Campani

antico popolo italico
Versione del 23 ott 2007 alle 23:40 di Frazzone (discussione | contributi) (+nota disambigua)
Disambiguazione – Se stai cercando il comune della contea di Bihor in Romania, vedi Câmpani.

I Campani erano una popolazione di lingua osca affine ai Sanniti. Giunti verso la metà del V secolo a.C. dagli Appennini, conquistarono diverse città della Magna Grecia (tra le quali Cuma) ed etrusche (ad es. Capua) sulla costa dell'attuale provincia di Caserta, provincia di Napoli e basso lazio, occupando anche tutto l'entroterra (v. Campania antica).

Da greci ed etruschi appresero la forma organizzativa della polis, differeniandosi ben presto dai Sanniti tanto che a metà del IV secolo a.C. si rivolsero proprio a Roma contro la pressione dei Sanniti stessi.

Durante l'età imperiale occupavano la parte meridionale della Regio I Latium et Campania.

Il nome Campani sembra derivare da quello di Capua, la loro principale città: il termine campanus era utilizzato, in senso stretto, come etnico di Capua, in senso più ampio a designare tutti gli abitanti delle città della lega stretta intorno alla stessa Capua.