Wikipedia:Pagine da cancellare/Palio di Alberico
![]() |
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 5 febbraio 2017.
Palio paesano di nessuna rilevanza, nè storica, come la stessa fonte (locale) afferma, nè attuale. All'inizio pare fosse una gara a cavallo, poi dopo pochi anni si è passati al tiro alal fune, e nel 2014 ad un gioco di tre prove. Già presenti 3 righe nella voce della frazione: bastano e avanzano.--Kirk39 Dimmi! 12:42, 29 gen 2017 (CET)
Commento: Credo che a parte pochi palii stranoti per cui già la città è storica (Legnano, Siena) tutti gli altri abbiano stessa connotazione : una storicità locale, riferita al passaggio di qualche condottiero o partecipazione a battaglie ma occorrerebbe definire col buon senso un limite. Il mio stesso paese ha avuto un palio dal '78 agli anni '90 circa, poi sospeso. E' un vero peccato ! --Ennius [Rec] 17:43, 29 gen 2017 (CET)
Non è giusto cancellare la pagina, bisogna al più che i coordinatori del Palio la modifichino
Discussione iniziata il 1 febbraio 2017
- Il dibattito non è una votazione: argomenta sempre e possibilmente fornisci una soluzione al problema.
- Leggi la voce prima di commentare: non basarti sulle sole informazioni di chi è già intervenuto. Può essere utile controllare anche la cronologia della voce.
- Leggi i commenti precedenti prima di scrivere: potrebbero contenere argomenti rilevanti.
- Inizia il tuo commento con una parola in grassetto che sintetizzi in modo chiaro la tua opinione, e concludi con la firma. Puoi usare i template {{Tenere}}, {{Cancellare}}, {{Cancellare subito}}, {{Trasferire}}, {{Unire}}, {{Redirect}}, {{Spostare}}, {{Commento}}, {{Aggiornamento}} ma utilizzali sempre argomentando e una sola volta in ciascuna procedura.
- Puoi rispondere al commento di qualcuno, indentando in modo appropriato. Evita però repliche insistenti a ogni parere, lunghi botta e risposta che ostacolano la leggibilità, e la ripetizione di quanto già detto.
- La chiusura va proposta in conclusione della discussione, usando {{Chiusura|esito|riassunto del consenso raggiunto|precisazioni sull'esito}}. Non utilizzare questo template prematuramente, né per scopi diversi da quello previsto.
- Se sei l'autore primario o hai interessi personali correlati all'argomento della voce, fallo presente.
- Gli utenti non registrati o i nuovi utenti sono benvenuti nella discussione. In ogni caso tutti i commenti in evidente malafede saranno ignorati.
- Utenze multiple e campagne elettorali sono vietate.
- Se cambi opinione, indica la nuova opinione nel prosieguo della discussione e barra il tuo precedente commento (inserendo il testo fra i marcatori <del> e </del>).
- Non inserire commenti platealmente retorici (perché tenerla?, perché cancellarla?, è evidente che vada tenuta/cancellata, per me ci sta, ecc.), oppure flame, ad hominem o attacchi personali: tali interventi rendono più difficile individuare il consenso e possono far degenerare la discussione. Per questa ragione vengono generalmente barrati (inserendo il testo fra i marcatori <del></del>) o trasformati da espressione di un parere a semplice "commento". Si vedano anche le motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione.
- Sono accettabili commenti che comprovino il consenso su un'opinione (concordo con l'opinione di...) e commenti brevi purché dotati di un significato non retorico (si tratta di ricerca originale, Wikipedia non è un curriculum vitae, le fonti presenti comprovano la rilevanza). Ma è comunque sempre necessario un commento abbastanza significativo da portare elementi alla discussione.
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 8 febbraio 2017. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 15 febbraio 2017. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
Non trovo giusto che la pagina del Palio venga cancellata perchè magari a qualcuno non è piaciuta la rievocazione storica perchè l'ha vista, o perchè non è scritta bene su Wikipedia. Piuttosto ritengo opportuno che venga scritta meglio, ma è giusto che rimanga anche se si tratta di una città piccolina, Barbiano, che ha dato i natali a un personaggio storico, Alberico. Barbiano non è certamente la sola città piccola in Italia con un evento storico, a prescindere da quando è iniziato e da come. Io vi ho fatto il giudice e consulente dei costumi per due anni (2011 e 2012) e anche se dopo non ci sono più stata, credo che alcuni rioni abbiano lavorato sodo per far si il più possibile che il Palio fosse sempre più filologico all'era rappresentata e di riferimento, il XIV secolo. Non vedo perchè su Wikipedia debbano rimanere solo le pagine di Palii storici di grosse dimensioni che per altro, a giudicare dalle foto delle ultime edizioni, non hanno mantenuto, andati via i loro consulenti artistici e storici per i costumi, gli standard di filologia che avevano quando i consulenti c'erano ancora. Credo che la pagina debba rimanere per far conoscere questa rievocazione, poi sta probabilmente all'autore della pagina o ai coordinatori del Palio provvedere a modificarla o correggerla, anche se su Wikipedia potrebbe farlo chiunque, ma sostenere che si tratti di una rievocazione del tutto inutile no, non lo trovo giusto, anche se è una rievocazione nata di recente. In quanto esperta di rievocazioni, consulenze e costumi storici (li faccio anche), oltre a partecipare attivamente a questo tipo di eventi e a gestire corsi e lezioni di storia del costume, posso garantire che in Italia ce ne sono a CENTINAIA di rievocazioni nate di recente e intendo dopo il 2010. Se chi vuole la cancellazione della pagina lo fa per odio personale nei confronti della rievocazione in oggetto, non è costretto ad andarci e se invece lo si fa per antipatia o odio nei confronti della rievocazione storica come tipo di evento ricreativo, vorrei sentire le motivazioni, anche a fine di studio sulla rievocazione, che è il mio lavoro. La filologia dei costumi non è solo un obiettivo di questo Palio ma di ogni rievocazione storica, innanzitutto, poi c'è chi la rispetta e chi no, ma non è un problema di pagina wikipedia. io ritengo che debba rimanere come tante altre, al più bisogna contribuire a rendere wikipedia una fonte affidabile e il più precisa possibile.
Saluti