Coppa dei Campioni 1962-1963
8ª edizione della massima competizione UEFA per club
La Coppa dei Campioni 1962/63, ottava edizione del torneo, vede la partecipazione di 30 squadre. Il torneo venne vinto dal Milan, che sconfisse in finale i portoghesi del Benfica vincitore delle ultime due edizioni e divenne la prima squadra italiana a vincere il trofeo.
Coppa dei Campioni 1962-1963 | |
---|---|
Competizione | UEFA Champions League |
Sport | ![]() |
Edizione | 8ª |
Organizzatore | UEFA |
Date | 26 agosto 1962 - 22 maggio 1963 |
Partecipanti | 30 |
Risultati | |
Vincitore | Milan (1º titolo) |
Secondo | Benfica |
Semi-finalisti | Dundee Feyenoord |
Statistiche | |
Miglior marcatore | ![]() ![]() |
Incontri disputati | 59 |
Gol segnati | 214 (3,63 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
Primo turno
Benfica [1]
Stade de Reims [2]
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Gara 1 | Gara 2 | Gara 3 |
---|---|---|---|---|---|
Milan | 14 - 0 | Union Luxembourg | 8 - 0 | 6 - 0 | |
Floriana | 1 - 14 | Ipswich | 1 - 4 | 0 - 10 | |
Dinamo Bucarest | 1 - 4 | Galatasaray | 1 - 1 | 0 - 3 | |
Polonia Bytom | 6 - 2 | Panathinaikos | 2 - 1 | 4 - 1 | |
CSKA Sofia | 6 - 2 | Partizan Belgrado | 2 - 1 | 4 - 1 | |
Real Madrid | 3 - 4 | Anderlecht | 3 - 3 | 0 - 1 | |
Shelbourne | 1 - 7 | Sporting Lisbona | 0 - 2 | 1 - 5 | |
Dundee | 8 - 5 | Colonia | 8 - 1 | 0 - 4 | |
Servette | 4 - 4 | Feyenoord | 1 - 3 | 3 - 1 | 1 - 3 |
Fredrikstad | 1 - 11 | Vasas Budapest | 1 - 4 | 0 - 7 | |
Austria Vienna | 7 - 3 | HIFK | 5 - 3 | 2 - 0 | |
Vorwarts Berlino | 0 - 4 | Dukla Praga | 0 - 3 | 0 - 1 | |
Linfield | 1 - 2 | Esbjerg | 1 - 2 | 0 - 0 | |
Norrköping | 3 - 1 | Partizan Tirana | 2 - 0 | 1 - 1 |
Ottavi di finale
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Gara 1 | Gara 2 | Gara 3 |
---|---|---|---|---|---|
Galatasaray | 4 - 2 | Polonia Bytom | 4 - 1 | 0 - 1 | |
Milan | 4 - 2 | Ipswich | 3 - 0 | 1 - 2 | |
CSKA Sofia | 2 - 4 | Anderlecht | 2 - 2 | 0 - 2 | |
Sporting Lisbona | 2 - 4 | Dundee | 1 - 0 | 1 - 4 | |
Austria Vienna | 3 - 7 | Stade de Reims | 3 - 2 | 0 - 5 | |
Feyenoord | 3 - 3 | Vasas Budapest | 1 - 1 | 2 - 2 | 1 - 0 |
Norrköping | 2 - 6 | Benfica | 1 - 1 | 1 - 5 | |
Esbjerg | 0 - 5 | Dukla Praga | 0 - 0 | 0 - 5 |
Quarti di finale
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Galatasaray | 1 - 8 | Milan | 1 - 3 | 0 - 5 |
Anderlecht | 2 - 6 | Dundee | 1 - 4 | 1 - 2 |
Stade de Reims | 1 - 2 | Feyenoord | 0 - 1 | 1 - 1 |
Benfica | 2 - 1 | Dukla Praga | 2 - 1 | 0 - 0 |
Semifinali
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Milan | 5 - 2 | Dundee | 5 - 1 | 0 - 1 |
Feyenoord | 1 - 3 | Benfica | 0 - 0 | 1 - 3 |
Finale
Londra 22 maggio 1963 | Milan | 2 – 1 referto | Benfica | Wembley Stadium (45.715 spett.)
| ||||||
|
|
|
Classifica marcatori[3]
Gol | Giocatore | Squadra | ||
---|---|---|---|---|
14 | José Altafini | Milan | ||
9 | Alan Gilzean | Dundee | ||
8 | Ray Crawford | Ipswich Town | ||
6 | Paolo Barison | Milan | ||
6 | László Pál | Vasas | ||
6 | Eusébio | Benfica | ||
5 | Oktay Metin | Galatasaray | ||
5 | Piet Kruiver | Feyenoord | ||
4 | Joseph Jurion | Anderlecht | ||
4 | Horst Nemec | Austria Vienna | ||
4 | Jozef Adamec | Dukla Praga | ||
4 | Alan Cousin | Dundee |
Note
- ^ Il Benfica fu qualificato d'ufficio come detentore della Coppa agli ottavi di finale.
- ^ Stade de Reims fu qualificato per sorteggio agli ottavi di finale.
- ^ European Champions' Cup 1962-63 - Details su rsssf.com
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su uefa.com.
- Risultati su RSSSF.com, su rsssf.com.