Multigiocatore

modalità di gioco dei videogiochi
Versione del 9 set 2005 alle 11:48 di CruccoBot (discussione | contributi) (robot Aggiungo: da, es, nl Modifico: fr)

Multiplayer è un termine utilizzato nel mondo dei videogiochi per indicare la modalità di gioco in cui più persone possono giocare allo stesso gioco nello stesso momento. I videogiochi sono sviluppati principalmente per singolo giocatore, ma in qualche modo ognuno ha una modalità aggiuntiva per più giocatori.

In molti giochi multiplayer i giocatori combattono tra loro, in altri si formano alleanze con un obiettivo comune. Normalmente questo tipo di giochi richiedono una connessione ad una rete LAN o direttamente a internet, oppure si basano sullo split-screen, modalità in cui lo schermo si divide in due parti.

Attraverso la rete

Nei moderni videogiochi per computer il termine multiplayer implica solitamente che i giocatori si connettano via internet o via LAN ad altri pc. Alcune volte questa forma viene chiama netplay (net=rete) per sottolinearne la modalità. Giocare via LAN è comunemente ritenuto molto più divertente che via internet poiché si ha comunque un contatto reale (fuori dal videogioco) e immediato con le persone con cui si gioca. Per questo vengono solitamente organizzati enormi eventi in cui centinaia di pc in rete ospitano giocatori per uno scontro di massa (uno di questi eventi si tiene annualmente allo SMAU).

Alcuni giochi online, chiamati MMORPG (massively multiplayer online RPG), prevedono che un enorme numero di giocatori prendano parte contemporaneamente al gioco. I due più famosi sottogeneri di questa tipologia di giochi sono i MMORPG, come Ultima Online e EverQuest, e i MMORTS (strategia in tempo reale).

Alcuni giochi multiplayer non hanno neanche una modalità per singolo giocatore. Per esempio i MUD e i MMORPG lo sono per definizione. Col tempo gli sparatutto in prima persona sono diventati molto popolari tra i giocatori online garantendo partite veloci e frenetiche. Uno degli ultimi tipi di videogiochi ad essere entrato nel mondo del gioco online è la categoria picchiaduro (ad esempio Mortal Kombat: Deception. Prima della nascita di internet tutti i giochi multiplayer per PC funzionavano via rete LAN, mentre le console tramite split-screen o cavo di collegamento tra due console.

I contro del gioco online sono ad esempio la lentezza che può minare il gioco per via delle congestioni di rete (troppi utenti collegati) o dovuta alle differenze di velocità dei modem oppure ancora da problemi nei cavi di collegamento. Un'altro problema è il fatto che coperti dall'anonimato molti giocatori usano a volte metodi scorretti, per non parlare di vere e proprie azioni di hacking nei confronti degli altri giocatori.

Barare online

Come nella maggior parte dei giochi, alcuni giocatori decidono di barare durante le partite in un videogioco multiplayer online. Alcune volte esclusivamente per andare alla ricerca di bug, errori di programmazione, o limitazioni del software, anche se tutte le compagnie tentano in tutti i modi di evitare questa pratica, ad esempio attraverso i software chiamati PunkBuster che verificano in ogni momento che il gioco rimanga inalterato.

In singolo

Nelle console di nuova generazione, il termine multiplayer solitamente implica che i giocatori interagiscano tra loro nel gioco attraverso l'uso di più controller utilizzando una sola televisione, magari attraverso l'uso dello split-screen (schermo diviso). Molti giochi arcade comunque fanno sì che l'area di gioco possa essere vista contemporaneamente da tutti i giocatori, ad esempio Pong o Bomberman. Alcuni giochi come Halo 2 permettono di avere fino a quattro giocatori in split-screen su ogni console connessa a internet.

Collegamenti esterni