Marco Zanuso
Marco Zanuso (Milano, 14 maggio 1916) è un architetto e designer italiano.
Laureatosi nel 1939, fu redattore delle riviste Domus (1947-49) e Casabella (1952-54), e membro fondatore e presidente dell'ADI (1966-69). Ha insegnato al Politecnico di Milano dal 1961 al 1991.
Nel 1947 iniziò le prime sperimentazioni con i mobili in collaborazione con Arflex, ottenendo numerosi riconoscimenti tra cui cinque Compassi d'oro, sei premi della Triennale di Milano. Suoi pezzi sono esposti presso il Museum of Modern Art di New York e presso la collezione permanente del design della Triennale.
Nel dicembre 1948 fu incaricato degli arredi per l'opera in tre atti La famiglia Antropus (di Thornton Wilder), messa in scena presso il Piccolo Teatro di Milano. Alla poltrona utilizzata per lo spettacolo, messa in produzione da Arflex nel 1978, fu dato il nome dell'opera teatrale. La poltrona "Antropus" rappresenta uno dei primo esperimento da parte di Zanuso sull'utilizzo dei nuovi materiali[senza fonte].
Marco Zanusi ha in seguito disegnato altre sedute:
- la poltrona "Lady" (1951, nella quale si utilizzano per la prima volta la gommapiuma e nastri elastici prodotti dalla Pirelli[senza fonte];
- la poltrona "Martingala" (1952, prima poltrona sfoderabile, che utilizza tessuti presi dal settore dell'abbigliamento[senza fonte]
- la poltrona "Fourline" (1964), caratterizzata dal disengo essenziale (quattro linee curve, dalle quali la poltrona ha ripreso il nome).
Le poltrone "Lady" e "Fourline" furono premiate con medaglia d'oro della Triennale di Milano e tutte e tre sono esposte nella collezione permanente del design della Triennale stessa; alla poltrona "Fourline venne dedicato un francobollo nella serie sul design delle Poste Italiane.
Voci correlate
Bibliografia
- François Burkhardt, Marco Zanuso. Design, Federico Motta Editore, 1994, ISBN: 8871790820
- Aldo Colonnetti (a cura di) Grafica e Design a Milano 1933-2000, Editore Collana AIM - Abitare Segesta Cataloghi, Milano 2001.
- Archivio storico della Arflex
- Archivio della collezione permanente del design della Triennale di Milano