Utente:Gaux/Sandbox2
{{s|medici italiani}}
Giovanni Nardi (Montepulciano, c. 1585 – Firenze, 1654) è stato un medico e filosofo naturale italiano.
Biografia
Giovanni Nardi nacque a Montepulciano circa il 1585. Seguendo le orme del padre, il medico Bernardino, dopo aver frequentato l'Università di Pisa e concluso gli studi, nel 1607 iniziò ad esercitare la professione medica nella città di Firenze[1].
Divenuto medico di corte nel 1620, Ferdinando II de' Medici, granduca di Toscana, lo scelse come proprio medico personale. Nardi seguì il granduca nei suoi viaggi e condivise con lui l'interesse per gli studi di medicina, per la filosofia naturale e l'antichità[1].
Oltre alla professione che esercitò con successo, Nardi scrisse alcuni volumi di filosofia naturale. Il primo Lactis physica analysis, un trattato sul latte, pubblicato a Firenze nel 1634, fu dedicato a Ferdinando II. Di particolare interesse è l'opera Titi Lucretii Cari De rerum naturae libri sex, commento e digressione del poema didascalico di Lucrezio edito nel 1647, ove si distingue dall'aristotelismo dogmatico avvicinandosi piuttosto alle nuove concezioni della filosofia naturale e dell'atomismo[1]. Nella sua ultima opera Noctes geniales, fatta pubblicare da figlio Filippo nel 1655, sono descritte dieci immaginarie riunioni di medici che disputano su questioni di medicina, chirurgia e fisica.[1]
Giovanni Nardi morì a Firenze, a circa sessantanove anni, nel 1654.
Opere
- Lactis physica analysis, Florentiae, typis Petri Nestij, 1634.
- Ioannis Nardii ... Apologeticon in Fortunii Liceti Mulctram, vel De duplici calore, Florentiae, typis novis Amatoris Massae, & soc., 1638.
- De igne subterraneo physica prolusio D. Ioannis Nardii ..., Florentiae, excudebant Amator Massa, & Laurentius de Landis, 1641.
- De rore disquisitio physica D. Ioannis Nardii Florentini ..., Florentiae, typis Amatoris Massae, & Laurentij de Landis, 1642.
- Titi Lucretii Cari De rerum naturae libri sex. Vna cum paraphrastica explanatione, & animaduersionibus, D. Ioannis Nardii Florentini, Florentiae : typis Amatoris Massae Foroliuien., 1647.
- Noctes geniales auctore D. Ioanne Nardio Florentino. Annus primus, Bononiae, typis Io. Baptistae Ferronij, 1655.
Note
Bibliografia
- Elisa Andretta, NARDI, Giovanni, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 77, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2012. URL consultato il 27 gennaio 2017.
Voci correlate
{{Portale|biografie|medicina}}