Wikipedia:Pagine da cancellare/Last Minute Market
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 7,6 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Last Minute Market}}
La procedura è conclusa
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 25 febbraio 2017.
Pagina rientrante in una vecchia e vasta operazione di "comunicazione" a mezzo Wikipedia, mantenuta la volta scorsa basandosi sostanzialmente solo su una menzione in un servizio di Report e in un libro di T. Stuart (col localismo di sottolineare "unica italiana"), di fatto un'iniziativa certamente meritoria ma dai numeri limitati. --Vito (msg) 13:51, 18 feb 2017 (CET)
- insomma...dalla pagina del suo fondatore si dedurrebbe invece che continua un discreto interesse a livello nazionale verso l'iniziativa che continua ad avere il sostegno ufficiale sia dell'università di Bologna sia di numerosi altri istituti internazionali e di cui si sono interessati anche recentemente telegiornali, trasmissioni e testate nazionali. La iniziativa non sembra avere perso il suo interesse e la sua "spinta", pertanto sto valutando se non sia almeno degna di un approfondimento di discussione con l'apertura di una procedura consensuale. Ciao --Aleacido (msg) 01:08, 20 feb 2017 (CET)
- Posto che quella non è di certo una fonte terza è ovvio che l'università che la promuove la sostenga. Poi vabbè, rimarrà qui come rimane più o meno tutto ciò che è meritorio. --Vito (msg) 01:12, 20 feb 2017 (CET)
- Però la situazione Vito è andata avanti e consolidata anche nel cartaceo. Tra le tante iniziative che si leggono sul web questa di partnership con Conad mi pare una delle più significative per testimoniarne la vitalità. [@ Aleacido] concordo con te, è sicuramente da approfondire aprendo la consensuale.--Marco (aka Delasale) (msg) 08:56, 20 feb 2017 (CET)
- Posto che quella non è di certo una fonte terza è ovvio che l'università che la promuove la sostenga. Poi vabbè, rimarrà qui come rimane più o meno tutto ciò che è meritorio. --Vito (msg) 01:12, 20 feb 2017 (CET)
- insomma...dalla pagina del suo fondatore si dedurrebbe invece che continua un discreto interesse a livello nazionale verso l'iniziativa che continua ad avere il sostegno ufficiale sia dell'università di Bologna sia di numerosi altri istituti internazionali e di cui si sono interessati anche recentemente telegiornali, trasmissioni e testate nazionali. La iniziativa non sembra avere perso il suo interesse e la sua "spinta", pertanto sto valutando se non sia almeno degna di un approfondimento di discussione con l'apertura di una procedura consensuale. Ciao --Aleacido (msg) 01:08, 20 feb 2017 (CET)