GP3 Series
La GP3 Series o, più brevemente, GP3, è un campionato motoristico, per vetture a ruote scoperte, che è stato lanciato nel corso del 2010, come categoria di supporto alla GP2, con l'organizzazione di Bruno Michel.[1]
GP3 Series | |
---|---|
![]() | |
Categoria | automobilismo |
Nazione | Europa |
Prima edizione | 2010 |
Piloti | 28 (2016) |
Squadre | 7 (2016) |
Costruttori | Dallara |
Motori | Mecachrome |
Pneumatici | Pirelli |
Pilota campione (2016) | ![]() |
Squadra campione (2016) | ![]() |
Sito web ufficiale | gp3series.com |
La storia
Inizialmente, la categoria, era nata stata progettata come evoluzione dell'International Formula Master (IFM) series.[1] Tuttavia, successivamente, si è deciso di far correre delle monoposte, costruite dalla Dallara (denominate GP3/10), pensate esclusivamente per tale categoria, e motorizzate dalla Renault, con un propulsore turbo.[2][3]
Il budget necessario, per correre una stagione, era attorno ai 650.000 - 700.000 € per stagione.[4]
Aspetti tecnici
La vettura
È ammesso un solo modello di vettura, progettato e costruito dalla Dallara, che fornitrice le vetture della GP2. I modelli proposti vengono aggiornati dopo tre anni di utilizzo.
I primi test sulla prima generazione di vetture di questa categoria, denominate Dallara GP3/10, sono stati condotti il 18 novembre 2009, presso il Circuito di Le Castellet, dal pilota di Formula 1 Mark Webber.[5]
All'esordio della categoria le vetture erano dotate di motore turbocompresso, fornito dalla Renault, con una potenza di 280 cv;[2][3] cambio della Hewland a 6 marce sequenziali[3] e freni forniti dalla Brembo.[3]
Per la stagione 2013 il motore, fornito dalla AER, è aspirato, con una potenza di 400 cv;[6] il cambio è della Hewland a 6 marce sequenziali.[6]
Come per Formula 1 e GP2, il fornitore unico di pneumatici è la Pirelli.[2][3][6]
Tabella vetture
Nr. | Denominazione | Motore | Stagioni di utilizzo |
---|---|---|---|
1 | Dallara GP3/10 | Renault 2.000 cc t/c | 2010-2012 |
2 | Dallara GP3/13 | AER 3.400 cc V6 | 2013-2015 |
3 | Dallara GP3/16 | Mecachrome 3.400 cc V6 | 2016-2018 |
Formato del campionato
Le gare vengono effettuate negli stessi fine settimana della GP2 e sulle stesse piste.[3]
Albo d'oro
Voci correlate
Note
- ^ a b (EN) Pablo Elizalde, GP2 organisers announce GP3 series, in autosport.com, Haymarket Publications, 3 ottobre 2008. URL consultato il 3 ottobre 2008.
- ^ a b c (EN) Pablo Elizalde, Organisers reveal GP3 details, in autosport.com, Haymarket Publications, 4 maggio 2009. URL consultato il 4 maggio 2009.
- ^ a b c d e f (EN) New GP3 Series welcomes technical partners, GP2 Series, 4 maggio 2009. URL consultato il 4 maggio 2009.
- ^ GP3 Series to use Turbocharged Renault engines, su italiaracing.net, 19 marzo 2009.
- ^ Webber ha svezzato la Dallara GP3, su italiaracing.net, 18 novembre 2009. URL consultato il 15 dicembre 2009.
- ^ a b c (EN) The Car, in gp3series.com. URL consultato il 16 aprile 2013.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su GP3 Series