prima caratteristica che distingue il protagonista dalla sua gente è l'ambizione sostenuta da una primitiva sete di conoscenza, sempre comunque finalizzata alla conquista. Egli vive con la moglie Lagertha, una guerriera, e i figli Bjorn e Gyda. Con un suo amico, l'innovativo artigiano Floki, Ragnar costruisce in segreto un nuovo modello di nave più lunga e veloce e sfida il governatore locale, il conte Haraldson, un uomo diffidente, tradizionale ed avido, che governa lo jarldom con l'aiuto del suo consigliere Svein e dell'Indovino. Haraldson è contrario alle ardite proposte di Ragnar, ma il giovane vichingo parte comunque per l'inesplorato sud-ovest, scatenando così una mal celata ostilità da parte del conte, che lo vede come un avversario politico.

Tra l'equipaggio di Ragnar vi è suo fratello Rollo, figura imponente e grande guerriero. Rollo brama la moglie di Ragnar e prova una forte invidia per il fratello. Infatti, mentre quest'ultimo persegue fermamente le sue ambizioni, Rollo cerca di affrontare una gelosia che mette alla prova la sua maturità e pianta i semi del risentimento.

L'imbarcazione di Ragnar unita ad un unico esemplare di bussola solare si rivelano due potenti risorse, in quanto conducono i razziatori vichinghi sulle coste del regno inglese della Northumbria. Un monastero viene facilmente attaccato ed espugnato con una brutalità implacabile, emblematica di tutte le incursioni vichinghe. Gli "uomini del nord" lasciano l'isola con un bottino di ricchezze e schiavi, tra i quali vi è il monaco Athelstan, la cui enigmatica devozione alla fede cristiana instilla in Ragnar molta curiosità. Ritornato in patria, a Kattegat, l'equipaggio viene fermato da Haraldson, il quale pretende che la maggior parte delle ricchezze vadano a lui. Ragnar non può far altro che accettare, ma riesce comunque a prendere Athelstan come suo servo. Una seconda spedizione non provoca soltanto l'inimicizia con re Aelle II di Northumbria, ma innesca una serie di scontri sempre più violenti con l'autocratico Haraldson, il quale accetta di duellare con Ragnar. Quest'ultimo lo uccide e diventa il nuovo conte. La moglie di Haraldson, Siggy, rimane dunque vedova ed decide di lasciare Kattegat dopo aver ucciso il conte Bjarni, un anziano signore scelto da Haraldson come marito di sua figlia Thyri. Rollo, però, dice a Siggy che potrà restare e le promette che nessuno farà del male a lei o a sua figlia.

Arrivata l'estate, il conte Ragnar torna in Northumbria per continuare le razzie, ma questa volta re Aelle risponde agli attacchi inviando suo fratello a capo di un esercito. Ragnar e suoi uomini riescono a prevalere e ad incontrare il re per stipulare un accordo. Rollo accetta di venire battezzato e dopo altri scontri Ragnar riesce ad ottenere un bottino da Aelle. Nel frattempo, Lagertha perde il bambino che aveva in grembo.

Durante un viaggio al tempio di Uppsala, luogo sacro dove molti clan vichinghi si riuniscono ogni nove anni per compiere sacrifici umani e animali agli dei, Ragnar promette fedeltà a re Horik di Danimarca. Quest'ultimo chiede a Ragnar di rappresentarlo nelle trattative per risolvere una disputa con lo jarl Borg, che reclama dei territori conquistati dal re come propri. Durante il soggiorno nello jarldom di Borg, situato nello Götaland in Svezia, Ragnar viene sedotto dalla principessa Aslaug, la quale rimane incinta. Nel frattempo a Kattegat, una misteriosa epidemia devasta il villaggio, uccidendo Gyda e Thyri. L'invidioso e ambizioso Rollo, invece, viene convinto dallo jarl Borg a schierarsi con lui contro suo fratello Ragnar e re Horik, in modo da ottenere la propria gloria.

Seconda stagione

  Lo stesso argomento in dettaglio: Episodi di Vikings (seconda stagione).

La battaglia tra re Horik e lo jarl Borg ha inizio. Rollo, amareggiato e furioso, combatte e uccide molti dei suoi ex compagni, ma giunto di fronte al fratello si arrende. Successivamente, durante una tregua, Ragnar, re Horik e lo jarl Borg si accordano e decidono di unire le loro forze per razziare i regni inglesi. Rollo viene condotto a Kattegat e processato per tradimento, ma Ragnar corrompe il Maestro delle Leggi e lo salva dalla pena di morte. Poco tempo dopo, la principessa Aslaug arriva nello jarldom di Ragnar, incinta del figlio del conte. Umiliata, Lagertha lascia Ragnar, portando con sé il figlio Bjorn.

Quattro anni dopo, Aslaug e Ragnar governano e crescono i loro figli, Hvitserk e Ubbe. A causa dei suoi peccati, Rollo passa i suoi giorni nell'oscurità e nell'autodistruzione e sebbene non possa più razziare, Ragnar lo perdona. Re Horik decide di escludere lo jarl Borg dalle razzie per motivi personali, Ragnar lo informa e l'uomo se ne va arrabbiato e offeso. La flotta parte verso la Northumbria, ma una tempesta porta le navi più a sud, e l'orda giunge nel Wessex, regno governato dallo spietato re Ecbert. I vichinghi iniziano a saccheggiare i centri abitati e Athelstan, ora un guerriero, trova difficile convivere pienamente con la brutalità dei suoi compagni e resta profondamente turbato. Lagertha si è risposata con lo jarl Sigvard, un uomo potente ma violento che un ormai adolescente Bjorn detesta. Nel frattempo, Aslaug dà alla luce il suo terzo figlio, Sigurd. Lo jarl Borg vuole vendicarsi di Ragnar per la sua pochezza dimostrata nella disputa con re Horik e quindi attacca Kattegat. Rollo, rimasto in patria a difendere il villaggio, viene sconfitto e costretto a fuggire in una fattoria remota con Siggy, Aslaug e i bambini. Mentre Ragnar e re Ecbert iniziano a negoziare, lo jarl Borg si dichiara sovrano delle terre conquistate. Ragnar è quindi costretto a tornare a casa. Athelstan rimane con re Horik e dopo essere stato catturato dai soldati del Wessex, viene condannato a morte come apostata. Mentre sta per essere crocifisso, però, viene risparmiato da re Ecbert. Ragnar trova Rollo, ma i due non hanno abbastanza guerrieri per riconquistare il villaggio. Lagertha e Bjorn, venuti a conoscenza della situazione di Ragnar, corrono in suo aiuto con le forze armate dello jarl Sigvard. Sebbene una profezia di Aslaug preannunci che un'unione carnale tra lei e Ragnar in quel momento potrebbe far nascere un mostro, il desiderio dell'uomo è incontenibile.

Per portare lo jarl Borg allo scoperto, Ragnar decide di distruggere i magazzini di grano assieme a Bjorn. Borg esce dal villaggio con i suoi uomini e cade nella trappola di Ragnar e Lagertha. Questi ultimi riescono a prevalere, ma Borg riesce a fuggire. Athelstan, ora al servizio di Ecbert, è turbato e diviso circa la sua fede. Ragnar capisce di essere ancora innamorato di Lagertha, ma lei lo rifiuta nuovamente e torna da Sigvard, lasciando però Bjorn con il padre. Aslaug dà alla luce Ivar, un bambino storpio. Re Horik torna a Kattegat, cacciato dal Wessex da re Ecbert. In cerca di vendetta, Horik chiede aiuto a Ragnar, ma vuole che lo jarl Borg si unisca a loro. Rollo viene quindi inviato come emissario nello Götaland a negoziare. Athelstan diventa un confidente prezioso di re Ecbert, il quale gli chiede di tradurre alcune pergamene romane. Lagertha torna da suo marito, il quale riprende ad umiliarla. In uno scatto d'ira, la donna lo uccide, diventando jarl di Hedeby. Lo jarl Borg torna a Kattegat, dove le sue forze vengono bruciate vive per vendetta e lui viene preso prigioniero in attesa dell'esecuzione dell'aquila di sangue. Ragnar posticipa l'esecuzione su richiesta di re Horik, il quale intende prima trovare alleati alternativi. Re Ecbert forgia un'alleanza con un vecchio nemico di Ragnar, re Aelle di Northumbria. Ragnar riceve il sostegno e le navi dello jarl Ingstad, che si rivela essere Lagertha. Ottenute le forze armate necessarie a tornare nel Wessex, Ragnar esegue l'aquila di sangue sullo jarl Borg. Bjorn si innamora della schiava Þorunn e in seguito la libera.

Sbarcata nel Wessex, l'orda vichinga si ritrova a combattere contro gli eserciti di re Ecbert e re Aelle. Rollo viene gravemente ferito in battaglia e, trovato da Athelstan, viene curato. Alcuni uomini di Ragnar vengono messi al servizio del regno di Mercia, il cui trono viene rivendicato dalla principessa Kwenthrith. Athelstan decide di tornare a Kattegat su richiesta di Ragnar. La moglie di Floki, Helga dà alla luce una figlia di nome Angerboda. La tensione tra Horik e Ragnar aumenta e il re complotta per uccidere il conte e tutta la sua famiglia. Horik pensa che Floki e Siggy siano dalla sua parte, ma quando attacca Ragnar, il re si rende conto che Ragnar era pronto a reagire da tempo. Ragnar uccide violentemente Horik e gran parte della sua famiglia e, avendo ottenuto la sua spada, diventa re egli stesso.

Terza stagione

  Lo stesso argomento in dettaglio: Episodi di Vikings (terza stagione).

Lagertha lascia lo jarldom di Hedeby nelle mani di Kalf, un suo uomo fidato, per unirsi a Ragnar nella nuova spedizione nel Wessex. I vichinghi si dividono nuovamente: Rollo lascia Siggy, Ragnar affida i suoi figli ad Aslaug, Floki saluta Helga e sua figlia. Partono anche Athelstan, Torstein e Þorunn, decisa a seguire Bjorn in battaglia. Arrivato da re Ecbert, Ragnar scopre che gli uomini andati a combattere in Mercia non sono riusciti a riconquistare il trono per la principessa Kwenthrith. Ecbert, dunque, chiede che Ragnar e i suoi uomini aiutino la principessa a sconfiggere re Brihtwulf e il principe Burgred (zio e fratello di Kwenthrith); in cambio egli offrirà loro delle terre dove potranno stabilirsi. Ragnar, Aethelwulf e Kwenthrith si recano in Mercia e sconfiggono il nemico, uccidendo Brihtwulf e mettendo in fuga Burgred. Quest'ultimo viene raggiunto successivamente dalle forze congiunte di Ragnar e Aethelwulf, che annientano il suo esercito e lo catturano dopo una battaglia violentissima, durante la quale Torstein perde la vita e Þorunn rimane gravemente ferita al volto. Nel frattempo, Ecbert aiuta Lagertha e Athelstan a colonizzare le terre promesse e li invita persino a corte. Lagertha va a letto con il re, mentre Athelstan riceve le attenzioni della principessa Judith, la quale finisce per avere un rapporto carnale con l'uomo.

A Hedeby, Kalf si allea con Einar per istigare la popolazione dello jarldom contro Lagertha e farsi nominare conte. A loro si uniscono in seguito anche Erlendur e Torvi. A Kattegat, Aslaug, Helga e Siggy ricevono la visita di Harbard, un vagabondo la cui permanenza porta al sacrificio di Siggy, la quale salva Ubbe e Hvitserk dall'annegamento in un lago ghiacciato. Dopo la vittoria in Mercia, l'esercito congiunto di sassoni e vichinghi ritorna nel Wessex per i festeggiamenti. In quella occasione, Kwenthrith avvelena il fratello e si proclama regina indiscussa della Mercia. Ragnar, Lagertha e Athelstan tornano a Kattegat, insieme a Rollo, Floki, Bjorn e Þorunn. Sbarcati, la regina Aslaug li informa della morte di Siggy. Lagertha riceve la notizia del tradimento di Kalf e torna a Hedeby con Ragnar. Quest'ultimo propone di unire le forze per una spedizione a Parigi e Lagertha, nonostante sia furiosa con Kalf, decide di rimandare la sua vendetta. Ragnar scopre l'infedeltà di Aslaug con Harbard e Rollo riceve conforto da Bjorn. Nel Wessex, Ecbert induce indirettamente i suoi nobili ad attaccare l'insediamento vichingo, così da rimproverarli e liberarsi di loro. La principessa Judith dà alla luce Alfred, il figlio di Athelstan, e viene processata per adulterio. Ecbert le salva la vita e, in cambio, le chiede di diventare sua amante. Ragnar viene a sapere del tradimento di Ecbert e si isola con Athelstan, il quale, nel frattempo, ha ritrovato la sua fede cristiana. Il fatto rende furioso Floki, che si reca a Kattegat di nascosto e assassina l'ex monaco. Distrutto dal dolore, Ragnar si chiude in se stesso e organizza l'attacco a Parigi. A lui si uniscono Kalf, Lagertha, Erlendur e il conte Sigfried. La flotta parte per la foce della Senna, seguendo le indicazioni di Sinric, un vagabondo francese. Helga parte insieme a Floki e Rollo, mentre Þorunn rimane a Kattegat in attesa di partorire il figlio concepito con Bjorn.

Raggiunta Parigi, i vichinghi si accampano sulle rive del fiume e si preparano all'attacco della città. Floki costruisce le torri d'assedio, mentre gli altri decidono di dividere le forze in due armate: la prima, guidata da Rollo e Ragnar, attaccherà le mura dall'acqua, mentre la seconda, comandata da Lagertha, Kalf, Erlendur e Sigfried, attaccherà il ponte coperto che connette l'isola di Parigi alla sponda della Senna. Nel Wessex, re Ecbert invia Aethelwulf dalla regina Kwenthrith con l'ordine di porre fine ai suoi attacchi contro i nobili locali e di firmare un documento di sottomissione del regno di Mercia a quello del Wessex. La donna non intende piegarsi e assicura ad Aethelwulf che Magnus, il neonato che la regina sostiene sia figlio suo e di Ragnar, le assicura il sostegno dei vichinghi. Aethelwulf la informa quindi che, a seguito della distruzione dell'insediamento vichingo, il Wessex è in guerra con Ragnar. A Parigi, l'imperatore Carlo della Francia Occidentale incarica il conte Oddone di difendere la città. La principessa Gisla è determinata a proteggere i sudditi a tutti i costi.

L'assedio a Parigi si rivela un fallimento e molti uomini cadono in battaglia. Ragnar aveva deliberatamente lasciato il comando a Floki poiché, sospettando che fosse il responsabile della morte del suo amico, intendeva vederlo in crisi con la sua fede. Il piano funziona e Floki inizia a delirare e a mettersi in discussione. Bjorn e Ragnar rimangono feriti durante l'attacco e le condizioni del re in particolare peggiorano. A Kattegat, Þorunn lascia la figlia Siggy alle cure di Aslaug, prima di lasciare il villaggio. A Parigi, ulteriori attacchi dei vichinghi alla città falliscono, ma all'interno delle mura la popolazione soffre di fame ed epidemia. L'imperatore si dimostra un uomo poco coraggioso e il destino della città è nelle mani del conte Oddone e della principessa Gisla. Tornato nel Wessex, Aethelwulf informa il padre di essere riuscito a farsi firmare l'accordo con la Mercia. Ecbert, invece, rivela il suo ultimo piano: è intenzionato ad assassinare re Aelle di Northumbria. Nonostante i suoi uomini non siano d'accordo, Ragnar accetta un compromesso con i francesi: 5760 libbre d'oro in cambio della ritirata dei vichinghi. Ragnar ottiene, inoltre, il battesimo e una sepoltura all'interno delle mura, essendo prossimo alla morte per le sue ferite. Una volta deceduto, Ragnar viene salutato da Rollo, che confessa di essere sempre stato invidioso di lui, Lagertha, che confessa il suo amore per l'uomo, e Floki, che confessa di aver ucciso Athelstan. La bara viene condotta fino all'interno della cattedrale, dove si apre d'improvviso e dalla quale esce Ragnar. Quest'ultimo, minacciando di tagliare la gola alla principessa Gisla, obbliga i francesi ad aprire le porte della città affinché venga saccheggiata. Dopo la vittoria, la maggior parte dei vichinghi lascia Parigi con Ragnar, mentre una piccola parte dell'esercito, comandata da Rollo, resta a controllare l'accampamento. L'imperatore Carlo propone a Rollo di sposare sua figlia Gisla e di proteggere la città contro il prossimo attacco di Ragnar. Rollo accetta, nonostante Gisla sia contraria. Nel frattempo, Ragnar, in viaggio verso casa, chiede a Floki di avvicinarsi e lo accusa di aver ucciso Athelstan.

Quarta stagione

  Lo stesso argomento in dettaglio: Episodi di Vikings (quarta stagione).

Episodi

La prima stagione è andata in onda in prima visione assoluta su History (CA) e su History (US) dal 3 marzo al 28 aprile 2013, la seconda dal 27 febbraio al 1º maggio 2014[2], la terza dal 19 febbraio al 23 aprile 2015, la quarta viene trasmessa dal 18 febbraio 2016, la quinta verrà trasmessa nel 2017.

In Italia, la prima stagione è stata trasmessa in prima visione su Rai 4 dal 28 maggio al 23 luglio 2014 ed è stata distribuita on demand su TIMvision il 4 novembre 2014. La seconda stagione è stata distribuita on demand su TIMvision il 4 novembre 2014 ed è stata trasmessa in chiaro su Rai 4 dal 25 marzo al 3 giugno 2015. La terza stagione è stata distribuita on demand su TIMvision il 19 giugno 2015 ed è stata trasmessa in chiaro su Rai 4 dal 25 gennaio al 22 febbraio 2016. La quarta stagione viene distribuita on demand su TIMvision dal 2 marzo 2016 e verrà trasmessa in chiaro su Rai 4 dall'autunno dello stesso anno.

Stagione Episodi Prima TV Canada Prima TV Italia
Prima stagione 9 2013 2014
Seconda stagione 10 2014 2014
Terza stagione 10 2015 2015
Quarta stagione 20 2016-2017 2016-2017

Personaggi e interpreti

Personaggi principali

Personaggi secondari

Vichinghi di Kattegat

Altri vichinghi

Anglosassoni

Franchi Occidentali

Produzione

Vikings è una co-produzione internazionale tra Irlanda e Canada. È prodotta dalle case Take 5 Productions, Metro-Goldwyn-Mayer, Octagon Films, Shaw Media e World 2000 Entertainment. Il creatore e produttore esecutivo della serie Michael Hirst ha già lavorato con Take 5 Productions sulle serie televisive I Tudors e Camelot.[3] La prima stagione è costata 40 milioni di dollari.[4]

Sceneggiatura e regia

La serie viene interamente scritta da Michael Hirst. Per dirigere gli episodi, invece, la produzione si è affidata a vari registi: Johan Renck (episodi 1x01, 1x02 e 1x03), Ciarán Donnelly (episodi 1x04, 1x05, 1x06, 2x01, 2x02, 4x01, 4x02 e 4x03), Ken Girotti (episodi 1x07, 1x08, 1x09, 2x03, 2x04, 2x09, 2x10, 3x01, 3x02, 3x09, 3x10, 4x06, 4x07 e 4x08), Jeff Woolnough (episodi 2x05, 2x06, 3x03, 3x04, 4x09 e 4x10), Kari Skogland (episodi 2x07 e 2x08), Helen Shaver (episodi 3x05, 3x06, 4x04 e 4x05) e Kelly Makin (episodi 3x07 e 3x08).

Rinnovi

Il 5 aprile 2013 History ha rinnovato la serie per una seconda stagione di dieci episodi.[5] In data 25 marzo 2014 la serie è stata rinnovata per una terza stagione di dieci episodi.[6]. Il 26 marzo 2015 viene rinnovata anche per una quarta,[7] e il 17 marzo 2016 per una quinta con inoltre l'innesto nel cast dell'attore irlandese Jonathan Rhys-Meyers[8] e del wrestler Edge.

Riprese

La riprese sono cominciate nel mese di luglio 2012 agli Ashford Studios, una struttura di recente costruzione in Irlanda.[3] Il 16 agosto 2012, alcune scene con navi vichinghe sono state girate a Luggala, nel cuore delle montagne di Wicklow.[9]

Distribuzione

Paese Canale Debutto
  Canada History 3 marzo 2013
  Stati Uniti History 3 marzo 2013
  Regno Unito Amazon Instant Video/LOVEFiLM (sito web) 24 maggio 2013
History 13 maggio 2014
  Francia Canal+ 10 giugno 2013
  Spagna TNT 12 giugno 2013
  Australia SBS One 8 agosto 2013
  Norvegia TV2 Zebra Settembre 2013
  Polonia History 21 ottobre 2013
  Romania History 21 ottobre 2013
  Danimarca DR3 16 novembre 2013
  Irlanda RTÉ Two 26 gennaio 2014
  Sudafrica M-Net 13 marzo 2014
  India History TV18 31 marzo 2014
  Germania ProSieben 25 aprile 2014
  Italia Rai 4 28 maggio 2014
TIMvision (sito web) 4 novembre 2014
  Belgio 2BE 31 agosto 2014
  Serbia RTS 1 8 settembre 2014

Censura

Esistono due edizioni della serie: una valutata TV-14 DSV e una TV-MA.

La trasmissione originale della serie su History in Canada e su History negli Stati Uniti presenta alcuni tagli, censure e scene alternative per far rientrare gli episodi nello slot assegnato (tutti gli episodi censurati hanno infatti una durata di 44 o 45 minuti) e rispettare il rating di riferimento TV-14 DSV. Quest'ultimo indica testualmente che "questo programma contiene del materiale che molti genitori potrebbero trovare non adatto a ragazzi sotto i 14 anni di età", mentre DSV indica la presenza di "flirting" (D), "contenuti sessuali" (S) e "violenza" (V) adatti al pubblico definito dalla sigla precedente. Rispetto alla versione non censurata, gli episodi con valutazione TV-14 DSV non presentano scene di nudo integrale, presentano una quantità di sangue minore, alcune sequenze risultano montate in modo differente e alcune parti di dialogo (non necessariamente esplicite) sono state rimosse in fase di montaggio.

Le versioni non censurate degli episodi, distribuite in alcune edizioni DVD e Blu-ray Disc o trasmesse all'estero, hanno una durata variabile e sono valutate con il rating TV-MA. Quest'ultimo indica testualmente che "questo programma è concepito per essere visto da un pubblico adulto e pertanto potrebbe risultare non adatto a ragazzi sotto i 17 anni". Rispetto alla versione non censurata, gli episodi con valutazione TV-MA presentano scene di nudo integrale, contengono montaggi leggermente più espliciti dei rapporti sessuali, presentano una quantità di sangue maggiore, alcune scene sono "estese" (ovvero contengono tutte le battute concepite per la scena), e il montaggio di alcune sequenze risulta differente.

In Italia, dove la serie è trasmessa da Rai 4 e pubblicata anche da TIMvision in versione non censurata, sono presenti degli avvisi al pubblico: Rai 4 trasmette la serie con un contrassegno rosso sotto il logo del canale, indicando che il programma non è adatto ai minori di 18 anni, mentre TIMvision indica sul proprio sito che la serie è adatta ad un pubblico esclusivamente maggiorenne.

Le differenze tra la versione trasmessa su History e quella non censurata risultano, tuttavia, in modifiche sostanzialmente poco significative ai sensi della trama. Le durate degli episodi non censurati variano dai 45 ai 50 minuti.

Accoglienza

La serie ha ricevuto un responso generalmente favorevole dalla critica. DeWolf Smith di Wall Street Journal ha evidenziato, tra i punti a favore della serie, una ricostruzione naturale ed autentica di ambientazioni e costumi, apprezzando come Vikings non sia - a dispetto di altre serie (es. Spartacus) - una celebrazione di sesso e violenza, ma «uno studio di carattere, resistenza, potenza e [...] di risveglio sociale, emotivo e persino intellettuale» (emblematica è la sete di conoscenza del protagonista Ragnar, superiore al desiderio di conquista che contraddistingue il suo popolo). Hank Stuever, scrivendo per il Washington Post, ha etichettato la nuova serie come «un drama avvicente e robusto [...] che vince sulle aspettate scene splatter e di taglio gore». Neil Genzlinger, di New York Times, ha elogiato la cinematografia pulita e varie performance attoriali, in particolare quella di Fimmel, e ha accostato Vikings a serie come Il Trono di Spade e Spartacus, sottolineando favorevolmente l'assenza di nudità gratuita nella prima rispetto alle altre due. James Poniewozik, di TIME, ha evidenziato come il primo episodio non vada a ricercare l'ambizione narrativa de Il Trono di Spade o le sottigliezze politiche di Roma, ma mira più ad una cura storica come quella de I Tudors e I Borgia.

La serie è stata nominata per diversi premi, vincendone alcuni. Tra le nomination più importanti ve ne sono tre per gli Emmy 2013, nelle categorie: Outstanding Main Title Design, Outstanding Sound Editing for a Series e Outstanding Special Visual Effects in a Supporting Role.

Punteggi

La seguente tabella elenca i punteggi della critica professionale e degli utenti secondo gli aggregatori Metacritic e Rotten Tomatoes.

Aggregatore Stagioni
Prima Seconda Terza
Metacritic Critica 71 / 100 77 / 100 81 / 100
Utenti 8,5 / 10 8,6 / 10 8,1 / 10
Rotten Tomatoes Critica 81 / 100 92 / 100 100 / 100
Utenti 92 / 100 97 / 100 95 / 100

Colonna sonora

La colonna sonora di Vikings viene composta da Trevor Morris.

La sigla di apertura è il brano If I Had a Heart di Fever Ray, tratta dall'omonimo album del 2009. Oltre alla sigla e alla colonna sonora originale, sono inclusi nella serie alcuni brani di altri artisti, soprattutto del gruppo musicale Wardruna. Un membro del gruppo, Einar Selvik, è anche collaboratore, dalla seconda stagione, di Trevor Morris alla composizione dello score originale.

The Vikings (Original Television Series Soundtrack)

Il 21 giugno 2013 venne rilasciata digitalmente la colonna sonora della prima stagione della serie televisiva.[10]

Hanno collaborato alla composizione di questo album anche Steven Richard Davis, Steve Tavaglione, Brian Kilgore, Tina Guo e Mel Wesson.

Edizioni musicali Sony Music Entertainment.

  1. Fever RayIf I Had a Heart – 3:47
  2. Battle Field – 1:58
  3. The Eye of Odin – 0:59
  4. Of Fathers and Sons – 0:43
  5. Journey to Kattegat – 1:30
  6. Northern Lights / Entry to Kattegat – 2:09
  7. The Sunstone – 1:57
  8. You Shall Not Enter Valhalla – 1:26
  9. Meeting Floki – 2:20
  10. Ragnar's Sail – 1:26
  11. Ragnar Recruits – 1:50
  12. Seduction – 1:49
  13. Vikings Set Sail – 1:02
  14. North Sea Storm – 1:16
  15. Madness Takes Hold – 1:51
  16. Vikings Reach Land – 1:42
  17. Vikings Attack Village – 1:34
  18. Floki's Fire – 1:21
  19. Vikings Sail Home – 1:35
  20. Vikings in Hexham – 2:42
  21. Mano e Mano – 1:22
  22. Battle on the Beach – 3:30
  23. Athelstan Asks for Freedom – 1:57
  24. Ragnar Challenges the Earl – 1:32
  25. Making a Deal – 1:02
  26. Earl Accepts the Challenge – 2:49
  27. Ragnar Fights the Earl – 3:17
  28. Sending the Earl to Valhalla – 1:48
  29. Ragnar Takes the Throne – 1:15
  30. The Angel of Death – 2:01
  31. Lagertha Oversees Dispute – 1:40
  32. Vikings Attack – 2:31
  33. Rollo is Baptised – 2:12
  34. Rollo Left Behind – 2:41
  35. Ragnar Meets the Naked Woman – 2:21
  36. The Ash Tree – 1:11
  37. Aslaug Is with Child – 1:46
  38. An Uncertain World – 6:57
Durata totale: 76:49

The Vikings II (Original Motion Picture Soundtrack)

Il 13 giugno 2014 venne rilasciata digitalmente la colonna sonora della seconda stagione della serie televisiva.[11]

Hanno collaborato alla composizione di questo album anche Einar Selvik, Steve Tavaglione e Brian Kilgore.

Edizioni musicali Sony Classical.

  1. War Is Coming – 3:21
  2. Battle of Brothers – 6:20
  3. Bjorn's Choice – 1:58
  4. Vikings Return Home – 1:00
  5. Rollo's Trial – 3:32
  6. Ragnar Says Goodbye to Gyda – 2:29
  7. Rollo Tries to Regain Ragnar's Trust – 1:49
  8. Vikings Attacked – 3:57
  9. Jarl Borg Attacks Kattegat – 3:05
  10. Ragnar Reunites with Family – 1:30
  11. Ragnar, Bjorn Sneak Into Kattegat – 5:15
  12. Battle for Kattegat – 6:08
  13. Jarl Borg and Ragnar Make Peace – 1:38
  14. Aslaug In Pain – 1:42
  15. Ragnar Describes the Blood Eagle – 1:21
  16. Ragnar Meets Ingstad – 2:09
  17. Aslaug Gives Birth – 2:14
  18. Aethelwulf Is Ambushed – 1:42
  19. Athelstan Translates Scrolls – 2:06
  20. Vikings Retreat – 6:31
  21. Vikings Mourn Their Dead – 0:51
  22. Porunn's Metaphorical Swim – 1:22
  23. Horik Propositions Floki – 1:18
  24. Horik Asks Floki to Kill – 1:09
  25. Horik Watches Game – 1:35
  26. Feeding Rollo Poison Mushrooms – 1:41
  27. Erlendur Shown Sword of Kings – 1:21
  28. Horik's Forces Attack – 3:36
  29. Killing Horik - King Ragnar – 4:54
Durata totale: 77:34

The Vikings III (Music from the TV Series)

Il 15 maggio 2015 venne rilasciata digitalmente la colonna sonora della terza stagione della serie televisiva.[12]

Hanno collaborato alla composizione di questo album anche Einar Selvik e Steve Tavaglione.

Edizioni musicali Sony Classical.

  1. The Seer Gives Lagertha a Prophecy – 1:50
  2. The Vikings Sail for Wessex – 1:37
  3. Kwenthrith's Story – 2:08
  4. Vikings Battle Brihtwulf's Army – 6:02
  5. Torstein Loses an Arm – 1:29
  6. A Cloaked Figure Arrives in Kattegat – 3:32
  7. Battle for the Hill of the Ash – 4:20
  8. Judith – 2:02
  9. Sacrifice for the Crops – 1:48
  10. Siggy Sacrifices Herself to Save Ragnar's Sons – 4:37
  11. Rollo Learns of Siggy's Sacrifice – 1:57
  12. Bjorn Fights to Save Rollo – 1:26
  13. Helga Tells Floki of Harbard – 2:12
  14. The Seer Laughs at Rollo's Misery – 1:50
  15. Aethelwulf Attacks – 3:13
  16. Ragnar Kills the Messenger – 1:25
  17. Athelstan is Reborn – 1:56
  18. Floki Appears to Kill Athelstan – 3:11
  19. Ragnar Honors Athelstan's Death – 0:57
  20. Ecbert Sends Athelwulf on a Journey – 1:36
  21. Aethelwulf Meets with Kwenthrith – 2:23
  22. Floki's Siege Towers Revealed – 1:29
  23. Vikings Reach Paris – 2:40
  24. The Attack Begins – 3:38
  25. The Walls are Breached; the French Lose Hope – 1:36
  26. Ragnar Knows Floki Killed Athelstan – 1:06
  27. Vikings Attempt to Rip Open Gates – 2:58
  28. Floki Melt Down – 1:34
  29. Floki Curses the Gods – 1:25
  30. Kalf and Lagertha Make a Pact – 2:46
  31. Lagertha's Stealth Assault on the Bridge – 1:43
  32. The French Counter - Attack – 1:34
  33. Ragnar Hallucinates, Sees Gods – 1:01
  34. The Vikings are Told of Ragnar's Death – 2:06
  35. Vikings Attack Paris – 2:38
  36. Ragnar Sets Sail for Home – 1:49
Durata totale: 81:34

Brani non originali

Segue un elenco delle tracce non originali incluse in alcuni degli episodi della serie, ma non incluse direttamente negli album di Trevor Morris. La colonna sonora originale, tuttavia, contiene alcune sonorità già presenti nei seguenti brani. Ciò è dato dalla stretta collaborazione tra gli artisti e il compositore dello score.

Ep. 1x04 – Trial
  • WardrunaFehu – 6:45 (autore: Einar Selvik; album: Runaljod – Yggdrasil)
Ep. 1x08 – Sacrifice
  • WardrunaÁr var alda – 2:19 (autore: Einar Selvik; album: Runaljod – Gap Var Ginnunga)
  • WardrunaHeimta Thurs – 4:18 (autore: Einar Selvik; album: Runaljod – Gap Var Ginnunga)
  • WardrunaDagr – 5:38 (autore: Einar Selvik; album: Runaljod – Gap Var Ginnunga)
  • WardrunaLaukr – 4:05 (autore: Einar Selvik; album: Runaljod – Gap Var Ginnunga)
  • WardrunaLøyndomsriss – 3:15 (autore: Einar Selvik; album: Runaljod – Gap Var Ginnunga)
Ep. 2x04 – Eye For an Eye
  • WardrunaEhwaR – 4:10 (autore: Einar Selvik; album: Runaljod - Yggdrasil)
  • WardrunaAlgir - Tognatale – 5:39 (autore: Einar Selvik; album: Runaljod – Gap Var Ginnunga)
  • WardrunaDagr – 5:38 (autore: Einar Selvik; album: Runaljod – Gap Var Ginnunga)
  • WardrunaBjarkan – 5:53 (autore: Einar Selvik; album: Runaljod – Gap Var Ginnunga)
  • WardrunaLøyndomsriss – 3:15 (autore: Einar Selvik; album: Runaljod – Gap Var Ginnunga)
  • WardrunaHeimta Thurs – 4:18 (autore: Einar Selvik; album: Runaljod – Gap Var Ginnunga)
Ep. 2x07 – Blood Eagle
  • WardrunaIngwaR – 5:28 (autore: Einar Selvik, Kristian Eivind Espedal; album: Runaljod - Yggdrasil)
  • WardrunaDagr – 5:38 (autore: Einar Selvik; album: Runaljod – Gap Var Ginnunga)
  • WardrunaLøyndomsriss – 3:15 (autore: Einar Selvik; album: Runaljod – Gap Var Ginnunga)
  • WardrunaHeimta Thurs – 4:18 (autore: Einar Selvik; album: Runaljod – Gap Var Ginnunga)
Ep. 2x08 – Boneless
  • WardrunaSolringen – 6:30 (autore: Einar Selvik; album: Runaljod - Yggdrasil)
  • WardrunaHelvegen – 7:11 (autore: Einar Selvik; album: Runaljod - Yggdrasil)
  • WardrunaLøyndomsriss – 3:15 (autore: Einar Selvik; album: Runaljod – Gap Var Ginnunga)
  • WardrunaHeimta Thurs – 4:18 (autore: Einar Selvik; album: Runaljod – Gap Var Ginnunga)
Ep. 2x10 – The Lord's Prayer
  • WardrunaSowelu – 7:40 (autore: Einar Selvik, Lindy Fay Hella, Hilmar Örn Hilmarsson; album: Runaljod - Yggdrasil)
  • WardrunaGibu – 5:30 (testo: Einar Selvik; album: Runaljod - Yggdrasil)
  • WardrunaSolringen – 6:30 (autore: Einar Selvik; album: Runaljod - Yggdrasil)
Ep. 3x02 – The Wanderer
  • WardrunaHelvegen – 7:11 (testo: Einar Selvik; album: Runaljod - Yggdrasil)
  • WardrunaLøyndomsriss – 3:15 (autore: Einar Selvik; album: Runaljod – Gap Var Ginnunga)
  • WardrunaHeimta Thurs – 4:18 (autore: Einar Selvik; album: Runaljod – Gap Var Ginnunga)
Ep. 3x03 – Warrior's Fate

Di questo brano è stata inclusa nell'episodio soltanto la parte vocale, la quale è presente anche nella traccia nº 7 della colonna sonora della terza stagione Battle for the Hill of the Ash.

Ep. 3x07 – Paris
  • WardrunaAlgir - Tognatale – 5:39 (autore: Einar Selvik; album: Runaljod – Gap Var Ginnunga)
Ep. 3x08 – To the Gates!
  • WardrunaRotlaust Tre Fell – 4:11 (autore: Einar Selvik; album: Runaljod - Yggdrasil)
  • WardrunaHeimta Thurs – 4:18 (autore: Einar Selvik; album: Runaljod – Gap Var Ginnunga)
  • WardrunaSowelu – 7:40 (autore: Einar Selvik, Lindy Fay Hella, Hilmar Örn Hilmarsson; album: Runaljod - Yggdrasil)
  • WardrunaIwaR – 5:42 (autore: Einar Selvik, Kristian Eivind Espedal; album: Runaljod - Yggdrasil)
  • WardrunaIngwaR – 5:28 (autore: Einar Selvik, Kristian Eivind Espedal; album: Runaljod - Yggdrasil)
Ep. 3x09 – Breaking Point
  • WardrunaÁr var alda – 2:19 (autore: Einar Selvik; album: Runaljod – Gap Var Ginnunga)
  • Tanya TagaqHowl – 3:11 (autore: Tanya Tagaq Gillis, Jesse Zubot, Michael Edwards; album: Animism)

Brani originali

Segue un elenco delle tracce originali incluse in alcuni degli episodi della serie, ma non incluse direttamente negli album di Trevor Morris.

Ep. 3x10 – The Dead
  • WardrunaHeljarlokk – 1:25 (autore: Einar Selvik, Lindy Fay Hella)

Edizioni in DVD e Blu-ray

Stagione completa Date di uscita
Regione 1 Regione 2 (Italia) Regione 2 (Regno Unito) Regione 4
1a 15 ottobre 2013[13] 24 luglio 2014[14] 3 febbraio 2014[15] 26 marzo 2014[16]
2a 7 ottobre 2014[17]
14 ottobre 2014 (Canada)[18]
20 novembre 2015 3 novembre 2014[19] 5 novembre 2014[20]
3a 6 ottobre 2015[21] N/D N/D N/D

Note

  1. ^ Vikings, su www.rai4.rai.it. URL consultato l'11 luglio 2016.
  2. ^ (EN) Amanda Kondolojy, 'Vikings' Season Two Premiere Date Set for February 27, su tvbythenumbers.zap2it.com, TV by the Numbers, 20 dicembre 2013. URL consultato il 21 gennaio 2014.
  3. ^ a b (EN) Steve Cummins, ‘Vikings’ Begins Filming At Ashford Studios, su iftn.ie, 9 luglio 2012. URL consultato il 4 gennaio 2013.
  4. ^ (EN) Neal Justin, Meet the real Ragnar on History Channel's 'Vikings', su startribune.com, Star Tribune, 2 marzo 2013. URL consultato il 4 luglio 2014.
  5. ^ (EN) Sara Bibel, 'Vikings' Renewed for 10 Episode Season 2 by History, su tvbythenumbers.zap2it.com, TV by the Numbers, 5 aprile 2013. URL consultato il 5 aprile 2013.
  6. ^ (EN) Amanda Kondolojy, 'Vikings' Renewed for Third Season by History, su tvbythenumbers.zap2it.com, 25 marzo 2014. URL consultato il 25 marzo 2014.
  7. ^ Max Nicholson, Vikings Renewed for Season 4, su au.ign.com, IGN, 4 aprile 2015. URL consultato il 27 marzo 2015.
  8. ^ (EN) 'Vikings' Renewed for Fifth Season at History, in The Hollywood Reporter, 27 marzo 2016. URL consultato il 27 marzo 2016.
  9. ^ (EN) Colm Kelpie, Viking hordes are back to make history, su independent.ie, 17 agosto 2012. URL consultato il 4 gennaio 2013.
  10. ^ The Vikings (Original Television Series Soundtrack)
  11. ^ The Vikings II (Original Motion Picture Soundtrack)
  12. ^ The Vikings III (Music from the TV Series)
  13. ^ Vikings - Season 1
  14. ^ Vikings - Stagione 01 (3 Dvd)
  15. ^ Vikings: Season 1 [DVD] [2013]
  16. ^ Vikings: Season 1 (DVD)
  17. ^ Vikings - Season 2
  18. ^ Vikings - Season 2 (CAN)
  19. ^ Vikings: Season 2 [DVD] [2014]
  20. ^ Vikings: Season 2 (DVD)
  21. ^ Vikings - Season 3

Altri progetti

Collegamenti esterni